<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf tsi 160 fuori listino | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf tsi 160 fuori listino

ogurek ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
ogurek ha scritto:
e quando dici " quel motore ha problemi, dipende dall'uso che se ne fa", è un po' come leggere l'oroscopo, nel senso che è un'affermazione di carattere talmente generale che può essere applicata a qualsiasi motore.

Sbagliato. Anzi sbagliatissimo. Esistono motori (vedi il 1.9 TDI 101/105/110/115/130 e non aggiungerei gli altri step più potenti) conosciuti per la loro validità in termini di affidabilità, i sìddetti MULI. Il 2.0 TDI non è un MULO, affatto!

Poi bisogna valutare anche altri fattori, la qualità dei carburanti in Italia è mediamente penosa, e questo fa sì che i motori (benzina, e soprattutto diesel) ne risentano.

Ma di certo se è vero che una turbina non trattata come si deve (tirata a freddo, sforzata più di quel tot, e spenta subito senza aspettare un "riassestamento") si romperà quasi in ogni caso, è altrettanto vero che problemi NOTI come quello degli iniettori, della frizione/volano bimassa e altre diavolerie sono TIPICHE di taluni motori, a prescindere dall'uso che se n'è fatto.

La guida pessima in alcuni casi peggiora le cose in modo più che vistoso direi, e anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.

mi sa che hai ragione tu.... ;)
comunque continuo a dire che se si contano uno per uno i casi in cui si sono evidenziati dei difetti e delle rotture bastano le dita delle mani di una persona, facendo il raffronto con quante unità di questo motore sono state prodotte direi che la percentuale è moooolto bassa.

Vero. Certo che quando ti capita:

in garanzia, cominci a preoccuparti per quando l'auto non sarà più coperta;
fuori garanzia, cominci ad imprecare.

È sempre brutto avere problemi con l'auto.
 
Padre, ma lei ha un vero sdoppiamento della personalità: da troll a persona ragionevole e squisita ;) :D

Scherzi a parte, condivido buona parte di quello che avete scritto finora.
Però... però... non lo so, è strano... ad esempio, per restare nella mia più stretta cerchia di amici/colleghi, le 2 prime Passat Variant nuovo modello, a fine 2005, furono del mio capo (2.0 TDI 140 cv 6m, auto aziendale, beato lui) e del marito di un'amica di mia moglie (1.9 TDI 105 cv, presa km.0).

Il mio capo la tratta con i guanti... da boxe! Partenze sprint a motore freddo, auto avviata e via! a tutto gas, motore usato come un benzina, spesso agli alti regimi etc etc... l'ha cambiata alla fine del NLT (5 anni, circa 120.000 km) che era ridotta una latrina come interni ed ammortizzatori, ma di motore, a parte che tirava 1 kg d'olio ogni 10.000 km e faceva il rumore di un elicottero sbiellato, mai avuto una grana e dico una. Ed era un 11/2005, se non ricordo male. Testate, volani bimassa, pompe gasolio, turbine, iniettori... niente di niente, forse non sapeva che avrebbe potuto romperli quindi non li ha rotti, è un tipo preciso lui! ;)

Il mio amico invece con l'inditruttibile 1.9 TDI, inizia a lamentarsi che è fiacco (abita in zona collinare con salite ripide), non spinge, rimappa e si fuma la prima turbina. Riesce a farsela cambiare in garanzia, toglie la mappa e PUFF!! seconda turbina andata! Poi da allora la terza turbina pare reggere, ora anche lui ha superato i 100.000 km e l'auto sembra finalmente andare bene, però ha avuto una serie di grane e non è per niente soddisfatto, pur avendola tenuta meglio del mio boss.
E anche tra le molte Passat aziendali, tutte cambiate tra i 120 ed i 180.000 km, l'unica ad aver dato noie è stata l'unica 1.9 TDI. Le altre, 2.0 TDI di cui un paio col DSG, niente di niente.

Quindi se guardassi ai miei amici, direi che il mulo è il 2.0 PDE e non certo il 1.9..... anche se so bene che il discorso è invertito, se si va a leggere nei forum o nei vari siti.

chicco, tu citi il 1.8 TSI, d'accordo, sicuramente sulla carta è meno complesso e tirato del 1.4 TSI 160 cv quindi potenzialmente più affidabile... però un altro amico con un Passat 1.8T del 2001 (150 cv) ha avuto diversi problemini, tra cui trafilaggi di lubrificante nel motore per delle crepe, mica poco... ora ha preso (beato lui!) una A5 SB 2.0 TFSI 180 cv e, udite udite: tira olio!!!! Caso monitorato da Audi Italia, stanno misurando il consumo con controlli periodici e parlano di un possibile motore nuovo in sostituzione. Se fate un giro sul forum Audi non è un caso isolato.

Mah... sinceramente non so cosa pensare, ho preso VW sia per la qualità (e questa non si discute) che per l'affidabilità, ma su questo secondo punto iniziano a venirmi seri dubbi... spero tanto tanto di sbagliarmi!!!! Anche se, con tutte queste voci, un minimo di fondamento c'è di sicuro.

Concordo però sull'invitare tutti a fare una ricerca sui vari forum e una "conta" dei TSI con pistone bucato, ce ne sono pochissimi, o almeno ne sono stati segnalati pochissimi, a cui però il web ha fatto da immensa cassa da risonanza! :?
 
crust28 ha scritto:
Padre, ma lei ha un vero sdoppiamento della personalità: da troll a persona ragionevole e squisita ;) :D

Grazie figliuolo.

crust28 ha scritto:
Scherzi a parte, condivido buona parte di quello che avete scritto finora.
Però... però... non lo so, è strano... ad esempio, per restare nella mia più stretta cerchia di amici/colleghi, le 2 prime Passat Variant nuovo modello, a fine 2005, furono del mio capo (2.0 TDI 140 cv 6m, auto aziendale, beato lui) e del marito di un'amica di mia moglie (1.9 TDI 105 cv, presa km.0).
Il mio capo la tratta con i guanti... da boxe! Partenze sprint a motore freddo, auto avviata e via! a tutto gas, motore usato come un benzina, spesso agli alti regimi etc etc... l'ha cambiata alla fine del NLT (5 anni, circa 120.000 km) che era ridotta una latrina come interni ed ammortizzatori, ma di motore, a parte che tirava 1 kg d'olio ogni 10.000 km e faceva il rumore di un elicottero sbiellato, mai avuto una grana e dico una. Ed era un 11/2005, se non ricordo male. Testate, volani bimassa, pompe gasolio, turbine, iniettori... niente di niente, forse non sapeva che avrebbe potuto romperli quindi non li ha rotti, è un tipo preciso lui! ;)
Il mio amico invece con l'inditruttibile 1.9 TDI, inizia a lamentarsi che è fiacco (abita in zona collinare con salite ripide), non spinge, rimappa e si fuma la prima turbina. Riesce a farsela cambiare in garanzia, toglie la mappa e PUFF!! seconda turbina andata! Poi da allora la terza turbina pare reggere, ora anche lui ha superato i 100.000 km e l'auto sembra finalmente andare bene, però ha avuto una serie di grane e non è per niente soddisfatto, pur avendola tenuta meglio del mio boss.
E anche tra le molte Passat aziendali, tutte cambiate tra i 120 ed i 180.000 km, l'unica ad aver dato noie è stata l'unica 1.9 TDI. Le altre, 2.0 TDI di cui un paio col DSG, niente di niente.
Quindi se guardassi ai miei amici, direi che il mulo è il 2.0 PDE e non certo il 1.9..... anche se so bene che il discorso è invertito, se si va a leggere nei forum o nei vari siti.

Giuro che nel mio caso, tra me stesso e conoscenze varie (parenti, privato, professionale) i 2.0 TDI hanno fatto le bizze e i 1.9 TDI hanno fatto faville...

crust28 ha scritto:
chicco, tu citi il 1.8 TSI, d'accordo, sicuramente sulla carta è meno complesso e tirato del 1.4 TSI 160 cv quindi potenzialmente più affidabile... però un altro amico con un Passat 1.8T del 2001 (150 cv) ha avuto diversi problemini, tra cui trafilaggi di lubrificante nel motore per delle crepe, mica poco... ora ha preso (beato lui!) una A5 SB 2.0 TFSI 180 cv e, udite udite: tira olio!!!! Caso monitorato da Audi Italia, stanno misurando il consumo con controlli periodici e parlano di un possibile motore nuovo in sostituzione. Se fate un giro sul forum Audi non è un caso isolato.

Beh il 1.8 turbo da 150 cv non ha molto a che fare con il 1.8 turbo a iniezione diretta da 160 cv...

crust28 ha scritto:
Mah... sinceramente non so cosa pensare, ho preso VW sia per la qualità (e questa non si discute) che per l'affidabilità, ma su questo secondo punto iniziano a venirmi seri dubbi... spero tanto tanto di sbagliarmi!!!! Anche se, con tutte queste voci, un minimo di fondamento c'è di sicuro.

Francamente sono un cliente soddisfatto, ma non completamente. L'affidabilità non è più quella di una volta. Le qualità costruttive e dei materiali nemmeno, ma se la cavano ancora molto bene rispetto alla concorrenza. Tutto sommato, escludendo Audi (non spendo quei quattrini per un'auto) e Seat (la qualità costruttiva e i materiali lasciano a desiderare) ho riacquistato Skoda ed eventualmente avrei preso Volkswagen (indeciso tra Octavia e Golf).

crust28 ha scritto:
Concordo però sull'invitare tutti a fare una ricerca sui vari forum e una "conta" dei TSI con pistone bucato, ce ne sono pochissimi, o almeno ne sono stati segnalati pochissimi, a cui però il web ha fatto da immensa cassa da risonanza! :?

Dovremmo farlo, ma cercando anche in tedesco, inglese e francese. Secondo me i TSI problematici non sono poi così rari... (gratto le balle) ma noi possiamo continuare a guidare come si deve e casomai prolungare la garanzia.

Ciao caro.
 
A proposito di estensione di garanzia, sono passato oggi in conce per lasciare i dati, la signorina inserirà il contratto e nei prossimi giorni passo a saldare :( :( :( (con quanta facilità se ne escono i tanto sudati soldini...)

Sul tavolo del venditore c'era una pigna di contratti fatti oggi, tra cui spiccava una Scirocco 1.4 TSI 160 cv..... quindi ancora si vende, questo motore... c'è ancora gente che ci crede! Che bello... 5 stelle a chi ha comprato oggi la Scirocco TSI :D
 
crust28 ha scritto:
A proposito di estensione di garanzia, sono passato oggi in conce per lasciare i dati, la signorina inserirà il contratto e nei prossimi giorni passo a saldare :( :( :( (con quanta facilità se ne escono i tanto sudati soldini...)

Sul tavolo del venditore c'era una pigna di contratti fatti oggi, tra cui spiccava una Scirocco 1.4 TSI 160 cv..... quindi ancora si vende, questo motore... c'è ancora gente che ci crede! Che bello... 5 stelle a chi ha comprato oggi la Scirocco TSI :D

Nessun altro motore avrebbe senso sulla Scirocco secondo me... il 122 cv non è all'altezza di una coupè! Del diesel è meglio non parlarne, sulle coupè un rumoroso 4 cilindri turbodiesel è un errore concettuale!

Per quanto mi riguarda, la Scirocco dovrebbe avere solamente turbo benzina da 160 cv e 2.0 TSI da 210 cv. E una versione R con la massima declinazione del 2.0 TSI naturalmente.
 
il_chicco_show ha scritto:
crust28 ha scritto:
A proposito di estensione di garanzia, sono passato oggi in conce per lasciare i dati, la signorina inserirà il contratto e nei prossimi giorni passo a saldare :( :( :( (con quanta facilità se ne escono i tanto sudati soldini...)

Sul tavolo del venditore c'era una pigna di contratti fatti oggi, tra cui spiccava una Scirocco 1.4 TSI 160 cv..... quindi ancora si vende, questo motore... c'è ancora gente che ci crede! Che bello... 5 stelle a chi ha comprato oggi la Scirocco TSI :D

Nessun altro motore avrebbe senso sulla Scirocco secondo me... il 122 cv non è all'altezza di una coupè! Del diesel è meglio non parlarne, sulle coupè un rumoroso 4 cilindri turbodiesel è un errore concettuale!

Per quanto mi riguarda, la Scirocco dovrebbe avere solamente turbo benzina da 160 cv e 2.0 TSI da 210 cv. E una versione R con la massima declinazione del 2.0 TSI naturalmente.
Ma quale rumore sulla scirocco tdi. ma l'hai almeno provata prima di dire sta cosa?
Prova la 170cv poi potrai dire la tua.
 
brazzante ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
crust28 ha scritto:
A proposito di estensione di garanzia, sono passato oggi in conce per lasciare i dati, la signorina inserirà il contratto e nei prossimi giorni passo a saldare :( :( :( (con quanta facilità se ne escono i tanto sudati soldini...)

Sul tavolo del venditore c'era una pigna di contratti fatti oggi, tra cui spiccava una Scirocco 1.4 TSI 160 cv..... quindi ancora si vende, questo motore... c'è ancora gente che ci crede! Che bello... 5 stelle a chi ha comprato oggi la Scirocco TSI :D

Nessun altro motore avrebbe senso sulla Scirocco secondo me... il 122 cv non è all'altezza di una coupè! Del diesel è meglio non parlarne, sulle coupè un rumoroso 4 cilindri turbodiesel è un errore concettuale!

Per quanto mi riguarda, la Scirocco dovrebbe avere solamente turbo benzina da 160 cv e 2.0 TSI da 210 cv. E una versione R con la massima declinazione del 2.0 TSI naturalmente.
Ma quale rumore sulla scirocco tdi. ma l'hai almeno provata prima di dire sta cosa?
Prova la 170cv poi potrai dire la tua.

Ma leggi tutti gli interventi, no?

Per ancora un paio di settimane avrò il 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (per poi tornare al benzina). Conosco bene ogni reazione dei 140 e 170 cv iniettore pompa così come ho guidato il 140 e 170 common rail. SONO DEI MOTORI DIESEL. Vanno bene su una Golf berlina, Variant, una Octavia, Passat e Superb, Touran, Sharan e via dicendo... MA UNA SCIROCCO, una COUPÈ, DIESEL???

Ma per carità... è un errore concettuale. Come il TDI sulla Audi TT. (che ha il "sapore" della Porsche a GPL di Checco Zalone nel suo ultimo film).

Che qualcuno voglia il diesel a tutti i costi è possibile.

Un diesel è un diesel, con tutto il suo rumore (per quanto sia common rail e siano ben insonorizzati gli interni) che da fuori è chiaramente percepibile.

Salvo SOLAMENTE i 6 cilindri BMW.

Per le auto sportive, però, il turbo benzina è l'unica via.

Chi gradirebbe vedere Halle Berry con la voce di Berry White?
 
il_chicco_show ha scritto:
brazzante ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
crust28 ha scritto:
A proposito di estensione di garanzia, sono passato oggi in conce per lasciare i dati, la signorina inserirà il contratto e nei prossimi giorni passo a saldare :( :( :( (con quanta facilità se ne escono i tanto sudati soldini...)

Sul tavolo del venditore c'era una pigna di contratti fatti oggi, tra cui spiccava una Scirocco 1.4 TSI 160 cv..... quindi ancora si vende, questo motore... c'è ancora gente che ci crede! Che bello... 5 stelle a chi ha comprato oggi la Scirocco TSI :D

Nessun altro motore avrebbe senso sulla Scirocco secondo me... il 122 cv non è all'altezza di una coupè! Del diesel è meglio non parlarne, sulle coupè un rumoroso 4 cilindri turbodiesel è un errore concettuale!

Per quanto mi riguarda, la Scirocco dovrebbe avere solamente turbo benzina da 160 cv e 2.0 TSI da 210 cv. E una versione R con la massima declinazione del 2.0 TSI naturalmente.
Ma quale rumore sulla scirocco tdi. ma l'hai almeno provata prima di dire sta cosa?
Prova la 170cv poi potrai dire la tua.

Ma leggi tutti gli interventi, no?

Per ancora un paio di settimane avrò il 2.0 TDI 140 cv iniettore pompa (per poi tornare al benzina). Conosco bene ogni reazione dei 140 e 170 cv iniettore pompa così come ho guidato il 140 e 170 common rail. SONO DEI MOTORI DIESEL. Vanno bene su una Golf berlina, Variant, una Octavia, Passat e Superb, Touran, Sharan e via dicendo... MA UNA SCIROCCO, una COUPÈ, DIESEL???

Ma per carità... è un errore concettuale. Come il TDI sulla Audi TT. (che ha il "sapore" della Porsche a GPL di Checco Zalone nel suo ultimo film).

Che qualcuno voglia il diesel a tutti i costi è possibile.

Un diesel è un diesel, con tutto il suo rumore (per quanto sia common rail e siano ben insonorizzati gli interni) che da fuori è chiaramente percepibile.

Salvo SOLAMENTE i 6 cilindri BMW.

Per le auto sportive, però, il turbo benzina è l'unica via.

Chi gradirebbe vedere Halle Berry con la voce di Berry White?
Bah! rispetto la tua idea ma resto del mio avviso. Di scirocchisti con il diesel ce ne sono diversi, così pure di bmw coupè (323 ecc.) o di altre marche. E' una questione di inclinazione personale, io ho propeso per la motorizzazione che ho già precisato. Non andiamo sul paradosso della porsche gpl dello zelone nè sui rumori: i veri rumori sono quelli del porsche benzina o della ferrari, e sulle altre auto, benzina o diesel, non sono poesia.
 
brazzante ha scritto:
Bah! rispetto la tua idea ma resto del mio avviso. Di scirocchisti con il diesel ce ne sono diversi, così pure di bmw coupè (323 ecc.) o di altre marche. E' una questione di inclinazione personale, io ho propeso per la motorizzazione che ho già precisato. Non andiamo sul paradosso della porsche gpl dello zelone nè sui rumori: i veri rumori sono quelli del porsche benzina o della ferrari, e sulle altre auto, benzina o diesel, non sono poesia.

Ma che ce ne siano diversi, in Italia, è purtroppo (per il concetto di auto sportiva) ovvio.

La benzina in Italia costa uno sproposito ed è di pessima qualità (gestione degli impianti pessima, benzinai che allungano "l'oro" nero con acqua trasparente), le assicurazioni fanno PENA, hanno coperture scarse e costano SEMPRE troppo. L'IVA è al limite del sostenibile.

È quindi umano dover svilire il concetto di auto sportiva, sostituendo i turbo benzina (o anche solo aspirati, perché no) a 6 cilindri con dei turbo diesel 4 cilindri (a volte 6 clindri).

Il carburante costa meno, l'auto spinge tantissimo (non dove dovrebbe!) in relazione alla cilindrata e alla cavalleria a disposizione. Il consumo non è mai esagerato (nemmeno nei turbodiesel 6 cilindri da oltre 200 cv).

Giacché abbiamo citato BMW, ti racconto cosa è capitato poco tempo fa qui nel luganese. Nel parcheggio di un ristorante due amici (un comasco e un ticinese) vanno via dopo essersi salutati. Ad accomunarli, c'è il modello dell'auto: Serie 1 coupè Msport. Parte il comasco, rumore di diesel (123d 4 cilindri in bella vista), parte il ticinese, e il suono dell'auto si fa piacevole (135i 6 cilindri). L'unica cosa che accumuna questi due modelli è il valore di coppia massima (400Nm), che con 100 cv di differenza dovrebbe giocare a favore del diesel, ma l'auto è una coupè! Quindi è giusto che abbia più di 300 puledri, 6 cilindri e non 4, e che sia benzina. Il perché i due rampanti giovanni abbiano scelto le rispettive auto è chiaro al mondo intero: in Italia è proibitivo guardare ad una Serie 1 coupè che come motorizzazioni a benzina ha solo (e giustamente, ripeto!) un 2.5 6 cilindri e un 3.5 6 cilindri.

Lo ripeto, salvo UNICAMENTE i turbodiesel BMW a 6 cilindri (la Serie 1 ha solo 4 cilindri diesel). Comunque lontano dal concetto di sportività d'annata (e orecchiabile), è almeno silenzioso.

Ciò non toglie che al di là dei punti di vista Halle Berry con la voce di Berry White, stona!

La Scirocco (auto STUPENDA) ha a disposizione diverse motorizzazioni a benzina (rigorosamente con il turbo).

Il sound forte delle fuori serie è frutto delle motorizzazioni 8-10 e 12 cilindri, con cilindrate spaventose, naturalmente benzina. Mica per niente sono dette supercar. Evidentemente e naturalmente esagerate.
 
il_chicco_show ha scritto:
brazzante ha scritto:
Bah! rispetto la tua idea ma resto del mio avviso. Di scirocchisti con il diesel ce ne sono diversi, così pure di bmw coupè (323 ecc.) o di altre marche. E' una questione di inclinazione personale, io ho propeso per la motorizzazione che ho già precisato. Non andiamo sul paradosso della porsche gpl dello zelone nè sui rumori: i veri rumori sono quelli del porsche benzina o della ferrari, e sulle altre auto, benzina o diesel, non sono poesia.

Ma che ce ne siano diversi, in Italia, è purtroppo (per il concetto di auto sportiva) ovvio.

La benzina in Italia costa uno sproposito ed è di pessima qualità (gestione degli impianti pessima, benzinai che allungano "l'oro" nero con acqua trasparente), le assicurazioni fanno PENA, hanno coperture scarse e costano SEMPRE troppo. L'IVA è al limite del sostenibile.

È quindi umano dover svilire il concetto di auto sportiva, sostituendo i turbo benzina (o anche solo aspirati, perché no) a 6 cilindri con dei turbo diesel 4 cilindri (a volte 6 clindri).

Il carburante costa meno, l'auto spinge tantissimo (non dove dovrebbe!) in relazione alla cilindrata e alla cavalleria a disposizione.

Giacché abbiamo citato BMW, ti racconto cosa è capitato poco tempo fa qui nel luganese. Nel parcheggio di un ristorante due amici (un comasco e un ticinese) vanno via dopo essersi salutati. Ad accomunarli, c'è il modello dell'auto: Serie 1 coupè. Parte il comasco, rumore di diesel (123d 4 cilindri in bella vista), parte il ticinese, e il suono dell'auto si fa piacevole (135i 6 cilindri). L'unica cosa che accumuna questi due modelli è il valore di coppia massima (400Nm), che con 100 cv di differenza dovrebbe giocare a favore del diesel, ma l'auto è una coupè! Quindi è giusto che abbia più di 300 puledri, 6 cilindri e non 4, e che sia benzina. Il perché i due rampanti giovanni abbiano scelto le rispettive auto è chiaro al mondo intero: in Italia è proibitivo guardare ad una Serie 1 coupè che come motorizzazioni a benzina ha solo (e giustamente, ripeto!) un 2.5 6 cilindri e un 3.5 6 cilindri.

Ciò non toglie che al di là dei punti di vista Halle Berry con la voce di Berry White, stona!

La Scirocco (auto STUPENDA) ha a disposizione diverse motorizzazioni a benzina (rigorosamente con il turbo).

Personalmente, mi sono orientato sulla Scirocco diesel, incominciando a dover effettuare dei percorsi significativi ed appropriati cioè con relative soste, per cui i problemi connessi alle rigenerazioni/DPF sono abbastanza relativi.
La benzina in Italia costa..ecc., come tu hai giustamente detto.
Sinceramente, (dovrei analizzare il subconscio) se i presupposti lo avessero permesso sarei andato sul 211cv. ACCIDENTI!
.
 
brazzante ha scritto:
Personalmente, mi sono orientato sulla Scirocco diesel, incominciando a dover effettuare dei percorsi significativi ed appropriati cioè con relative soste, per cui i problemi connessi alle rigenerazioni/DPF sono abbastanza relativi.
La benzina in Italia costa..ecc., come tu hai giustamente detto.
Sinceramente, (dovrei analizzare il subconscio) se i presupposti lo avessero permesso sarei andato sul 211cv. ACCIDENTI!
.

Sono italiano (nato e cresciuto a Milano) e conosco bene le dinamiche della mia nazione. L'assicurazione, il bollo, e i consumi (con quei costi del carburante) sono una follia, soprattutto se paragonate al potere d'acquisto. È fisiologico che si cerchi almeno un riscontro nei consumi, per non soccombere, e che quindi si scelga l'auto diesel.
 
Stiamo sprofondando nel ridicolo......VW fa un buco clamoroso ...(chiarissimo che il motore ha problemi) mentre il14 turbo fiat va da re.......e noi difendiamo i crucchi. Se fosse avvenuto il contrario....sai quante prese per il ****. Direttore, una sua opinione sull'argomento (il motore, si intende, non da che parte sta)
 
Back
Alto