forno64 ha scritto:la benzina costa meno del gasolio ?????....... :shock:
da quando ??? :?: :?:
Molto meno no, qualcosa di meno sicuramente. Ti assicuro che i cavalli fiscali contano fin la. Pensa che il solo premio di una 2.0 TDI 150(20cv fiscali) quando ho fatto dei test di preventivo era leggermente inferiore a quello del 1.4 TSI 122(16cv fiscali)Ma2 ha scritto:2) Il 1.2 tsi 105 cv ha 14 cv fiscali, mentre il 1.6 tdi 105 cv ha 16 cv fiscali, questo significa che la 1.2 paga molto meno di assicurazione della 1.6..
Abbastanza più economici, più o meno 50? in meno all'anno. Il filtro gasolio costa non poco soprattutto se originale(sulla mia Clio 1.5dCi del 2002 circa 80?)3) i tagliandi di un 1.2 benzina sono leggermente più economici di un 1.6 diesel.
Fai anche 3/4% almeno, fidati, ci sono passato qualche mese fa4) potresti avere una scontistica maggiore (magari un 2% in più) per la versione a benzina che è meno venduta di quella diesel, aumentando ulteriormente la differenza di prezzo...
25%??? Ahahahahah moooooolto meno. Io con il 1.4 122 faccio circa 3Km/l in meno di chi ha il 1.6TDI(18 e rotti vs 21 e rotti REALI)5) il 1.2 tsi consuma mediamente il 25% in più del 1.6 tdi (sono finiti i tempi dei benzina che facevano massimo 11 km/lt)
Io faccio 20.000Km l'anno e appunto ho preso il 1.4. Il mio confronto andava verso il 2.0TDI però, ma in ogni caso mi sarei pagato il maggior esborso e le maggiori spese dopo 375.000Km, ergo MAI. Con il 1.6 la differenza è minore dato che costa meno, ma con 20.000Km l'anno siamo sui 10 anni per rientrare del costo del 1.6 rispetto al 1.4, con il 1.2 ancora meno6) se invece fai più di 15000 km/annui potresti iniziare a valutare il 1.6 tdi![]()
forno64 ha scritto:la benzina costa meno del gasolio ?????....... :shock:
da quando ??? :?: :?:
aryan ha scritto:Ah, chiacchero spesso anche di persona con gente che ha Golf 7 con motori a gasolio. Il 2.0 TDI rigenera ogni 260Km circa, il 1.6 TDI molto più spesso, addirittura ogni 90Km...
albo89 ha scritto:Sei sicuro? sono valori pessimi! io ho il 2.0 jtdm (giulietta) e rigenero ogni 7/800km.
sapesti dirmi se quelle persone le usano solo in citta?
sul discorso fatto qualche post fa aggiungo una variabile :
si parlava di scelta della motorizzazione quando si percorrono circa 15K km all'anno.. non si e' specificato pero' se saranno prettamente urbani o extraurbani:
farne 20000 col diesel, ma tutti in citta, portano ad un consumo maggiore dovuto alle continue rigenerazioni del dpf e ad una prematura "morte" di esso.. che non e' affatto ecomonico da cambiare, nonché scoperto dalla garanzia.
al contrario se uno ne fa solo 15000, ma tutti in extraurbano potrebbe essere più ecomonico il diesel alla lunga.
io per esempio ne faccio 15000 all'anno, la uso nel tragitto casa-lavoro che e' praticamente un rettilineo di 20km e li ho visto che il diesel mi conveniva
Divergent - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa