<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150? | Il Forum di Quattroruote

GOLF VII 1.4 TSI 140 CV O 2.0TDI 150?

Mio padre ha deciso di cambiare auto e, al posto della sua A6 2.5 tdi quattro avant vorrebbe prendere un auto più compatta, visto che ormai è in pensione, e gli è piaciuta molto la nuova Golf VII come si può apprezzare nei video che girano in rete.
Appunto per questo sabato siamo andati in concessionaria per capire quando avverrà il lancio, che hanno confermato essere il 4 di novembre prossimo.
il dubbio circa la motorizzazione è venuto al momento di discutere sui prezzi e sulla convenienza in quanto, esclusa a priori la 1.6 tdi per via delle sospensioni obsolete, giudicava un pò caro il 2.0 tdi, in quanto presente con il solo allestimento highline e ad un prezzo di listino di ? 27100.
A quel punto il venditore ha proposto il 1.4 tsi da 140 cv, che a suo dire và benissimo, consuma veramente poco, anche meno del 122 cv per via dei cilindri disinseribili a bassi regimi e con un costo nell'unica versione highline di ? 23800 e ha una ottima coppia motrice di 250 Nm, pari al 1.6 tdi, con una velocità di punta quasi identica al 2.0 tdi (per quello che può servire), piu scattante addirittura in ripresa con la differenza che è molto più silenzioso e, facendo un conto su un kilometraggio medio di 20000 km annui il punto di pareggio tra le due unità avviene oltre i 100000 km e afferma anche che hanno già avuto alcuni preordini di 1.4 tsi 140 cv da gente che guida diesel.
Secondo voi, a parte il chiaro costo inferiore di assicurazione e , sensnibilmente inferiore, di assicurazione, può essere un motore adatto per chilometraggi medi da 20-30000 km annui?
 
Overlandman ha scritto:
Mio padre ha deciso di cambiare auto e, al posto della sua A6 2.5 tdi quattro avant vorrebbe prendere un auto più compatta, visto che ormai è in pensione, e gli è piaciuta molto la nuova Golf VII come si può apprezzare nei video che girano in rete.
Appunto per questo sabato siamo andati in concessionaria per capire quando avverrà il lancio, che hanno confermato essere il 4 di novembre prossimo.
il dubbio circa la motorizzazione è venuto al momento di discutere sui prezzi e sulla convenienza in quanto, esclusa a priori la 1.6 tdi per via delle sospensioni obsolete, giudicava un pò caro il 2.0 tdi, in quanto presente con il solo allestimento highline e ad un prezzo di listino di ? 27100.
A quel punto il venditore ha proposto il 1.4 tsi da 140 cv, che a suo dire và benissimo, consuma veramente poco, anche meno del 122 cv per via dei cilindri disinseribili a bassi regimi e con un costo nell'unica versione highline di ? 23800 e ha una ottima coppia motrice di 250 Nm, pari al 1.6 tdi, con una velocità di punta quasi identica al 2.0 tdi (per quello che può servire), piu scattante addirittura in ripresa con la differenza che è molto più silenzioso e, facendo un conto su un kilometraggio medio di 20000 km annui il punto di pareggio tra le due unità avviene oltre i 100000 km e afferma anche che hanno già avuto alcuni preordini di 1.4 tsi 140 cv da gente che guida diesel.
Secondo voi, a parte il chiaro costo inferiore di assicurazione e , sensnibilmente inferiore, di assicurazione, può essere un motore adatto per chilometraggi medi da 20-30000 km annui?

3300 ? di differenza sul listino è decisamente interessante.
Poi sul prezzo reale è la stessa?
Bisognerebbe sapere quali sono i consumi reali delle due unità. Per quanto riguarda i solo carburante, in effetti si potrebbe ipotizzzare un punto di pareggio attorno ai 100.000 km.
Nel frattempo con il TSI, hai risparmiato un p' di soldini di assicurazione, forse di olio e filtri gasolio e forse anche qualcosina di gomme.

Tutto sommato penso che tra l'una e l'altra a livello economico , la differenza sia veramente minima, per cui la cosa migliore sarebbe provarle e comprare quella che appaga di più alla guida.
 
se i chilometri sono 20mila, sicuramente conviene il Tsi visto che il Tdi non raggiungerebbe mai nemmeno il punto di pareggio, se sono di più la cosa è discutibile. Piuttosto manca il dato essenziale: a quanti chilometri la sostituirete, perchè è sulle lunghe percorrenze (intese come tali quelle decisamente sopra i 200mila km) che esce la differenza.
Dubito fortissimamente che il 140hp consumi molto meno del 122, ma sono più che sicuro che chi l'acquisterà nei primi due o tre anni si dannerà l'anima a farsi aggiornare il software perchè ad esempio il Tsi dopo tanti anni di produzione ha ancora delle debolezze incredibili (il variatore di fase, che ormai si trova in moltissimi motori di diverse case). Meglio andare sul sicuro.
Fra l'altro sono altrettanto sicuro che nell'uso sia quasi impossibile valutare la differenza di potenza fra l'uno e l'altro. A mio giudizio è molto meglio la versione 122hp utilizzando il risparmio rispetto al 140hp per aggiungerci il DSG, quello sì che fa fare un salto di qualità all'auto (come tutti i cambi automatici).
Poi naturalmente ognuno sceglie quel che preferisce.
 
Overlandman ha scritto:
Secondo voi, a parte il chiaro costo inferiore di assicurazione e , sensnibilmente inferiore, di assicurazione, può essere un motore adatto per chilometraggi medi da 20-30000 km annui?

Con 30.000 km all'anno andrei dritto sul diesel.
Con 20.000 km all'anno ci penserei un pò, ma sceglierei lo stesso il diesel, perché questi cilindri che si disattivano preferirei che li testassero prima altre persone.
Il 2.0 TDI 150 cv dev'essere proprio un bel motore, che consente anche di togliersi delle soddifazioni, grazie al contenimento delle masse nonostante l'aumento delle dimensioni.

Piuttosto sceglierei il 1.4 TSI 122 cv.
Sicuramente il 1.4 COD sarà meglio rispetto a quest'ultimo, ma non si sa nulla circa la sua affidabilità. Fosse almeno un anno che è in commercio. Potrebbe anche essere un motore affidabilissimo fin dal principio, però chi ci metterebbe la mano sul fuoco ?
 
ho lo stesso dubbio anche io, per quanto riguarda i consumi non sono così convinto di quanto indicato e poi mi pare di aver capito che lo stacco dei cilindri viene meno non appena superati i fatidici 130, insomma non voglio certo correre e contemporaneamente consumare poco ma se già a 140 i cilindri vengono riattivati penso che in termini di consumi il motore sia nettamente meno interessante rispetto al TDI, vale poi l'effetto novità da testare e memore dei problemi legati al 1.4 da 160 cv non vorrei essere èproprio io a fare da cavia a questa novità. penso infine che l'abbinamento TDI 150 cv +DSG6, per non parlare del TDI 184+DSG7, sia veramente interessante e quindi, forse per pigrizia mentale, finirò per acquistare il TDI che, premetto, sarebbe la prima auto non a benzina da me acquistata sino ad oggi e....supero i 50 abbondantemente.
naturalmente spero siano testati entrambi, sicuramente il TDI verrà subito provato e spero che facciano lo stesso anche per il 140 anche se mi pare di aver letto che la commercializzazione di questo motore verrà in un secondo tempo. quanto alla tenuta dell'usato penso che il TDI sia superiore
 
il distacco dei cilindri avviene solo a determinate condizioni; cioè il motore deve essere a bassissimo carico e la velocità limitata; credo che già verso i 90 orari i cilindri siano tutti attivati, mentre penso che nella marcia costante nel traffico attorno ai 60 orari restino costantemente disattivati. E' un "vorrei ma non posso" dell'ibrido, che addirittura spegne il motore in queste condizioni (ed altre).
Oltretutto questa disattivazione non è affidata al software solamente, ma sposta una quantità di accessori là sopra (cioè nella distribuzione).
Se VW non riesce a garantire il banalissimo spostamento di pochi gradi nel variatore di fase, come farà ad essere affidabile in un accrocchio così complesso?
(per questo l'ibrido mi attira sempre di più, anche a livello di maturità tecnologica).
 
Certo, il 122 CV dovrebbe essere più affidabile e, inoltre, abbatte di altri 1000 ? il prezzo di acquisto.

E non credo che la differenza di prestazioni sia poi abissale.

Il 122 CV che sospensioni posteriori ha? Si cade già nel ponte torcente?
 
Vero, il 122 hp ha il multilink, ma voglio spezzare una lancia per il torcente: la mia Golf IV con il suo interconnesso aveva le sospensioni sensibilmente più efficaci come assorbimento delle sconnessioni rispetto alla VI che tende molto di più al rigido, e quanto a tenuta di strada non avevo davvero niente da lamentare nemmeno nella IV.
Disapprovo totalmente questa mania di far diventare tutte le auto dei go-kart
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Vero, il 122 hp ha il multilink, ma voglio spezzare una lancia per il torcente: la mia Golf IV con il suo interconnesso aveva le sospensioni sensibilmente più efficaci come assorbimento delle sconnessioni rispetto alla VI che tende molto di più al rigido, e quanto a tenuta di strada non avevo davvero niente da lamentare nemmeno nella IV.
Disapprovo totalmente questa mania di far diventare tutte le auto dei go-kart

Non è che il multilink serva a far diventare l'auto più rigida.

Diciamo che se è ben progettato, realizzato e tarato consente di ottenere un compromesso migliore, oi se si va verso il rigido o verso l'assorbimento dipende da cos si vuole ottenere sia in un caso che nell'altro.

La Golf IV aveva anche masse, passo e carreggiate inferiore. Non so se anche quello influisce.
 
Il 1.4 TSI/TFSI COD è indubbiamente un buon compromesso tra i benzina per potenza e tecnica di funzionamento o per chi cerca un alternativa al diesel per le percorrenze in urbano.

La tecnica COD cylinder-on-demand non è un'esclusiva ideata per i nuovi 1.4 VAG ma un'adozione di una tecnologia dei motori alto di gamma sui motori più piccoli, la stessa tecnica è utilizzata nei motori V8 4.0 TFSI e nella Bentley Continental GT e GTC V8.
Allo stesso modo il funzionamento non è come un interruttore ma abbastanza dinamico in relazione ai regimi di giri tra i 1.400 e 4.000 giri e presumibilmente i 25 e i 75 Nm di coppia.

E' chiaro che chi è abituato a pestare sul pedale e sgommare ad ogni semaforo del risparmio e del due cilindiri non può fregare di meno e neanche lo proverà mai visto lo stile di guida. In un regime urbano dove invece i consumi salgono in modo piuttosto evidente la soluzione può portare più di qualche beneficio avendo una guida normale.

A questo punto molto dipende dal chilometraggio annuale, dalle strade che si percorrono e dallo stile di guida.
Se la predominante è l'urbano con percorrenze annuali entro i 20.000 Km il 1.4 COD potrebbe essere un'alternativa. Se si percorrono invece per lo più autostrade e le percorrenze sono di 30.000 Km ed oltre le funzionalità del COD vanno praticamente a scemare e quindi il diesel risulterebbe la scelta migliore.
 
renatom ha scritto:
Non è che il multilink serva a far diventare l'auto più rigida.

Diciamo che se è ben progettato, realizzato e tarato consente di ottenere un compromesso migliore, oi se si va verso il rigido o verso l'assorbimento dipende da cos si vuole ottenere sia in un caso che nell'altro.

La Golf IV aveva anche masse, passo e carreggiate inferiore. Non so se anche quello influisce.

Credo che si debba anche valutare il risultato finale e non solo la carta.
Un ponte torcente ben fatto può andare bene, o forse anche meglio, di un 3 bracci e mezzo fatto con boccole economiche.

Un ponte torcente può trasmettere meno rumore di rotolamento di un tre bracci e mezzo in cui si è lesinato sugli accorgimenti insonorizzanti.

Ovvio che a parità di caratteristiche la soluzione più raffinata sarà sempre migliore, però, come dicevo, bisogna anche guardare il risultato, che al momento non conosciamo ancora.
Avere dei quadrilateri che poi cigolano a 80.000 km per alcuni utenti può essere più fastidioso che avere un mcpherson in materiali non alleggeriti, ma che fa il suo dovere con un decadimento prestazionale ridotto nel protrarsi dell'utilizzo.

P.S.
Il ponte torcente fa storcere in naso anche a me.
 
ferro7 ha scritto:
ho lo stesso dubbio anche io, per quanto riguarda i consumi non sono così convinto di quanto indicato e poi mi pare di aver capito che lo stacco dei cilindri viene meno non appena superati i fatidici 130, insomma non voglio certo correre e contemporaneamente consumare poco ma se già a 140 i cilindri vengono riattivati penso che in termini di consumi il motore sia nettamente meno interessante rispetto al TDI, vale poi l'effetto novità da testare e memore dei problemi legati al 1.4 da 160 cv non vorrei essere èproprio io a fare da cavia a questa novità. penso infine che l'abbinamento TDI 150 cv +DSG6, per non parlare del TDI 184+DSG7, sia veramente interessante e quindi, forse per pigrizia mentale, finirò per acquistare il TDI che, premetto, sarebbe la prima auto non a benzina da me acquistata sino ad oggi e....supero i 50 abbondantemente.
naturalmente spero siano testati entrambi, sicuramente il TDI verrà subito provato e spero che facciano lo stesso anche per il 140 anche se mi pare di aver letto che la commercializzazione di questo motore verrà in un secondo tempo. quanto alla tenuta dell'usato penso che il TDI sia superiore
non sei stato chiarissimo, ma secondo te quel motore dovrebbe arrivare a 150/160 orari sfruttando solo due dei quattro cilindri? nemmeno per sogno.
 
io consiglio il 122cv col DSG è il più equilibrato e conveniente!

Per la cronaca non è lo stesso 1.4 TSI precedente la cilindrata cambia da 1395 a 1390...ovviamente il listino di 4r di questo mese è sbagliato :)
 
Back
Alto