<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme da neve 185/65r15:?: Un paio di delucidazioni:!: | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme da neve 185/65r15:?: Un paio di delucidazioni:!:

Ciao, vivo sulla rivera ligure in provicia di Savona, quindi sono nella tua stessa situazione, percorro + di 30.000 km/anno, in casa possediamo una Mazda 2 tdi ed una 207 sw hdi 90cv e, essendo prima possessore di un suv 4x4 ho acq l'auto con 4 cerchi in più x montar così le gomme da neve.
(costo di 1 cerchio se non euro 38 euro).
(Se hai il ruotino fai come me: toglilo , togli il polistirolo e portati dietro 1 ruota di dimensioni normali prendendola da 1 delle 4 che lasci a casa, o dal gommista)
Avendo anche esperienza di diversi marchi di gomme M+S ho voluto andare sul sicuro ed ho acq l'ultima versione delle Michelin Latitude la 3 x tutt'e due le auto.
Il comportamento di tutt'e due le auto è simile: Sulla neve vanno bene, sul ghiaccio se la cavano, in frenata sono ok, sul bagnato sono eccellenti (è tutta un'altra storia) e sull'asciutto a temperature inferiori ai 7/8 gradi sono eccellenti ed a temperature superiori ai 12/13 gradi quasi non noti la differenza. Nei mesi caldi uso gomme da asciutto.
A mia cognata, che possiede un wagor r+ 4x4, e che non vuol spendere nulla di più le ho consigliato di lasciar le invernali (sempre le stesse michelin) anche in estate; il risultato è che se vai piano sono sufficienti, se affronti le curve in velocità o se devi frenare con forza non ottieni gli stessi risultati delle gomme da asciutto. Il consumo delle gomme è + basso di quello che si può pensare.
Ciao
 
ciao,ho visto che ne hai gia' parlato ma potresti dirmi un po' come va la 207 sulla neve? st'estate avrei idea di comprare 4 cerchi per poi montarci le termiche( abito a ge e vado per lavoro nell'entroterra)...d'inverno uso la 600 x ora,volevo cmq attrezzarmi anche sul leone...
 
la 207 sulla neve, con le gomme termiche michelin latitude 3 va sufficientemente bene: certo non è una 4x4, quindi in salita, se la pendenza non è eccessiva, mantenendo la velocità costante ed il piede leggero sull'accelleratore sali, certo che se ti fermi ripartire può essere 1 problema.
In frenata, a parte i grandi lastroni di ghiaccio simili ad 1specchio (quelli che si formano nella fredda notte dopo una giornata di sole caldo che ha sciolto bene la neve) l'auto si ferma in spazi ridotti.
In pianura e in leggera pendenza và bene, non rimpiangi la trazione integrale.
Io, comunque, essendo un amante della montagna, appena posso mi ricompro un'auto 4x4 dai consumi contenuti. (La 207 è magnifica proprio nei consumi e nel comportamento su strada, ma non nelle strade sterrate, purtroppo...)
Ciao
 
ciao,grazie della risposta..bene mi fa piacere che abbia una buona attitudine a muoversi perche' ho a che fare con neve e ghiaccio tutto l'inverno tutti i giorni,quindi....pensavo di comprare 4 cerchi e metterci su 4 termiche levandomi anche il pensiero dell'obbligo delle catene a bordo ...l'opzione 4x4 dai bassi costi di gestione la prendero' anche io in considerazione in futuro anche se secondo me la scelta e' piuttosto limitata,specie per me che ho bisogno di un auto a 360 gradi...o terios o urban cruiser...
 
hai pensato alla Yeti?
la considero meglio sia della Terios che della Urban Cruiser!
Trovare 1 difetto alla Yeti non è semplicissimo... forse ha una linea semplice.. però in quanto a consumi, prestazioni, modulabilità abitacolo, visibilità, confort è ai migliori livelli.
La Terios ha consumi da fuoristrada, ha il il ponte rigido posteriore utile x il fuoristrada ma non certo nelle curve su asfalto bagnato, in + "soffre" nella prova dell'alce. (Stacca da terra le due ruote interne).
L'Urban Cruiser è bassa per le strade sterrate ed ha l'abitabilità posteriore adatta solo a persone basse .. e personalmente non la trovo molto attraente.
Valla 1 pò a vedere e provare.
Ciao
 
si avevo visto anche io che la yeti e' veramente spettacolare,mi e' sembrata un po' cara ma anche le altre 2 che ho menzionato non scherzano,stai sui 25k euri...in effetti appena ho l'occasione vado a vederla dal vivo,e' un bel mezzo e da quel che ho visto veramente efficace su fondi brutti...devo piu' che altro vedere gli ingombri esterni,dato che vivo in citta'..la terios e' cmq un segmento b praticamente...quando sra' il momento valutero',la toyota mi attira per il motore e la sua affidabilita',ho una yaris che va alla grande e problemi zero...
 
Back
Alto