<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150?

Di assicurazione mi pare tanto la differenza! A me con Zurich costa meno assicurare una Golf VII 2.0D 150CV che la mia Clio II 1.5D 82CV... :?
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi, 4 conti li ho fatti:

Parlo di Golf 7.
Il confronto è fra il benzina 122cv e il diesel150cv.
Ho lavorato sui consumi dichiarati, decurtandoli di circa il 20% (dovrebbe essere un'approssimazione corretta, e comunque se ci fossero errori ci sarebbere per entrambe le motorizzazioni).
Quindi 16kml per il benza, 20kml per il diesel (i dati madre arrivano da 4ruote)
Il mio chilometraggio annuo è di 25000 km.
Ditemi se ho sbagliato qualche calcolo:

Bollo -70 euro il benza
Assicurazione -150 euro per il benza
Tagliandi/manutenzione/consumo gomme -50 euro per il benza
Consumi +450 euro per il benza

Morale: mi viene che il benzina mi costerebbe circa 180 euro in più all'anno, con una differenza iniziale di costo di -4300 euro, ovvero il gap mi risulta incolmabile.

Secondo voi ho sbagliato qualche conteggio?
Sta discussione mi ha scombussolato, se è così vado anch'io sul benza...

Penso che, più o meno, i conti siano quelli.

L'unica cosa di cui dovresti tenere conto, se hai intenzione di venderla "giovane", un presumibile maggiore valore di rivendita per il diesel.

Poi c'è l'incognita longevità dei due motori, non so se ci sono già dati per il TSI 122 CV.
 
Per venderla non la vondo se non da defunta.
Sulla longevità, son sicuro (spero) di arrivare in ogni caso a 250 mila senza problemi.
Credo che sia una soglia raggiungibile facilmente dai nuovi motori.
Sull'assicurazione, è solo una stima, ma credo che almeno 100 eur in più ci scappino (solo per il valore delle 2 auto...)
 
I conti che ho fatto sopra sono sbagliati!!!!

La vera differenza è di 480 euro in più all'anno con il benzina.
Resta valido il discorso e lecito il dubbio su che fare, ma i conti sono sbagliati (la voce consumi è errata, invece di +450 dovevo mettere +750).

Sembra che in 9 anni si arrivi al pareggio con i nuovi calcoli.

Scusate per la confusione
 
kappa200769 ha scritto:
I conti che ho fatto sopra sono sbagliati!!!!

La vera differenza è di 480 euro in più all'anno con il benzina.
Resta valido il discorso e lecito il dubbio su che fare, ma i conti sono sbagliati (la voce consumi è errata, invece di +450 dovevo mettere +750).

Sembra che in 9 anni si arrivi al pareggio con i nuovi calcoli.

Scusate per la confusione

Per i consumi dipende anche da che strada fai! Perché io ad esempio faccio al 95% extraurbano e li il diesel si fa sentire eccome in proporzione!

Io ad occhio facendo circa 22.000Km all'anno la vedo dura per il mio stile di guida pareggiare molto in la con un benzina

Cioè quando i miei mi prestano la loro Clio III 1.2B 75CV sento eccome la differenza con la mia Clio II 1.5D 82CV, faccio quasi il doppio dei Km con 1 litro, d'estate anche 26 e rotti calcolati alla pompa...
 
e vero che non stiamo parlando di un'auto supersportiva ma io ci metterei anche la voce piacere di guida nel giudizio finale, con questa valutazione penso di optare per il TDI 150cv con DSG, ho sempre il sogno che esca presto anche il 184 con DSG a 7m, ho configurato il tutto per un totale di ca 38.000 e se lo sconto sarà del 5.5% come ho leto da qualche parte direi che la mia scelta definitiva dovrebbe proprio cadere su Golf7 e non su A3, molto bello anche il tetto apribile panoramico anche s e ho paura che faccia crescere di parechio al rumorosità interna...o no?
 
L'ho vista stasera, il tetto panoramico in realtà non è panoramico per niente, è grande quanto quello che avevo sulla Tipo :evil:
 
golf 140 cv benzina -
ragazzi ok , 600 euro in piu' saranno tanti per i due cilindri disattivabili
ma se ....dovesse arrivare euro 6 come la mettiamo?

inoltre lasciatemelo dire, come mai in germania francia spagna e inghilterra e' gia' a listino?

ciao
 
Uno che l'auto la porta a 200.000Km in 10 anni e fa quasi esclusivamente extraurbano credo che non si ponga il problema immagino? Diesel?
 
io ho una golf 6 1.4 TSI 160cv DSG da 2 anni e qualche mese con 44.000 km.

Sinceramente immaginavo di farne meno altrimenti forse avrei preso la diesel; dico forse perchè faccio molto urbano.

Con consumi che definirei buoni intorno ai 12km/l complessivi anche immaginando i 15-16km/l della Golf 6 2.0 TDI 140cv dubito che sarei in attivo ancora per diversi anni anche contando l'assicurazione di un 2 litri rispetto al 1.4 e avrei avuto un motore a gasolio che sicuramente è meno confortevole e piacevole di un benzina senza contare possibili rogne dal DPF.

La golf 7 la prenderei penso 1.4 140cv però visti i problemi che ha avuto la 6 al debutto coi 1.4 TSI aspetterei un pò anche per gli sconti (la golf 6 la presi col 13% abbonante di sconto).

Da notare poi che i 1.4 TSI e 2.0 TDI su golf sono motori nuovi la cui affidabilità è ignota (contrariamente a quanto dice 4r infatti la cilindrata del 1.4 tsi è 1395); l'ACT sul 140cv a 600? è interessante solo se da l'euro 6 ma anche se così non fosse dipende da quanto tempo si vuole tenere l'auto... a Torino vogliono limitare le euro 3 diesel e i benzina euro 1 quindi.. non so non penso che il consumo cambi chissà quanto e l'incognita affidabilità non è da poco-
 
Ciao Maurizio XP,

lo sconto che hai ricevuto del 13 % era compreso l'auto vecchia che hai dato al concessionario oppure era sconto senza rottamazione?

Io ho provato la nuova Golf e mi hanno fatto in concessionaria uno sconto del 10 % (rottamando la mia Golf del 2000). Mi sembra poco. Per questo motivo non ho ancora concluso.

Considera che come prezzo finale parliamo ancora di euro 29.000
 
Mi inserisco per un dubbio analogo, ma per il Touran.
Qui il ballottagio è fra il Tsi 1.2 (ahimè, l'1.4 infatti è stato tolto dal listino in Italia) e il Tdi 1.6 o 2.0.
Cosa è meglio?
Faccio 14.000 km annui, durante la settimana con tragitti brevi (e dunque potrei andare sul benzina per scongiurare eventuali problemi al Fap), però stiamo parlando della stazza del Touran, 4 in famiglia, eventuali carichi... Cosa mi potete consigliare?

Grazie!
 
nuovotournista ha scritto:
Mi inserisco per un dubbio analogo, ma per il Touran.
Qui il ballottagio è fra il Tsi 1.2 (ahimè, l'1.4 infatti è stato tolto dal listino in Italia) e il Tdi 1.6 o 2.0.
Cosa è meglio?
Faccio 14.000 km annui, durante la settimana con tragitti brevi (e dunque potrei andare sul benzina per scongiurare eventuali problemi al Fap), però stiamo parlando della stazza del Touran, 4 in famiglia, eventuali carichi... Cosa mi potete consigliare?

Grazie!

considera che sui forum viene detto che il 1.2 TSI e il 1.6 TDI 105cv hanno prestazioni simili all'atto pratico, detto questo se fai molta città potrebbe convenirti il benzina.

Forse la cosa migliore è un bel test drive
 
Back
Alto