<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme

biasci ha scritto:
Ok, risparmio ............... mi sembra una quindicina di euri ;)

Hai valutato se hai convenienza ad ordinarle su gommadiretto e farle montare da un loro gommista convenzionato? :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
FSA ha scritto:
Rinuncia all'azoto che è assolutamente inutile e fatti fare uno sconto! ;)
Ma non dovrebbe dare maggiore stabilità di pressione per mancanza di umidità ??

La risposta di Continental, in somma sintesi:

"[...]Per il normale impiego dei pneumatici il gonfiaggio ad azoto non è necessario. Tuttavia,il gonfiaggio ad azoto può essere ammesso in quanto le sue proprietà possono contribuire a una leggera diminuzione della perdita di pressione di gonfiaggio. Tuttavia, numerose altre cause di perdite come le perforazioni, l?accoppiamento cerchio/ruota (tallone), la valvola, la tenuta valvola/cerchio e la ruota possono annullare il vantaggio di utilizzare l?azoto.[...]"

Qui l'articolo completo. ;)

E' da anni che leggo di discussioni in merito, viene sempre riportato questo argomento ma non ho mai letto una spiegazione esaustiva al "fenomeno" (oltre ad altre cosucce elencate...). Deludente leggerlo sul sito internet di un produttore come Continental.

...inoltre nelle competizioni è preferito per questioni dinamiche, dovute all'influenza sull'equilibratura alle velocità elevatissime, non per fantomatiche variazioni di pressione!
 
pll66 ha scritto:
E' da anni che leggo di discussioni in merito, viene sempre riportato questo argomento ma non ho mai letto una spiegazione esaustiva al "fenomeno" (oltre ad altre cosucce elencate...). Deludente leggerlo sul sito internet di un produttore come Continental.

...inoltre nelle competizioni è preferito per questioni dinamiche, dovute all'influenza sull'equilibratura alle velocità elevatissime, non per fantomatiche variazioni di pressione!

In che senso è deludente? L'articolo dice chiaramente che per un uso non competitivo è assolutamente inutile. :rolleyes:
 
biasci ha scritto:
Ci siamo.
O cambio la macchina o cambio le gomme.
E siccome, per come tira l' aria, almeno per ora non la cambio, dovrò cambiare le gomme ( a brevissimo).

Opzioni:
Continental sc3 ? 850,00
Toyo .... non ricosdo il nome ma quelle sportive ..... ? 750,00
Sottomarca continental ? 650,00

Tutte montate, equilibrate, e gonfiate a azoto.

Opinioni in merito ............... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: CRA CRA !!!!!
Se la sottomarca sono le Barum me ne hanno parlato abbastanza bene, un amico le ha montate sulla Passat, forse un filo rumorose in autostrada.

Chiedi anche un preventivo delle Nokian, sia le ZG2 che le H e V hanno ottenuto ottime valutazioni in molti test. Io le sto usando da un po' e trovo benissimo fin'ora. Ma non in tutte le misure sono convenienti come prezzo.
 
FSA ha scritto:
pll66 ha scritto:
E' da anni che leggo di discussioni in merito, viene sempre riportato questo argomento ma non ho mai letto una spiegazione esaustiva al "fenomeno" (oltre ad altre cosucce elencate...). Deludente leggerlo sul sito internet di un produttore come Continental.

...inoltre nelle competizioni è preferito per questioni dinamiche, dovute all'influenza sull'equilibratura alle velocità elevatissime, non per fantomatiche variazioni di pressione!

In che senso è deludente? L'articolo dice chiaramente che per un uso non competitivo è assolutamente inutile. :rolleyes:

Le affermazioni:
l?azoto secco è utilizzato anche nel mondo della competizione per contribuire a ridurre le variazioni di pressione (provocate dall?umidità), in quanto anche piccole differenze di pressione possono influenzare il comportamento del veicolo ai limiti estremi di prestazioni........

Tuttavia,il gonfiaggio ad azoto può essere ammesso in quanto le sue proprietà possono contribuire a una leggera diminuzione della perdita di pressione di gonfiaggio
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
 
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Paolo, cioa, prova le bridgestone potenza S001. Io mi sto trovando da Dio, benissimo, trazione tenuta, sul bagnato non ti dico! Calcola che io le ho pagate 700 ? tutto incluso e per la misura 235/40 R18 95Y XL BLS (rinforzate con il bordino di protezione del cerchio).
Prova, altrimenti vai sulle Khumo, mi dicono che sono ottime, come pure le dunlop sport!! :D
Sicuro che siano 95y ??? o sono 92Y ??

95 Paolo, da libretto sulla misura 235 posso partire dall'indice di carico pari a 91, mentre sulle 225 solo da 92.
 
FSA ha scritto:
biasci ha scritto:
Ok, risparmio ............... mi sembra una quindicina di euri ;)

Hai valutato se hai convenienza ad ordinarle su gommadiretto e farle montare da un loro gommista convenzionato? :rolleyes:
Si. Ho valutato. Risparmierei poche decine di euro.
Però se c'è un problema su una gomma ??????
L' anno scorso quando ho montato queste, una gomma ha difettato dopo un paio di giorni (è venuto fuori un avvallamento) e mi è stata prontamente sostituita. Con gommadiretto magari avrei avuto noie :rolleyes:
 
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ci siamo.
O cambio la macchina o cambio le gomme.
E siccome, per come tira l' aria, almeno per ora non la cambio, dovrò cambiare le gomme ( a brevissimo).

Opzioni:
Continental sc3 ? 850,00
Toyo .... non ricosdo il nome ma quelle sportive ..... ? 750,00
Sottomarca continental ? 650,00

Tutte montate, equilibrate, e gonfiate a azoto.

Opinioni in merito ............... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: CRA CRA !!!!!
Se la sottomarca sono le Barum me ne hanno parlato abbastanza bene, un amico le ha montate sulla Passat, forse un filo rumorose in autostrada.

Chiedi anche un preventivo delle Nokian, sia le ZG2 che le H e V hanno ottenuto ottime valutazioni in molti test. Io le sto usando da un po' e trovo benissimo fin'ora. Ma non in tutte le misure sono convenienti come prezzo.
Purtroppo non posso montare né H né V. Devo mettere minimo le W :cry:
 
biasci ha scritto:
Sulle TOYO nessuno sa dirmi qualcosa ??

Mi sembrano comune come tante altri! Perchè non provi a mettere le advan sport? Me ne parlano tanto bene! Ma le bridge potenza S001 le hai escluse? Io te le consiglio, sentirai un'altra laguna 4 control! ;)
 
biasci ha scritto:
pll66 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ci siamo.
O cambio la macchina o cambio le gomme.
E siccome, per come tira l' aria, almeno per ora non la cambio, dovrò cambiare le gomme ( a brevissimo).

Opzioni:
Continental sc3 ? 850,00
Toyo .... non ricosdo il nome ma quelle sportive ..... ? 750,00
Sottomarca continental ? 650,00

Tutte montate, equilibrate, e gonfiate a azoto.

Opinioni in merito ............... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: CRA CRA !!!!!
Se la sottomarca sono le Barum me ne hanno parlato abbastanza bene, un amico le ha montate sulla Passat, forse un filo rumorose in autostrada.

Chiedi anche un preventivo delle Nokian, sia le ZG2 che le H e V hanno ottenuto ottime valutazioni in molti test. Io le sto usando da un po' e trovo benissimo fin'ora. Ma non in tutte le misure sono convenienti come prezzo.
Purtroppo non posso montare né H né V. Devo mettere minimo le W :cry:
Sono tre versioni di gomma diverse, le ZG2 sono W e Y, in misura fino al 255 da 20"
 
pll66 ha scritto:
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
Per impieghi particolari quali le competizioni e applicazioni aeronautiche si impiega l'azoto puro per due motivi: l'assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione della prte interna del cerchio e delle valvole, e l'assenza di vapore acqueo rende più facile il mantenimento della pressione corretta al variare delle temperature nonchè, anche in questo caso, impedisce ossidazioni o corrosioni dovute alla condensa.
Come detto da altri, per uso automobilistico normale non vi sono vantaggi apprezzabili.
Tornando al discorso gomme, ho appena acquistato due treni per la Modus: un treno di estive, delle Nokian H misura 185/60 R15' (ottime, davvero...) e un treno di invernali da montare sui cerchi e tenere in garage per l'autunno, delle Ultragip8 prese su Gommadiretto adesso risparminado circa 30? a gomma...
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
Per impieghi particolari quali le competizioni e applicazioni aeronautiche si impiega l'azoto puro per due motivi: l'assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione della prte interna del cerchio e delle valvole, e l'assenza di vapore acqueo rende più facile il mantenimento della pressione corretta al variare delle temperature nonchè, anche in questo caso, impedisce ossidazioni o corrosioni dovute alla condensa.
Come detto da altri, per uso automobilistico normale non vi sono vantaggi apprezzabili.
Tornando al discorso gomme, ho appena acquistato due treni per la Modus: un treno di estive, delle Nokian H misura 185/60 R15' (ottime, davvero...) e un treno di invernali da montare sui cerchi e tenere in garage per l'autunno, delle Ultragip8 prese su Gommadiretto adesso risparminado circa 30? a gomma...

Sono passati all'8? ma hanno ancora lo stesso disegno a freccia come le ultragrip7+ o hanno cambiato?
le mie bf goodrich force winter hanno ancora parecchio battistrada, ma nell'ultimo inverno (il terzo per le gomme ma faccio pochi km) ho notato che è venuto a galla un problema che mi preoccupa, la tenuta in curva con il bagnato, praticamente se non si viaggia ben prudenti, l'auto tende ad allargare la traiettoria, a volte ho provato di proposito a sottosterzare apposta ma niente, si sente grattuggiare la gomma ma più di quel tanto non tiene, mi scoccia cambiarle che avranno ancora un 5mm di battistrada, se riesco gli faccio fare l'ultimo inverno (come trazione e frenata sulla neve sono ancora eccellenti, e sull'asciutto non hanno grossi problemi) e poi vedo di finirle nella primavera estate 2012!
 
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
Per impieghi particolari quali le competizioni e applicazioni aeronautiche si impiega l'azoto puro per due motivi: l'assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione della prte interna del cerchio e delle valvole, e l'assenza di vapore acqueo rende più facile il mantenimento della pressione corretta al variare delle temperature nonchè, anche in questo caso, impedisce ossidazioni o corrosioni dovute alla condensa.
Come detto da altri, per uso automobilistico normale non vi sono vantaggi apprezzabili.
Tornando al discorso gomme, ho appena acquistato due treni per la Modus: un treno di estive, delle Nokian H misura 185/60 R15' (ottime, davvero...) e un treno di invernali da montare sui cerchi e tenere in garage per l'autunno, delle Ultragip8 prese su Gommadiretto adesso risparminado circa 30? a gomma...

Il gommista mi ha detto che l'azoto serve solo a chi non controlla regolarmente la pressione delle gomme, altrimenti se ne può fare meno; a maggior ragione ne può fare a meno chi dispone della misurazione dei pneumatici sul cdb :D :D :D
 
Back
Alto