<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali indice di velocità | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali indice di velocità

[Ciao il libretto mi dice che posso montare la seguente dimensione 205/55 R16 91T,
il gommista mi propone invece 205/55 R16 91 H

ci sono problemi?

è esatto dire che 91 H essendo un indice piu alto di T posso tranquillamente montarle??

Grazie
 
Si che puoi montarle, con le gomme invernali puoi girare con indice di velocità inferiore, ma non ricordo di quanto.
 
topastro132 ha scritto:
[Ciao il libretto mi dice che posso montare la seguente dimensione 205/55 R16 91T,
il gommista mi propone invece 205/55 R16 91 H

ci sono problemi?

è esatto dire che 91 H essendo un indice piu alto di T posso tranquillamente montarle??

Grazie

Certo,l'importante e' che non sia il contrario ;)
 
Memuz ha scritto:
Si che puoi montarle, con le gomme invernali puoi girare con indice di velocità inferiore, ma non ricordo di quanto.

Siamo sicuri che puoi montare gomme con indice inferiore di quello scritto sul libretto?
 
flori2 ha scritto:
Memuz ha scritto:
Si che puoi montarle, con le gomme invernali puoi girare con indice di velocità inferiore, ma non ricordo di quanto.

Siamo sicuri che puoi montare gomme con indice inferiore di quello scritto sul libretto?
Si: c'è una deroga che consente di montare coperture invernali con codice velocità inferiore (ma non al "Q"), a patto di apporre un adesivo sul cruscotto riportante la velocità massima consentita dallo pneumatico, qualora sia inferiore alla massima della vettura.
Se non erro ha origini piuttosto vecchiotte, e risale a periodi in cui tali pneumatici non erano disponibili in tutte le misure e versioni.
 
U235 ha scritto:
vai!!!! http://www.pneumatici-pneus-online.it/indici-carico-e-velocita-consigli.html

Quel che è scritto lì cozza co quel che è scritto altrove.

http://www.vigileamico.it/cdv/h019.php
Codice di velocità pneumatici invernali
1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura
M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati
con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q'
(corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di
comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente
imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da
targhetta monitoria all'interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione
145R13 74S del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando
la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature
del tipo: 145SR13 74Q M+S, ovvero 145R13 74Q M+S, ovvero P145/80R13 75Q M+S, ecc.


http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1992L0023:20060101:IT:pDF

pag 73

3.4.2.2. ai veicoli di norma muniti di pneumatici comuni e saltuariamente muniti di pneumatici da neve.
In questo caso, il simbolo della categoria di velocità per i pneumatici da
neve deve corrispondere ad una velocità maggiore della velocità
massima di progetto del veicolo (dichiarata dal costruttore) o comunque
non inferiore a 160 km/h.
Qualora tuttavia la velocità massima di progetto del veicolo (dichiarata
dal costruttore) sia maggiore della velocità corrispondente al simbolo
della categoria di velocità per i pneumatici da neve, all'interno del
veicolo deve essere apposto bene in evidenza, facilmente visibile per il
conducente, un simbolo che indica la velocità massima raggiungibile per
i pneumatici da neve."

http://xoomer.virgilio.it/gommeegomme/Normative.pdf
http://www.castagnagomme.it/Normative/Normativa%20Invernale%20Pneumatici.pdf

Circolare ministeriale 104/95

I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a Q? (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all?interno del veicolo). Ad esempio: la prescrizione 195/65R 15 91H del documento di circolazione deve ritenersi soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo invernale (M+S) recanti marcature del tipo: 195/65R 15 91Q M+S.
 
zzo! mica ho detto che ha ragione il sito che ho linkato. L'andiamo bene era ironico, vabbè che non ho messo le faccine, pensavo fosse chiaro.
 
Back
Alto