<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII variant 1.6 TDI 110 cv highline o Passat variant 2.0 tdi 140cv comfortline? | Il Forum di Quattroruote

Golf VII variant 1.6 TDI 110 cv highline o Passat variant 2.0 tdi 140cv comfortline?

Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie
 
L'unico consiglio è questo: buona fortuna.

Non ragionare con gli occhi e col cuore.
Ragiona con la razionalità del caso e con gli occhi aperti e liberi dall'auto i"mmagine" o altro.

Leggi in giro (non ti voglio condizionare) ma, la più bella VOLKSWAGEN, è quella che non comprerai mai.
 
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

La Passat è animale da autostrada per eccellenza. Sui consumi, ho i miei seri dubbi che a velocità autostradali consumi più della Golf 1.6 (quel motore non è certo noto per l'esuberanza), considerata anche l'aereodinamica. In montagna la Passat è meno agile, ma la Golf con il 1.6 potrebbe soffrire in salita (intendiamoci, dipende dal passo che vuoi tenere).

La Golf con il 2.0 tdi? Quanto la vuoi tenere? Quanto bagagliaio ti serve?

In ogni caso, estendi la garanzia, il DSG non brilla per affidabilità (quantomeno il 7 marce).
Dimenticavo, sono comode entrambe, il passo più lungo della Passat la rende meno "dura" sulle buche, ma dipende molto da cerchi e assetti specifici.

Saluti

LG
 
gelaslean ha scritto:
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

La Passat è animale da autostrada per eccellenza. Sui consumi, ho i miei seri dubbi che a velocità autostradali consumi più della Golf 1.6 (quel motore non è certo noto per l'esuberanza), considerata anche l'aereodinamica. In montagna la Passat è meno agile, ma la Golf con il 1.6 potrebbe soffrire in salita (intendiamoci, dipende dal passo che vuoi tenere).

La Golf con il 2.0 tdi? Quanto la vuoi tenere? Quanto bagagliaio ti serve?

In ogni caso, estendi la garanzia, il DSG non brilla per affidabilità (quantomeno il 7 marce).
Dimenticavo, sono comode entrambe, il passo più lungo della Passat la rende meno "dura" sulle buche, ma dipende molto da cerchi e assetti specifici.

Saluti

LG
Ok grazie, penso di tenerla per almeno 5 anni, il bagagliaio minimo che mi serve è 500l. Avevo pensato anche al 2.0 tdi ma me la propongono allo stesso prezzo della passat.
 
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Allora, i contro della Passat li hai già scritti tu. Se parliamo di consumi il "molto di più" vale soprattutto nei percorsi cittadini ed extraurbani mentre in autostrada non mi aspetterei una grossa differenza tra le due. Tenendo l'auto cinque anni significa che la rivenderai con all'attivo circa 200k km per cui la svalutazione sarà importante per entrambe e la forbice tra i rispettivi valori residui si riduce. Inoltre il 2.0 tdi è un motore più "godibile" rispetto al 1.6 tdi e nei percorsi che andrai ad affrontare ti garantirebbe una migliore "souplesse" di marcia. L'abbinamento con il DSG a 6 rapporti lo trovo azzeccato e si è dimostrato decisamente più affidabile del DSG a 7 rapporti. Quanto al comfort l'allestimento highline prevede di serie cerchi da 17" e l'assetto sportivo mentre la passat nell'allestimento comfortline è dotata di assetto standard e gommatura da 16". Insomma, tirando le somme, io opterei per la Passat. Con l'aggiunta poi del pacchetto business avresti anche una dotazione di accessori davvero completa ed appagante.
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.
 
Concordo con 4 ruote....tanto per iniziare imho il duemila non beve più della passat in determinate condizioni,anzi....e' più potente ,ha più coppia ,quindi in certe situazioni tiri meno e bevi di meno ,logico....poi e' più grande la passat ,più rivendibile e diciamoloure più pennellata a ruolo di sw ( la golf variant e' e rimarrà una golf " sbagliata ") e appunto meglio motorizzata ( un millesei su certe auto non è sempre cosi azzeccato ) ....poi sta a te la scelta che più ti aggrada chiaro ;)
 
4ruotelover ha scritto:
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Quoto...sai che ho visto ieri una octavia sw 4x4 bianca ,col suo cerchio sportivo ,un po bassa ,interni scuri che aveva il sul bel perché ? Ha fatto passi da gigante ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Allora, i contro della Passat li hai già scritti tu. Se parliamo di consumi il "molto di più" vale soprattutto nei percorsi cittadini ed extraurbani mentre in autostrada non mi aspetterei una grossa differenza tra le due. Tenendo l'auto cinque anni significa che la rivenderai con all'attivo circa 200k km per cui la svalutazione sarà importante per entrambe e la forbice tra i rispettivi valori residui si riduce. Inoltre il 2.0 tdi è un motore più "godibile" rispetto al 1.6 tdi e nei percorsi che andrai ad affrontare ti garantirebbe una migliore "souplesse" di marcia. L'abbinamento con il DSG a 6 rapporti lo trovo azzeccato e si è dimostrato decisamente più affidabile del DSG a 7 rapporti. Quanto al comfort l'allestimento highline prevede di serie cerchi da 17" e l'assetto sportivo mentre la passat nell'allestimento comfortline è dotata di assetto standard e gommatura da 16". Insomma, tirando le somme, io opterei per la Passat. Con l'aggiunta poi del pacchetto business avresti anche una dotazione di accessori davvero completa ed appagante.
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Grazie mille per i consigli, ma la skoda octavia risulta non molto affidabile secondo il rapporto Dekra o mi sbaglio?
 
Robigeez ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Allora, i contro della Passat li hai già scritti tu. Se parliamo di consumi il "molto di più" vale soprattutto nei percorsi cittadini ed extraurbani mentre in autostrada non mi aspetterei una grossa differenza tra le due. Tenendo l'auto cinque anni significa che la rivenderai con all'attivo circa 200k km per cui la svalutazione sarà importante per entrambe e la forbice tra i rispettivi valori residui si riduce. Inoltre il 2.0 tdi è un motore più "godibile" rispetto al 1.6 tdi e nei percorsi che andrai ad affrontare ti garantirebbe una migliore "souplesse" di marcia. L'abbinamento con il DSG a 6 rapporti lo trovo azzeccato e si è dimostrato decisamente più affidabile del DSG a 7 rapporti. Quanto al comfort l'allestimento highline prevede di serie cerchi da 17" e l'assetto sportivo mentre la passat nell'allestimento comfortline è dotata di assetto standard e gommatura da 16". Insomma, tirando le somme, io opterei per la Passat. Con l'aggiunta poi del pacchetto business avresti anche una dotazione di accessori davvero completa ed appagante.
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Grazie mille per i consigli, ma la skoda octavia risulta non molto affidabile secondo il rapporto Dekra o mi sbaglio?

Se ci stiamo riferendo allo stesso report di affidabilità è stata presa in esame la precedente generazione dell'Octavia, non l'attuale uscita nel 2013. Considera poi che l'Octavia è parente strettissima della Golf 7 e pure della nuova Passat.
Correggimi se sbaglio ma rileggendo il tuo primo post sembavi più orientato verso la Golf 7 piuttosto che sulla Passat. Ecco non vorrei averti messo un po' in crisi sulla scelta. :oops:
Ad ogni modo, mio parere personalissimo, mi farei fare un preventivo anche per l'Octavia, magari con il 2.0 TDI da 150cv. Quest'ultimo, a differenza del 2.0 TDI da 140cv montato sulla Passat, fa parte della nuova generazione di TDI etichettata con la sigla "EA288".
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Quoto...sai che ho visto ieri una octavia sw 4x4 bianca ,col suo cerchio sportivo ,un po bassa ,interni scuri che aveva il sul bel perché ? Ha fatto passi da gigante ;)

Sono d'accordissimo! :thumbup: ;)
Anche a me piace e la ritengo una scelta davvero molto "furba", specie questa serie che, come dici, ha fatto un bel balzo in avanti rispetto alla già valida generazione precedente. In particolare mi attira molto la RS TDI che, oltre al design molto gradevole (a parte il dettaglio degli scarichi :oops: ), permette di avere il 2.0 TDI da 184cv ad un prezzo più ragionevole! ;)
 
Io andrei sulla Passat con cui ho fatto 130.000 km soddisfattissimi, anche perchè come usato la golf Sw non ha mai avuto molto mercato. Però anch'io proverei la Skoda.
 
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Robigeez ha scritto:
Buongiorno,

Tra poco dovrò prendere la decisione su cosa acquistare: golf o passat?

La golf 1.6 variant 110cv ha consumi ridottissimi ed è molto più bella delle edizioni passate.
La passat 2.0 140cv è più potente, consuma molto di più e ormai è un modello che ha quasi terminato il suo ciclo di vita.
Solo 2.500 euro separano i preventivi delle due auto entrambe con cambio automatico.

L'auto la userò per lavoro con una percorrenza media di 40.000km in autostrada e montagna, quindi mi serve molto comoda anche per la mia povera schiena dolorante...

Cosa mi consigliereste?

Grazie

Allora, i contro della Passat li hai già scritti tu. Se parliamo di consumi il "molto di più" vale soprattutto nei percorsi cittadini ed extraurbani mentre in autostrada non mi aspetterei una grossa differenza tra le due. Tenendo l'auto cinque anni significa che la rivenderai con all'attivo circa 200k km per cui la svalutazione sarà importante per entrambe e la forbice tra i rispettivi valori residui si riduce. Inoltre il 2.0 tdi è un motore più "godibile" rispetto al 1.6 tdi e nei percorsi che andrai ad affrontare ti garantirebbe una migliore "souplesse" di marcia. L'abbinamento con il DSG a 6 rapporti lo trovo azzeccato e si è dimostrato decisamente più affidabile del DSG a 7 rapporti. Quanto al comfort l'allestimento highline prevede di serie cerchi da 17" e l'assetto sportivo mentre la passat nell'allestimento comfortline è dotata di assetto standard e gommatura da 16". Insomma, tirando le somme, io opterei per la Passat. Con l'aggiunta poi del pacchetto business avresti anche una dotazione di accessori davvero completa ed appagante.
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Grazie mille per i consigli, ma la skoda octavia risulta non molto affidabile secondo il rapporto Dekra o mi sbaglio?

Se ci stiamo riferendo allo stesso report di affidabilità è stata presa in esame la precedente generazione dell'Octavia, non l'attuale uscita nel 2013. Considera poi che l'Octavia è parente strettissima della Golf 7 e pure della nuova Passat.
Correggimi se sbaglio ma rileggendo il tuo primo post sembavi più orientato verso la Golf 7 piuttosto che sulla Passat. Ecco non vorrei averti messo un po' in crisi sulla scelta. :oops:
Ad ogni modo, mio parere personalissimo, mi farei fare un preventivo anche per l'Octavia, magari con il 2.0 TDI da 150cv. Quest'ultimo, a differenza del 2.0 TDI da 140cv montato sulla Passat, fa parte della nuova generazione di TDI etichettata con la sigla "EA288".

Si mi hai messo in crisi :)
Meglio così, oggi vado a vedere la skoda e anche la Mazda 6 che manca per chiudere il cerchio.
 
ilopan ha scritto:
L'unico consiglio è questo: buona fortuna.

Non ragionare con gli occhi e col cuore.
Ragiona con la razionalità del caso e con gli occhi aperti e liberi dall'auto i"mmagine" o altro.

Leggi in giro (non ti voglio condizionare) ma, la più bella VOLKSWAGEN, è quella che non comprerai mai.

Permettimi di dirti che sei un pò logorroico.
Credo che l'abbiano capito tutti che ce l'hai a morte con la Volkswagen, ma credo si debba essere un pò più razionali su certe risposte.
Il nostro amico chiede un consiglio tra due auto e tu praticamente gli dici che se le sceglie non chiuderà occhio fino a quando non se ne disferà. Suvvia, non stanno proprio così le cose. In Europa l'anno scorso sono state vendute più di 470 mila unità (solo di Golf). Se facesse così schifo come tu dici, le vendite andrebbero in picchiata. In realtà quest'anno le aspettativa sono molto più alte del previsto. Segno che tanto schifo poi non fa. Lo ribadisco per la milionesima volta che tutte le auto in commercio hanno difetti e non esistono auto perfette.

Detto questo, il consiglio che do a Robigeez e quello di considerare la Golf variant se non ha particolari richieste di spazio e se ha intenzione di tenerla per pochi anni. Viceversa, con solo 2500 ? in più (non credevo il divario fosse così poco) acquisterebbe una categoria superiore, con un confort di viaggio ad alti livelli, un bagagliaio enorme ma, come già detto, l'erede è dietro l'angolo. Dunque se opti per la Passat ti conviene tenerla diversi anni.
C'è da dire poi che finalmente la Golf variant ha fatto un grande balzo estetico (finalmente). Questo la rende piacevole da vedere e sostanzialmente una mini-Passat.
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Quoto...sai che ho visto ieri una octavia sw 4x4 bianca ,col suo cerchio sportivo ,un po bassa ,interni scuri che aveva il sul bel perché ? Ha fatto passi da gigante ;)

Sono d'accordissimo! :thumbup: ;)
Anche a me piace e la ritengo una scelta davvero molto "furba", specie questa serie che, come dici, ha fatto un bel balzo in avanti rispetto alla già valida generazione precedente. In particolare mi attira molto la RS TDI che, oltre al design molto gradevole (a parte il dettaglio degli scarichi :oops: ), permette di avere il 2.0 TDI da 184cv ad un prezzo più ragionevole! ;)

Si concordo....ma ha gli scarichi finti rispetto a quel che si vede stile mercedes C nuova? :shock:
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
In alternativa terrei in seria considerazione anche la Skoda Octavia che trovo davvero molto interessante e con un rapporto prezzo/contenuti vantaggioso.

Quoto...sai che ho visto ieri una octavia sw 4x4 bianca ,col suo cerchio sportivo ,un po bassa ,interni scuri che aveva il sul bel perché ? Ha fatto passi da gigante ;)

Sono d'accordissimo! :thumbup: ;)
Anche a me piace e la ritengo una scelta davvero molto "furba", specie questa serie che, come dici, ha fatto un bel balzo in avanti rispetto alla già valida generazione precedente. In particolare mi attira molto la RS TDI che, oltre al design molto gradevole (a parte il dettaglio degli scarichi :oops: ), permette di avere il 2.0 TDI da 184cv ad un prezzo più ragionevole! ;)

Si concordo....ma ha gli scarichi finti rispetto a quel che si vede stile mercedes C nuova? :shock:

Allora il terminale di destra è completamente finto in quanto è scollegato dall'impianto di scarico mentre guardando all'interno di quello di sinistra si vedono i due effettivi terminali di scarico (neanche ben nascosti)! Preciso che questo vale solo per la RS TDI.

Attached files /attachments/1810067=36915-post-55900-0-34272400-1373699746.jpg /attachments/1810067=36914-post-55900-0-75157300-1373699688.jpg
 
Back
Alto