<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf usata benzina o mild-hybrid (quali motori?) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf usata benzina o mild-hybrid (quali motori?)

Evidentemente siamo abituati a macchine precedenti diverse (direi che peggio di così in salita non mi sono mai trovato, pure il turbolag di 2 secondi della punto gt era quasi meglio) e/o Yaris e corolla sono molto diverse.
 
Salita vabbè, come qualsiasi altra macchina anzi meglio....ma in discesa quel trecilindro che non smette mai di frignare altissimo e freddo per giunta.....bbbbrividi......
La mia Prius pur essendo un 1.5cc come la Yaris non mi ha mai dato particolarmente fastidio né in salita, né in discesa, anche se effettivamente non sono mai sceso da una montagna.
 
La mia Prius pur essendo un 1.5cc come la Yaris non mi ha mai dato particolarmente fastidio né in salita, né in discesa, anche se effettivamente non sono mai sceso da una montagna.
Io quando parlo di montagna parlo di salite di un certo tipo, Sempione, Mottarone, altro.....ovvio che se il dislivello è poco la cosa è accettabile.
 
Personalmente escluderei l'ibrido Renault e restringerei la scelta fra Corolla HSD e Mazda 3: coi consumi a favore della Corolla e la qualita' a bordo a favore della Mazda. Poi bisogna vedere cosa si trova di usato.

In effetti queste erano le opzioni più forti anche per me. Usato si trova di più Mazda 3. Corolla qualcosa si trova, ma sono tutte abbastanza datate (2019-2022) e quasi tutte bianche.
 
@ GuidoP: Considera però che qualsiasi auto a benzina (manuale o automatica, aspirata e Ancor più turbo) ha poco freno motore, quindi se vuoi un qualche aiuto dovrai fare girare alto il motore. Al contempo non essendoci benzina (tagliata dal cutoff) nel ciclindro, il motore tenderà a raffreddarsi soprattutto col riscaldamento acceso. Quindi in discesa il comportamento è comune. Se poi non ti piace è un altro discorso.

In salita invece il comportamento è simile a quello di un motore aspirato di piccola cilindrata (cosa che non è essendo un 2.0) stile panda 1.2, che ti obbliga a tenere le marce corte se vuoi muoverti, cosa che non ti aspetti se la guidi sempre in pianura e che comunque non è tipico della cilindrata. E ovviamente la parte elettrica finisce di aiutare dopo qualche cento metri.
 
Da evitare se sono ex taxi. Se fosse del 2021/22 ti sembra datata?

Non eccessivamente, poi dipende dai chilometri, ma leggevo che nell'ultima versione (quella che ha il 1.8 da 140cv) l'effetto scooter era stato alleviato. Immagino anche nel 2.0. Poi forse era stato risolto anche il collegamento senza cavo per Android Auto, può essere? Cosa che comunque mi interessa meno.
 
L'effetto è stato ridotto anche sul 2.0, almeno da quanto dice @agricolo che ha avuto la 2.0 vecchia e poi la nuova, io non ho avuto occasione di provare.

Android auto è sempre col cavo ma 50€ su Amazon o 20 su AliExpress risolvono il problema. Certo se poi il cellulare non ha la ricarica wireless sei da capo.
 
Ciao, ti consiglio la 1.5 ETSI mild hybrid (dovrebbe essere la 150 cv). Consuma poco (4r aveva provato la cugina Leon con consumi veramente bassi) . Il manuale VW annata 2020 ha avuto qualche problema di affidabilità.
Occhio che le Golf annata 2020 potrebbero avere un software non aggiornato (e non aggiornabile) a causa della versione hardware non freschissima.
 
Back
Alto