<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme da girare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme da girare

ragazzomoro1 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io faccio in modo un po' diverso.
Considerate che per percorsi e tipo di guida sfrutto poco gli pneumatici.

I inversione dopo 15.000 km.
II inversione: considerando che dopo 15.0000 gli pneumatici dei due assi sarannno consumati ugualmente e io voglio che all'atto dell'inversione gli anteriori siano più consumati dei psoteriori, faccio la seconda inversione dopo 30.000 km dalla prima e cioè a 45.000.

Con questa tecnica, con la Mazda 3 TD, che meccanicamente è uguale alla Focus, ho fatto 87.000 km con i Turanza di I equipaggiamento con ancora 3mmm di battistrada alla sostituzione.
Adesso ho dei Primacy HP con 50.000 km e ancora circa 5mm di battitstrada.

si faccio piu' o meno anche io come dici tu.. anche se non capisco come fai ad arrivare addirittura ad arrivare a 90 mila con i pneumatici cosi' poco usurati.. io dopo 60 mila.. con le michelin avro' 2. 2.5 mm davanti e 3 dietro... e gia' e' un ottimo risultato per le strade e le andature che faccio..

Che ti devi dire, in effetti mis tupisco quasi da solo.

Sicuramente non vado veloce, cerco di evitare brusche accelerazioni e frenate.

Pensa che, a 137.000 km, ho ancora anche parecchio delle pastiglie dei freni da consumare
 
renatom ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io faccio in modo un po' diverso.
Considerate che per percorsi e tipo di guida sfrutto poco gli pneumatici.

I inversione dopo 15.000 km.
II inversione: considerando che dopo 15.0000 gli pneumatici dei due assi sarannno consumati ugualmente e io voglio che all'atto dell'inversione gli anteriori siano più consumati dei psoteriori, faccio la seconda inversione dopo 30.000 km dalla prima e cioè a 45.000.

Con questa tecnica, con la Mazda 3 TD, che meccanicamente è uguale alla Focus, ho fatto 87.000 km con i Turanza di I equipaggiamento con ancora 3mmm di battistrada alla sostituzione.
Adesso ho dei Primacy HP con 50.000 km e ancora circa 5mm di battitstrada.

si faccio piu' o meno anche io come dici tu.. anche se non capisco come fai ad arrivare addirittura ad arrivare a 90 mila con i pneumatici cosi' poco usurati.. io dopo 60 mila.. con le michelin avro' 2. 2.5 mm davanti e 3 dietro... e gia' e' un ottimo risultato per le strade e le andature che faccio..

Che ti devi dire, in effetti mis tupisco quasi da solo.

Sicuramente non vado veloce, cerco di evitare brusche accelerazioni e frenate.

Pensa che, a 137.000 km, ho ancora anche parecchio delle pastiglie dei freni da consumare

Secondo il gommista le coperture fornite all'acquisto durano sempre più di quelle sostituite successivamente, mi chiedo perchè, forse l'auto è nuova e le consuma meno? boh, del resto anche le pastiglie sostiuite durano meno di quelle montate sull'auto nuova.
Certo renatom che sei un mago se riesci a fare tali chilometraggi!
Una domanda, per quale motivo preferisci girare gli pneumatici quando gli anteriori sono più consumati dei posteriori? Mettendo le più consumate dietro perdi in sicurezza.
 
vissiv ha scritto:
Una domanda, per quale motivo preferisci girare gli pneumatici quando gli anteriori sono più consumati dei posteriori? Mettendo le più consumate dietro perdi in sicurezza.

Il presupposto è quello di partire con pneumatici un po' meno consumati dalla parte dove si consumano meno in modo che nellla prima fase tendano a diventare via via uguali, poi quando lasituazione si inverte, ricscambio.

Anche quello che dici tu ha un senso però devo dire che ad ogni step la differenza di spessore del battistrada non va oltre 0,5 mm.

Penso che la differenza di durata tra primo equipaggiamento e successive sia che le prime trovino una vettura in perfette condizioni di sospensioni e geometria, mentre le altre no, sicuramente gli ammortizzatori copiano di meno e ci sono più microslittamenti. Comunque con il secondo treno sono a 50.000 e ancora ne ho parecchio.
Tra l'altro le Turanza ad un certo punto erano diventate molto rumorose (lo erano anche da nuove), queste vanno ancora molto bene.

Anche per quanto riguarda le pastigle, le prime trovano un disco con facce perfettamente piane e parallele (sempre nei limiti delle tolleranze), cuscinetti ruote con poco gioco, etc, poi le cose iniziano a deteriorarsi.
 
....... quanti anni max tenete le gomme?
Per quanto ne so io max 4, forse meglio 3 anche se si sono fatti pochi km e il battistrada è ancora bello alto
 
auto_spartana ha scritto:
....... quanti anni max tenete le gomme?
Per quanto ne so io max 4, forse meglio 3 anche se si sono fatti pochi km e il battistrada è ancora bello alto

L'invecchiamento dello pneumatico è legato anche a reazioni chimiche che avvengono nel tempo tra mescola azoto ed ossigeno anche se lo pneumatico non si utilizza.. Attualmente le mescole sono studiate in modo tale che questi eventi siano molto ritardati. Sulle coperture c'è una data di fabbricazione ed a quanto ne so lo pneumatico può essere utilizzato entro un periodo di 10 anni. Dopo 5 anni dalla produzione le caratteristiche della mescola sono paragonabili a quelle dello pneumatico nuovo. Le coperture dei mezzi industriali si consiglia di cambiarle non oltre 8 anni.
In linea di massima quindi non penso ci siano grossi problemi almeno che non ci vengano montati degli pneumatici vecchi di magazzino, ma basta controllare la data di fabbricazione sulla ruota.
 
vissiv ha scritto:
renatom ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io faccio in modo un po' diverso.
Considerate che per percorsi e tipo di guida sfrutto poco gli pneumatici.

I inversione dopo 15.000 km.
II inversione: considerando che dopo 15.0000 gli pneumatici dei due assi sarannno consumati ugualmente e io voglio che all'atto dell'inversione gli anteriori siano più consumati dei psoteriori, faccio la seconda inversione dopo 30.000 km dalla prima e cioè a 45.000.

Con questa tecnica, con la Mazda 3 TD, che meccanicamente è uguale alla Focus, ho fatto 87.000 km con i Turanza di I equipaggiamento con ancora 3mmm di battistrada alla sostituzione.
Adesso ho dei Primacy HP con 50.000 km e ancora circa 5mm di battitstrada.

si faccio piu' o meno anche io come dici tu.. anche se non capisco come fai ad arrivare addirittura ad arrivare a 90 mila con i pneumatici cosi' poco usurati.. io dopo 60 mila.. con le michelin avro' 2. 2.5 mm davanti e 3 dietro... e gia' e' un ottimo risultato per le strade e le andature che faccio..

Che ti devi dire, in effetti mis tupisco quasi da solo.

Sicuramente non vado veloce, cerco di evitare brusche accelerazioni e frenate.

Pensa che, a 137.000 km, ho ancora anche parecchio delle pastiglie dei freni da consumare

Secondo il gommista le coperture fornite all'acquisto durano sempre più di quelle sostituite successivamente, mi chiedo perchè, forse l'auto è nuova e le consuma meno? boh, del resto anche le pastiglie sostiuite durano meno di quelle montate sull'auto nuova.
Certo renatom che sei un mago se riesci a fare tali chilometraggi!
Una domanda, per quale motivo preferisci girare gli pneumatici quando gli anteriori sono più consumati dei posteriori? Mettendo le più consumate dietro perdi in sicurezza.

si chiaramente con ammortizzatori nuovi e macchina nuova i consumi delle gomme sono sicuramente minori anziche' gli ammortizzatori scarichi..
e cosi' per i freni... avere dei dischi nuovi puo' incidere notevolmente sull usura delle pastiglie..
per ranatom.. non dirmi che non hai mai cambiato nemmeno le pastiglie che non ci credo... ;)
 
Io ho invertito a 10 mila e 30 mila, sono quasi a 50 mila ed ancora ce n'è.

Il primo treno di gomme dura di più anche perchè all'niizio si fa il rodaggio... si guida in maniera più 'morbida'... si 'rispetta' di più l'auto. Con il tempo, prendendoci la mano, la si sfrutta un po' di più.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
vissiv ha scritto:
renatom ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
renatom ha scritto:
Io faccio in modo un po' diverso.
Considerate che per percorsi e tipo di guida sfrutto poco gli pneumatici.

I inversione dopo 15.000 km.
II inversione: considerando che dopo 15.0000 gli pneumatici dei due assi sarannno consumati ugualmente e io voglio che all'atto dell'inversione gli anteriori siano più consumati dei psoteriori, faccio la seconda inversione dopo 30.000 km dalla prima e cioè a 45.000.

Con questa tecnica, con la Mazda 3 TD, che meccanicamente è uguale alla Focus, ho fatto 87.000 km con i Turanza di I equipaggiamento con ancora 3mmm di battistrada alla sostituzione.
Adesso ho dei Primacy HP con 50.000 km e ancora circa 5mm di battitstrada.

si faccio piu' o meno anche io come dici tu.. anche se non capisco come fai ad arrivare addirittura ad arrivare a 90 mila con i pneumatici cosi' poco usurati.. io dopo 60 mila.. con le michelin avro' 2. 2.5 mm davanti e 3 dietro... e gia' e' un ottimo risultato per le strade e le andature che faccio..

Che ti devi dire, in effetti mis tupisco quasi da solo.

Sicuramente non vado veloce, cerco di evitare brusche accelerazioni e frenate.

Pensa che, a 137.000 km, ho ancora anche parecchio delle pastiglie dei freni da consumare

Secondo il gommista le coperture fornite all'acquisto durano sempre più di quelle sostituite successivamente, mi chiedo perchè, forse l'auto è nuova e le consuma meno? boh, del resto anche le pastiglie sostiuite durano meno di quelle montate sull'auto nuova.
Certo renatom che sei un mago se riesci a fare tali chilometraggi!
Una domanda, per quale motivo preferisci girare gli pneumatici quando gli anteriori sono più consumati dei posteriori? Mettendo le più consumate dietro perdi in sicurezza.

si chiaramente con ammortizzatori nuovi e macchina nuova i consumi delle gomme sono sicuramente minori anziche' gli ammortizzatori scarichi..
e cosi' per i freni... avere dei dischi nuovi puo' incidere notevolmente sull usura delle pastiglie..
per ranatom.. non dirmi che non hai mai cambiato nemmeno le pastiglie che non ci credo... ;)

Ti confermo che non ho ancora cambiato le pastiglie e abito anche in collina!
 
Back
Alto