<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII variant 1.6 TDI 110 cv highline o Passat variant 2.0 tdi 140cv comfortline? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VII variant 1.6 TDI 110 cv highline o Passat variant 2.0 tdi 140cv comfortline?

Robigeez ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Allora, i contro della Passat li hai già scritti tu. Se parliamo di consumi il "molto di più" vale soprattutto nei percorsi cittadini ed extraurbani mentre in autostrada non mi aspetterei una grossa differenza tra le due. Tenendo l'auto cinque anni significa che la rivenderai con all'attivo circa 200k km per cui la svalutazione sarà importante per entrambe e la forbice tra i rispettivi valori residui si riduce. Inoltre il 2.0 tdi è un motore più "godibile" rispetto al 1.6 tdi e nei percorsi che andrai ad affrontare ti garantirebbe una migliore "souplesse" di marcia. L'abbinamento con il DSG a 6 rapporti lo trovo azzeccato e si è dimostrato decisamente più affidabile del DSG a 7 rapporti. Quanto al comfort l'allestimento highline prevede di serie cerchi da 17" e l'assetto sportivo mentre la passat nell'allestimento comfortline è dotata di assetto standard e gommatura da 16". Insomma, tirando le somme, io opterei per la Passat. Con l'aggiunta poi del pacchetto business avresti anche una dotazione di accessori davvero completa ed appagante.
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Grazie mille per i consigli, ma la skoda octavia risulta non molto affidabile secondo il rapporto Dekra o mi sbaglio?

Se ci stiamo riferendo allo stesso report di affidabilità è stata presa in esame la precedente generazione dell'Octavia, non l'attuale uscita nel 2013. Considera poi che l'Octavia è parente strettissima della Golf 7 e pure della nuova Passat.
Correggimi se sbaglio ma rileggendo il tuo primo post sembavi più orientato verso la Golf 7 piuttosto che sulla Passat. Ecco non vorrei averti messo un po' in crisi sulla scelta. :oops:
Ad ogni modo, mio parere personalissimo, mi farei fare un preventivo anche per l'Octavia, magari con il 2.0 TDI da 150cv. Quest'ultimo, a differenza del 2.0 TDI da 140cv montato sulla Passat, fa parte della nuova generazione di TDI etichettata con la sigla "EA288".

Si mi hai messo in crisi :)
Meglio così, oggi vado a vedere la skoda e anche la Mazda 6 che manca per chiudere il cerchio.

Ecco appunto: immaginavo! ;)
Un aiuto nella scelta, se possibile, è quello di provarle in modo tale da farsi un'idea della vettura direttamente sul campo. Purtroppo non sempre è possibile fare il test drive dell'esatta versione che si vorrebbe e spesso si tratta di tragitti molto brevi e ben poco completi!
 
4ruotelover ha scritto:
Allora il terminale di destra è completamente finto in quanto è scollegato dall'impianto di scarico mentre guardando all'interno di quello di sinistra si vedono i due effettivi terminali di scarico (neanche ben nascosti)! Preciso che questo vale solo per la RS TDI.

Azz.....mi è stato anche detto che sulla A4 2.0 uno dei due terminali e' finto ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Allora il terminale di destra è completamente finto in quanto è scollegato dall'impianto di scarico mentre guardando all'interno di quello di sinistra si vedono i due effettivi terminali di scarico (neanche ben nascosti)! Preciso che questo vale solo per la RS TDI.

Azz.....mi è stato anche detto che sulla A4 2.0 uno dei due terminali e' finto ;)

Per quanto riguarda l'A4 la questione è un po' controversa. Effettivamente quello di destra, guardandolo verso l'interno, appare differente da quello di sinistra e si intravede in fondo una superficie metallica. Entrambi sono collegati al silenziatore. Io purtroppo non ricordo se d'inverno fumasse solo uno scarico o entrambi. Propenderei per la seconda ipotesi. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Allora il terminale di destra è completamente finto in quanto è scollegato dall'impianto di scarico mentre guardando all'interno di quello di sinistra si vedono i due effettivi terminali di scarico (neanche ben nascosti)! Preciso che questo vale solo per la RS TDI.

Azz.....mi è stato anche detto che sulla A4 2.0 uno dei due terminali e' finto ;)

Per quanto riguarda l'A4 la questione è un po' controversa. Effettivamente quello di destra, guardandolo verso l'interno, appare differente da quello di sinistra e si intravede in fondo una superficie metallica. Entrambi sono collegati al silenziatore. Io purtroppo non ricordo se d'inverno fumasse solo uno scarico o entrambi. Propenderei per la seconda ipotesi. ;)

Entrambi
 
la butto li...... visto che i tuoi percorsi maggioritari saranno montagna ed autostrada potresti valutare anche una versione 4x4.
E' da poco entrata a listino anche la Leon wagon 2.0 tdi 150cv 4x4 ad ? 26.330 da listino e da scontare.
Rapporto qualità prezzo ottimale; probabilmente il migliore nel gruppo vw ad oggi.
La versione style è paragonabile come dotazione alla golf highline o alla octavia elegance (quest'ultima costa 2000? in più ed ha qualche accessorio in meno).
 
Molto carina sta leon St. ,l'ho vista qualche tempo fa.l.bella linea..l,bagagliaio come e'? Rispetto alle sorelle del gruppo ?
 
gallongi ha scritto:
Molto carina sta leon St. ,l'ho vista qualche tempo fa.l.bella linea..l,bagagliaio come e'? Rispetto alle sorelle del gruppo ?

Più piccolo di una ventina di litri 8)
 
4ruotelover ha scritto:
Allora il terminale di destra è completamente finto in quanto è scollegato dall'impianto di scarico mentre guardando all'interno di quello di sinistra si vedono i due effettivi terminali di scarico (neanche ben nascosti)! Preciso che questo vale solo per la RS TDI.

Miiiiiiiii :shock: :shock: :shock: ... ma è di una tamarraggine COLOSSALE!
Non comprerei MAI un'auto così "agghindata"... l'importante è essere, non apparire! :thumbdown:

Finora avevo visto solo delle mini-car (quadriciclo a motore) col doppio terminale, uno dei quali clamorosamente finto (quello vero è annerito dal fumo del gasolio, l'altro no.. :lol: ).
 
gallongi ha scritto:
Molto carina sta leon St. ,l'ho vista qualche tempo fa.l.bella linea..l,bagagliaio come e'? Rispetto alle sorelle del gruppo ?

l'autorevole automobile club tedesco ADAC ha rilevato nelle sue indagini una volumetria utile per la Leon st di 445 litri al tendalino ed escluso il volume nel vano doppiofondo.
Sempre ADAC ha rilevato per Golf variant fino al tendalino 420 litri ed escluso il volume nel vano doppiofondo.
Per Octavia wagon, ADAC ha rilevato un volume di 550 litri (Octavia nasce di serie SENZA vano doppiofondo).

In definitiva, se sommiamo il volume al tendalino + volume del vano doppiofondo di Leon st e Golf variant ci si avvicina e quasi si equivale ai 550 litri di Octavia wagon.

Passat ha un volume al tendalino, escluso il vano doppiofondo di 465 litri.
Segmento C e D hanno tutto sommato volumetrie di bagagliaio molto simili.
 
gringoxx ha scritto:
gallongi ha scritto:
Molto carina sta leon St. ,l'ho vista qualche tempo fa.l.bella linea..l,bagagliaio come e'? Rispetto alle sorelle del gruppo ?

l'autorevole automobile club tedesco ADAC ha rilevato nelle sue indagini una volumetria utile per la Leon st di 445 litri al tendalino ed escluso il volume nel vano doppiofondo.
Sempre ADAC ha rilevato per Golf variant fino al tendalino 420 litri ed escluso il volume nel vano doppiofondo.
Per Octavia wagon, ADAC ha rilevato un volume di 550 litri (Octavia nasce di serie SENZA vano doppiofondo).

In definitiva, se sommiamo il volume al tendalino + volume del vano doppiofondo di Leon st e Golf variant ci si avvicina e quasi si equivale ai 550 litri di Octavia wagon.

Passat ha un volume al tendalino, escluso il vano doppiofondo di 465 litri.
Segmento C e D hanno tutto sommato volumetrie di bagagliaio molto simili.

riguarda il bagaglio va bene fin che non devi caricare fino sotto il tetto o cose quadrate alte, perché il montante D ruba tantissimo spazio sia nella Golf che nella Leon. sotto questo aspetto non sono vere SW e la Octavia fa molto meglio come anche la Toyota Auris TS. poi nella Auris ci vogiono qualche secondi per abbassare il doppiofondo, nella Golf ( Leon non lo so) è molto macchinosa e ti restano diversi pezzi volanti in mano.
 
Ilrobelma della sfruttabilita e ' comune a tante....eccezioni c'è ne sono sempre ,tipo la civic tourer o la octavia o la passat ma solitamente i bagagliai seguono più lo stile che la volumetria e la sfruttabilita vera e propria...per questa meglio,rivolgersi alle monovolume ( pensiamo alla 3 touring ad esempio,che di sw vera ha ben poco ) ;)
 
Back
Alto