<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme e cerchi x inverno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gomme e cerchi x inverno

grandemacchina ha scritto:
Se hai possibilità di spendere qualcosina in più oltre i cerchi nuovi, ti consiglio di prendere una gomma con sigla xl e cioè "rinforzato". Hai la spalla più dura e quindi in curva maggior direzionalità e un consumo del battistrada più omogeneo.
Permettimi: è legalmente possibile salire di indice di carico ma non (sempre) consigliabile. La regolazione dell'assetto di una vettura deriva da un equilibriuo quantoi mai complesso e delicato che coinvolge molle, ammortizzatori, angoli carateristici, misure dei pneumatici ed anche la loro rigidità. Un eccessivo incremento di quest'ultimo parametro può, al contrario di quanto affermi, indurre non solo un'uura precoce del batistrada, specie sui fianchi, ma anche una minore sensibilità al volante. E' importante che il pneumatico "lavori" non solo di battistrada, ma anche di spalla. Per approfondire la questione, è sufficiente gugolare "run flat" e leggere i tanti pareri di chi ha rinunciato a questa tipologia di coperture (appunto conn spalla molto rigida) a favore dei pneumatici tradizionali

Se invece fai pochi chilometri e hai una guida tranquilla, secondo me con un 4stagioni te la cavi ....
Oltre e più che una questione di percorrenze e di stili di guida, per le allseason va valutato il contesto ambientale.
 
Antonio246 ha scritto:
mi stavo documentando sui pneumatici invernali da far eventualmente montare sul mio CRV comprato nuovo lo scorso giugno che attualmente monta i continental m+s su cerchi da 17.

Ho letto spesso che oltre le gomme andrebbero cambiati i cerchi... perchè? E eventualmente dovrei farlo anche sulla mia che ha i 17?
io ho avuto il CRV con le tue stesse gomme e abitando tra Mi Co e Va,dove nevica pche volte al'anno, m sono tovato benissimo con quei pneu.Anche sulla neve.
Se abiti in montagna, cambia tutto....
 
Mauro 65 ha scritto:
grandemacchina ha scritto:
Se hai possibilità di spendere qualcosina in più oltre i cerchi nuovi, ti consiglio di prendere una gomma con sigla xl e cioè "rinforzato". Hai la spalla più dura e quindi in curva maggior direzionalità e un consumo del battistrada più omogeneo.
Permettimi: è legalmente possibile salire di indice di carico ma non (sempre) consigliabile. La regolazione dell'assetto di una vettura deriva da un equilibriuo quantoi mai complesso e delicato che coinvolge molle, ammortizzatori, angoli carateristici, misure dei pneumatici ed anche la loro rigidità. Un eccessivo incremento di quest'ultimo parametro può, al contrario di quanto affermi, indurre non solo un'uura precoce del batistrada, specie sui fianchi, ma anche una minore sensibilità al volante. E' importante che il pneumatico "lavori" non solo di battistrada, ma anche di spalla. Per approfondire la questione, è sufficiente gugolare "run flat" e leggere i tanti pareri di chi ha rinunciato a questa tipologia di coperture (appunto conn spalla molto rigida) a favore dei pneumatici tradizionali

Questo in linea strettamente teorica può essere un ragionamento giusto, ma sappi che l'eventuale incremento di rigidezza della struttura del pneumatico di una gomma con indice di carico XL, qualora avvenisse perché non è così certo, non è assolutamente paragonabile a quello di una runflat, dove la spalla ha una funzione strutturale completamente diversa, tanto da poter sorreggere il peso dell'auto con pneumatico sgonfio. Le runflat sono tutt'altra cosa concettualmente e strutturalmente.
Riguardo la mia modesta esperienza personale, ho utilizzato talvolta gomme con indice di carico XL, anche sportive e su auto relativamente leggere, e non ho mai ravvisato problemi di sorta legati ad un'eccessiva rigidezza della spalla o alla poca sensibilità. Magari può aumentare di poco il peso della gomma, in modo inavvertibile nella guida. E a differenza delle runflat si può giocare con le pressioni con effetti sensibili: le XL sono pneumatici normali con una spalla più robusta e resistente ai carichi ed alle sollecitazioni, non necessariamente più rigida in modo sensibile. Per assurdo, possono esistere sicuramente gomme XL con una spalla meno rigida di altre non XL, nella stessa misura (per esempio una turistica XL vs una sportiva). Alcuni produttori producono certi modelli, anche sportivi , quasi esclusivamente con indice XL. (per esempio Hankook V12 Evo K110, che in quasi tutte le misure è in XL, e non disponibile con indice di carico normale).
A maggior ragione, su auto pesanti come i SUV, una gomma "reinforced" o "extra load" può essere auspicabile data la maggior resistenza sotto carico e in generale alle sollecitazioni derivanti dalle asperità della strada, soprattutto in caso di utilizzo gravoso (traino, vettura molto carica, strade dissestate, etc). Mi pare la tipologia di auto più adatta in generale, insieme alle station wagon, per ricevere delle gomme XL.
 
Jambana ha scritto:
Questo in linea strettamente teorica può essere un ragionamento giusto, ma sappi che l'eventuale incremento di rigidezza della struttura del pneumatico di una gomma con indice di carico XL, qualora avvenisse perché non è così certo, non è assolutamente paragonabile a quello di una runflat, dove la spalla ha una funzione strutturale completamente diversa, tanto da poter sorreggere il peso dell'auto con pneumatico sgonfio. Le runflat sono tutt'altra cosa concettualmente e strutturalmente.
Quando abbiamo smontato le invernali XL che il precedente proprietario aveva improvvidamente montato, abbiamo volutosincerarsi entrambi, il gommista ed io, che non fossero runflat tanto dure di spalle erano (avevano un anno e mezzo di vita, non erano dunque imbiscottate). Come le ha prese in mano ha detto "ma queste sono r/f!" io che sapevo già non esserlo ho detto "no per quel che ne so" e insomma abbiamo controllato più volte entrambi le marcature. Tant'è che presentavano alla guida ìle stese caratteristiche (negative) dell r/f (che ho avuto modo di conoscere. Probabilmente, come dici te, ogni produttore fa storia a se.
Ovviamenet so bene che la funzione delel r/f è totalmente diversa dalle XL, indicavo solo un comportamento almeno in parte simile.
Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Questo in linea strettamente teorica può essere un ragionamento giusto, ma sappi che l'eventuale incremento di rigidezza della struttura del pneumatico di una gomma con indice di carico XL, qualora avvenisse perché non è così certo, non è assolutamente paragonabile a quello di una runflat, dove la spalla ha una funzione strutturale completamente diversa, tanto da poter sorreggere il peso dell'auto con pneumatico sgonfio. Le runflat sono tutt'altra cosa concettualmente e strutturalmente.
Quando abbiamo smontato le invernali XL che il precedente proprietario aveva improvvidamente montato, abbiamo volutosincerarsi entrambi, il gommista ed io, che non fossero runflat tanto dure di spalle erano (avevano un anno e mezzo di vita, non erano dunque imbiscottate). Come le ha prese in mano ha detto "ma queste sono r/f!" io che sapevo già non esserlo ho detto "no per quel che ne so" e insomma abbiamo controllato più volte entrambi le marcature. Tant'è che presentavano alla guida ìle stese caratteristiche (negative) dell r/f (che ho avuto modo di conoscere. Probabilmente, come dici te, ogni produttore fa storia a se.
Ovviamenet so bene che la funzione delel r/f è totalmente diversa dalle XL, indicavo solo un comportamento almeno in parte simile.
Saluti

Ma ciò è avvenuto perché si trattava di un caso particolare, non tutte le gomme XL hanno certo una carcassa così rigida.
E' lo stesso discorso se prendi gomme "normali" non XL in qualsiasi misura: ce ne sono alcune con la spalla granitica, ed altre con la spalla molto cedevole, a parità di misura e caratteristiche.
Ho montato negli anni diversi treni di gomme con indice di carico XL e ti assicuro che è così. Non sono mai incappato in pneumatici dotati di rigidezza della spalla "imbarazzante". Fra l'altro prima di montarne avevo dei dubbi facendo le stesse identiche tue considerazioni riguardo durezza e sensibilità della spalla.
Una cosa non ho fatto, e mi piacerebbe farlo per curiosità, confrontare la stessa identica gomma nella medesima misura in XL ed in indice di carico normale sulla stessa macchina.
 
ho sempre optato per cerchi in acciaio per l'inverno e per comodità: per il CRV si possono trovare facilmente ed a buon prezzo da qualche vecchio concessionario Honda in quanto le crv, anni addietro, montavano cerchi in acciaio di serie che tutti sostituivano subito con quelli in lega (io stesso sulla Hybrid ho le invernali montate su cerchi da 15" in acciaio della CRV).
In quanto alle gomme niente di meglio che acquistare gomme finlandesi ovvero di coloro che viaggiano su neve per sette mesi l'anno.
Monto da una vita le Nokian Hakkapeliitta
http://www.nokiantyres.it/gruppo-prodotto?group=2.01 e vi assicuro che non esiste paragone con alcuna altra marca in termini di prestazioni (trazione e frenata su bagnato, neve e ghiaccio) ed anche di costo: unico neo devono essere prenotate per tempo perchè non è facile trovarle a stock.
Altrettanto ovvio che vanno smontate per tempo perchè la mescola soffre le temperature superiori ai 15 gradi centigradi ovvero NON sono all season !
 
Back
Alto