<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Goodyear Farlocche? | Il Forum di Quattroruote

Goodyear Farlocche?

Salve,
Un dubbio amletico mi attanaglia da ieri sera, spero che qualcuno possa darmi consiglio.
Ho acquistato su specialgomme 4 Goodyear efficietgrip performance. Ero molto attratto dagli indici di consumo ed aderenza sul bagnato (B,A).
Ieri mi sono arrivate, ma verificando le gomme gli indici erano diversi (A,C).
Incavolato come un'ape, ho subito richiesto supporto all'assistenza clienti e sono partite le mie ricerche su internet.
Sul sito ufficiale Goodyear, non esiste una gomma con disegno simile a quello delle gomme che mi sono arrivate...
Pensando che fossero semplicemente di una linea di produzione passata, ho cercato su internet e pare che le Goodyear col disegno 'non ufficiale' le abbiano parecchi ecommerce russi, polacchi e turchi.
Le mie domande sono le seguenti:

1) perché il disegno è così diverso? Sono destinati ad un mercato diverso o sono una sorta di imitazione?
2) meglio restituirle o posso accontentarmi, visto l'urgente necessità?
3) a chi posso rivolgermi per tutelarmi da questo errore?

Grazie tante
Mirko
 
se sono arrivate con le specifiche che non hai ordinato penso tu possa renderle.

sarebbe interessante vedere qualche foto degli pneumatici.
 
Ciao Faust50, grazie per la risposta.
Ho contattato il servizio clienti ieri alle 18, ancora non mi hanno risposto.
Non hanno telefono, neanche chat.. Questo depone molto male.

Ti faccio avere le foto al più presto
 
Ciao Faust50, grazie per la risposta.
Ho contattato il servizio clienti ieri alle 18, ancora non mi hanno risposto.
Non hanno telefono, neanche chat.. Questo depone molto male.

Ti faccio avere le foto al più presto

depone molto male!
solo mail , risponderanno entro 24 ore:emoji_anguished:
 
Leggere tutti i dati riportati su un pneumatico non è cosa semplice e immediata... ma nemmeno impossibile! In questa pagina vengono graficamente evidenziati e sinteticamente descritti i punti di maggiore rilevanza.
pneumatico_3.jpg
pneumatico.gif

1 - Senso di rotazione
Senso di rotazione obbligato, nei pneumatici con intagli asimmetrici che prevengono l´aquaplaning solo se ruotano nella direzione corretta; questo implica che un pneumatico, montato su cerchione, non può essere impiegato su un lato diverso

2 - TWI - indicatore di usura (Tire Wear Index)
In corrispondenza della sigla TWI si trova un indicatore di usura, un tassello che compare all´interno di una scanalatura principale del battistrada per indicare che si è raggiunto lo spessore minimo di legge. (limite di 1,6 mm per autoveicoli, Legge 142 Art. 66 del 18/2/92)

3 - Larghezza (Tire Width)
Larghezza di un pneumatico misurata in millimetri da un fianco all'altro. Questo pneumatico è largo 185 millimetri

3 - Rapporto d'aspetto (Aspect Ratio)
Indica il rapporto percentuale tra l'altezza e la larghezza di un pneumatico.

pneumatico_4.jpg


Esempio: 185/70
nel caso dell'esempio un rapporto 70 significa che la spalla della copertura è alta il settanta percento di 185 mm,
cioè (185*70)/100 quindi 129,5 mm.
Perché è così importante conoscere questo rapporto? Perché è il primo responsabile del confort e della tenuta in curva dei vostri pneumatici. Infatti, più questo rapporto si fa piccolo, più il fianco del pneumatico si abbassa. Questo comporta la diminuzione del confort del veicolo (che "ha meno gomma sotto") ma ne aumenta la tenuta in curva, poiché la parte che flette di più in curva è proprio il fianco della copertura, e quindi diminuendo questo diminuisce di conseguenza la possibilità che una parte del complessivo ruota/sospensione fletta a tutto vantaggio della tenuta, appunto. Viceversa aumentando la spalla del pneumatico aumenta la morbidezza della gomma ma ne peggiora la tenuta, aumentando quindi il comfort a scapito della sportività. Il pneumatico, inoltre, in funzione del rapporto L/H si definisce "ribassato" quando questo è uguale od inferiore a 45 e "superribassato" quando inferiore a 30.

3 - Tipologia (Tire Type)
La coppia di valori sopra descritta (185/70) può essere preceduta da una o due lettere che definiscono per quale utilizzo è stato prodotto il pneumatico. Si troverà una P per indicare che è un prodotto per autovetture. Si troverà LT se è destinato a veicoli da trasposrto leggero.

4 - Costruzione (Construction)
Indica come il pneumatico è stato assemblato. La lettera "R" indica una costruzione radiale, in cui le tele che avvolgono la carcassa corrono radialmente da un tallone all'altro. Una "B" indica una costruzione "bias", in cui le tele sono posizionate diagonalmente in senso alternato.

R = pneumatico a struttura radiale
ZR = pneumatico a struttura radiale utilizzabile a velocità superiore a 240 km/h
B = pneumatico di tipo BIAS.

5 - TUBELESS
La scritta TUBELESS (o la sigla TL) indica che il pneumatico può essere utilizzato senza camera d´aria.

6 - Data di fabbricazione
Sul pneumatico è stampigliato un numero composto da quattro cifre, dove le prime due indicano la settimana e le altre due l'anno. Esempio: 0905 = nona settimana del 2005

7 - M + S
M+S (o anche M/S, M&S, M.S) rappresentano le iniziali dei termini inglesi MUD + SNOW (fango+neve) e stanno a indicare che si tratta di pneumatico "per uso invernale", cioè particolarmente adatto per pioggia, neve sciolta, fango e basse temperature; di contro poco adatto per uso ad alte temperature ed sull´asciutto.

8 - Rinforzato (Reinforced)
La dicitura "Rinforzato" o "Reinforced" indica una struttura rinforzata rispetto al tipo per autovetture, struttura che lo rende idoneo anche a veicoli merci leggeri.

9 - Run flat
simbolo indicante che il pneumatico è di tipo "run flat", in grado cioè di funzionare anche sgonfio ad una velocità di almeno 80 km/h per una distanza di 80 km; in questo caso è presente anche la lettera F prima dell'elemento 11 (diametro del cerchione)

10 - omologazione
marchio di omologazione, secondo Regolamento ECE-ONU (tipo a) oppure secondo la Direttiva 92/23 (tipo b); il numero dentro la cornice indica il Paese di omologazione, i numeri dalla terza cifra in poi fuori della cornice indicano il numero di omologazione

11 - Diametro del cerchio (Wheel Diameter)
Rapprenta l'altezza del cerchio (diametro di calettamento) da un capo all'altro e viene espressa in pollici.

Ricordiamo che per passare da misure in pollici a misure in mm. bisogna moltiplicare per 25,4.

quindi nel mostro caso: 14 pollici x 25,4 = mm.355,6

12 - Indice di Carico (Load Index)

Questo indice, utilizzando la tabella che segue, ci da il massimo carico possibile sostenibile dal pneumatico correttamente gonfiato.

PNEU-carico.jpg




13 - Codice di Velocità (Speed Rating)
Indica la velocità massima raggiungibile dal pneumatico. Nel nostro esempio abbiamo T e quindi una omologazione per una velocità massima di 190 km/h.

PNEU-codici.jpg




DOT
Indica che il pneumatico soddisfa gli standard di sicurezza richiesti negli Stati Uniti dal Department of Transportation (DOT). A fianco, vi è un numero seriale identificativo del pneumatico; una combinazione alfanumerica

UTQG
Significa Uniform Tire Quality Grading, un sistema di misurazione della qualità sviluppato dall'US Department of Transportation (DOT). Per maggiori informazioni, leggi "Qualità di un pneumatico".

PNEUMATICI RICOSTRUITI
Nei pneumatici ricostruiti deve essere apposta la marchiatura RETREAD e deve essere cancellato il marchio di omologazione originale ECE-ONU/UE, che viene sostituito da un marchio specifico che fa riferimento al Regolamento ECE-ONU n. 108.

Marchiatura ECE-ONU per pneumatici ricostruiti
pneumatico_ricostruito.jpg


INFINE RICORDA CHE
la pressione di gonfiaggio va sempre regolata a pneumatico freddo
per conservare inalterate le caratteristiche di comportamento di guida del veicolo, è consigliabile,
ogni 10.000 Km circa, l'inversione dei pneumatici fra gli assi anteriore-posteriore, senza mai incrociarli
 
Ciao Faust50,
grazie per la guida, mi sarà di aiuto.
In allegato trovi le foto del pneumatico, avevo molta fretta ed ancora sono imballate..
Leggendo il DOT, CO corrisponderebbe a TURKEY GOODYEAR LASTIKLERI TAS (ovviamente non ne sono certo) e sembrano piuttosto recenti, 5017

Grazie tante
Mirko
IMG_20180308_113413.jpg
IMG_20180308_113534.jpg
IMG_20180308_113413.jpg
IMG_20180308_113534.jpg
IMG_20180308_113445.jpg
 
Il disegno del battistrada presente sul sito Goodyear.eu/it è questo e su Specialgomme è presente e viene fuori al primo risultato (almeno a me), quelle sono classificate B ed A:
image.jpg


Poi ci sono altri risultati in cui l'immagine del battistrada è uguale a quello delle tue.
Osservando meglio sul sito del venditore ho visto che con codice di velocità V (le tue) la classificazione è A e C, mentre in H diventa B e C.

Per avere la classificazione in B ed A con il disegno del tuo battistrada dovevi prendere quelle in W (tutto questo stante al sito del venditore).

Sarei curioso di sapere però questo disegno da dove viene fuori...forse altri mercati? e soprattutto se ti hanno mandato quelle col battistrada effettivamente scelto (in foto abbinato al prezzo pagato)
 
Ultima modifica:
Ciao Shelby67,
beh, ho acquistato su specialgomme le B/A.
Se vedi, sul sito di specialgomme esistono da catalogo le 205 55 r16 91V B/A ed il disegno è quello del sito Goodyear.
Non so se è un errore di inventario o altro.. sicuramente non avrei acquistato delle A/C, avrei optato per un'altra marca.

Grazie tante
 
Ciao Shelby67,
beh, ho acquistato su specialgomme le B/A.
Se vedi, sul sito di specialgomme esistono da catalogo le 205 55 r16 91V B/A ed il disegno è quello del sito Goodyear.
Non so se è un errore di inventario o altro.. sicuramente non avrei acquistato delle A/C, avrei optato per un'altra marca.

Grazie tante
Proprio quello volevo dire...le uniche B A con misura 205/55 R16 91 V sono quelle con immagine del battistrada diciamo "ufficiale".
Poi il sito si tutela dicendo "Le caratteristiche dei prodotti presentati sul sito possono evolversi. Le fotografie attribuite a ciascun modello non hanno carattere contrattuale"
Oltre a chiedere info al venditore, io chiederei anche al produttore.
 
Grazie Shelby67,
accetto il consiglio :)
Ho chiesto informazioni all'assistenza Goodyear.

Vi terrò informati
Mirko
 
Salve,
ho avuto risposta da parte di Goodyear.
Pare che la gomma sia destinata alle nuove auto in vendita, oltre ad essere presente nei mercati russi, ecc.. . La nuova tipo ad esempio monta questo tipo di gomme.
Sono 8 giorni che comunico con il call center di SpecialGomme tramite email. Il ritmo è una domanda al giorno.. Giorno lavorativo ovviamente.. Ho accettato un buono sconto di cui non conosco l'entità.. Avrò conferma domani? Probabilmente mi risponderanno con un'altra domanda..
Polemiche a parte, le gomme sono costretto a tenerle..

Grazie tante per l'aiuto
Mirko
 
Grazie per l'informazione, temevo che sarebbe andata così.
Speriamo vadano comunque bene (personalmente con Goodyear solo grandi soddisfazioni, ho cominciato con le Eagle F1 quasi 20 anni fa...)
 
Back
Alto