ogurek ha scritto:il_chicco_show ha scritto:ogurek ha scritto:e quando dici " quel motore ha problemi, dipende dall'uso che se ne fa", è un po' come leggere l'oroscopo, nel senso che è un'affermazione di carattere talmente generale che può essere applicata a qualsiasi motore.
Sbagliato. Anzi sbagliatissimo. Esistono motori (vedi il 1.9 TDI 101/105/110/115/130 e non aggiungerei gli altri step più potenti) conosciuti per la loro validità in termini di affidabilità, i sìddetti MULI. Il 2.0 TDI non è un MULO, affatto!
Poi bisogna valutare anche altri fattori, la qualità dei carburanti in Italia è mediamente penosa, e questo fa sì che i motori (benzina, e soprattutto diesel) ne risentano.
Ma di certo se è vero che una turbina non trattata come si deve (tirata a freddo, sforzata più di quel tot, e spenta subito senza aspettare un "riassestamento") si romperà quasi in ogni caso, è altrettanto vero che problemi NOTI come quello degli iniettori, della frizione/volano bimassa e altre diavolerie sono TIPICHE di taluni motori, a prescindere dall'uso che se n'è fatto.
La guida pessima in alcuni casi peggiora le cose in modo più che vistoso direi, e anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.
mi sa che hai ragione tu....
comunque continuo a dire che se si contano uno per uno i casi in cui si sono evidenziati dei difetti e delle rotture bastano le dita delle mani di una persona, facendo il raffronto con quante unità di questo motore sono state prodotte direi che la percentuale è moooolto bassa.
Vero. Certo che quando ti capita:
in garanzia, cominci a preoccuparti per quando l'auto non sarà più coperta;
fuori garanzia, cominci ad imprecare.
È sempre brutto avere problemi con l'auto.