<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf | Il Forum di Quattroruote

golf

tra tutti i motori della golf è quello che consuma meno ma
attenzione:

a meno che tu non sia fanatico dei Diesel, se non fai più di 15000 km/annui e se la compri nuova, ti conviene prendere una 1.2 tsi 105 cv che costa ben 2800 euro di meno della 1.6 tdi 105 cv poichè non riusciresti mai ad andare in pareggio considerando che:

1) La benzina costa mediamente 0.10? in piu' del gasolio.

2) Il 1.2 tsi 105 cv ha 14 cv fiscali, mentre il 1.6 tdi 105 cv ha 16 cv fiscali, questo significa che la 1.2 paga molto meno di assicurazione della 1.6..

3) i tagliandi di un 1.2 benzina sono leggermente più economici di un 1.6 diesel.

4) potresti avere una scontistica maggiore (magari un 2% in più) per la versione a benzina che è meno venduta di quella diesel, aumentando ulteriormente la differenza di prezzo...

5) il 1.2 tsi consuma mediamente il 25% in più del 1.6 tdi (sono finiti i tempi dei benzina che facevano massimo 11 km/lt)

se invece fai più di 15000 km/annui potresti iniziare a valutare il 1.6 tdi ;)
 
Ma2 ha scritto:
2) Il 1.2 tsi 105 cv ha 14 cv fiscali, mentre il 1.6 tdi 105 cv ha 16 cv fiscali, questo significa che la 1.2 paga molto meno di assicurazione della 1.6..
Molto meno no, qualcosa di meno sicuramente. Ti assicuro che i cavalli fiscali contano fin la. Pensa che il solo premio di una 2.0 TDI 150(20cv fiscali) quando ho fatto dei test di preventivo era leggermente inferiore a quello del 1.4 TSI 122(16cv fiscali)

3) i tagliandi di un 1.2 benzina sono leggermente più economici di un 1.6 diesel.
Abbastanza più economici, più o meno 50? in meno all'anno. Il filtro gasolio costa non poco soprattutto se originale(sulla mia Clio 1.5dCi del 2002 circa 80?)

4) potresti avere una scontistica maggiore (magari un 2% in più) per la versione a benzina che è meno venduta di quella diesel, aumentando ulteriormente la differenza di prezzo...
Fai anche 3/4% almeno, fidati, ci sono passato qualche mese fa

5) il 1.2 tsi consuma mediamente il 25% in più del 1.6 tdi (sono finiti i tempi dei benzina che facevano massimo 11 km/lt)
25%??? Ahahahahah moooooolto meno. Io con il 1.4 122 faccio circa 3Km/l in meno di chi ha il 1.6TDI(18 e rotti vs 21 e rotti REALI)

6) se invece fai più di 15000 km/annui potresti iniziare a valutare il 1.6 tdi ;)
Io faccio 20.000Km l'anno e appunto ho preso il 1.4. Il mio confronto andava verso il 2.0TDI però, ma in ogni caso mi sarei pagato il maggior esborso e le maggiori spese dopo 375.000Km, ergo MAI. Con il 1.6 la differenza è minore dato che costa meno, ma con 20.000Km l'anno siamo sui 10 anni per rientrare del costo del 1.6 rispetto al 1.4, con il 1.2 ancora meno

L'unica negatività del 1.2 è che non è disponibile in allestimento Highline, quindi se ti interessa averlo devi per forza passare al 1.4 TSI

Ah, chiacchero spesso anche di persona con gente che ha Golf 7 con motori a gasolio. Il 2.0 TDI rigenera ogni 260Km circa, il 1.6 TDI molto più spesso, addirittura ogni 90Km...
 
aryan ha scritto:
Ah, chiacchero spesso anche di persona con gente che ha Golf 7 con motori a gasolio. Il 2.0 TDI rigenera ogni 260Km circa, il 1.6 TDI molto più spesso, addirittura ogni 90Km...

Sei sicuro? sono valori pessimi! io ho il 2.0 jtdm (giulietta) e rigenero ogni 7/800km.

sapesti dirmi se quelle persone le usano solo in citta?

sul discorso fatto qualche post fa aggiungo una variabile :
si parlava di scelta della motorizzazione quando si percorrono circa 15K km all'anno.. non si e' specificato pero' se saranno prettamente urbani o extraurbani:
farne 20000 col diesel, ma tutti in citta, portano ad un consumo maggiore dovuto alle continue rigenerazioni del dpf e ad una prematura "morte" di esso.. che non e' affatto ecomonico da cambiare, nonché scoperto dalla garanzia.

al contrario se uno ne fa solo 15000, ma tutti in extraurbano potrebbe essere più ecomonico il diesel alla lunga.

io per esempio ne faccio 15000 all'anno, la uso nel tragitto casa-lavoro che e' praticamente un rettilineo di 20km e li ho visto che il diesel mi conveniva
 
albo89 ha scritto:
Sei sicuro? sono valori pessimi! io ho il 2.0 jtdm (giulietta) e rigenero ogni 7/800km.

sapesti dirmi se quelle persone le usano solo in citta?

sul discorso fatto qualche post fa aggiungo una variabile :
si parlava di scelta della motorizzazione quando si percorrono circa 15K km all'anno.. non si e' specificato pero' se saranno prettamente urbani o extraurbani:
farne 20000 col diesel, ma tutti in citta, portano ad un consumo maggiore dovuto alle continue rigenerazioni del dpf e ad una prematura "morte" di esso.. che non e' affatto ecomonico da cambiare, nonché scoperto dalla garanzia.

al contrario se uno ne fa solo 15000, ma tutti in extraurbano potrebbe essere più ecomonico il diesel alla lunga.

io per esempio ne faccio 15000 all'anno, la uso nel tragitto casa-lavoro che e' praticamente un rettilineo di 20km e li ho visto che il diesel mi conveniva

Sicurissimo e fuori città. I motori recentessimi per ovviare ai noti problemi col DPF rigenerano molto più spesso e anche senza accendere spie. In questo modo hanno visto che c'è meno rischio di intasare il filtro se non effettuata correttamente la rigenerazione. Ad esempio con la tua soglia di 7/800Km sarebbe "pericoloso" se la saltassi o non la facessi come loro vogliono. Ma come dici fai extraurbano e il problema quasi non sussiste. Tra l'altra queste rigenerazione moderne per accorgerti che sta andando devi "tirare" le marce(solitamente in 3a lo vedi) altrimenti non ci fai caso...

Per quanto riguarda il chilometraggio dipende. Non so se hai il 140 o il 170 ma dovresti valutare la differenza di acquisto con il 170MA eventualmente. Più molti altri parametri come assicurazione, bollo, tagliandi, consumi. Nel mio caso come ti ho detto dopo un calcolo ingegneristico sono arrivato a valori folli a favore del benzina pur cercando di favorire il diesel nei miei calcoli ;)

Ah, io faccio solitamente 35+35 Km eppure.......benzina tutta la vita! :D
 
ho il 170.. ed ora mi stai facendo venire i dubbi se ho scelto il motore giusto.. :)
diciamo che la mia prerogativa e' di tenere l'auto finche non muore, non cambiarla a priori dopo tot anni, e percio' il 2.0 mi sembrava piu longevo del 1.4.. (premetto che io, mentalmente, le cilindrate piccole me le immagino solo su auto piccole (lo so che e' stupido, ma nn ci posso far nulla :p :p :p ) )

comunque, per non andare OT, l'ultima domanda da farsi e' sul piacere di guida.. si preferisce tanta coppia e subito (diesel) o un allungo maggiore(benzina)?
 
Ti correggo solo su una piccola cosa: i moderni turbo benzina vanno in coppia ben prima dei turbodiesel. Il mio 1.4 ha l'80% della coppia a 1.200 giri e il 100% a 1.400 e la tiene fino a 4.000, con zona rossa a 6.000 e limitatore a 7.400. Al minimo sta poco sopra i 600 giri. Praticamente puoi guidarla come un diesel cambiando a 1.900 giri e consumando veramente poco(a 63Km/h sei già in 6a e in piena coppia) oppure guidarla sportivamente e goderti il sound e allungo del motore ;)

Per quanto riguardo il discorso se hai fatto bene o no avevo già postato tutto qua sul forum mesi fa quando stavo valutando se prendere il 1.4 TSI o 2.0 TDI ma è imbucato. Ti metto sto link con le stesse valutazioni: http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?35390-Calcolo-del-tempo-di-rientro-del-maggior-costo-di-acquisto-di-una-motorizzazione-rispetto-ad-un-altra
C'è un link ad un sito tedesco che non fa altro che fare in automatico i calcoli che mi sono fatto a penna qua sul forum di 4R :)

PS: sai quale è l'unica cosa di cui mi sono pentito comprando la mia macchina optional compresi? Aver preso il 1.4 122 e non il 140 pur con i miei 20/22.000Km l'anno ;)
 
Back
Alto