<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Governo rassegnato: timone a Detroit | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Governo rassegnato: timone a Detroit

Cometa Rossa ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
Che cosa significa investire su un prodotto nuovo?
"Significa tenere presenti le diverse esigenze e le diverse sensibilità del pubblico. Se porto in Europa auto disegnate negli Usa e solamente ritoccate per il gusto europeo, difficilmente avrò successo. L'Italia non è gli Usa".

Bhe... dite quello che volete ma questa volta me lo tolgo vermente il cappello!!
ed i prossimi 20KE non penso he oltrepassino il confine europeo!!!
E qua c'è gente che viene a dire che son pessimista...
NOOO non son pessimista....
VI rendete conto che in un solo colpo la premiata ditta "M&C." è riuscita anche a cancellare la storia fatta da Fiat con la CROMA....
E se questo non è 'inizio della III guerra mondiale... poco ci manca!!

saluti zanza
E cosa ne dici di un'auto disegnata in Italia per il pubblico europeo da un'americano?

Americano??
Mi serve almeno un nome.. altrimenti non serve a nulla fare ipotesi...
già le ipotesi di M da solo fanno paura.... e per di+ si avverano!!

saluti zanza
Non era una ipotesi, parlavo del passato.
La thesis fu un prodotto nato sotto l'egida di Mike Robinson designer statunitense, anche se l'auto vide una partecipazione di diversi designers tra cui Flavio Manzoni.
Ora è meglio un'auto disegnata in Italia da un'americano o una disegnata in USA da un' italiano?

Però ne dimentichi una che ebbe un gran successo ;) una Fiat... sportiva... e ci fu pure un'alfa; entrambe nella prima metà degli anni '90... Bangle, nome tanto vituperato dai bimmers :D
Appunto! Allora confermi una mia idea: non è questione di chi o dove si disegna e progetta un'auto ma di vedere alla fine com'è e come va.
 
Maxetto ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Però ne dimentichi una che ebbe un gran successo ;) una Fiat... sportiva... e ci fu pure un'alfa; entrambe nella prima metà degli anni '90... Bangle, nome tanto vituperato dai bimmers :D
Appunto! Allora confermi una mia idea: non è questione di chi o dove si disegna e progetta un'auto ma di vedere alla fine com'è e come va.

Per me e per te evidentemente si; per la curva mirafiori, che parla di italianità di un prodotto come segno tangibile ed evidente del bene, la cosa si fa più complessa, ed oltremodo imbarazzante :D
 
zanzano ha scritto:
Che cosa significa investire su un prodotto nuovo?
"Significa tenere presenti le diverse esigenze e le diverse sensibilità del pubblico. Se porto in Europa auto disegnate negli Usa e solamente ritoccate per il gusto europeo, difficilmente avrò successo. L'Italia non è gli Usa".

Bhe... dite quello che volete ma questa volta me lo tolgo vermente il cappello!!
ed i prossimi 20KE non penso he oltrepassino il confine europeo!!!
E qua c'è gente che viene a dire che son pessimista...
NOOO non son pessimista....
VI rendete conto che in un solo colpo la premiata ditta "M&C." è riuscita anche a cancellare la storia fatta da Fiat con la CROMA....
E se questo non è 'inizio della III guerra mondiale... poco ci manca!!

saluti zanza

Esagerato!! :lol:
 
AlfaG10 ha scritto:
Esagerato!! :lol:

Tu dici?? sei sicuro??
Ti ricordo che ad oggi FIAT per avere in lisitino una berlina di segmento E oppure per avere un SUV deve in tutto e per tutto "ricarrozzare" una Chrysler o Jeep!!!
no??? allora pensa alla futura Thema o alla FIAT Freemon che è anche già stata presentata!!
Ti ricordo anche che negli anni 80 Fiat doveva metter sul mercato delle buone berline... (come oggi + o -)
Ecco all'epoca non si fece scrupoli a costruire un'auto con altri costruttori.. e non ci fu alla fin fine un "ricarrozzamento" anzi ci furono delle tali personalizzazioni che ancora oggi si parla della Thema Ferrari oppure della 164 BT quadrifoglio... oppure la Croma e per di + furono disegnate da grandi stilisti!!
Eh sì altri tempi!!

pensa... dovremmo gridare "vergogna!!" o meglio.. dovrebbero gridarlo prima i venditori o poi i clienti..
ma siccome l'Italo-canadese non si vergogna tutti tacciono!!!
Io passo alla concorrenza..
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Esagerato!! :lol:

Tu dici?? sei sicuro??
Ti ricordo che ad oggi FIAT per avere in lisitino una berlina di segmento E oppure per avere un SUV deve in tutto e per tutto "ricarrozzare" una Chrysler o Jeep!!!
no??? allora pensa alla futura Thema o alla FIAT Freemon che è anche già stata presentata!!
Ti ricordo anche che negli anni 80 Fiat doveva metter sul mercato delle buone berline... (come oggi + o -)
Ecco all'epoca non si fece scrupoli a costruire un'auto con altri costruttori.. e non ci fu alla fin fine un "ricarrozzamento" anzi ci furono delle tali personalizzazioni che ancora oggi si parla della Thema Ferrari oppure della 164 BT quadrifoglio... oppure la Croma e per di + furono disegnate da grandi stilisti!!
Eh sì altri tempi!!

pensa... dovremmo gridare "vergogna!!" o meglio.. dovrebbero gridarlo prima i venditori o poi i clienti..
ma siccome l'Italo-canadese non si vergogna tutti tacciono!!!
Io passo alla concorrenza..
saluti zanza
Del perché non si continuo su questi modelli ????
beh! almeno adesso si potrá dimostrare se veramente in Italia si é esterofili
con tutti sti ricarrozzamenti....
 
zanzano ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Esagerato!! :lol:

Tu dici?? sei sicuro??
Ti ricordo che ad oggi FIAT per avere in lisitino una berlina di segmento E oppure per avere un SUV deve in tutto e per tutto "ricarrozzare" una Chrysler o Jeep!!!
no??? allora pensa alla futura Thema o alla FIAT Freemon che è anche già stata presentata!!
Ti ricordo anche che negli anni 80 Fiat doveva metter sul mercato delle buone berline... (come oggi + o -)
Ecco all'epoca non si fece scrupoli a costruire un'auto con altri costruttori.. e non ci fu alla fin fine un "ricarrozzamento" anzi ci furono delle tali personalizzazioni che ancora oggi si parla della Thema Ferrari oppure della 164 BT quadrifoglio... oppure la Croma e per di + furono disegnate da grandi stilisti!!
Eh sì altri tempi!!

pensa... dovremmo gridare "vergogna!!" o meglio.. dovrebbero gridarlo prima i venditori o poi i clienti..
ma siccome l'Italo-canadese non si vergogna tutti tacciono!!!
Io passo alla concorrenza..
saluti zanza

Scusa zanza. Ma Fiat che ci dovrebbe fare nella categoria E? :? E già tanto quando sta nella D. :lol:
Ricarrozza Lancia da Chrisler casomai. E va anche bene visto anche l'immagine di comodità e eleganza che ha ora la Lancia.
Che poi ricarrozza? Che ricarrozza se oggi è tutta una ditta. :lol:

E poi l'importante è che non ricarrozza l'Alfa ;)
Casomai ricarrozza le sue macchine americane dalle Alfa. :D
 
AlfaG10 ha scritto:
[ Scusa zanza. Ma Fiat che ci dovrebbe fare nella categoria E? :? E già tanto quando sta nella D. :lol:
Ricarrozza Lancia da Chrisler casomai. E va anche bene visto anche l'immagine di comodità e eleganza che ha ora la Lancia.
Che poi ricarrozza? Che ricarrozza se oggi è tutta una ditta. :lol:

E poi l'importante è che non ricarrozza l'Alfa ;)
Casomai ricarrozza le sue macchine americane dalle Alfa. :D
però a mio avviso qua dentro si sta troppo sottovalutando il design chrysler , vero che noi e loro abbiamo gusti diversi, però chrysler nella sua storia ha anche proposto dei modelli validi e con un design coraggioso.
La freemont nel suo genere non è affatto male , idem gli ultimi ricarrozzamenti per la lancia , anche se forse dovevano italianizzarle di + , soprattutto nel frontale.
Diverso il discorso per alfa romeo , li proprio devono evitare di prendere una linea americana e piazzarla su un auto con lo scudetto del biscione
 
AlfaG10 ha scritto:
E poi l'importante è che non ricarrozza l'Alfa ;)
Casomai ricarrozza le sue macchine americane dalle Alfa. :D

ma Come???
In listino (non solo italiano ma europeo e tra un po internazionale..) ci sono MITO E G10.. che risaputo da tutti è un ricarrozzamento... e tu non vuoi che ricarrozzi l'ALFA!!

Poi scusa se le prossime lancia saranno ricarrozzamenti di FIAT (500 x Y e Chrysler sia per la DEDRA11 e la THESIS11) tu pensi che l'italo canadese si faccia qualche scrupolo?? eppure lo ha già fatto.. vedi sopra!!

Cmq dai io passo ai ricarrozzamenti esterofili ben camuffati voi andrete in giro con auto americane!!

saluti zanza
 
franco58pv ha scritto:
però a mio avviso qua dentro si sta troppo sottovalutando il design chrysler , vero che noi e loro abbiamo gusti diversi, però chrysler nella sua storia ha anche proposto dei modelli validi e con un design coraggioso.
La freemont nel suo genere non è affatto male , idem gli ultimi ricarrozzamenti per la lancia , anche se forse dovevano italianizzarle di + , soprattutto nel frontale.
Diverso il discorso per alfa romeo , li proprio devono evitare di prendere una linea americana e piazzarla su un auto con lo scudetto del biscione

ciao franco58pv ma qua nessuno si accorge di nulla??
niente niente??
neanche se aprite il cofano??? ( no no... le portiere è meglio tenerle chiuse...)
Vabbè sulla Freemont passo... dopo aver visto le ultime Jeep è meglio che taccia...
Ma sulla Lancia assolutamente no!!!
Cavolo Vi hanno (e mi hanno) dimostrato il teorema del ricarrozzamento con l'esemplare unico Delta III e qui &lt;non se ne accorge nessuno... lo stesso scudetto e nessuno che alza un dito!!!
Adesso stanno arrivando le DEDRA 11 e le THESIS 11 e già me li vedo i fiattari che si lanciano a batter le mani!!
saluti zanza &gt;
 
zanzano ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
E poi l'importante è che non ricarrozza l'Alfa ;)
Casomai ricarrozza le sue macchine americane dalle Alfa. :D

ma Come???
In listino (non solo italiano ma europeo e tra un po internazionale..) ci sono MITO E G10.. che risaputo da tutti è un ricarrozzamento... e tu non vuoi che ricarrozzi l'ALFA!!

Poi scusa se le prossime lancia saranno ricarrozzamenti di FIAT (500 x Y e Chrysler sia per la DEDRA11 e la THESIS11) tu pensi che l'italo canadese si faccia qualche scrupolo?? eppure lo ha già fatto.. vedi sopra!!

Cmq dai io passo ai ricarrozzamenti esterofili ben camuffati voi andrete in giro con auto americane!!

saluti zanza
Quello che vorresti tu sarebbe un'Alfa indipendente, come Bmw. Ma questo è impossibile. Anche Audi in caso di vendita ricarrozzerebbe l'Alfa.
 
zanzano ha scritto:
Adesso stanno arrivando le DEDRA 11 e le THESIS 11 e già me li vedo i fiattari che si lanciano a batter le mani!!
saluti zanza &gt;
i fiattari qua dentro sono mandati a fare la disinformatja stile pravda (spero si scriva così) , loro direbbero che è bella persino la duna !
Alla fine della fiera non è che cambi molto , nel senso che le lancia saranno delle chrysler con il cofano lancia, dato che qui le chrysler vendevano poco o nulla ci provano con un marchio che da noi è + noto e che cmq ha la fama di marchio signorile.
Chiaro che siamo sempre al giochino delle tre tavolette ;), a me sembra che per alfa e lancia siamo al patire e mai morire , se non hanno soldi ed idee che le vendano
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Buhahahaaa, come rido!

Anzi come riderei, se i soldi che s'è fottuto non fossero anche miei ( che anche rima ).

Ma non credo ci volesse un genio della finanza per capire che sarà Chrysler a papparsi Fiat e non viceversa.. i profitti che può tirare su un marchio come quello americano sono enormi rispetto ad un Gruppo che fuori dall'Italia, nei mercati europei premium ed emergenti, vale pochissimo.

Passatemi il paragone, ma penso sinceramente che Fiat si ridurrà alla stregua di una "Dacia" Chrysler.. senza disprezzo per Dacia s'intende.. ed ovviamente spero che Alfa se ne tiri fuori.
 
Il discorso dei ricarrozzamenti Chrysler è lapalissiano. Partire da zero per progettare modelli segmento D ed E, motori compresi, sarebbe un suicidio economico. Così invece minima spesa massima resa.

Visto poi che il 70% del mercato italiano è coperto da straniere, ricarrozzare una straniera vale potenzialmente il 40% in più di quanto varrebbe una italiana... :D

L'Alfa... beh... prima di fare un'Alfa come si deve devono vendere un numero tale di Fiat Romeo da recuperare i soldi per progettarla. Sempre che non decidano invece di dare quei soldi agli azionisti e ai manager come premio... :rolleyes:
 
lancista1986 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Buhahahaaa, come rido!

Anzi come riderei, se i soldi che s'è fottuto non fossero anche miei ( che anche rima ).

Ma non credo ci volesse un genio della finanza per capire che sarà Chrysler a papparsi Fiat e non viceversa.. i profitti che può tirare su un marchio come quello americano sono enormi rispetto ad un Gruppo che fuori dall'Italia, nei mercati europei premium ed emergenti, vale pochissimo.

Passatemi il paragone, ma penso sinceramente che Fiat si ridurrà alla stregua di una "Dacia" Chrysler.. senza disprezzo per Dacia s'intende.. ed ovviamente spero che Alfa se ne tiri fuori.

Se la società A detiene il 51% della società B, anche se la socità B fa mille mila miliardi di utili... è sempre la società A che comanda la baracca.

I profitti non contano nulla in questo caso, anzi... sono comunque sempre a vantaggio della società A che può consolidare nel proprio bilancio anche i mille mila miliardi della società B.

Semmai, se A e B operano nello stesso settore è ovvio che A o B adotti il modello industriale dell'altra se è il più conveniente fra le due. Quindi se B produce mille mila miliardi (si noti bene, sotto la direzione di A) perchè opera in un contesto più efficiente di A... probabilmente anche A appena possibile si trasferirà in tale contesto più efficiente.

Sta al contesto (leggi: Stato) adeguarsi e rendersi competitivo.

In parole povere: se Fiat, o qualsiasi altra azienda italiana decide di andare all'estero... non prendetevela con Fiat o con quell'azienda. Prendetevela con lo Stato squinternato che ci ritroviamo.
 
Back
Alto