<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOMME ALL SEASON | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOMME ALL SEASON

Dalekit ha scritto:
rosberg ha scritto:
Dalekit ha scritto:
rosberg ha scritto:
sciascio76 ha scritto:
CIAO,
Avete mai provato 4 gomme all season su neve e ghiaccio come vanno?

Questo tipo di gomme vanno bene per persone che percorrono pochi km, magari in città, senza particolari pretese. Mi spiego: se uno ha l'auto solo per andare a fare la spesa, a trovare le amiche o va a lavorare a 10 km da casa, allora hanno un senso, in altri casi secondo me non hanno senso. Innanzitutto le prestazioni invernali ci sono solo al primo anno, o meglio, alla prima stagione, perchè poi col caldo e con i km, la parte invernale si usura più di quella estiva. Il rischio è che dopo 2 stagioni invernali già le butti.

La mescola del pneumatico è la stessa sia per le parti a scanalatura invernale (solitamento il centro) sia per quelle con scanalatura estiva, ed è solitamente un via di mezzo tra quella arricchita di silicio per rimanere morbida anche a temperature rigide e quella tradizionale. Ergo il pneumatico si consuma uniformemente e ha un consumo, che senza considerare i valori specifici di durabilità del pneumatico, leggermente più veloce rispetto a quello delle estive.

Detto questo sul nuovo numero di 4r n. 698 hanno fatto un test molto specifico che mette a confronto all season, estive e invernali nelle tre condizioni più usuali, asciutto sotto il sole, bagnato a temperature elevate e basse, e neve.
Quello che sicuramente è indispensabile quando si comprano all season e invernali è non solo comprare pneumatici che abbiano la sigla M+S (fango e neve che è tuttavia da solo sufficiente a rispettare le leggi di uniformità alla circolazione in caso di neve in Italia) ma che portino sul fianco il disegno di una montagna con dentro un fiocco di neve, indice che il pneumatico ha passato specifici test di grip in condizioni di neve.

Dalla prova si evince che:
Su Neve in accelerazione gli AS sono del tutto paragonabili alle invernali, le estive sono meno efficienti quasi della metà
In frenata le AS sono di poco inferiori alle INV. si parla di una differenza minima dell'2% e una massima del 10% degli spazzi di frenatura (3 m in più nella peggiore delle ipotesi). Le estive hanno spazzi quasi doppi.
E' in tenuta laterale le invernali sono migliori delle AS di circa il 5% le estive invece sono del tutto inqualificabili.

Su bagnato in frenata Estive e Invernali sono paragonabili, con un leggero vantaggio per le estive, le AS sono invece inferiori di un buon 10% in media
In tenuta laterale le invernali sul bagnato staccano tutte le altre, mentre AS e estive sono paragonabili

Sull'asciutto la frenata delle estive è irraggiungibile dalle altre tipologie, stacca le AS di quasi 5 metri, e le invernali di 7
Nella tenuta laterale le estive sono ancora le migliori, invece simili in prestazioni INV e AS

In conclusione quello che già si sa: Per avere prestazioni ottimali in tutte le situazioni meglio due treni full-invernali e full-estive da alternare, sopratutto se si usa l'auto in zone collinari o montane, ma delle buone AS offrono comunque prestazioni sufficienti in quasi tutte le situazioni. Soffrono più il bagnato e il sole, sono invece ottime sulla neve. In situazioni normali con una guida molto prudente le AS secondo me possono essere un'alternativa valida, a patto che sia più economica.

Non so se sei stato tu a mettermi una stella, ma alla fine arrivi al mio stesso ragionamento, più o meno.
Non ho scritto che parte invernale e estiva hanno mescole diverse, ma ho scritto che la parte invernale si usura prima, proprio per quanto hai scritto tu alla fine e cioè che questo tipo di gomma col sole un pochino soffre. Consumandosi (uniformemente) nella parte invernale le lamelle tenderanno a ridursi e quindi a lavorare meno bene.

No te lo posso assicurare non ti ho messo io una stella. Detto questo, scusa la precisazione, ma avevo capito che intendessi che la parte "invernale" si usurasse prima

;)
Ok ci siamo chiariti. L'importante è questo. Intendevo dire sì che si usura prima ma non per la diversa mescola ma quanto per l'utilizzo, cioè si consumano le lamelle che poi non lavorano più bene. ;)
 
io ce li ho sulla mia a3, fatto 30.000km in 13 mesi e posso dirti che per dove abito io (in pianura) e visto le nevicate, mi sono trovato bene, per l'emergenza....tanto non devo fare delle strade in salite o rampe..... e soprattutto sul bagnato mi hanno impressionato molto positivamente.
 
E noto che le invernali fanno bene il loro lavoro per circa tre inverni.

Le all seasons hanno lo stesso limite di tempo (ovviamente d'inverno)?

Grazie
 
tcdav ha scritto:
E noto che le invernali fanno bene il loro lavoro per circa tre inverni.

Le all seasons hanno lo stesso limite di tempo (ovviamente d'inverno)?

Grazie

Le invernali "fanno bene il loro lavoro" in tre inverni, se il chilometraggio fatto nei tre inverni è tale da portarle al limite di usura dei 4mm residui di battistrada, oltre il quale le gomme invernali (cosiddette lamellari a frizione) perdono di efficacia su fondi innevati.

Questo limite viene raggiunto generalmente alla terza stagione da un guidatore che fa un chilometraggio medio. Da qui la "leggenda" (gettonatissima sui forums) della durata utile max di tre anni delle gomme invernali in termini di invecchiamento temporale della gomma.

Ma se il chilometraggio effettuato è minore, e le gomme non hanno tendenza anomala ad indurirsi, possono restare funzionali per l'uso sulla neve ben oltre i tre anni.

Gli pneumatici non hanno una "scadenza" fissa, in quanto il decadimento della mescola dipende da molte combinazioni di fattori, quali il tipo di utilizzo, di stoccaggio, le condizioni ambientali, e ovviamente (e primariamente) il materiale della mescola stessa. I costruttori stabiliscono un limite massimo di 10 anni, oltre il quale gli pneumatici devono essere tassativamente sostituiti; è buona norma dopo i 4-5 anni controllare più frequentemente il loro stato e le loro prestazioni e sostituirli alle prime avvisaglie di invecchiamento.
Ciò vale identicamente per gomme invernali ed estive.
Nessuna nota tecnica ufficiale di un costruttore di pneumatici prescrive criteri diversi riguardo l'invecchiamento per pneumatici invernali o estivi.
Mentre tutti i costruttori prescrivono la sostituzione per l'utilizzo su fondi innevati ai 4mm di battistrada residuo, tanto che molti pneumatici invernali hanno un segnalatore di usura addizionale in corrispondenza di questo limite.
 
tony.MN ha scritto:
io ce li ho sulla mia a3, fatto 30.000km in 13 mesi e posso dirti che per dove abito io (in pianura) e visto le nevicate, mi sono trovato bene, per l'emergenza....tanto non devo fare delle strade in salite o rampe..... e soprattutto sul bagnato mi hanno impressionato molto positivamente.

ah....
interessante,
sono nelle stesse condizioni e le ho appena prese
( prima volta nella vita ).....
La cosa quindi, mi fa ben sperare, tra l' altro ci faccio si e no 11.000
km anno.....Per cui, spero, visto il costo altino, di farci 4 anni
 
Back
Alto