<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150?

Vorrei far presente a tutti che al lancio della golf 7 il 1.4 tsi da 140 cv non ha assolutamente il sistema di disattivazione dei cilindri che sarà disponibile solo nel corso del prossimo anno. In germania invece è a listino il 140 tsi normale e il tsi act con un sovrapprezzo di 600 euro. Spero che i venditori volkswagen vengano informati bene altrimenti farebbero una figura pessima
 
Infatti pure a me risultava che il modello con i cilindri disabilitabili fosse disponibile dalla prossima primavera!
 
Non sapevo che si potesse avere il 140hp anche senza la disattivazione dei cilindri. A questo serve il forum (perchè se aspettiamo che ce lo dica la rivista che ci ospita...)
 
A dire il vero nel numero di dicembre di 4ruote è proprio indicato che la versione con disattivazione dei cilindri verrà commercializzata dalla prossima primavera. Certo che con una maggiorazione di costo di 600 euro questo sistema si rivela praticamente inutile considerando che la differenza dei consumi omologati tra le due versioni è veramente minima e mediamente inferiore al 5 %, significa che per riprendere il maggior costo iniziale si devono spendere in benzina piu di 12 mila euro...
 
Non sapevo che la versione del tsi 140 cv con 2 cilindri disattivabili sarà introdotta solo nella primavera 2013, e per giunta con almeno 600 ? di aggravio sul listino, a quel punto conviene senza sè e senza mà la 2.0 tdi 150cv oppure la motorizzazione 1.4 tsi 122 cv, che c'è anche in versione comfortline ad ? 21300, e lì penso che la partita con il 2.0 tdi 150 cv sia aperta, infatti mio padre credo prenda proprio la 1.4 tsi 122 cv comfortline bianca con i fendinebbia optional, arrivando a poco meno di ? 22000, con uno sconto del 8% senza permuta, come preventivato dal venditore arriverà a poco più di ? 20000 su strada , mentre per il tdi non può fare più del 5,5 % , e penso che mio padre faccia bene in quanto ,con una media annua sicuramente inferiore a 20000 km annui e tenendola almeno 6-7 anni, non raggiungerebbe mai il punto di pareggio con il diesel.
 
anch'io consiglio il TSI 122 con DSG. ottimo motore, silenzioso e prestante, penso ci si riesca a togliere già delle soddisfazioni.
il DSG lo rende ancora più godurioso.

io però propongo un'alternativa: e comprare una Golf VI fine serie? sicuramente potresti prenderti il TDI 140 con un buon sconto, e mi pare che tempo fa davano pure i fari allo xeno gratis sulle Highline.
la macchina oramai è ben collaudata, il TDI 140 CR pure, lo stesso dicasi del DSG6....io proverei a chiedere, tanto per tastare il terreno.
 
ogurek ha scritto:
anch'io consiglio il TSI 122 con DSG. ottimo motore, silenzioso e prestante, penso ci si riesca a togliere già delle soddisfazioni.
il DSG lo rende ancora più godurioso.

io però propongo un'alternativa: e comprare una Golf VI fine serie? sicuramente potresti prenderti il TDI 140 con un buon sconto, e mi pare che tempo fa davano pure i fari allo xeno gratis sulle Highline.
la macchina oramai è ben collaudata, il TDI 140 CR pure, lo stesso dicasi del DSG6....io proverei a chiedere, tanto per tastare il terreno.
Già chiesto, è rimasto ben poco, prevalentemente 2.0 tdi 140 cv e con sconti intorno al 12%, le united le hanno bruciate praticamente tutte con le promozioni aggressive dei mesi scorsi, a quel punto mio padre ha optato per passare alla nuova serie....
 
Overlandman ha scritto:
Non sapevo che la versione del tsi 140 cv con 2 cilindri disattivabili sarà introdotta solo nella primavera 2013, e per giunta con almeno 600 ? di aggravio sul listino, a quel punto conviene senza sè e senza mà la 2.0 tdi 150cv oppure la motorizzazione 1.4 tsi 122 cv, che c'è anche in versione comfortline ad ? 21300, e lì penso che la partita con il 2.0 tdi 150 cv sia aperta, infatti mio padre credo prenda proprio la 1.4 tsi 122 cv comfortline bianca con i fendinebbia optional, arrivando a poco meno di ? 22000, con uno sconto del 8% senza permuta, come preventivato dal venditore arriverà a poco più di ? 20000 su strada , mentre per il tdi non può fare più del 5,5 % , e penso che mio padre faccia bene in quanto ,con una media annua sicuramente inferiore a 20000 km annui e tenendola almeno 6-7 anni, non raggiungerebbe mai il punto di pareggio con il diesel.

Quindi mi dici che sul TSI han più margine di sconto... Mi fai pensare. Il fatto è che io sono sui 25k all'anno... Avete calcolato la differenza di bollo/assicurazione tra il 150diesel e il 122 a benza? Mi sa che mo conviene fare 4 calcoli pure a me...
 
Ma voi il risparmi sul carburante come lo calcolate? Nel senso per dire che il pareggio avviene a "X" Km calcolate la differenza di prezzo tra benza e diesel e poi fatte il calcolo sui consumi dichiarati? :?:
 
robertim83 ha scritto:
A dire il vero nel numero di dicembre di 4ruote è proprio indicato che la versione con disattivazione dei cilindri verrà commercializzata dalla prossima primavera. Certo che con una maggiorazione di costo di 600 euro questo sistema si rivela praticamente inutile considerando che la differenza dei consumi omologati tra le due versioni è veramente minima e mediamente inferiore al 5 %, significa che per riprendere il maggior costo iniziale si devono spendere in benzina piu di 12 mila euro...

Premesso che anche io non li spenderei, bisogna dire che il tempo di ritorno di questi 600?, preso per buono ciò che scrivi non sarebbe neanche micidiale: attorno ai 100.000 km.

Dai conti che facevamo, non superiore a quello del diesel.
 
Sul sito più famoso dei commercianti indipendenti d'auto si trovano oltre 100 golf VI a benzina km zero, fra cui diverse Highline 122hp DSG stracariche di accessori a 20mila euro! (Suppongo ancora limabili in assenza di usato). Occasione da non perdere.
Non sottovaluterei nemmeno la 1.2tsi (sempre km zero) che si trova ancora a meno.
 
http://www.autoscout24.it/

penso di poter riportare il link, visto che il sito non è in concorrenza diretta o indiretta con la rivista che ci ospita; comunque se il moderatore ritiene il contrario, cancelli questo messaggio.

Devi utilizzare la "ricerca avanzata" così hai più possibilità di "mirare" giusto.
 
Ah no, quello ovviamente lo conoscevo! Non ho capito il discorso dei "commercianti indipendenti", per quello ti avevo chiesto chiarimenti! ;)
 
Ragazzi, 4 conti li ho fatti:

Parlo di Golf 7.
Il confronto è fra il benzina 122cv e il diesel150cv.
Ho lavorato sui consumi dichiarati, decurtandoli di circa il 20% (dovrebbe essere un'approssimazione corretta, e comunque se ci fossero errori ci sarebbere per entrambe le motorizzazioni).
Quindi 16kml per il benza, 20kml per il diesel (i dati madre arrivano da 4ruote)
Il mio chilometraggio annuo è di 25000 km.
Ditemi se ho sbagliato qualche calcolo:

Bollo -70 euro il benza
Assicurazione -150 euro per il benza
Tagliandi/manutenzione/consumo gomme -50 euro per il benza
Consumi +450 euro per il benza

Morale: mi viene che il benzina mi costerebbe circa 180 euro in più all'anno, con una differenza iniziale di costo di -4300 euro, ovvero il gap mi risulta incolmabile.

Secondo voi ho sbagliato qualche conteggio?
Sta discussione mi ha scombussolato, se è così vado anch'io sul benza...
 
Back
Alto