I gommini non hanno particolari cedevolezze e quando schiattano a percorrenze così basse bisognerebbe sempre chiedersi quale possa essere stata la causa. Un olio "sfatto" da sostituzioni troppo rade o da un motore non a punto o dal funzionamento anomalo contribuisce sicuramente alla loro prematura dipartita. Il paraolio delle valvole è sostanzialmente fermo, cacciato a pressione su un pezzo di metallo che si scalda fino ad un tot e con un altro pezzo di metallo, liscio, che gli scorre dentro. Capirai che gli unici fattori critici del suo compito sono la temperatura e l'aggressione chimica da olii pesantemente contaminati.
Mantenendo pessime condizioni di lavoro, anche il teflon mostrerà la corda. Forse è meglio riportare il tutto, per quanto possibile, alla "normalità".