<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf tsi 160 fuori listino | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf tsi 160 fuori listino

crust28 ha scritto:
Giancotti non sapevo che tu fossi passato da 2.0 TDI a 1.4 TSI, buono a sapersi.

No, avevo il 110CV .... il 1.9 ... e su Ibiza non su Golf ... ma Golf 140 Cv le guido occasionalmente .... e ti posso assicurare che quei 1000 giri di "Rabbia pura" tra i 1800 e i 2800 giri che il TDI ha in piu' del TSI io personalmente li trovo compensati dalla maggior fluidita' del TSI e dal suo rimaner "Cattivo" fino ai 6000 giri ... insomma se prima il 140 CV mi sembrava "Fantastico" arrivandoci dal 110CV ... ora ne "Soffro" un po' la ruvidezza, la rumorosita' e la mancanza di allungo .... ma sono ovviamente sensazioni minime e sopratutto personali ...

Quello che volevo dire e' che il TSI ha rivoluzionato ( poi uno deve decidere se in meglio o peggio a seconda dei gusti ) il modo di andare in macchina .... unendo il tiro ai bassi del Diesel ( che ovviamente rimane migliore sul TDI ) alla cattiveria agli alti dei "vecchi" 16V .... aggiungendoci in piu' quel "sopportare" regimi bassissimi quando giri "Tranquillo" e senza pretese ...e tutto questo con consumi che pur non arrivando a pari dei TDI sono "Fantascentifici" rispetto ai benzina tradizionali ... almeno in rapporto alla potenza ....

Inoltre col TDI non puoi andare a 1200 giri in sesta marcia in piano ... col TSI si' ....
 
Si ho sbagliato..."ciofega" è stato un termine maldestro che non volevo mandare!
Me ne scuso coi posessori e gli estimatori di questo motore! :oops:
 
crust28 ha scritto:
5 stelle a giancotti!!! anche secondo me la motivazione è da ricercarsi in scelte di marketing, credo inoltre che in altri mercati il TSI venda molto più che in Italia (mercato molto favorevole al gasolio, per motivi legati al divario di prezzo carburante tra benzina/diesel)... pensiamo solo alla Svizzera, lì sono molte di più che in Italia le auto a benzina in circolazione, anche su vetture medio/grandi.

Se il TSI avesse davvero problemi tali da lasciar presagire la rottura di tutti i motori in circolazione, lo toglierebbero da TUTTI i mercati a partire da quelli dove vende di più...

A proposito, nessuno è in grado di controllare i dati di vendita del TSI sui vari mercati europei?

Errato in parte sulla Svizzera. È vero che qui la maggioranza di auto è a benzina, ma è altrettanto vero che le persone comprano l'auto soprattutto in leasing, e dopo 2-3 o 4 anni la ridanno indietro alla concessionaria. Di norma l'auto viene poi girata agli altri mercati continentali per la rivendita da usata. Questo fa sì che i problemi siano ridotti "al minimo" dal punto di vista dell'impatto sui consumatori. L'estensione della garanzia a 4 anni e la rivendita poco dopo o poco prima dei veicoli è una rassicurazione per il cliente.

Quel motore HA problemi, naturalmente dipende dall'uso che se ne fa. Non tutti avranno problemi.
 
padrefederico ha scritto:
Quel motore HA problemi, naturalmente dipende dall'uso che se ne fa. Non tutti avranno problemi.

...puoi spiegarti meglio? Perchè affermi con certezza che il TSI ha problemi? Quali versioni, quali problemi, etc.... grazie!!
 
crust28 ha scritto:
padrefederico ha scritto:
Quel motore HA problemi, naturalmente dipende dall'uso che se ne fa. Non tutti avranno problemi.

...puoi spiegarti meglio? Perchè affermi con certezza che il TSI ha problemi? Quali versioni, quali problemi, etc.... grazie!!

lascialo perdere, è un TROLL :?
della serie.....a volte ritornano
 
crust28 ha scritto:
padrefederico ha scritto:
Quel motore HA problemi, naturalmente dipende dall'uso che se ne fa. Non tutti avranno problemi.

...puoi spiegarti meglio? Perchè affermi con certezza che il TSI ha problemi? Quali versioni, quali problemi, etc.... grazie!!

La sua progressiva uscita dai listini più che da imputare ad una generalizzata e sistematica inaffidabilità (con questo non sto dicendo che sia un motore assolutamente affidabile, qualche problema se ci sono delle lamentele da parte di chi lo possiede evidentemente c'è stato...) credo sia dovuta al fatto che il 1.4 TwinCharger è un motore eccessivamente costoso da produrre.
Per questo visto che le tecnologie attuali permettono di ottenere le stesse performance con costi minori, pare sarà progressivamente sostituito con un nuovo motore con monoblocco di alluminio ancora più leggero, e un sistema di alimentazione decisamente più raffinato.
In luogo dell'attuale iniezione diretta elettronica del tipo ?wall guided? basata su iniettori laterali a solenoide, si passerà a quella ?spray guided? con iniettori piezoelettrici centrali, oltre all'abbandono del compressore volumetrico in favore di un turbocompressore TwinScroll.

L?avvicendamento secondo indiscrezioni dovrebbe iniziare dalla fine 2012 a partire dalla Golf VII, o addirittura prima dall?Audi A3, ed essere completato entro nel 2014.
 
Non dimentichiamoci inoltre che l'aggiunta del compressore volumetrico è una complicazione ulteriore.... maggiori costi di produzione, maggior peso a bordo, e soprattutto il compressore assorbe un sacco di potenza quindi per il consumo non è il massimo.

A mio avviso è più che plausibile che il ritiro dal mercato (e progressivamente dai listini VW) sia da imputare ad un avvicendamento con nuove tecnologie, piuttosto che a scarsa affidabilità.
Ovvio che, da possessore di tale motore, ho sviluppato una sorta di "ipersensibilità" nei confronti di queste dicerie e, pur sapendo di dover prenderle con le molle e con forte spirito critico (che non vuol dire ignorarle), mi fanno l'effetto di acqua fredda su un dente cariato... ahiaaaaa.... :D

Comunque grazie del chiarimento, ottimo e puntuale come sempre!
W anche i troll senza di loro i forum sarebbero noiosi ( :? )
 
crust28 ha scritto:
Non dimentichiamoci inoltre che l'aggiunta del compressore volumetrico è una complicazione ulteriore.... maggiori costi di produzione, maggior peso a bordo, e soprattutto il compressore assorbe un sacco di potenza quindi per il consumo non è il massimo.

A mio avviso è più che plausibile che il ritiro dal mercato (e progressivamente dai listini VW) sia da imputare ad un avvicendamento con nuove tecnologie, piuttosto che a scarsa affidabilità.
Ovvio che, da possessore di tale motore, ho sviluppato una sorta di "ipersensibilità" nei confronti di queste dicerie e, pur sapendo di dover prenderle con le molle e con forte spirito critico (che non vuol dire ignorarle), mi fanno l'effetto di acqua fredda su un dente cariato... ahiaaaaa.... :D

Comunque grazie del chiarimento, ottimo e puntuale come sempre!
W anche i troll senza di loro i forum sarebbero noiosi ( :? )

Ma che troll, parlate italiano! Basta con sti termini da internauti (intendasi nerd).

padrefederico sono io ed è un nick che ho usato per fare uno scherzo (con ivanpg avvertito) da noi in Skoda, nata e morta lì, ero ancora dentro con quello e ho scritto comunque solo cose serie.

Il 1.4 TSI da 160 cv è un motore che soddisfa per le prestazioni generose e i consumi tutt'altro che fuori di testa, ma è un motore sul quale non si può mettere la mano sul fuoco, e Passattone (ottima risposta, come sempre del resto) lo ha affermato a chiare lettere. Detto questo, io non ho detto che il motore sia da buttare, ho scritto che è un motore che presenta e ha presentato diversi problemi più o meno noti ai suoi possessori.

NON TUTTI presenteranno i problemi, e ho scritto altrettanto chiaramente che dipende molto dall'uso che se ne fa. Il mio 2.0 TDI iniettore pompa da 140 cv ha 102.000 km (gratto le balle!) e pure essendo un 10.2006 non ha dato i problemi di fessurazione della testata (pur essendo un 16V codice BKD), ma ha avuto un altro problema noto (motivo per il quale sto dando dentro l'auto per una 1.8 TSI), quello del gruppo frizione/volano bimassa. E questo pur avendolo trattato da RE, guida corretta e mai uno sforzo di troppo. Quasi tutta autostrada tra l'altro.

Certo si sa che le turbine VW, gli iniettori, i gruppi frizione e il volano bimassa, e quel problema della fessurazione della testata, sono dei cattivi pensieri per i possessori del succitato turbodiesel.

Allo stesso modo si sa che il 1.4 TSI da 160 cv ha sviluppato dei problemi che il 1.8 TSI da 160 cv non ha mostrato. Non è dalle malelingue che si mormora di un ritiro anche per ragioni di scarsa affidabilità, oltre ai costi di gestione ben diversi. Anche perché sui costi di gestione (ben noti a loro che producono!!!) fanno calcoli ben prima della messa in circolazione, e non avrebbe avuto molto senso produrlo da principio se troppo caro, visto che il 1.8 TSI svolge EGREGIAMENTE (e meglio) il suo dovere. Poi che siano giunti più tardi a soluzioni più convenienti (citate dal buon passatone) potrebbe avvalorare la scelta di ritirare l'attuale 1.4 160 cv per virare verso nuovi (e più convenienti) lidi.
 
risolto il mistero :D
in ogni caso, vorrei precisare che quando dici che il 1.8 TSI è meglio, non è esatto: tempo addietro c'era stata una prova comparativa dei due motori e il 1.4 TSI era risultato vincente, seppur di poco, su tutta la linea: accelerazione, spunto, ripresa, consumi.
e inoltre costa meno a livello assicurativo. ;)

e quando dici " quel motore ha problemi, dipende dall'uso che se ne fa", è un po' come leggere l'oroscopo, nel senso che è un'affermazione di carattere talmente generale che può essere applicata a qualsiasi motore.
 
ogurek ha scritto:
risolto il mistero :D
in ogni caso, vorrei precisare che quando dici che il 1.8 TSI è meglio, non è esatto: tempo addietro c'era stata una prova comparativa dei due motori e il 1.4 TSI era risultato vincente, seppur di poco, su tutta la linea: accelerazione, spunto, ripresa, consumi.
e inoltre costa meno a livello assicurativo. ;)

Non hai ben inteso.

Il 1.8 è meglio perché la maggiore cilindrata e la non presenza del compressore fan sì che l'affidabilità prevedibile da princpio sia più rassicurante se paragonata al 1.4 TSI con eguale cavalleria...

Poi il discorso assicurativo è una cosa tutta italiana... (e già per questo non mi tange) in quanto i miei riscontri nel resto dell'Europa non mostrano i costi folli (e l'idiozia dei criteri che stabiliscono i costi) che si vedono in Italia. Le compagnie fan quel che vogliono e gli assicurati a loro volta (con truffe a destra e a manca)... sfortunata situazione.

Non intendetela assolutamente come una crociata contro il 1.4 TSI da 160 cv, un motore che ho provato e mi ha soddisfatto. Se avessi scelto la Golf Variant l'avrei sicuramente presa con questa motorizzazione. Ma se avessi potuto scegliere l'avrei evitata comunque a vantaggio del 1.8. Non l'ho scelta per via della rivendibilità tra qualche anno (compro in contanti, non amo i leasing), mentre l'Octavia qui è la wagon più venduta in assoluto e ha sempre mercato anche da usata.

p.s.: dai non era un gran mistero "padrefederico", per chi mi conosce di là in Skoda...
 
ogurek ha scritto:
e quando dici " quel motore ha problemi, dipende dall'uso che se ne fa", è un po' come leggere l'oroscopo, nel senso che è un'affermazione di carattere talmente generale che può essere applicata a qualsiasi motore.

Sbagliato. Anzi sbagliatissimo. Esistono motori (vedi il 1.9 TDI 101/105/110/115/130 e non aggiungerei gli altri step più potenti) conosciuti per la loro validità in termini di affidabilità, i sìddetti MULI. Il 2.0 TDI non è un MULO, affatto!

Poi bisogna valutare anche altri fattori, la qualità dei carburanti in Italia è mediamente penosa, e questo fa sì che i motori (benzina, e soprattutto diesel) ne risentano.

Ma di certo se è vero che una turbina non trattata come si deve (tirata a freddo, sforzata più di quel tot, e spenta subito senza aspettare un "riassestamento") si romperà quasi in ogni caso, è altrettanto vero che problemi NOTI come quello degli iniettori, della frizione/volano bimassa e altre diavolerie sono TIPICHE di taluni motori, a prescindere dall'uso che se n'è fatto.

La guida pessima in alcuni casi peggiora le cose in modo più che vistoso direi, e anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.
 
il_chicco_show ha scritto:
anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.

questa mi piace, Padre; mi perdoni se ho peccato (comprando 1.4 TSI) ma non commetto atti impuri (tipo tirare a freddo o spegnere brutalmente), per penitenza farò l'estensione di garanzia... :D
 
crust28 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.

questa mi piace, Padre; mi perdoni se ho peccato (comprando 1.4 TSI) ma non commetto atti impuri (tipo tirare a freddo o spegnere brutalmente), per penitenza farò l'estensione di garanzia... :D

Ma hai fatto benissimo a prenderlo! Se avessi scelto la Golf l'avrei anch'io ora... (visto che il 1.8 avrei potuto sceglierlo) con tutta la fiducia che si ha nel proprio stile di guida. L'auto o si tratta bene, o si tratta bene, non ci sono altre possibilità per me. L'estensione della garanzia è sempre un bene, almeno i primi 4 anni di vita del veicolo dev'essere ben coperto in caso di guasti costosi.
 
crust28 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.

questa mi piace, Padre; mi perdoni se ho peccato (comprando 1.4 TSI) ma non commetto atti impuri (tipo tirare a freddo o spegnere brutalmente), per penitenza farò l'estensione di garanzia... :D

:D :D :D :D :D :thumbup:
 
il_chicco_show ha scritto:
ogurek ha scritto:
e quando dici " quel motore ha problemi, dipende dall'uso che se ne fa", è un po' come leggere l'oroscopo, nel senso che è un'affermazione di carattere talmente generale che può essere applicata a qualsiasi motore.

Sbagliato. Anzi sbagliatissimo. Esistono motori (vedi il 1.9 TDI 101/105/110/115/130 e non aggiungerei gli altri step più potenti) conosciuti per la loro validità in termini di affidabilità, i sìddetti MULI. Il 2.0 TDI non è un MULO, affatto!

Poi bisogna valutare anche altri fattori, la qualità dei carburanti in Italia è mediamente penosa, e questo fa sì che i motori (benzina, e soprattutto diesel) ne risentano.

Ma di certo se è vero che una turbina non trattata come si deve (tirata a freddo, sforzata più di quel tot, e spenta subito senza aspettare un "riassestamento") si romperà quasi in ogni caso, è altrettanto vero che problemi NOTI come quello degli iniettori, della frizione/volano bimassa e altre diavolerie sono TIPICHE di taluni motori, a prescindere dall'uso che se n'è fatto.

La guida pessima in alcuni casi peggiora le cose in modo più che vistoso direi, e anche un motore che avrebbe "girato" un gran bene tutta la sua vita se ben trattato, darà costosi problemi fuori garanzia.

mi sa che hai ragione tu.... ;)
comunque continuo a dire che se si contano uno per uno i casi in cui si sono evidenziati dei difetti e delle rotture bastano le dita delle mani di una persona, facendo il raffronto con quante unità di questo motore sono state prodotte direi che la percentuale è moooolto bassa.
 
Back
Alto