<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf usata benzina o mild-hybrid (quali motori?) | Il Forum di Quattroruote

Golf usata benzina o mild-hybrid (quali motori?)

Ciao a tutti,

sto cercando un'auto usata, senza fretta eccessiva, per sostituire la mia vecchia Polo 1.4 benzina.

La prendo un po' larga per darvi un minimo di contesto sulla ricerca.

Le opzioni sono: Toyota Corolla, Mazda 3, Golf. Volendo stare sul piccolo altra Polo o Clio. Non valuto altro al momento.

Su Corollla e Mazda i motori quelli sono e non c'è troppo da impazzire. Corolla mi piacerebbe una GR, ma in giro ce ne sono poche. Mazda non so, forse per me troppo impegnativa, anche se mi piace e l'ho anche provata. Vorrei automatico ma sarebbe un po' uno spreco prendere una Mazda automatica sapendo di quel bel cambio manuale.

Venendo a Golf sono più perplesso e ho bisogno del vostro aiuto. Tendenzialmente vorrei un'automatica benzina o mild-hybrid sui 150 cv (ma anche un po' meno se avete motorizzazioni particolarmente ben riuscite da consigliarmi). Se metto ricerca per automatiche benzine mi escono quasi esclusivamente GTI che non mi interessano...

Quindi mi starei orientando o su una manuale benzina pura o su una automatica mild-hybrid.

Vorrei capire quali motori evitare e puntare in entrambe le categorie, perché ho letto qua e là che alcuni motori VW del passato sono fonte di rogne. Io l'auto la vorrei comunque abbastanza recente, uno o due anni al max.

Grazie per l'attenzione, spero in qualche risposta.

PS: le benzina pure sono tutte turbo o esiste anche qualche aspirato nel passato recente? Le mild sono aspirate?
 
Ciao a tutti,

sto cercando un'auto usata, senza fretta eccessiva, per sostituire la mia vecchia Polo 1.4 benzina.

La prendo un po' larga per darvi un minimo di contesto sulla ricerca.

Le opzioni sono: Toyota Corolla, Mazda 3, Golf. Volendo stare sul piccolo altra Polo o Clio. Non valuto altro al momento.

Su Corollla e Mazda i motori quelli sono e non c'è troppo da impazzire. Corolla mi piacerebbe una GR, ma in giro ce ne sono poche. Mazda non so, forse per me troppo impegnativa, anche se mi piace e l'ho anche provata. Vorrei automatico ma sarebbe un po' uno spreco prendere una Mazda automatica sapendo di quel bel cambio manuale.

Venendo a Golf sono più perplesso e ho bisogno del vostro aiuto. Tendenzialmente vorrei un'automatica benzina o mild-hybrid sui 150 cv (ma anche un po' meno se avete motorizzazioni particolarmente ben riuscite da consigliarmi). Se metto ricerca per automatiche benzine mi escono quasi esclusivamente GTI che non mi interessano...

Quindi mi starei orientando o su una manuale benzina pura o su una automatica mild-hybrid.

Vorrei capire quali motori evitare e puntare in entrambe le categorie, perché ho letto qua e là che alcuni motori VW del passato sono fonte di rogne. Io l'auto la vorrei comunque abbastanza recente, uno o due anni al max.

Grazie per l'attenzione, spero in qualche risposta.

PS: le benzina pure sono tutte turbo o esiste anche qualche aspirato nel passato recente? Le mild sono aspirate?
Molte informazioni e pochi dati....ossia chilometraggio annuo dove e come, cosa cioè diesel o benzina o hybrid o altro e prezzo, cioè se nuovo o usato. Con qualche informazione in più qualcuno potrebbe azzardare consigli.
 
Veramente mi pare abbia scritto più volte che vuole un benzina usato, max 2 anni e ha pure ristretto il range di scelta.

Tutti i motori vw sono turbo, con o senza myld Hybrid, i recenti non mi pare presentino problemi come nel passato li avevano il 1.4tsi e 1.8tsi.
L'attuale 1.5 da 150cv ha anche la disattivazione dei cilindri.
Recentemente ho guidato una Skoda karoq (clone t-cross credo) col 1.0tsi e non mi ha particolarmente entusiasmato nelle partenze da fermo, un po' a balzelloni, ma penso fosse un difetto della mia che era una sostitutiva sfruttata. Una volta avviata il motore aveva un buon tiro per essere un millino.

La corolla ha solo motori aspirati full Hybrid con cambio ecvt, 1.8 e 2.0, col secondo che va un più o meno come 1.5 vw ma in città e extraurbano consuma da molto meno a meno, chiaramente le sensazioni di guida sono molto diverse (va provata).

Della Mazda ho un collega che ce l'ha (cx30) e ne parla bene, anche se si è dovuto abituare alla diversa risposta del motore, venendo da un TDI 150cv audi. A vederla è una spanna sopra come interni rispetto alla corolla come qualità percepita.
 
Ultima modifica:
Pardon, scritto nel titolo.

Sconsiglierei il mild per il semplice fatto che è più delicato e che il recente hybrid plugin lo sotterra come consumi per cui andrei anche di automatico a benzina dsg, che se recente e anche a secco volendo è un buon cambio. Precedenti il 2016 invece li sconsiglio assolutamente.
 
Grazie a entrambi.

@GuidoP l'auto la userei prevalentemente in zona Milano, casa-lavoro, con qualche viaggio ogni tanto in autostrada; vorrei tornare ad andare con più frequenza anche in montagna/montagnetta, visto che con la mia attuale ormai mi fido poco. Mettici anche una voglia di upgrade secco nel piacere di guida.

A livello di consumi so bene che la Corolla sarebbe il top (e sarebbe anche obbligatoriamente automatica), ma col fatto che non la stanno più vendendo nuova da mesi quelle usate ormai sono sempre meno, specialmente versioni GR o comunque un po' carine esteticamente.

Venendo a Golf, plug-in lo escludo tassativamente: dovessi optare per uno smanettamento coi cavi a questo punto andrei su elettrica pura. Ma non credo lo farò.

Mi interessava capire i motori da evitare, quindi ante 2016 dite voi, 1.4 tsi e 1.8 tsi.

@GuidoP quindi tu dici mild-hybrid no? Delicato in che senso? Purtroppo Golf automatiche benzina che non siano GTI ne vedo davvero poche, per questo, in caso optassi per Golf, mi stavo rassegnando a benzina manuale o mild-hybrid automatica.

Venendo alle piccole, tra Polo e Clio più Clio, mi sta piacendo come stanno lavorando su questo modello in Renault, anche se dovrei provarla. Mi pare facciano un full-hybrid automatico nelle ultime versioni. Può essere un'opzione?
 
non ho capito budget di spesa e km annui.
Pero' vedo che parli di Golf benzina.
Consiglio spassionato , ci sto' dietro ormai da un anno , evita la Golf8.
Se proprio deve essere Golf almeno il restyling , se proprio devi farti del male ma devi dare
sfogo al possedere un auto tedesca. Al limite se proprio deve essere Golf
comprati un Audi A3 , vanno un po' meglio.
Tra A3/Golf8 e Mazda3 senza dubbio l'ultima.
Tutte e 3 a benzina tutte e 3 nel ciclo urbano si fanno i 12km/l.
Se invece parliamo di usato , sempre da evitare le Golf8 ora si trovano a buoni prezzi perche' stanno rientrando tutte quelle vendute 2020 2021, al limite usate Golf7 o Mazda3.
Il DSG esalta il confort di guida ma i costi di manutenzione si impennano , da auto di segmento D E.
Valuta tu. Ci sono varie discussioni sul DSG cercale.
 
Grazie a entrambi.

@GuidoP l'auto la userei prevalentemente in zona Milano, casa-lavoro, con qualche viaggio ogni tanto in autostrada; vorrei tornare ad andare con più frequenza anche in montagna/montagnetta, visto che con la mia attuale ormai mi fido poco. Mettici anche una voglia di upgrade secco nel piacere di guida.

A livello di consumi so bene che la Corolla sarebbe il top (e sarebbe anche obbligatoriamente automatica), ma col fatto che non la stanno più vendendo nuova da mesi quelle usate ormai sono sempre meno, specialmente versioni GR o comunque un po' carine esteticamente.

Venendo a Golf, plug-in lo escludo tassativamente: dovessi optare per uno smanettamento coi cavi a questo punto andrei su elettrica pura. Ma non credo lo farò.

Mi interessava capire i motori da evitare, quindi ante 2016 dite voi, 1.4 tsi e 1.8 tsi.

@GuidoP quindi tu dici mild-hybrid no? Delicato in che senso? Purtroppo Golf automatiche benzina che non siano GTI ne vedo davvero poche, per questo, in caso optassi per Golf, mi stavo rassegnando a benzina manuale o mild-hybrid automatica.

Venendo alle piccole, tra Polo e Clio più Clio, mi sta piacendo come stanno lavorando su questo modello in Renault, anche se dovrei provarla. Mi pare facciano un full-hybrid automatico nelle ultime versioni. Può essere un'opzione?
Da quanto dici cercherei Polo dsg post 2017 perchè il DSG da quella data dovrebbe essere "maturo" metti se tieni tanto l'auto in conto una revisione al cambio o un cambio frizioni, accertati che le frizioni siano state sostituite se l'auto ha più di 70k.

Le ibride Toyota, da possessore, le sconsiglio per la montagna per il modo di funzionamento.
 
Il full Hybrid Renault ha un cambio molto particolare, studiato e sviluppato da Renault. A grandi linee ha un tot numero di marce (4 credo) per il motore termico e due (1 e 2) per l'elettrico, tutte senza frizione, gli innesti vengono portati a regime e sincronizzati da uno dei motori elettrici.

Da quel che sapevo inizialmente c'era un problema in discesa: una volta saturata la batteria veniva a mancare totalmente il freno motore, quindi solo frenata meccanica. Mi pare che poi ci siano stati aggiornamenti in tal senso e ora si dovrebbe comportare come un qualsiasi altro gruppo motore/cambio in discesa, trascinando il termico che fa quindi da freno. Te lo dico perché dici che vuoi andare in montagna, quindi dovresti controllare se l'usato in questione sia aggiornato o altrimenti convivere con questo comportamento.

Per il resto i motori non sembrano avere difetti particolari, il rendimento è ottimo, paragonabile al sistema Toyota (che comunque è più semplice e collaudato), le difettosità del cambio mi paiono nella norma, la Clio è sicuramente una macchina interessante, gli interni, molto "sopra le righe" rispetto a una polo, vanno visti dal vivo.

Il dsg (che ha nomi diversi ma è lo stesso per tutte le vetture del gruppo) a secco (solo su motori sotto i 250nm di coppia) dovrebbe essere diventato affidabile ma soffre comunque di usura delle frizioni (il cui cambio costa poco più che su una macchina normale) ma non ha manutenzione.
Quello sul 1.5 invece è a bagno d'olio, non ha problemi di usura ma va cambiato olio e filtro ogni 60k km (con una spesa tipo cambio olio motore).

A mio parere il cambio più "godurioso" come sensazioni è il dsg in abbinata al 1.5 (con palette al volante da usare 1 volta l'anno), quello Toyota in città è perfetto, si procede lisci, senza nessun strappo o contraccolpo sempre, da meno del passo d'uomo vero (che non puoi tenere a lungo col dsg) a salire ma soffre di effetto scooter al quale comunque ci si abitua. In salita invece è una sofferenza, rimane a regimi fastidiosamente alti e l'insonorizzazione scarsa non aiuta (parlo del 2.0 da 180cv che ho, il 1.8 da 120cv non lo ritengo sufficientemente dinamico per l'auto).
Il Renault non l'ho mai guidato, solo brevemente passeggero in città una volta su arcana, quindi non so dire ma a sensazione sembrava un cambio automatico come altri.
 
Ultima modifica:
@Yaris Mille non devo possedere auto tedesca! :emoji_grin: L'ho solo messa nel novero perché fa il paio con le altre a livello di segmento e perché comunque non mi dispiace. Per il resto terrò a mente le tue parole, di base cerco un mezzo affidabile e vorrei evitare rogne.

Il discorso Toyota e salite già lo sapevo, ma non è che ci andrei spessissimo. Più che altro mi chiedo: usarle in salita le rovina? Da che % di pendenza inizia a fare questo scherzo? Su salite importanti o già da falsopiano autostradale? Punto al 2.0 anche io.

@gnpb grazie anche per le info su Renault.
 
Il discorso Toyota e salite già lo sapevo, ma non è che ci andrei spessissimo. Più che altro mi chiedo: usarle in salita le rovina? Da che % di pendenza inizia a fare questo scherzo? Su salite importanti o già da falsopiano autostradale? Punto al 2.0 anche io.
Salita passi, a me è la discesa che preoccupa, e infatti in montagna di un certo tipo non vado più.
 
Salita passi, a me è la discesa che preoccupa, e infatti in montagna di un certo tipo non vado più.
addirittura...
non scendi neanche in B?
il problema semmai , da quello che mi dicono io non l'ho sperimentato, e' che il motore e' rumoroso
in discesa in B. Pero' meglio il motore che frena in discesa che altri sistemi tipo quello francese o quello cinese che finita la batteria vai solo di freni a disco. Finiti quelli apri lo sportello e freni
come i flinstones con i piedi .
Ovviamente parliamo di discese lunghe e ripide di montagna.
 
Salita passi, a me è la discesa che preoccupa, e infatti in montagna di un certo tipo non vado più.
Io non vedo tutti sti problemi con HSD se hempy va in montagna 2 volte l'anno: in salita puo' essere rumoroso ma non e' mica un martellare nelle orecchie! In discesa basta esaurire il SOC prima di affrontare la discesa e si ritarda la saturazione del SOC, e comunque c'e' la B.
 
Personalmente escluderei l'ibrido Renault e restringerei la scelta fra Corolla HSD e Mazda 3: coi consumi a favore della Corolla e la qualita' a bordo a favore della Mazda. Poi bisogna vedere cosa si trova di usato.
 
Io in discesa non ho mai avuto problemi, la mia non ha B, basta usare le palette (altrimenti completamente inutili) e selezioni il livello di frenatura richiesto. Ovviamente la batteria si satura in poche centinaia di metri ma comunque il motore continua a frenare, forzatamente salendo di giri, tale e quale una normale macchina (pesante) a benzina.

Come dicevo in salita il problema è solo acustico, il motore sta molto più alto di giri rispetto al mio precedente TSI, ha poca coppia e il cambio non la usa per niente quindi stai a 3 o 4k giri fissi quando prima stavo a 2 o 3k e siccome l'insonorizzazione è, diciamo, insufficiente... Il viaggio diventa abbastanza scomodo, soprattutto su lunghi tratti.
Peraltro come già detto in altri post, è pure peggio in autostrada: se metti il Cruise ogni minima variazione di pendenza fa salire di giri il motore, anche di parecchio, mentre con una macchina a marce fisiche verrebbe solo aperta di più la farfalla. Chiaro che in discesa le cose migliorano perché, al contrario, il motore scende di giri. Basta fare una volta la A4 a Desenzano e diventa chiaro. Poi si può moltiplicare il tutto sul Brennero ad esempio.... Ma di solito faccio pianura anche in autostrada, quindi va bene così.

Come pro invece, puoi fare qualsiasi manovra, anche con grande pendenza, 1cm alla volta perché non ci sono frizioni che bruciano o attaccano all'improvviso.
 
Ultima modifica:
Io in discesa non ho mai avuto problemi, la mia non ha B, basta usare le palette (altrimenti completamente inutili) e selezioni il livello di frenatura richiesto. Ovviamente la batteria si satura in poche centinaia di metri ma comunque il motore continua a frenare, forzatamente salendo di giri, tale e quale una normale macchina (pesante) a benzina.

Come dicevo in salita il problema è solo acustico, il motore sta molto più alto di giri rispetto al mio precedente TSI, ha poca coppia e il cambio non la usa per niente quindi stai a 3 o 4k giri fissi quando prima stavo a 2 o 3k e siccome l'insonorizzazione è, diciamo, insufficiente... Il viaggio diventa abbastanza scomodo, soprattutto su lunghi tratti.
Peraltro come già detto in altri post, è pure peggio in autostrada: se metti il Cruise ogni minima variazione di pendenza fa salire di giri il motore, anche di parecchio, mentre con una macchina a marce fisiche verrebbe solo aperta di più la farfalla. Chiaro che in discesa le cose migliorano perché, al contrario, il motore scende di giri. Basta fare una volta la A4 a Desenzano e diventa chiaro. Poi si può moltiplicare il tutto sul Brennero ad esempio.... Ma di solito faccio pianura anche in autostrada, quindi va bene così.

Come pro invece, puoi fare qualsiasi manovra, anche con grande pendenza, 1cm alla volta perché non ci sono frizioni che bruciano o attaccano all'improvviso.
Salita vabbè, come qualsiasi altra macchina anzi meglio....ma in discesa quel trecilindro che non smette mai di frignare altissimo e freddo per giunta.....bbbbrividi......
 
Back
Alto