<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme Hankook addio... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme Hankook addio...

pilota54 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Dopo essermi in parte fidato delle numerose discussioni sui vari forum in cui molti dicono che non ci sono differenze apparenti tra marche di pneumatici "premuim" e "generalisti", l'anno scorso ho cambiato le mie Pirelli con delle Hankook sulla A4.

Si sono dimostrate fin da subito scandalose come tenuta su asciutto e bagnato, con l'esp che entrava per gestire le sbandate o i pattinamenti alla partenza.
Ho scritto più volte al servizio clienti Hankook ma non mi hanno mai degnato di una risposta, per capire dove stava il problema.

Ieri finalmente me ne sono liberato, nonostante i pochi km percorsi, le ho sostituite con delle Continental Sport Contact5 e la musica è decisamente cambiata, molto più grip e sicurezza in generale.

Evidentemente le gomme non sono tutte uguali....

Già che c'ero ho smontato anche le Khumo montate come primo equipaggiamento sulla Polo nuova ed ho montato delle Dunlop, risparmiare su queste cose lo trovo scandaloso da parte di VW...

Non so se la Hankook possa essere considerata generalista o premium. Direi che si avvicina molto al concetto premium.

Detto ciò, potresti indicare il tipo preciso di gommatura? Io sulla Brera 1.750 TI turbo ho sull'anteriore due Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 (235/40-19) che si stanno dimostrando eccellenti sotto ogni aspetto, bagnato compreso. Considera che dietro ho le ottime Michelin Pilot Supersport (in precedenza davanti, quindi posso fare il confronto).

Al momento dell'acquisto avevo davanti due Continental sport contact che non mi sono sembrate eccezionali, forse perché erano piuttosto consumate.

Il modello è quello, forse nella tua misura sono migliori o il tbi ha meno coppia del tdi...

Quello che non capisco è perchè un esperto come te non monta 4 gomme uguali sulla sua auto. Non sarebbe meglio da ogni punto di vista?
 
SirPatrick ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Dopo essermi in parte fidato delle numerose discussioni sui vari forum in cui molti dicono che non ci sono differenze apparenti tra marche di pneumatici "premuim" e "generalisti", l'anno scorso ho cambiato le mie Pirelli con delle Hankook sulla A4.

Si sono dimostrate fin da subito scandalose come tenuta su asciutto e bagnato, con l'esp che entrava per gestire le sbandate o i pattinamenti alla partenza.
Ho scritto più volte al servizio clienti Hankook ma non mi hanno mai degnato di una risposta, per capire dove stava il problema.

Ieri finalmente me ne sono liberato, nonostante i pochi km percorsi, le ho sostituite con delle Continental Sport Contact5 e la musica è decisamente cambiata, molto più grip e sicurezza in generale.

Evidentemente le gomme non sono tutte uguali....

Già che c'ero ho smontato anche le Khumo montate come primo equipaggiamento sulla Polo nuova ed ho montato delle Dunlop, risparmiare su queste cose lo trovo scandaloso da parte di VW...

Non so se la Hankook possa essere considerata generalista o premium. Direi che si avvicina molto al concetto premium.

Detto ciò, potresti indicare il tipo preciso di gommatura? Io sulla Brera 1.750 TI turbo ho sull'anteriore due Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 (235/40-19) che si stanno dimostrando eccellenti sotto ogni aspetto, bagnato compreso. Considera che dietro ho le ottime Michelin Pilot Supersport (in precedenza davanti, quindi posso fare il confronto).

Al momento dell'acquisto avevo davanti due Continental sport contact che non mi sono sembrate eccezionali, forse perché erano piuttosto consumate.

Il modello è quello, forse nella tua misura sono migliori o il tbi ha meno coppia del tdi...

Quello che non capisco è perchè un esperto come te non monta 4 gomme uguali sulla sua auto. Non sarebbe meglio da ogni punto di vista?

Ciao Sir,
Innanzitutto concordo con te sulle hankook, almeno sugli esemplari che ho sulla mia Saab, che ha 320nm di coppia, valore non basso ma nemmeno tra i più alti. Il modello sono le ventus prime2 225/45r17
Le mie hanno un fastidiossisimo galleggiamento ed in curva l'appoggio è cedevole, premetto che la spalla è in buone condizioni ed il mio stile è tranquillo. Confido che sia un difetto dei miei esemplari, un mio collega ha una bmw 123d e si trova divinamente.
Sul montare gomme diverse ant.e post., ci possono essere diverse ragioni.
Ad esempio, molti amanti delle uscite in pista o della giuda "veloce" montano gomme di diversa qualità privilegiando le peggiori sull'asse di trazione per accentuare i fenomeni di sotto-sovra sterzo.
Ad esempio i forum di bmw sono pieni di gente che monta gomme quasi finite o cinesi per far partire il posteriore in curve veloci.
 
SirPatrick ha scritto:
pilota54 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Dopo essermi in parte fidato delle numerose discussioni sui vari forum in cui molti dicono che non ci sono differenze apparenti tra marche di pneumatici "premuim" e "generalisti", l'anno scorso ho cambiato le mie Pirelli con delle Hankook sulla A4.

Si sono dimostrate fin da subito scandalose come tenuta su asciutto e bagnato, con l'esp che entrava per gestire le sbandate o i pattinamenti alla partenza.
Ho scritto più volte al servizio clienti Hankook ma non mi hanno mai degnato di una risposta, per capire dove stava il problema.

Ieri finalmente me ne sono liberato, nonostante i pochi km percorsi, le ho sostituite con delle Continental Sport Contact5 e la musica è decisamente cambiata, molto più grip e sicurezza in generale.

Evidentemente le gomme non sono tutte uguali....

Già che c'ero ho smontato anche le Khumo montate come primo equipaggiamento sulla Polo nuova ed ho montato delle Dunlop, risparmiare su queste cose lo trovo scandaloso da parte di VW...

Non so se la Hankook possa essere considerata generalista o premium. Direi che si avvicina molto al concetto premium.

Detto ciò, potresti indicare il tipo preciso di gommatura? Io sulla Brera 1.750 TI turbo ho sull'anteriore due Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 (235/40-19) che si stanno dimostrando eccellenti sotto ogni aspetto, bagnato compreso. Considera che dietro ho le ottime Michelin Pilot Supersport (in precedenza davanti, quindi posso fare il confronto).

Al momento dell'acquisto avevo davanti due Continental sport contact che non mi sono sembrate eccezionali, forse perché erano piuttosto consumate.

Il modello è quello, forse nella tua misura sono migliori o il tbi ha meno coppia del tdi...

Quello che non capisco è perchè un esperto come te non monta 4 gomme uguali sulla sua auto. Non sarebbe meglio da ogni punto di vista?

La Brera 1.750 Tbi ha una coppia di 300 NM. La misura 235/40-19 comporta anche mescole più performanti.
Potrebbe darsi che quelle da te a suo tempo acquistate appartenessero a una partita difettosa, non so, le mie fino ad ora (ho fatto credo 7-8 mila km), si sono comportate ottimamente.

Per quanto concerne le gomme diverse sui due assi (mai sullo stesso asse ovviamente), direi che si possa fare se le gomme sono comunque di buona marca, certo non metto gomme marca Cavallo.
Come tu osservi non è la cosa ideale, però siccome le trazioni anteriori consumano moltissimo le gomme anteriori e poco quelle posteriori a volte anziché "incrociare" preferisco mantenere le gomme nelle loro "postazioni" e cambiarle quando sono consumate (scegliendo magari quelle "in offerta"), anche per una minore spesa in sede di sostituzione: per 4 pneumatici 235/40 di buona marca ad esempio occorrono almeno 800 euro, se ne compro due scendo a 400.............. ;)

Tutto ciò non toglie che quando posso cerco di avere 4 gomme della stessa marca. Di sicuro lo farei ovviamente con una macchina da corsa.
 
Back
Alto