<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme fk3: impressioni e dubbio amletico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gomme fk3: impressioni e dubbio amletico

meipso ha scritto:
cumba33 ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
rosmarc ha scritto:
beh, ora hai una possibilità di scelta in più.
Magari tieni d'occhio eventuali offertone sotto costo nei c.c., tipo quella che ha beccato aladinus ;)

alla prossima!!!

Si infatti! Ciao rosmarc!

Ciao Gabriele!
Ogni tanto ci si rilegge.

In precedenza hai scritto che le Accord tourer devono montare, da libretto, coperture con la dicitura XL. Sulla mia tourer del 2006 ho appena tolto le MIchelin di primo equipaggiamento (205/55R16) ed erano delle normali 91V. Anche sul libretto è riportata la misura con indice di carico 91 e codice di velocità V. Come spieghi tale incongruenza.

Ciao Claudio.

Ciao, Cumba. Tutto ok?
Queste incongruenze che citi, oltre ad essere tali, divengono ancor più evidenti se si considera che la Accord VII, tra il 2003 (anno di commercializzazione) e l'inizio del 2006, prima del restyling, veniva additata di un peso di 1480 kg in versione berlina e di circa 1550 in versione tourer. E l'indice di carico delle coperture era, di prescrizione, il 94, mentre il codice di velocità era W o superiore. Dopo il restyling, e senza aver evidentemente fatto alcuna modifica al peso della vettura, se non, forse, l'aadozione di qualche rivestimento differente o poco altro, circostanze che possono, al più, ingenerare una differenza in ambito ponderale non superiore a qualche ettogrammo, il peso è stato dichiarato molto inferiore (mi pare intorno ai 1380 per la berlina, ovvero ben un quintale in meno!!!!) e, contestualmente, l'indice di carico è passato a 91. Ciò, oltre ad essere quantomeno curioso, è addirittura strano se si pensa che l'indice di velocità minimo è sceso a V. Come a dire:con il restyling, la vettura è diventata più leggera ma anche più lenta...... roba da matti...... mah!
In realtà, credo - anzi: sono inappellabilmente certo - che il peso sia esattamente il medesimo, al di là di pochi kg che non fanno testo nel caso di specie, e che la velocità sia stata ridotta dall'adozione del cambio manuale a 6 marce con sesta di riposo che non consente i picchi in allungo che erano apprezzabili nella versione con cambio a 5 marce. L'adozione dell'indice di carico leggermente inferiore è stato, a mio avviso, ricercata per rendere un poco meno rigida la risposta del comparto smorzante e sospensivo della vettura, notoriamente assai, assai, critico specie nella versione berlina.
Dal punto di vista "sperimentale", facendo ricorso a quanto acquisito durante la mia esperienza con tale vettura (anno 2004), devo affermare che, per mero errore materiale, ho avuto modo di circolare, sebbene "fuorilegge", con coperture 91Y, nella misura 225/45 R17. Si, è vero che in talune circostanze la risposta delle sospensioni alle asperità della strada si dimostrava un poco più "soft" (relativamente) ma è anche vero che in almeno altrettante situazioni si avvertiva una certa cedevolezza - eccessiva - della struttura della carcassa del pneumatico che, fra l'altro, ha portato alla rottura delle tele in concomitanza con il transito in un tratto particolarmente dissestato (una banchina su cui ho dovuto passare per evitare un frontale pieno con un mezzo pesante guidato da un disperato), inconveniente che non si è poi più verificato, anche in circostanze del tutto analoghe, con l'indice di carico 94 (che attesta la natura "rinforzata" della carcassa). Ritengo, pertanto, che, trovandosi la vettura in questione in situazione "limite" sotto il profilo del peso e giocando sulle modalità di pesatura, siano riusciti ad omologare un indice di carico inferiore per agevolare l'assorbimento delle sospensioni. Ma ciò resta, come non può essere diversamente, in ambito congetturale, per ovvi motivi. E, comunque, ben poco chiaro.

Grazie Stefano,
robe proprio da matti. Questa sui pneumatici non la sapevo.
In effetti anch'io, che non sono un esperto, notavo una "certa cedevolezza" delle coperture di primo equipaggiamento in situazioni limite così ho voluto provare, per puro sfizio, con un indice di carico di 94 e la dicitura XL sulle invernali che ho montato da poco e devo dire che sento la macchina molto più reattiva. Quindi penso proprio che ci farò un pensiero anche per le prossime estive.

Ciao.
 
cumba33 ha scritto:
Ciao Gabriele!
Ogni tanto ci si rilegge.

In precedenza hai scritto che le Accord tourer devono montare, da libretto, coperture con la dicitura XL. Sulla mia tourer del 2006 ho appena tolto le MIchelin di primo equipaggiamento (205/55R16) ed erano delle normali 91V. Anche sul libretto è riportata la misura con indice di carico 91 e codice di velocità V. Come spieghi tale incongruenza.

Ciao Claudio.

Oh carissimo Claudio!
Eh si, ogni tanto ci si rilegge! Guarda io sono sparito parecchio dal forum rispetto a due anni fa, non ho più molto tempo, arrivo a casa stanchissimo e il pc non lo voglio neanche vedere...
Guarda ci ha pensato già l'illustre Stefano (che saluto con grande stima ;) ) a spiegarti il tutto.
Io ti posso dire che a mio avviso per la tourer le XL sono obbligatorie, anche perchè qualche carico ogni tanto lo si fa, soprattutto quando si parte per le ferie. Un carico serio l'ho fatto. 30 confezioni d'acqua da due litri...fatevi il conto di quanti kg erano, aggiungete due adulti sui sedili anteriori e i kg totali li trovate subito. La macchina si sentiva che era pesante, soprattutto in curva ma si guidava ameraviglia.
Perchè 30 confezioni d'acqua?
Era estate, c'era un offerta ottima e non avevo voglia di fare avanti e indietro tra casa e supermercato :D :D :D
Sono pigro lo so, ma almeno posso dire di aver sfruttato un po' la tourer.
P.S: Non ho le foto, ma se vi dico che altre 10 confezioni ci stavano non sto dicendo bugie. Ciao!
 
/OT Anche io ci sono (più o meno...a novembre ho postato 3 messaggi!). Tra lavoro e casini vari non ho molto tempo per svagarmi un po' sul forum, e forse conta qualcosa il fatto che mi sembra un po' meno divertente di una volta.

Ho l'impressione che manchi un po' di pepe, un po' di sana polemica e di discorsi che non siano strettamente "di servizio".

O forse sono solo io che ho cambiato punto di vista...possibilissimo!

Ne approfitto per salutare un po' di vecchi nick che anche loro di tanto in tanto ributtano il naso in queste stanze :D /OT
 
scusate, anche io ho la stessa vettura, volevo sapere uno pneumatico improntato più al comfort ma che non pecchi in sicurezza quale potrebbe essere? il pilot sport 3, oppure altro?
 
fuba ha scritto:
scusate, anche io ho la stessa vettura, volevo sapere uno pneumatico improntato più al comfort ma che non pecchi in sicurezza quale potrebbe essere? il pilot sport 3, oppure altro?

ciao fuba, benritrovato anche a te... a quanto pare, ultimamente noi "vecchietti" del forum stiamo tornando a far capolino di tanto in tanto. Speriamo di riuscire a farlo un po' più spesso di qui in poi... :D

... riguardo il tuo quesito, per quella che è la mia esperienza sulla fk3, se hai letto i post precedenti avrai già capito che la mia preferenza va nettamente alle pilot spot 3. Tieni presente però che, se non erro, sono disponibili solo dalla misura 225 da 17" a salire. Comunque, a scanso di equivoci, la procedura guidata sul sito effettua la ricerca in automatico e ti dà tutte le opzioni disponibili per la tua vettura (n.b. sconsigliatissimi i pilot primacy; gli altri modelli, anche di altre marche, non saprei, non avendoli provati di persona sulla mia fk3)...

saluti!
 
Ho appena montato le gomme invernali Nokian WRG2 misura 205/55 R16 sulla mia fk3, al posto delle estive Michelin Primacy 225/45 R17.
Le ho trovate subito molto più confortevoli: sullo sconnesso la mia Civic aveva reazioni "normali", sempre abbastanza rigida ma comunque molto lontana dall'essere quella specie di go-kart che è con le Primacy montate su.

Mi auguro che le estive Pilot sport 3 siano almeno vicine quelle invernali che ho appena montato, altrimenti mi vedrò costretto a montare anche d'estate cerchi da 16" e gomma con spalle più alte :rolleyes:
 
pincio75 ha scritto:
Ho appena montato le gomme invernali Nokian WRG2 misura 205/55 R16 sulla mia fk3, al posto delle estive Michelin Primacy 225/45 R17.
Le ho trovate subito molto più confortevoli: sullo sconnesso la mia Civic aveva reazioni "normali", sempre abbastanza rigida ma comunque molto lontana dall'essere quella specie di go-kart che è con le Primacy montate su
l'ho scritto e confermo: le Primacy 225/45/17, in tutta evidenza, si sono rivelate delle gomme pessime. Il loro unico aspetto positivo, per quanto mi riguarda, è la durata (circa 56.000 km): ma date le rogne che mi hanno causato, avrei preferito fossero durate meno della metà :evil:

pincio75 ha scritto:
Mi auguro che le estive Pilot sport 3 siano almeno vicine quelle invernali che ho appena montato, altrimenti mi vedrò costretto a montare anche d'estate cerchi da 16" e gomma con spalle più alte
anche qui non posso che confermare, dopo circa 6000 km percorsi con le Pilot Sport 3: totalmente un altro pianeta, nettamente superiori in tutto e per tutto rispetto alla scrausissime Primacy; non solo più precise nella guida, ma anche, allo stesso tempo, più confortevoli. Anche l'usura del battistrada finora mi pare il linea con quella delle vecchie, ma - fortunatamente - molto più uniforme ;)
 
Come avevo anticipato in altro topic, da qualche giorno ho tolto le Michelin Primacy dalla mia Civic e ho montato le Pilot Sport 3 dello stesso produttore francese. Parliamo però, rispetto alle impressioni di chi è già intervenuto, della misura più stretta e alta: 205/65R16.

Potrei completare il mio intervento limitandomi a quotare parola per parola quanto già scritto dal buon rosmarc in apertura di topic!!! :D :D :D

Sono sorpreso io per primo di come siano diverse le impressioni d'uso tra uno pneumatico e l'altro. Per un po' mi sono domandato quanto fossero suggestioni e quanto sensazioni reali quelle che percepivo (complica il fatto che "scendo" dalle invernali Pirelli Sottozero che comunque avevo giudicato già ai tempi nettamente migliori delle Primacy). Ora però ho "deciso" che di miglioramenti reali si tratta: in autostrada, dove prima regolavo la velocità a "orecchio", ora mi ritrovo quasi senza accorgermi a velocità nettamente superiori a quelle abituali solo perché le vettura è più silenziosa e sembra di andare più piano. Le asperità stradali vengono assorbite decisamente meglio, per quanto per questa Civic si possa parlare di "assorbimento". In effetti non c'è più quella sensazione di "insaccarsi" negli avvallamenti, e alcune imperfezioni del manto stradale ora non insultano più le povere ossa della mia schiena malandata.

Tra gli aspetti positivi aggiungo senz'altro una guida più precisa, soprattutto in inserimento in curva: se non si esagera è ora molto più facile gestire il sottosterzo abituale di questa Civic giocando di sterzo e di rilascio del gas, alleggerendo il posteriore aiutandosi in questo modo a "chiudere" meglio la traiettoria. Resterebbe da vedere se alle velocità extracodice il retrotreno già prima molto leggero si andrebbe ad alleggerire ulteriormente, cosa che porterebbe ad un comportamento a mio avviso piuttosto inquietante (non sono Vettel, ma secondo me nei curvoni veloci la vettura era già al limite e andava condotta con estrema pulizia e perizia... non è una prova che ho intenzione di fare oggi...)

Varie ed eventuali: gli pneumatici "copiano" ora molto di più la strada, ed è facile che tenda a scartare a dx/sx se l'asfalto non è uniforme (cmq mani ben ferme sul volante come al solito). In più - questo però devo verificarlo meglio - la macchina non va più dritta come un fuso ma tende un po' ad andare verso sinistra (esatto, non destra!), anche se poco poco poco. Ho solo cambiato le gomme sugli stessi cerchi, senza toccare convergenza o assetto...prima era assolutamente perfetta, come da 5 anni a questa parte. Aspetterò un po' per vedere se assestandosi va a posto da sola, altrimenti dovrò approfondire.

Ancora: sarà una sciocchezza, ma il disegno di questo battistrada raccoglie sassolini e sporcizia dall'asfalto in grandissima quantità, sparandoli oltre che sul fondoscocca, anche (immagino) verso chi segue, mettendo a repentaglio l'integrità di cristalli e verniciature cofani... su questo i produttori potrebbero sicuramente impegnarsi un po' di più.

Pioggia: non so dire nulla, magari scopro che queste gomme non vanno e sono una ciofeca pazzesca in quelle condizioni... aspetto che piova.

Durata: come sopra (ma non aspetto la pioggia :D ). Dubito che dureranno quanto le altre... le vecchie in effetti erano tutt'altro che consumatissime: 40mila km circa e avrebbero potuto farne ancora 10/15mila: come già detto le alterno con le invernali, e dopo 5 anni ho valutato che era già passato da un pezzo l'ora di cambiarle...

...un po' anche perché quello che ho letto in questo topic mi ha dato l'ulteriore spinta a decidere... ;)
 
GuguLeo ha scritto:
Come avevo anticipato in altro topic, da qualche giorno ho tolto le Michelin Primacy dalla mia Civic e ho montato le Pilot Sport 3 dello stesso produttore francese. Parliamo però, rispetto alle impressioni di chi è già intervenuto, della misura più stretta e alta: 205/65R16.

Potrei completare il mio intervento limitandomi a quotare parola per parola quanto già scritto dal buon rosmarc in apertura di topic!!! :D :D :D
troppo buono :D il tuo parere mi conforta, e conferma quanto rilevato anche da altri valenti forumer

GuguLeo ha scritto:
Sono sorpreso io per primo di come siano diverse le impressioni d'uso tra uno pneumatico e l'altro. Per un po' mi sono domandato quanto fossero suggestioni e quanto sensazioni reali quelle che percepivo (complica il fatto che "scendo" dalle invernali Pirelli Sottozero che comunque avevo giudicato già ai tempi nettamente migliori delle Primacy). Ora però ho "deciso" che di miglioramenti reali si tratta: in autostrada, dove prima regolavo la velocità a "orecchio", ora mi ritrovo quasi senza accorgermi a velocità nettamente superiori a quelle abituali solo perché le vettura è più silenziosa e sembra di andare più piano. Le asperità stradali vengono assorbite decisamente meglio, per quanto per questa Civic si possa parlare di "assorbimento". In effetti non c'è più quella sensazione di "insaccarsi" negli avvallamenti, e alcune imperfezioni del manto stradale ora non insultano più le povere ossa della mia schiena malandata.
quoto

GuguLeo ha scritto:
Tra gli aspetti positivi aggiungo senz'altro una guida più precisa, soprattutto in inserimento in curva: se non si esagera è ora molto più facile gestire il sottosterzo abituale di questa Civic giocando di sterzo e di rilascio del gas, alleggerendo il posteriore aiutandosi in questo modo a "chiudere" meglio la traiettoria. Resterebbe da vedere se alle velocità extracodice il retrotreno già prima molto leggero si andrebbe ad alleggerire ulteriormente, cosa che porterebbe ad un comportamento a mio avviso piuttosto inquietante (non sono Vettel, ma secondo me nei curvoni veloci la vettura era già al limite e andava condotta con estrema pulizia e perizia... non è una prova che ho intenzione di fare oggi...)
la mia fk3, dopo circa 8000 km percorsi, nel complesso pare sostanzialmente più stabile, anche se di recente non ho avuto modo, fortunatamente, di "testare" il retrotreno in situazioni di emergenza: "ho già dato" tempo addietro e spero di evitare in futuro situazioni analoghe

GuguLeo ha scritto:
Varie ed eventuali: gli pneumatici "copiano" ora molto di più la strada, ed è facile che tenda a scartare a dx/sx se l'asfalto non è uniforme (cmq mani ben ferme sul volante come al solito). In più - questo però devo verificarlo meglio - la macchina non va più dritta come un fuso ma tende un po' ad andare verso sinistra (esatto, non destra!), anche se poco poco poco. Ho solo cambiato le gomme sugli stessi cerchi, senza toccare convergenza o assetto...prima era assolutamente perfetta, come da 5 anni a questa parte. Aspetterò un po' per vedere se assestandosi va a posto da sola, altrimenti dovrò approfondire.
nel mio caso è il contrario, ora finalmente va dritta, ma già da prima mi ero rivolto a un bravo assettista... (oltre agli altri interventi che in parte conosci...). Il bello è che, da quando ho montato le PS3, finora non ho dovuto mai metter mano alla convergenza (sgrat sgrat :D ) , mentre con le vecchie e durissime primacy dovevo rifarla più o meno a scadenza bimestrale

GuguLeo ha scritto:
Ancora: sarà una sciocchezza, ma il disegno di questo battistrada raccoglie sassolini e sporcizia dall'asfalto in grandissima quantità, sparandoli oltre che sul fondoscocca, anche (immagino) verso chi segue, mettendo a repentaglio l'integrità di cristalli e verniciature cofani... su questo i produttori potrebbero sicuramente impegnarsi un po' di più.
sì, e aggiungo che le profonde scanalature centrali, quindi con spessore nettamente inferiore rispetto al resto dello pneumatico, inducono ben più facilmente alla foratura, infatti già una volta mi è capitato... proprio nella scanalatura

GuguLeo ha scritto:
Pioggia: non so dire nulla, magari scopro che queste gomme non vanno e sono una ciofeca pazzesca in quelle condizioni... aspetto che piova.
le PS3 sulla pioggia sono fenomenali: sembra (quasi) di stare sull'asciutto, al contrario delle primacy, con le quali, in confronto, sul bagnato sembrava di stare su una pista di pattinaggio.
Dove le PS3, invece, non vanno assolutamente bene, è sulla neve/ghiaccio: questa è l'unica situazione in cui andavano meglio le vecchie

GuguLeo ha scritto:
Durata: come sopra (ma non aspetto la pioggia :D ). Dubito che dureranno quanto le altre... le vecchie in effetti erano tutt'altro che consumatissime: 40mila km circa e avrebbero potuto farne ancora 10/15mila: come già detto le alterno con le invernali, e dopo 5 anni ho valutato che era già passato da un pezzo l'ora di cambiarle...
finora, su circa 8000 km percorsi, mi pare grossomodo in linea con le vecchie, quindi molto ma molto buona. Con l'enorme vantaggio che, finalmente, l'usura del battistrada ora è uniforme! Vediamo più in là, teniamoci aggiornati. Per il resto, le vecchie primacy sono arrivate in condizioni perlomeno decenti a 56mila km, ma non sai quanto ho rimpianto di non averle cambiate prima...

GuguLeo ha scritto:
...un po' anche perché quello che ho letto in questo topic mi ha dato l'ulteriore spinta a decidere... ;)
se ho dato un piccolo contributo positivo, mi fa piacere :)
 
... credo di essere arrivato allo stremo delle ormai poverette michelin primacy... 74mila km percorsi proprio ieri... :lol: beh sono andato da un gommista richiedendo uno pneumatico confortevole visto il cerchione da 17 e lui mi ha consigliato il continental contact 3, voi che ne pensate? rimaniamo sempre sul michelin pilot sport 3?
 
ciao fuba, non conosco le continental, quindi non mi esprimo a riguardo. Di certo, sconsiglio categoricamente le Primacy, cioè gli pneumatici forniti in primo equipaggiamento, senza ombra di dubbio. E confermo le ottime impressioni, che col tempo e con l'uso, se possibile, migliorano ulteriormente, sulle Michelin Pilot Sport 3.
Magari attendi le dritte di qualche altro utente...
 
fuba ha scritto:
... credo di essere arrivato allo stremo delle ormai poverette michelin primacy... 74mila km percorsi proprio ieri... :lol: beh sono andato da un gommista richiedendo uno pneumatico confortevole visto il cerchione da 17 e lui mi ha consigliato il continental contact 3, voi che ne pensate? rimaniamo sempre sul michelin pilot sport 3?

Ciao, Mario. Se ti interessa una estrema longevità come caratteristica principale, le Continental sono le più adatte tra le due citate.
Ma solo per questo aspetto.
Anche il comfort, almeno fino al 50-60% di usura, resta del tutto equiparabile; anzi, in certi frangenti, il Michelin lo manifesta addirittura maggiormente, a fronte di una precisione di guida indiscutibilmente e sfacciatamente superiore.
La differenza, drastica e notevolissima, si avverte sul fronte della scorrevolezza; le continental SP3 sono assai più "legate" e tendono a diminuire le prestazioni velocistiche ed aumentare i consumi. E non trascurabilmente.... sotto questo punto di vista sono adatte solo per velocità entro codice, anche un poco meno. Sopra i 120-130 tachimetrici, infatti, il problema si amplica considerevolmente.
Inoltre, restituiscono un feeling del centro assai inferiore a quanto offerto da Michelin PS3; hanno, tuttavia, maggiore aderenza su fondi difficili, come fango e neve, ovviamente in relazione a tipologia e misura.
 
meipso ha scritto:
fuba ha scritto:
... credo di essere arrivato allo stremo delle ormai poverette michelin primacy... 74mila km percorsi proprio ieri... :lol: beh sono andato da un gommista richiedendo uno pneumatico confortevole visto il cerchione da 17 e lui mi ha consigliato il continental contact 3, voi che ne pensate? rimaniamo sempre sul michelin pilot sport 3?

Ciao, Mario. Se ti interessa una estrema longevità come caratteristica principale, le Continental sono le più adatte tra le due citate.
Ma solo per questo aspetto.
Anche il comfort, almeno fino al 50-60% di usura, resta del tutto equiparabile; anzi, in certi frangenti, il Michelin lo manifesta addirittura maggiormente, a fronte di una precisione di guida indiscutibilmente e sfacciatamente superiore.
La differenza, drastica e notevolissima, si avverte sul fronte della scorrevolezza; le continental SP3 sono assai più "legate" e tendono a diminuire le prestazioni velocistiche ed aumentare i consumi. E non trascurabilmente.... sotto questo punto di vista sono adatte solo per velocità entro codice, anche un poco meno. Sopra i 120-130 tachimetrici, infatti, il problema si amplica considerevolmente.
Inoltre, restituiscono un feeling del centro assai inferiore a quanto offerto da Michelin PS3; hanno, tuttavia, maggiore aderenza su fondi difficili, come fango e neve, ovviamente in relazione a tipologia e misura.

Ciao, come sempre grazie dei tuoi preziosi consigli, riguardo ai consumi non ci avevo proprio pensato... secondo te quale pneumatico "abbatte" i consumi e favorisce il comfort? pensi sempre il michelin pilot sport 3?
 
Back
Alto