certo che è buono, il prezzo.Io con le 16 ho speso 400 euro per le Nokian, settimana scorsamcinci ha scritto:Scusate, ma è la prima volta che monto gli invernali e vorrei qualche delucidazione. :?:
Ho la superb con i Trifid 7,5J x 17? con gomme 225/45/17 .
Ho trovato dei pneumatici Nokiah wr g2 (almeno credo sono quello con profilo asimmetrico) 205/50/17 a 480 ? montati.
Potete dirmi se la misura è compatibile con il cerchio e se il prezzo è indicativamente buono.
Grazie
mcinci ha scritto:Scusate, ma è la prima volta che monto gli invernali e vorrei qualche delucidazione. :?:
Ho la superb con i Trifid 7,5J x 17? con gomme 225/45/17 .
Ho trovato dei pneumatici Nokiah wr g2 (almeno credo sono quello con profilo asimmetrico) 205/50/17 a 480 ? montati.
Potete dirmi se la misura è compatibile con il cerchio e se il prezzo è indicativamente buono.
Grazie
OctaviaUd ha scritto:Per Rosberg perchè nei post precedenti dici delle Nokian da scordare dopo 18000 km sul bagnato e poco di più sull'asciutto? Che modello avevi di Nokian? Grazie.
rosberg ha scritto:Infatti. Le prove vengono effettuate considerando più superfici: asciutto, bagnato, neve, ghiaccio, frenata, tenuta in curva, ecc...
Nokian ha valori eccellenti solo su neve e ghiaccio, mentre sugli altri terreni e nelle altre prove risulta accettabile/discreta, collocandosi magari in prima posizione sul terreno innevato e ghiacciato, ma oltre metà classifica negli altri test.
Le Alpin ad esempio, così come Dunlop e Continental, magari si collocano al 3-4 posto in tutte le prove.
Per questo dico che se uno cerca la gomma per andare in montagna sulla neve, allora vada tranquillissimo con le Nokian, ma se cerca un pneumatico invernale per tutti i giorni, in cui magari ha a che fare con la neve solo per 10 giorni, ma che per la maggior parte delle giornate guida magari sull'umido o sull'asciutto, allora ci sono gomme decisamente migliori, come ad esempio quelle che hai menzionato.
Dopotutto basti pensare che le Nokian sono Finlandesi, prodotte e concepite in Finlandia, con un clima freddo ma secco, con la neve e il ghiaccio che la fanno da padrone per moltissimi giorni invernali, quindi è ovvio pensare che hanno lo loro migliori performances su questi terreni.
alvaroo ha scritto:rosberg ha scritto:Infatti. Le prove vengono effettuate considerando più superfici: asciutto, bagnato, neve, ghiaccio, frenata, tenuta in curva, ecc...
Nokian ha valori eccellenti solo su neve e ghiaccio, mentre sugli altri terreni e nelle altre prove risulta accettabile/discreta, collocandosi magari in prima posizione sul terreno innevato e ghiacciato, ma oltre metà classifica negli altri test.
Le Alpin ad esempio, così come Dunlop e Continental, magari si collocano al 3-4 posto in tutte le prove.
Per questo dico che se uno cerca la gomma per andare in montagna sulla neve, allora vada tranquillissimo con le Nokian, ma se cerca un pneumatico invernale per tutti i giorni, in cui magari ha a che fare con la neve solo per 10 giorni, ma che per la maggior parte delle giornate guida magari sull'umido o sull'asciutto, allora ci sono gomme decisamente migliori, come ad esempio quelle che hai menzionato.
Dopotutto basti pensare che le Nokian sono Finlandesi, prodotte e concepite in Finlandia, con un clima freddo ma secco, con la neve e il ghiaccio che la fanno da padrone per moltissimi giorni invernali, quindi è ovvio pensare che hanno lo loro migliori performances su questi terreni.
le nokian vendute da noi sono quelle per il mercato europeo/continentale e vanno molto bene, al pari do goodyear e michelin sempre prime fra i test.
poi c'è un'altra gamma per i paesi nordici, le Hakkapeliitta
http://www.nokiantyres.it/gruppo-prodotto?group=1.01
OctaviaUd ha scritto:Tra 1 mese circa metterò su le nuove Nokian wra3 con cerchio in ferro da 16 sulla mia Octavia....a risentirci....![]()
AKA_Zinzanbr - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa