<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme | Il Forum di Quattroruote

Gomme

http://www.tgcom24.mediaset.it/motori/normative/articoli/1045991/pneumatici-al-vaglio-della-polstrada.shtml

Davvero ci sono in giro tante gomme non omologate ???
Pensavo fosse una cosa rara.

Che tantissimi vanno in giro con le gomme sgonfie è vero.
E le loro stime, secondo me, sono ottimistiche !!!
 
e se scoprono delle "gomme" non omologate con chi se la prendono secondo voi?

a. gommista
b. grossista/importatore
c. ignaro automobilista

io un idea ce l'ho.... voi ?
 
arhat ha scritto:
e se scoprono delle "gomme" non omologate con chi se la prendono secondo voi?

a. gommista
b. grossista/importatore
c. ignaro automobilista

io un idea ce l'ho.... voi ?

ma quei bollini rossi o gialli che tipicamente ho trovato su alcuni pneumatici nipponici cosa indicano che tu sappia...
 
è cura del proprietario dell'auto verificare che i pneumatici della sua auto sono omologati...fanno bene a fare i controlli, la leggerezza degli automobilisti su un punto importante come questo va punita.
 
kanarino ha scritto:
è cura del proprietario dell'auto verificare che i pneumatici della sua auto sono omologati...fanno bene a fare i controlli, la leggerezza degli automobilisti su un punto importante come questo va punita.
Quoto !!!!
Il "risparmio forzato" può essere pericoloso.
A quel punto è meglio mettere delle ricoperte piuttosto che roba strana.
 
biasci ha scritto:
kanarino ha scritto:
è cura del proprietario dell'auto verificare che i pneumatici della sua auto sono omologati...fanno bene a fare i controlli, la leggerezza degli automobilisti su un punto importante come questo va punita.
Quoto !!!!
Il "risparmio forzato" può essere pericoloso.
A quel punto è meglio mettere delle ricoperte piuttosto che roba strana.

Assolulamente daccordo !
Fra l'altro lo pneumatico "ricoperto" è sicuramente superiore ad uno non omologato in quanto deve superare i test di omologazione di uno pneumatico "nuovo" + altri test legati all'usura della carcassa interna.

E poi, scusate, ma vale la pena risparmiare sulla sicurezza ??? Il risparmio, se proprio deve essere fatto, va ovviamente indirizzato sul superfluo !!

Ciao

Sergio
 
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
 
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!

io sono d'accordo con te... sopratutto per il fatto che pago per un servizio... se il servizio non viene erogato in modo corretto non vedo come possa essere colpa mia... roba da fracassare le gengive al cane che mi ha venduto delle gomme non omologate e che si permette di mettere a rischio la mia incolumità... noi appassionati di auto a queste cose stiamo attenti a queste cose, anche perchè, almeno per quel che mi riguarda, mi piace controllare la mia auto...
ma mettiamoci nei panni di mia nonna (tra l'altro ieri ho venduto la sua mitica Tipo) che va dal gommista per cambiare le gomme... patente conseguita a 72 anni per motii che non sto a raccontare, assoluta incapacità di usare internet... cosa fa per sapere se le gomme sono omologate o no? lo chiede al gommista che gliele ha montate...

io per una sventura capitata a un signore che conosco (non è mio cuggino) controllo sempre se le gomme sono montate bene, dritte e gonfiate alla giusta pressione... e assolutamente, mai e poi mai gomme scadenti
 
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!
A parte che non ho mai conosciuto (e visto) un gommista che non ordini i pneumatici con in mano il libretto di circolazione dell'auto.

Per quanto riguarda la manutenzione del pneumatico non vedo di chi sia la responsabilità, se non del proprietario del veicolo, nel mantenere la corretta pressione e verificarne l'usura del battistrada.

la casalingha di voghera almeno una volta al mese può andare dal gommista e verificare pressione ed usura del pneumatico, non è uan cosa difficile.
 
si tergiversa.
Che elementi una persona che non è "del ramo" per sapere se gli pneumatici che sta acquistando sono correttamente omologati ?

una persona normale presume che se sono lì in vendita e magari gli vengono pure consigliati siano in regola con le normative vigenti.

No, secondo alcuni è il consumatore/cliente finale l'unico responsabile di tutta la catena di frodi che possono essere state perpetrate.

Questo leggo.
 
Merlin91 ha scritto:
io sono d'accordo con te... sopratutto per il fatto che pago per un servizio... se il servizio non viene erogato in modo corretto non vedo come possa essere colpa mia... roba da fracassare le gengive al cane che mi ha venduto delle gomme non omologate e che si permette di mettere a rischio la mia incolumità... noi appassionati di auto a queste cose stiamo attenti a queste cose, anche perchè, almeno per quel che mi riguarda, mi piace controllare la mia auto...
ma mettiamoci nei panni di mia nonna (tra l'altro ieri ho venduto la sua mitica Tipo) che va dal gommista per cambiare le gomme... patente conseguita a 72 anni per motii che non sto a raccontare, assoluta incapacità di usare internet... cosa fa per sapere se le gomme sono omologate o no? lo chiede al gommista che gliele ha montate...

io per una sventura capitata a un signore che conosco (non è mio cuggino) controllo sempre se le gomme sono montate bene, dritte e gonfiate alla giusta pressione... e assolutamente, mai e poi mai gomme scadenti
Attenzione però perchè tu non stai parlando della campagna fatta per la sicurezza stradale, ma de i gommisti che fanno i furbi ;)
 
arhat ha scritto:
si tergiversa.
Che elementi una persona che non è "del ramo" per sapere se gli pneumatici che sta acquistando sono correttamente omologati ?

una persona normale presume che se sono lì in vendita e magari gli vengono pure consigliati siano in regola con le normative vigenti.

No, secondo alcuni è il consumatore/cliente finale l'unico responsabile di tutta la catena di frodi che possono essere state perpetrate.

Questo leggo.
Ok sul fatto che purtroppo ci siano persone poco competenti non lo metto in dubbio ;)
 
Non c'è dubbio che per la manutenzione, quindi usura, gonfiaggio e quant'altro, l'unico responsabile sia il proprieitario, anzi il conducente dell'auto (se mi prestano un'auto devo controllare che sia sicura prima di guidarla, diverso forse se pago un autonoleggiatore, ma sto divagando). Per l'acquisto, se non vado al mercato di Porta Palazzo, tanto per fare un esempio di "mercato illegale" ma da un gommista regolare, l'unico responsabile di ciò che mi vende è il gommista. Se compro un panino avvelenato da un fornaio sarà mica colpa mia, no?
 
kanarino ha scritto:
arhat ha scritto:
si tergiversa.
Che elementi una persona che non è "del ramo" per sapere se gli pneumatici che sta acquistando sono correttamente omologati ?

una persona normale presume che se sono lì in vendita e magari gli vengono pure consigliati siano in regola con le normative vigenti.

No, secondo alcuni è il consumatore/cliente finale l'unico responsabile di tutta la catena di frodi che possono essere state perpetrate.

Questo leggo.
Ok sul fatto che purtroppo ci siano persone poco competenti non lo metto in dubbio ;)

I pneumatici non omologati non sono necessariamente peggiori di quelli omologati o di quelli ricoperti. Spesse volte (si fa' prima a dire tutte ma evitiamo di usare termini assoluti) si tratta soltanto di pneumatici per mercati extraeuropei (potere delle vendite on line).
 
arhat ha scritto:
è responsabilità una emerita cippa!

Cosa ne sa la casalinga di voghera di omologazione pneumatici.

Li deve cambiare ? va dal gommista paga e se ne esce!

me lo immagino il gommista che dice alla casalinga : "guarda ho questi pneumatici che costano meno, non sono omologati, se ti ferma la stradale ti sanziona pesantemente, a dire la verità potrebbero anche scoppiarti in autostrada, ma risparmi tanto, te li consiglio" .

ma roba da matti!

Sta casalinga di voghera è sempre in movimento... peggio del prezzemolo, in mezzo dappertutto!!

P.S. per restare in topic di gomme, ieri ho visto le mie prime gomme Linglong.. montate su una Fiat Croma.
Fossero anche i migliori pneumatici del mondo.. ma che nome hanno!!?!??!?
 
Back
Alto