<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate

sono compromessi, vale la pena di avere delle gomme così così tutto l'anno, e, probabilmente, non essere neppure soddisfatto qui pochi weekend in cui vai in montagna e trovi la strada innevata? PS lo scorso inverno mia moglie si è trovata sull'auto di un amica sotto una nevicata improvvisa nei dintorni di Torino. Avevano delle gomme 4stagioni ( non so la marca) ma mi ha riferito che non stavano in strada
 
Fino ad ora ho sempre montato estive, e il doppio treno per me non è un'opzione. Per questo sto cercando delle 4 stagioni di una certa qualità. Comunque su neve dovrebbero essere meglio di delle estive.
 
sono compromessi, vale la pena di avere delle gomme così così tutto l'anno, e, probabilmente, non essere neppure soddisfatto qui pochi weekend in cui vai in montagna e trovi la strada innevata? PS lo scorso inverno mia moglie si è trovata sull'auto di un amica sotto una nevicata improvvisa nei dintorni di Torino. Avevano delle gomme 4stagioni ( non so la marca) ma mi ha riferito che non stavano in strada
Dai test 4R le allseason di qualità orientate all'inverno vanno su neve come le invernali pure, e le allseason orinetate all'estate se la cavano niente male. La mia modesta esperienza con Crossclimate e Goodyear Vector mi dice la stessa cosa. Se hai un'auto normale nel senso non particolarmente prestazionale e fai - secondo me - fino a 15.000 km l'anno, le allseason sono un'ottima soluzione
 
Le GY Vector gen-2 che ho montato sulla Citroen di mia moglie si stanno comportando molto bene, ad ora dovrebbero avere c.a 17k km e sono ancora in ottimo stato, usata prevalentemente in urbano ed extraurbano. Come prestazione estiva le paragono alle Michelin Energy saver che montava in precedenza, non da meno. Solo un filo più rumorose e gommose da nuove nelle giornate estive più calde.

Ho avuto esperienze di Crossclimate su neve, su di un'altra vettura, che non mi hanno entusiasmato, ma non so che versione fossero.
 
Ultima modifica:
sono compromessi, vale la pena di avere delle gomme così così tutto l'anno, e, probabilmente, non essere neppure soddisfatto qui pochi weekend in cui vai in montagna e trovi la strada innevata? PS lo scorso inverno mia moglie si è trovata sull'auto di un amica sotto una nevicata improvvisa nei dintorni di Torino. Avevano delle gomme 4stagioni ( non so la marca) ma mi ha riferito che non stavano in strada

E' vero son compromessi ma ha senso avere un treno di invernali che fa 2000 km l'anno? E probabilmente vedrà temperature sotto i 7 gradi per 10 giorni?

Il compromesso significa tenere conto di tutte le variabili.
perchè anche una invernale usata a marzo con venti gradi, come in questi ultimi anni, funzionerà peggio della 4S.

Purtroppo non è come con le scarpe che si sceglie il tipo giusto in base al clima del giorno.

Anch'io ero della tua idea dieci anni fa.
Oggi, dopo aver provato le CC sulla mogliemobile, anche su (poca) neve due inverni fa, mi sono convinto siano il miglior compromesso per chi ha una guida turistica e non viva in montagna.

* sottolineo il MI cioè è un mio parere personale ;)
 
Al momento ho ristretto la rosa a queste tre opzioni, in ordine di preferenza:

- Bridgestone A005: sono in testa per la migliore resa su asciutto e bagnato. Non trovo però molte recensioni degli utenti online. Se qualcuno le conosce gradirei un parere.

-Michelin crossclimate+: Sembrano essere le più apprezzate per la guida in estate, anche se dati alla mano gli spazi di frenata sono leggermente maggiori.

-Continental All season contact: sembrano essere i migliori su neve ma non mi è chiaro se si usurino presto a causa delle alte temperautra in estate.
 
Ciao a tutti
Dal web e da latti topic qui sul forum mi è abbastanza chiaro che esistano due tipi di pneumatici all season:

Concepiti con mescola più estiva ma comunque prestanti su neve.

Concepiti con mescola più invernale ma comunque prestanti in estate

Quello che vorrei capire è come abbinare il modello alla categoria. I crossclimate sono della prima categoria, e fin qui ok. Ma i continental e
i Goodyear non mi è chiaro.

Chiedo perché sto valutando quali montare. Specifico che mi interessano sono quegli all season che hanno la 3 peak mountain, quindi testati su neve, non quelli che hanno soltanto la dicitura M+S, che è solo una dicitura commerciale.
Gli m+s non


Ormai viaggio solo con all seasons da una decina di anni....
Mi sbagliero'
( ma non sara', ne' la prima ne' l' ultima volta ),
ma io uso solo gomme recanti pure il simbolo della neve, oltre l' obbligatoria sigla M + S.
Mi danno psicologicamente piu' sicurezza
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti
Dal web e da latti topic qui sul forum mi è abbastanza chiaro che esistano due tipi di pneumatici all season:

Concepiti con mescola più estiva ma comunque prestanti su neve.

Concepiti con mescola più invernale ma comunque prestanti in estate

Quelli che ho avuto modo di provare io avevano una mescola non prestante in estate e non prestante in inverno, anzi, persino pericolosi su strada leggermente umida ed inutili su neve.

Marche provate: Continental e GoodYear.

Meglio 2 set sempre a disposizione in garage, da montare in base all'utilizzo.

Preferisco potermi fermare in 2 metri in meno che uccidere un pedone o un ciclista che hanno deciso di suicidarsi in mezzo alla strada.

Se tutti avessero gomme decenti, non sarebbe necessario stare in coda a 15km orari appena fa 2 fiocchetti di neve che neanche toccano terra... a volte persino quando pioviggina.
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe avere anche un confronto sui due problemi che ho sollevato nel post Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate
Nessuna estiva, a quanto ne so, riesce a muoversi su neve. Viceversa un’invernale di qualità se la sfanga decorosamente bene anche d’estate (con usura più alta, ovviamente).
Sperimentato personalmente nell’estate 2015 o 2016, avevo deciso di finire le Conti TS850, in misura 205/55/16”. Si sono comportate bene anche in autostrada a 40 gradi, e tra l’altro mi sino risultate comode in montagna, ad agosto, quando fece fresco e umido.
 
ci dici anche tipo ed anno soprattutto, parlare di una 4S di dieci anni fa potrebbe essere furoviante?
Anche il tipo d'auto, diverso parlare di una panda piuttosto che di una serie 5.

Mi piacerebbe avere anche un confronto sui due problemi che ho sollevato nel post Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate.

Ad ora nessuno mi ha risposto.
Non ho ben compreso il quesito. Parli di 4 stagioni e poi di estive su neve ed invernali per l'estate.
Provo comunque a risponderti:
Le estive su neve vanno decisamente male.
Le invernali d'estate non sono l'ideale.
Detta così, parrebbe preferibile montare sempre delle invernali. Però la neve si incontra poco mentre l'asfalto asciutto di incontra spesso.
Quindi la scelta resta difficile.
Personalmente se non si può (per il chilometraggio magari ridotto) avere il doppio treno, preferisco estive più calze da neve per emergenza.
Le quattro stagioni soffrono praticamente sempre, ovvero andiamo lunghi in frenata su neve rispetto alle invernali, su asciutto rispetto alle estive e su bagnato rispetto alle une ed alle altre.
Teniamo due auto con gomme diverse?
 
Non ho ben compreso il quesito. Parli di 4 stagioni e poi di estive su neve ed invernali per l'estate.
Provo comunque a risponderti:
Le estive su neve vanno decisamente male.
Le invernali d'estate non sono l'ideale.
Detta così, parrebbe preferibile montare sempre delle invernali. Però la neve si incontra poco mentre l'asfalto asciutto di incontra spesso.
Quindi la scelta resta difficile.
Personalmente se non si può (per il chilometraggio magari ridotto) avere il doppio treno, preferisco estive più calze da neve per emergenza.
Le quattro stagioni soffrono praticamente sempre, ovvero andiamo lunghi in frenata su neve rispetto alle invernali, su asciutto rispetto alle estive e su bagnato rispetto alle une ed alle altre.
Teniamo due auto con gomme diverse?
Quello che dici è in parte vero, ma va aggiunto che un 4 stagioni su temperatura primaverili-autunnali (diciamo 10-15°) va meglio di un invernale, quindi in Italia comunque sarebbero una valida scelta, tranne forse su Alpi particolarmente in quota.
Il ragionamento che fai tu sulle altre situazioni è corretto, ma aggiungendo questo dovremmo usare le invernali 1 mese l'anno o solo su neve e freddo rigido, e montare gli estivi da febbraio a novembre circa.

Ritorno una attimo sulla questione della mia scelta personale: qualcuno che ha provato i Bridgestone A005 mi potrebbe dare un feedback? Sulla carta mi sembrano i migliori tranne che su neve, dove comunque hanno un handling paragonabile ai crossclimate, ma vorrei sapere se soffrono le alte temperature e si rovinino in modo eccessivo .
EDIT: i bridgestone sono dei runflat. Posso montarli al posto di quelli normali? devo cambiare cerchi?
 
Ultima modifica:
Quello che dici è in parte vero, ma va aggiunto che un 4 stagioni su temperatura primaverili-autunnali (diciamo 10-15°) va meglio di un invernale, quindi in Italia comunque sarebbero una valida scelta, tranne forse su Alpi particolarmente in quota.

E' una tua ipotesi o nasce da una tua esperienza diretta?

Ritorno una attimo sulla questione della mia scelta personale: qualcuno che ha provato i Bridgestone A005 mi potrebbe dare un feedback? Sulla carta mi sembrano i migliori tranne che su neve,
Se non vanno bene su neve d'inverno sono pericolosi
 
Per quanto riguarda la prestazione su temperature medie, ho visto svariati test.

Ho detto che su neve non sono i migliori tra gli allseason, non che non vadano bene su neve.
 
Back
Alto