<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme nuove o usate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme nuove o usate?

Io monto attualmente sulla mia Tipo 1.5 t4 hybrid 130 cv del 2022 dei ricostruiti Riga Gomme Aggressor 2. Faccio 30 mila km all'anno. Anch'io avevo la tua stessa percezione dei ricostruiti perché recepivo le voci che "pappagallescamente" (passami il termine) mi giungevano da altri. Quando poi però approfondendo mi sono accorto che nessuno di questi che ne parlavano le aveva mai provate (ma nemmeno mai viste) oppure (in rarissimi casi) aveva ricordi degli anni '70 di quando "le aveva montate da giovane sulla 127 ma non si ricorda nemmeno che marca erano" ho deciso di provarli.

Ebbene dal mio punto di vista sono di gran lunga superiori alle gomme cinesi/asiatiche (le classiche di fascia economy) sotto ogni aspetto. Prodotte a Campo Tizzoro, alto appennino pistoiese, da una ditta che opera da 70 anni in Italia. Io ho scelto queste, ma ne esitono anche di altri marchi. Le ho provate in ogni condizione, anche strada allagata e infangata. Mi hanno davvero stupito. Dal 2006 l'UE ha introdotto una normativa che ha rivoluzionato il settore dei ricostruiti e ora sono sottoposti alle stesse prove omologative dei pneumatici nuovi.

Non scartare a priori i ricostruiti. Provali.

IMG-20250307-170118.jpg


IMG-20250307-170111.jpg


IMG-20250411-174533.jpg
La durata invece com'è ? Si consumano prima rispetto agli pneumatici nuovi oppure ti sembra uguale?
 
La durata invece com'è ? Si consumano prima rispetto agli pneumatici nuovi oppure ti sembra uguale?
Attualmente non sono arrivato a finirle. È presto per dirlo. Guardando però il consumo ad occhio e con la lente stimo una durata pari alle altre. Durassero anche 5/6000 km in meno (o anche 10) ho pagato 60€ a gomma misura difficile 215/55 R17 XL 98W per cerchi in lega. Mi reputo del tutto soddisfatto (anche solo per aver inquinato meno e lasciato i miei soldi in Italia).

IMG-20250411-174541.jpg


Consumo del battistrada perfetto ed uniforme. Io ovviamente ti parlo delle Riga, sulle altre marche non mi esprimo non avendole provate.
 
una volta ricordo che duravano ben meno, ammesso non succedesse qualcosa alla carcassa, ma se adesso sono migliorati...
La mescola dei ricostruiti è solitamente michelin. Almeno quelli fabbricati in Italia. Questo non ho potuto verificarlo di persona ma mi è stato comunicato (preciso). In ogni caso su internet è possibile trovare tranquillamente la pagina di michelin relativa ai ricostruiti che fanno tra l'altro anche loro.
 
Attualmente non sono arrivato a finirle. È presto per dirlo. Guardando però il consumo ad occhio e con la lente stimo una durata pari alle altre. Durassero anche 5/6000 km in meno (o anche 10) ho pagato 60€ a gomma misura difficile 215/55 R17 XL 98W per cerchi in lega. Mi reputo del tutto soddisfatto (anche solo per aver inquinato meno e lasciato i miei soldi in Italia).

IMG-20250411-174541.jpg


Consumo del battistrada perfetto ed uniforme. Io ovviamente ti parlo delle Riga, sulle altre marche non mi esprimo non avendole provate.
Quel 2209 che leggo sarebbe il dot di produzione della carcassa originaria?
 
Quel 2209 che leggo sarebbe il dot di produzione della carcassa originaria?
La gomma originaria è rimasta solo sottoforma di tele e fili radiali in acciaio. Tutto è stato asportato e rifuso con materiale vergine. Le Riga poi sono ricostruite a caldo. Tutta la nuova gomma viene vulcanizzata ad alta temperatura a macchina. Sono finiti i tempi dove si incollava a freddo (cosa rimasta solo nei camion e non so se sia ancora possibile in Europa).
 
Io monto attualmente sulla mia Tipo 1.5 t4 hybrid 130 cv del 2022 dei ricostruiti Riga Gomme Aggressor 2. Faccio 30 mila km all'anno. Anch'io avevo la tua stessa percezione dei ricostruiti perché recepivo le voci che "pappagallescamente" (passami il termine) mi giungevano da altri. Quando poi però approfondendo mi sono accorto che nessuno di questi che ne parlavano le aveva mai provate (ma nemmeno mai viste) oppure (in rarissimi casi) aveva ricordi degli anni '70 di quando "le aveva montate da giovane sulla 127 ma non si ricorda nemmeno che marca erano" ho deciso di provarli.

Ebbene dal mio punto di vista sono di gran lunga superiori alle gomme cinesi/asiatiche (le classiche di fascia economy) sotto ogni aspetto. Prodotte a Campo Tizzoro, alto appennino pistoiese, da una ditta che opera da 70 anni in Italia. Io ho scelto queste, ma ne esitono anche di altri marchi. Le ho provate in ogni condizione, anche strada allagata e infangata. Mi hanno davvero stupito. Dal 2006 l'UE ha introdotto una normativa che ha rivoluzionato il settore dei ricostruiti e ora sono sottoposti alle stesse prove omologative dei pneumatici nuovi.

Non scartare a priori i ricostruiti. Provali.

IMG-20250307-170118.jpg


IMG-20250307-170111.jpg


IMG-20250411-174533.jpg
Le Riga gomme le uso spesso anche io nel Drift, ne avrò gia usate almeno un centinaio. Aggressor Street 225/45 r17. La particolarità è che il battistrada si consuma regolarmente fino alla tela a differenza di molte gomme nuove di marche blasonate, vedi Bridgestone, Firestone, Pirelli... che a metà del consumo si distacca il battistrada dall'anima d'acciaio. La mescola è abbastanza morbida ma non hanno un grip esagerato.
 
Ultima modifica:
.
Oggi tornando sulla A1, piccolo incolonnamento per evitare il "solito" battistrada di camion srotolato sull'asfalto.
Subito dopo un'auto ferma, anch'essa con problemi ad una ruota, al paraurti ed al parafango, lì dove aveva incontrato il detrito.
Non ho potuto fare a meno di pensare a questi thread sulle gomme ricostruite, lo ammetto, anche se penso sia più un problema di qualità e di utilizzo che altro.
 
Le Riga gomme le uso spesso anche io nel Drift, ne avrò gia usate almenno un centinaio. Aggressor Street 225/45 r17. La particolarità è che il battistrada si consuma regolarmente fino alla tela a differenza di molte gomme nuove di marche blasonate, vedi Bridgestone, Firestone, Pirelli... La mescola è abbastanza morbida ma non hanno un grip esagerato.
Fantastico, direi che è il miglior test che si possa chiedere ad un ricostruito. Non si stacca nulla come molti credono (ed è anche normale dato che sono ricostruiti a caldo moderni e sicuri). Usarle nel drift e avere un consumo regolare fino addirittura alle tele senza stranezze è un’ottima notizia che conferma ancora di più la mia scelta di usare queste gomme sulla mia macchina. Le Aggressor Street sono le Aggressor 2 (stesso modello che ha entrambi i nomi).
Inoltre si aiuta l’economia italiana, bravo ottima scelta.
Posso chiederti come mai le altre marche citate non si consumano regolarmente fino alle tele? Si rompono prima oppure si rovinano a pezzi?
 
.
Oggi tornando sulla A1, piccolo incolonnamento per evitare il "solito" battistrada di camion srotolato sull'asfalto.
Subito dopo un'auto ferma, anch'essa con problemi ad una ruota, al paraurti ed al parafango, lì dove aveva incontrato il detrito.
Non ho potuto fare a meno di pensare a questi thread sulle gomme ricostruite, lo ammetto, anche se penso sia più un problema di qualità e di utilizzo che altro.
Nel 70% dei casi i pezzi di gomme che si vedono lungo le autostrade derivano da pneumatici nuovi ormai finiti, caricati oltre il limite massimo dell’autocarro (in media i camion viaggiano tutti sovraccarichi di almeno il 10% del consentito), non correttamente manutenuti o con errata pressione. Non sono ricostruiti, bensì di prima fabbricazione. E nel quasi 100% dei casi la rottura della gomma dipende appunto da un errore (più o meno volontario) umano e non da un difetto dello pneumatico. Questa è un’altra leggenda che si portano dietro i ricostruiti ingiustamente.

Fonte:

https://tuttosoccorsostradale.it/pneumatici-ricostruiti-sono-sicuri-come-riconoscerli/
 
Ultima modifica:
Le Riga gomme le uso spesso anche io nel Drift, ne avrò gia usate almeno un centinaio. Aggressor Street 225/45 r17. La particolarità è che il battistrada si consuma regolarmente fino alla tela a differenza di molte gomme nuove di marche blasonate, vedi Bridgestone, Firestone, Pirelli... che a metà del consumo si distacca il battistrada dall'anima d'acciaio. La mescola è abbastanza morbida ma non hanno un grip esagerato.
Leggo adesso la modifica al messaggio. Alla faccia di chi dice che sono i ricostruiti a staccarsi dalle tele. Nella tua esperienza nel drift con oltre 100 Riga Gomme provate sono le marche di gomme nuove blasonate (Bridgestone, Firestone, Pirelli) a distruggersi! Mentre i ricostruiti no. Ottima notizia e soprattutto esperienza diretta raccontata. Grazie.

Ora mi sento ancora più convinto con le mie Aggressor 2/Aggressor Street.
 
Back
Alto