<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme termiche vs estive chiarimenti | Il Forum di Quattroruote

Gomme termiche vs estive chiarimenti

Buongiorno, chiedo a voi delle info riguardo le gomme invernali d'inverno contro le estive + catene a bordo.

1: è legale giusto tenere le catene a bordo + gomme estive?
2: Nel caso fosse legale se si fosse coinvolti in un sinistro nonostante le catene a bordo hai sempre torto?
3: vedo gente dire che tra estive e invernali cambia ben poco perlomeno se non si circola su strade nevose è vero?
 
Buongiorno, chiedo a voi delle info riguardo le gomme invernali d'inverno contro le estive + catene a bordo.

1: è legale giusto tenere le catene a bordo + gomme estive?
2: Nel caso fosse legale se si fosse coinvolti in un sinistro nonostante le catene a bordo hai sempre torto?
3: vedo gente dire che tra estive e invernali cambia ben poco perlomeno se non si circola su strade nevose è vero?


1. Sì ovviamente purché nella misura corretta per gli pneumatici montati
2. No, come al punto 1. Anzi c'è l'obbligo di catene a bordo solo dove indicato dagli specifici cartelli.
Non so però con certezza, se non hai le catene a bordo dove è obbligatorio ma la giornata non ne richiedeva l'utilizzo, non so se passi in torto, forse puoi esser solo sanzionato, non ne sono certo.
3. Gli invernali hanno una mescola che rimane più morbida sotto i 7° a differenza degli estivi, che quindi non garantiscono la giusta tenuta di strada, occorre un po' più di attenzione specie in frenata.
Quindi i vantaggi vi sono anche in caso di strada asciutta.

Se abiti nel sud Italia dove pochi mesi all'anno si scende sotto tali temperture forse è meglio mantenere le estive con catene.
Al nord forse un pensiero in più meglio farlo, anche se tutto è correlato a quanti km anno fai o se vivi in zone montuose dove per forza di cose devi montare gli invernali.
 
1) assolutamente si
2) assolutamente no, hai torto solo se non hai montato le catene in condizioni che lo richiedevano (neve)
3) balla enorme, sotto i 7° gli invernali sono sempre meglio degli estivi, sono meglio sul bagnato perchè mediamente più drenanti e paragonabili tra i 7 e i 15°, sopra i 15° si degradano rapidamente.
Diciamo che tenere la media giornaliera di 7° come spartiacque tra estive e invernali è sensato.
 
3) balla enorme, sotto i 7° gli invernali sono sempre meglio degli estivi, sono meglio sul bagnato perchè mediamente più drenanti e paragonabili tra i 7 e i 15°, sopra i 15° si degradano rapidamente. Diciamo che tenere la media giornaliera di 7° come spartiacque tra estive e invernali è sensato.
Mah, per esperienza personale trovo che la balla colossale sia proprio nell'aver fissato a 7°C lo "spartiacque". Certro, se gli estivi sono dei PZero Corsa in misure sportive, ci sta, ma se sono normali gomme turistiche in misure convenzionali vanno benissimo anche con strade bagnate attorno agli 0 °C. Me la possono raccontare come vogliono, ma ho provato personalemente e non ci credo più a quella che ritengo essere solo una mossa lobbistica. Nota bene che sono un estimatore delle snowflake preferibilmente di misura inferiore e su treno specifico di cerchioni, e che arrivo quasi ogni anno a -15°C/-20°C (con record di guida a -27 °C). Ma sull'auto ad uso locale non mi fregano più, gomme "estive" tutto l'anno e catene o calze in baule (le calze accompagnate da una copia della nota circolare, ovviamente solo ad uso italico, perché al di fuori dai patri confini ne riconoscono l'elevata praticità e funzionalità). Tra l'altro, con i TPMS diretti, il doppio set di gomme sta diventando parecchio impegnativo

gli invernali ... sopra i 15° si degradano rapidamente.
Se la gomma è di buona qualità, assolutamente no. Si degradano oltre i 30°C ... anche qui esperienze dirette di vita vissuta
 
Ultima modifica:
Io per esperienza personale consiglio gomme estive e catene oppure 4 stagioni se non si abita in zone particolarmente nevose. Vicino a casa mia in uscita da una rotonda l'asfalto è molto liscio e quando piove o fa freddo con le gomme invernali non consumate, ma ormai invecchiate scivolavo. Adesso le gomme estive della macchina nuova tengono benissimo invece, quindi meglio cambiare più spesso le gomme "estive" (che estive non sono, ma lasciamo perdere) che avere un doppio treno che invecchia con gli anni.
 
La differenza tra estive e invernali c'è, eccome, e non solo su ghiaccio e neve.
Ovvio che devono essere invernali 'buone', non cineserie da quattro soldi.

Oltretutto le catene le metti solo in casi eccezionali (poi ti devi fermare, infangarti, non le usi mai e non ti ricordi come si montano...) quindi alla fine procedi con le estive fino a quando ti giri su un cavalcavia o ti appoggi ad un palo :-(

Io che non faccio molti km all'anno sto provando le Crossclimate. Il primo inverno, anche sulla neve dell'Appennino, si sono comportate quasi come delle buone invernali.
Anche d'estate non vanno male, ora vediamo se, al cospetto del secondo inverno e dopo 13.000 chilometri, sono ancora efficaci come 12 mesi fa.

Ma sarà che sono abituato con la moto (dove la gomma è tutto) io preferisco risparmiare comprando una versione un po' più povera dell'auto, ma poi non lesinare soldi sulla sicurezza... e le gomme sono maledettamente importanti, soprattutto con la pioggia o la neve.
6qty-pDP0yuIwqtD2-vq7gQScxgj4iArlT4w4RNBxZ_eJ6cAJXoTUjwZ3WYv8u0qQXRxx92Pxd2B-UchrZ86dkYIygm96zdDAF3Ph2mf8tFa-ENVcTCqFydaGdi1RylYp0aYyf_XTneFTCKuMFjZQdyfIMzEqqxHh3Vd0pmqvY-hS1n9GhLvpY2NifqiSeuPVpZpGuUCGc_fVgvYjDG4rNQNA1o_se9GUGMwm_NvZet-dIxPrq2JcG6MLH9k7UtCC3Dk38l7-qQrvJkInrlRL6l7EYc7BwR2Drl64fqLHQ8vcV57oZq-Vqdu1foxichaHzZaLniXDv98ly2TP9ik_6U5vIp6yn5ViKrsiOaE2WDlmm_QfmtQxBPpIAp3AQJOK747iGZWCDm7L0qIj4jliR0KLlNizbYnvAvxUspt7dmr3Ercscj0jmO6i2Nm1HuolZYei0Zs-WOvoqWXA5VIT3XdSNVJWNIG9cKDAO-JPhKb1mTEBi0xpX7QPzqALf1DkpOmhsY6bmDCXOUkS81H1rUU0ENxAOKWA-aruOFeMzEE3LMBCfZ2TPG_2jzjfUVl2baEcyLvSD-A_-XlTdSHpMqaJrPaIrZp_c1omkWsZeikIyAtwaCS-6olprxKV1jKwSBEZ9adJAKzH4LA9zOb2Zh0_7knvuuulcObFDvHh8IspS5gEgSQUfU7=s898-no


Ciao
 
Mah, per esperienza personale trovo che la balla colossale sia proprio nell'aver fissato a 7°C lo "spartiacque". Certro, se gli estivi sono dei PZero Corsa in misure sportive, ci sta, ma se sono normali gomme turistiche in misure convenzionali vanno benissimo anche con strade bagnate attorno agli 0 °C. Me la possono raccontare come vogliono, ma ho provato personalemente e non ci credo più a quella che ritengo essere solo una mossa lobbistica. Nota bene che sono un estimatore delle snowflake preferibilmente di misura inferiore e su treno specifico di cerchioni, e che arrivo quasi ogni anno a -15°C/-20°C (con record di guida a -27 °C). Ma sull'auto ad uso locale non mi fregano più, gomme "estive" tutto l'anno e catene o calze in baule (le calze accompagnate da una copia della nota circolare, ovviamente solo ad uso italico, perché al di fuori dai patri confini ne riconoscono l'elevata praticità e funzionalità). Tra l'altro, con i TPMS diretti, il doppio set di gomme sta diventando parecchio impegnativo

Se la gomma è di buona qualità, assolutamente no. Si degradano oltre i 30°C ... anche qui esperienze dirette di vita vissuta
bè, per fortuna io il tpms l´ho indiretto, e non lo vorrei mai diretto, inoltre è ovvio che le invernali vanno prese della misura giusta (stretta) e col cerchio giusto (piccolo), io invernali ho delle 215 da 16 pollici, estive 235 da 18, e i miei 15 gradi, ovvio sono indicativi, ma una volta passando da dove vivo a temperature vicine allo 0 (intorno ai 5 se non sbaglio) a Milano sui 20 ho distrutto delle goodyear invernali (non le ritengo il massimo ma sono le uniche invernali non cinesi che vengono prodotte col codice velocità delle mie estive e quindi mi permettono in ogni periodo dell´anno di fare legalmente e in sicurezza tutto il mio viaggio standard, che prevede Germania, Austria, Svizzera, Italia)
 
La differenza tra estive e invernali c'è, eccome, e non solo su ghiaccio e neve.
Ovvio che devono essere invernali 'buone', non cineserie da quattro soldi.

Oltretutto le catene le metti solo in casi eccezionali (poi ti devi fermare, infangarti, non le usi mai e non ti ricordi come si montano...) quindi alla fine procedi con le estive fino a quando ti giri su un cavalcavia o ti appoggi ad un palo :-(

Io che non faccio molti km all'anno sto provando le Crossclimate. Il primo inverno, anche sulla neve dell'Appennino, si sono comportate quasi come delle buone invernali.
Anche d'estate non vanno male, ora vediamo se, al cospetto del secondo inverno e dopo 13.000 chilometri, sono ancora efficaci come 12 mesi fa.

Ma sarà che sono abituato con la moto (dove la gomma è tutto) io preferisco risparmiare comprando una versione un po' più povera dell'auto, ma poi non lesinare soldi sulla sicurezza... e le gomme sono maledettamente importanti, soprattutto con la pioggia o la neve.
6qty-pDP0yuIwqtD2-vq7gQScxgj4iArlT4w4RNBxZ_eJ6cAJXoTUjwZ3WYv8u0qQXRxx92Pxd2B-UchrZ86dkYIygm96zdDAF3Ph2mf8tFa-ENVcTCqFydaGdi1RylYp0aYyf_XTneFTCKuMFjZQdyfIMzEqqxHh3Vd0pmqvY-hS1n9GhLvpY2NifqiSeuPVpZpGuUCGc_fVgvYjDG4rNQNA1o_se9GUGMwm_NvZet-dIxPrq2JcG6MLH9k7UtCC3Dk38l7-qQrvJkInrlRL6l7EYc7BwR2Drl64fqLHQ8vcV57oZq-Vqdu1foxichaHzZaLniXDv98ly2TP9ik_6U5vIp6yn5ViKrsiOaE2WDlmm_QfmtQxBPpIAp3AQJOK747iGZWCDm7L0qIj4jliR0KLlNizbYnvAvxUspt7dmr3Ercscj0jmO6i2Nm1HuolZYei0Zs-WOvoqWXA5VIT3XdSNVJWNIG9cKDAO-JPhKb1mTEBi0xpX7QPzqALf1DkpOmhsY6bmDCXOUkS81H1rUU0ENxAOKWA-aruOFeMzEE3LMBCfZ2TPG_2jzjfUVl2baEcyLvSD-A_-XlTdSHpMqaJrPaIrZp_c1omkWsZeikIyAtwaCS-6olprxKV1jKwSBEZ9adJAKzH4LA9zOb2Zh0_7knvuuulcObFDvHh8IspS5gEgSQUfU7=s898-no


Ciao
Per info le mie vecchie gomme invernali erano delle Nokian, non proprio delle cineserie, ma il dot era del 2010. Paradossalmente tenevano meglio sulla neve perchè si aggrappavano con le lamelle ancora profonde, ma quando la differenza la faceva solo la mescola...e anche io vado in moto e so cosa vuol dire avere buone gomme, ma allo stesso tempo risparmiare. Mai sentito parlare delle Mitas? ;-)
 
....avere buone gomme, ma allo stesso tempo risparmiare. Mai sentito parlare delle Mitas? ;-)

Ne ho sentito parlare, ma negli ultimi dieci anni tutte le volte che ho voluto provare a cambiare mi sono trovato peggio che con gli Scorpion Trail, quindi li cambio un po' più spesso ma guido con le gomme che conosco e che mi piacciono ;-)

Ciao!
 
ho una golf 7 1.4 tsi, invernali pirelli 205 da 16 estive delle ottime gomme di marca 225 45 17, mi scoccia un pò il cerchio da 16 avendo catene volevo sapere se conveniva tenere le estive anche perchè ho una buona offerta di vendita per il set invernale, vivo a bolzano
 
Sul fatto che attorno alle gomme si sia creato un business spaziale
c'è poco da discutere...
una volta tutte 'ste menate non esistevano, e lo stesso di potrebbe dire per tante ma tante altre cose, oggi irrinunciabili, ieri trascurabilissime.

Ciò detto, una buona gomma invernale ti permette una guida più sicura, ed è anche giusto che le auto debbano esserne obbligatoriamente equipaggiate su certe strade in determinati periodi dell'anno.
Onestamente, in assenza di gelate, con le estive uno potrebbe andare benissimo (concordo con chi lo ha scritto),
ma l'inverno è strano e a volte, specie in extra urbano, uno può ritrovarsi a viaggiare anche senza rendersene conto su un manto stradale che ti può fregare di brutto...
e allora dai, viva le invernali.
 
ho una golf 7 1.4 tsi, invernali pirelli 205 da 16 estive delle ottime gomme di marca 225 45 17, mi scoccia un pò il cerchio da 16 avendo catene volevo sapere se conveniva tenere le estive anche perchè ho una buona offerta di vendita per il set invernale, vivo a bolzano

A Bolzano secondo me non ha nessun senso rinunciare alle invernali, é una questione di sicurezza... Lascia perdere l'estetica (e comunque, imho, secondo me in inverno é piú "estetico" il cerchio invernale, addirittura il cerchio di ferro nero come si faceva un tempo... Io sulla mia ultima Golf avevo dei bellissimi BBS estivi, e fieramente i cerchi di ferro da 15 d'inverno, perché sulla neve ci andavo davvero, da molto prima degli obblighi di pneumatici invernali...)
Le catene non servono a nulla quando nevischia, quando la strada é mezza pulita e mezza no, con la brina, la fanghiglia, quando c'é mezzo centimetro di neve o il ghiaccio... Tutte situazioni diffusissime d'inverno specie vicino alla montagna, la gomma invernale ti dà una enorme sicurezza e mobilità aggiuntiva proprio in queste condizioni. Le catene sono un rimedio d'emergenza per muoversi, lentamente, e molto scomodo.
 
Sul fatto che attorno alle gomme si sia creato un business spaziale
c'è poco da discutere...
una volta tutte 'ste menate non esistevano, e lo stesso di potrebbe dire per tante ma tante altre cose, oggi irrinunciabili, ieri trascurabilissime.

Esistevano, solo che la maggior parte delle persone non li usavano... Noi avevamo casa in montagna, e le gomme invernali le usiamo dagli anni '70...
C'é da dire che un tempo le auto avevano pneumatici piú stretti e scolpiti, quasi degli all season, erano piú leggere e avevano meno coppia e potenza; sulla neve leggera te la cavavi abbastanza anche con le estive.
Oggi assolutamente no, con le auto e le gomme estive odierne proprio non vai.
Io poi non le chiamerei menate... In inverno fanno veramente la differenza, per tanti (per me per esempio, dove vivo ora) sono indispensabili per muoversi.
L'obbligo é stato messo in atto a causa dell'irresponsabilità di molti, che si mettono in viaggio senza l'equipaggiamento adatto, e poi bloccano tutto.
Me la ricordo bene la coda di 50 km (o di piú?) con le macchine ferme un giorno sull'A1, con i pompieri a portare the e coperte agli automobilisti...
 
Ultima modifica:
Sul fatto che attorno alle gomme si sia creato un business spaziale
c'è poco da discutere...
una volta tutte 'ste menate non esistevano, e lo stesso di potrebbe dire per tante ma tante altre cose, oggi irrinunciabili, ieri trascurabilissime.

Ciò detto, una buona gomma invernale ti permette una guida più sicura, ed è anche giusto che le auto debbano esserne obbligatoriamente equipaggiate su certe strade in determinati periodi dell'anno.
Onestamente, in assenza di gelate, con le estive uno potrebbe andare benissimo (concordo con chi lo ha scritto),
ma l'inverno è strano e a volte, specie in extra urbano, uno può ritrovarsi a viaggiare anche senza rendersene conto su un manto stradale che ti può fregare di brutto...
e allora dai, viva le invernali.
vero, un tempo non esistevano, ma un tempo le auto erano tp o ta o fuoristrada veri, con delle M+S serie, io personalmete, prima dell´obbligo ho iniziato a usare le invernali quando su un vecchio passat 4 motrici (molto vecchio, 4 permanenti o quasi) mi sono posto la domanda: "dove metto le catene?" e mi sono anche detto che la voglia di montarne 4 ogni volta che serviva non l´avevo..comunque, se iniziamo coi discorsi "un tempo" non finiamo più, un tempo le auto avevano cerchi di legno, motori da cavalli in singola cifra (o doppia quelli esuberanti) e al posto del volante rotondo avevano una croce di ferro con maniglie di legno (daimler carrozza motorizzata, prima venduta 1892) un tempo, ancora prima, erano a vapore, negli anni 20 dell´800 elettriche..oh..qualcuno dice che è quello a combustione il motore vecchio ;-)
 
Back
Alto