<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate

Comunque per essere chiari sulla questione invernali/allseason:
Percorro meno di 15mila km anno
Vorrei andare in montagna massimo 2/3 weekend in inverno, e non è detto che nevichi.
Finora ho avuto solo estive e non premium, quindi comunque farei un passo avanti per quel che riguarda la sicurezza.
Non corro in generale, ancora meno con pioggia.

Le allseason le metterei per non rimanere fermo in 3 cm di neve, dove le estive comunque mi darebbero problemi.
Le invernali non sono un'opzione, piuttosto potrei prender il treno per andare in montagna e montare estive.
 
Aggiungo una considerazione.

Ci hanno trifolato i maroni con la storia che sotto i 7 gradi le estive non tengono etc etc

Non è assolutamente vero, e ci sono pure dei test 4R che dimostrano come delle estive di buona qualità vadano benissimo su asfalto freddo e bagnato. Chiaramente non si parla di gomme specializzate tipo P Zero Corsa o simili, parliamo di gomme normali/turistiche di elevata qualità. Bisogna scendere ben sotto lo zero per avere differenze importanti di comportamento.

Anzi, va detto che uno dei punti critici delle “snowflake” è proprio il comportamento sul bagnato, generalmente inferiore a quello delle estive, e non solo su bagnato caldo, ma anche su bagnato diciamo “fresco”

Per un uso così saltuario delle caratteristiche invernali, consiglierei proprio le A005 (in casa abbiamo fatto un inverno e mezzo con le corrispondenti estive T005 sul Renegade, senza neve e senza particolari episodi di freddo, ma con pioggia e temperature prossime allo zero (salatura abbondante sulle strade), nessun problema o criticità (circa 20.000 km l’anno). Appena si usurano passiamo alle A005 o equivalenti (vediamo cosa sarà disponibile in quel momento).
 
Personalmente se non si può (per il chilometraggio magari ridotto) avere il doppio treno, preferisco estive più calze da neve per emergenza.

Soluzione interessante ma, tipicamente, la nevicata stro@@a parte il pomeriggio.
Tua moglie / tua figlia è capace di montare le calze all'auto? Di sera al buio in un parcheggio alla periferia di qualsiasi città?
Mia moglie sicuramente non lo sa fare, mia figlia forse ma non lo farebbe comunque.
 
Soluzione interessante ma, tipicamente, la nevicata stro@@a parte il pomeriggio.
Tua moglie / tua figlia è capace di montare le calze all'auto? Di sera al buio in un parcheggio alla periferia di qualsiasi città?
Mia moglie sicuramente non lo sa fare, mia figlia forse ma non lo farebbe comunque.
Le calze sono state pensate per risolvere alcuni problemi delle catene, tra cui il montaggio (gli altri due sono l’ingombro a bordo di certi modelli a montaggio rapido e la non catenabilità di tante vetture). Sono davvero facili da mettere
 
Riporto la mia esperienze sulle Goodyear vector4season.
Sulla mia Auris Hybrid sono al terzo treno, con una guida tranquilla e su questa auto si fanno tranquillamente 50.000km. Sono forse le più "invernali" della 4stagioni in commercio, provate su neve seria in varie occasioni si comportano come vere invernali. In estate vanno bene, meno precise ovviamente delle estive ed un pelo rumorose da vecchie.
In merito alla durata vorrei sottolineare che essa è FORTEMENTE influenzata dal tipo di auto e non solo dalla guida. Sul Doblò dell'ufficio che ha un'erogazione terribile, alla prima inversione concessa dal NLT ossia a 15.000km le anteriori si presentavano a metà usura (!) mentre le posteriori nuove. Quindi complessivamente dubito che supereranno i 30.000km.
 
In merito alla durata vorrei sottolineare che essa è FORTEMENTE influenzata dal tipo di auto e non solo dalla guida. Sul Doblò dell'ufficio che ha un'erogazione terribile, alla prima inversione concessa dal NLT ossia a 15.000km le anteriori si presentavano a metà usura (!) mentre le posteriori nuove. Quindi complessivamente dubito che supereranno i 30.000km.
Quoto.
Su Classe A160 benzina serie W169, sempre GY V4S, a 15.000 le anteriori erano distrutte, perdevano pezzi dei tasselli (avrei dovuto invertirle a 8.000 km ma non ne avevo avuto la possibilità).
 
Soluzione interessante ma, tipicamente, la nevicata stro@@a parte il pomeriggio.
Tua moglie / tua figlia è capace di montare le calze all'auto? Di sera al buio in un parcheggio alla periferia di qualsiasi città?
Mia moglie sicuramente non lo sa fare, mia figlia forse ma non lo farebbe comunque.
Le calze sono molto comode, ma comprendo anche il tuo ragionamento. In alcuni casi, ad esempio con poco spazio tra ruota e parafango, il montaggio non è comunque semplice.
 
Aggiungo una considerazione.

Ci hanno trifolato i maroni con la storia che sotto i 7 gradi le estive non tengono etc etc

Non è assolutamente vero, e ci sono pure dei test 4R che dimostrano come delle estive di buona qualità vadano benissimo su asfalto freddo e bagnato. Chiaramente non si parla di gomme specializzate tipo P Zero Corsa o simili, parliamo di gomme normali/turistiche di elevata qualità. Bisogna scendere ben sotto lo zero per avere differenze importanti di comportamento.

Anzi, va detto che uno dei punti critici delle “snowflake” è proprio il comportamento sul bagnato, generalmente inferiore a quello delle estive, e non solo su bagnato caldo, ma anche su bagnato diciamo “fresco”

Per un uso così saltuario delle caratteristiche invernali, consiglierei proprio le A005 (in casa abbiamo fatto un inverno e mezzo con le corrispondenti estive T005 sul Renegade, senza neve e senza particolari episodi di freddo, ma con pioggia e temperature prossime allo zero (salatura abbondante sulle strade), nessun problema o criticità (circa 20.000 km l’anno). Appena si usurano passiamo alle A005 o equivalenti (vediamo cosa sarà disponibile in quel momento).
Quoto in toto.
 
Concordo, le invernali sono sviluppate più per climi nord europei dove la neve è la regola e non una eventualità del fine settimana in montagna. In città io preferirei le estive.
 
Concordo, le invernali sono sviluppate più per climi nord europei dove la neve è la regola e non una eventualità del fine settimana in montagna. In città io preferirei le estive.
e aggiungo che il sud della Germania, dove vivo, non vi rientra, parliamo di più o meno la latitudine di Lipsia, o climi freddi per altre ragioni..
 
sono compromessi, vale la pena di avere delle gomme così così tutto l'anno, e, probabilmente, non essere neppure soddisfatto qui pochi weekend in cui vai in montagna e trovi la strada innevata? PS lo scorso inverno mia moglie si è trovata sull'auto di un amica sotto una nevicata improvvisa nei dintorni di Torino. Avevano delle gomme 4stagioni ( non so la marca) ma mi ha riferito che non stavano in strada
bè..nevicata come? perchè con nevicata abbondante in montagna..mi è capitato di catenare gli invernali perché senza catene non mi muovevo..
 
bè..nevicata come? perchè con nevicata abbondante in montagna..mi è capitato di catenare gli invernali perché senza catene non mi muovevo..
L'unica volta che sono andato in inverno in montagna ho chiesto ai miei amici del luogo se bastavassero le invernali.
Mi hanno risposto che no, se butta male le catene servono.
Così le ho comprate e non mi sono servite per un pelo. :emoji_cold_sweat:
 
Back
Alto