<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf TGI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf TGI

Secondo me VW ha sbagliato a mantenere il serbatoio benzina full(50 litri). Aveva senso ridurlo a 15 e aumentare l'autonomia a metano, così avrebbe avuto senso. Perché uno che fa molta strada come Ettore968 deve rifornire praticamente di continuo. E come sappiamo purtroppo i distributori son pochi, non puoi rifornire a qualsiasi ora e spesso nei weekend sono chiusi, oltre a non essere celeri come un qualsiasi carburante liquido. Quindi metti in vendita un'auto che nasce per percorrere molta strada e poi la limiti così?

Dovrei rifornire un giorno sì uno no... sarebbe certamente una rottura, ma dato che passo tutti i giorni davanti ad almeno 4 distributori (proprio sulla strada, senza nessuna deviazione), pensando al risparmio sarebbe un sacrificio per modo di dire... fra l'altro ho notato che per rifornire il GPL le file sono sempre sostanziose, per il metano molto meno. Riguardo al fatto delle chiusure degli impianti nei WE, quello di Castelfranco Emilia l'ho notato essere sempre aperto di sabato e domenica, sarebbe sufficiente.

Sulla capienza dei serbatoi sono assolutamente d'accordo! Un serbatoio di 15 litri di benzina sarebbe comunque sufficiente in caso di viaggi dove sia difficile trovare del metano (o impossibile nel caso della Sardegna), per rifornire sì spesso, ma con distributori ovunque. Magari si poteva trovare un compromesso, che so, una capienza per la benzina di 25 litri...
 
Ettore968 ha scritto:
Dovrei rifornire un giorno sì uno no... sarebbe certamente una rottura, ma dato che passo tutti i giorni davanti ad almeno 4 distributori (proprio sulla strada, senza nessuna deviazione), pensando al risparmio sarebbe un sacrificio per modo di dire... fra l'altro ho notato che per rifornire il GPL le file sono sempre sostanziose, per il metano molto meno. Riguardo al fatto delle chiusure degli impianti nei WE, quello di Castelfranco Emilia l'ho notato essere sempre aperto di sabato e domenica, sarebbe sufficiente.

Sulla capienza dei serbatoi sono assolutamente d'accordo! Un serbatoio di 15 litri di benzina sarebbe comunque sufficiente in caso di viaggi dove sia difficile trovare del metano (o impossibile nel caso della Sardegna), per rifornire sì spesso, ma con distributori ovunque. Magari si poteva trovare un compromesso, che so, una capienza per la benzina di 25 litri...

Beh, allora sei fortunato e nel tuo caso i disagi sono minimi

Non vorrei dire una kakkiata ma il Touran dovrebbe avere un serbatoio di 15 litri di benzina e uno grande per il metano. Dovevano fare così anche per la Golf perché OK che per te alla fine non è un problema insormontabile, ma se tu riuscissi a rifornire ogni 4/5gg piuttosto che 1/2 sarebbe cmq meglio! :?
 
se si escludono veicoli particolari per conformazione e dimensione tipo monovolumi, il problema delle bombole non grosse per il metano non è una scelta...piu grosse su berline normali non ci stanno.-

è il controsenso, dico io, delle vetture a metano.

compro a metano perche faccio molta strada e poi ogni giorno devo fare il pieno?.

esempio se faccio milano roma e ritorno con una tgi.... mi servono 3-4 pienid imetano vedi te....assurdo
;) ;)
 
Vedo che se ne parla poco di questa bella Golf TGI, ovviamente ho puntato sulla seat Leon, però.. uno sguardo a questa non la tolgo :D
Una domanda che non trovo da nessuna parte: il bagaglio quant'è!?!?!?!? la leon ha 275 litri, la grande punto 200 audi a3 280 e la golf?
 
topomillo ha scritto:
se si escludono veicoli particolari per conformazione e dimensione tipo monovolumi, il problema delle bombole non grosse per il metano non è una scelta...piu grosse su berline normali non ci stanno.-

è il controsenso, dico io, delle vetture a metano.

compro a metano perche faccio molta strada e poi ogni giorno devo fare il pieno?.

esempio se faccio milano roma e ritorno con una tgi.... mi servono 3-4 pienid imetano vedi te....assurdo
;) ;)

Però risparmi 50? rispetto a un diesel e 70-80 rispetto a un benzina.

Poi, ognuno, soggettivamente, sceglierà se vale la pena.
 
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=276063

Dicono che perda 89 l. Ho sottomano la scheda della brochure presa in concessionaria della Golf "normale". Capacità 380 l.

Quindi sulla tgi è di 291 se non sbaglio a fare i conti ;)
 
Ettore968 ha scritto:
Secondo me VW ha sbagliato a mantenere il serbatoio benzina full(50 litri). Aveva senso ridurlo a 15 e aumentare l'autonomia a metano, così avrebbe avuto senso. Perché uno che fa molta strada come Ettore968 deve rifornire praticamente di continuo. E come sappiamo purtroppo i distributori son pochi, non puoi rifornire a qualsiasi ora e spesso nei weekend sono chiusi, oltre a non essere celeri come un qualsiasi carburante liquido. Quindi metti in vendita un'auto che nasce per percorrere molta strada e poi la limiti così?

Dovrei rifornire un giorno sì uno no... sarebbe certamente una rottura, ma dato che passo tutti i giorni davanti ad almeno 4 distributori (proprio sulla strada, senza nessuna deviazione), pensando al risparmio sarebbe un sacrificio per modo di dire... fra l'altro ho notato che per rifornire il GPL le file sono sempre sostanziose, per il metano molto meno. Riguardo al fatto delle chiusure degli impianti nei WE, quello di Castelfranco Emilia l'ho notato essere sempre aperto di sabato e domenica, sarebbe sufficiente.

Sulla capienza dei serbatoi sono assolutamente d'accordo! Un serbatoio di 15 litri di benzina sarebbe comunque sufficiente in caso di viaggi dove sia difficile trovare del metano (o impossibile nel caso della Sardegna), per rifornire sì spesso, ma con distributori ovunque. Magari si poteva trovare un compromesso, che so, una capienza per la benzina di 25 litri...
C'e' anche il problema del peso. La TGI pesa gia' circa 130kg piu' della TSI, con una bombola piu' grande (ammesso che si trovi lo spazio) la differenza andrebbe ad aumentare peggiorando prestazioni e consumi.
 
bifido ha scritto:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=gallery2&g2_itemId=276063

Dicono che perda 89 l. Ho sottomano la scheda della brochure presa in concessionaria della Golf "normale". Capacità 380 l.

Quindi sulla tgi è di 291 se non sbaglio a fare i conti ;)
Quindi 10 in più rispetto alla leon! Grazie mille! :D
Sempre meglio della punto.
 
danilorse ha scritto:
Ettore968 ha scritto:
Secondo me VW ha sbagliato a mantenere il serbatoio benzina full(50 litri). Aveva senso ridurlo a 15 e aumentare l'autonomia a metano, così avrebbe avuto senso. Perché uno che fa molta strada come Ettore968 deve rifornire praticamente di continuo. E come sappiamo purtroppo i distributori son pochi, non puoi rifornire a qualsiasi ora e spesso nei weekend sono chiusi, oltre a non essere celeri come un qualsiasi carburante liquido. Quindi metti in vendita un'auto che nasce per percorrere molta strada e poi la limiti così?

Dovrei rifornire un giorno sì uno no... sarebbe certamente una rottura, ma dato che passo tutti i giorni davanti ad almeno 4 distributori (proprio sulla strada, senza nessuna deviazione), pensando al risparmio sarebbe un sacrificio per modo di dire... fra l'altro ho notato che per rifornire il GPL le file sono sempre sostanziose, per il metano molto meno. Riguardo al fatto delle chiusure degli impianti nei WE, quello di Castelfranco Emilia l'ho notato essere sempre aperto di sabato e domenica, sarebbe sufficiente.

Sulla capienza dei serbatoi sono assolutamente d'accordo! Un serbatoio di 15 litri di benzina sarebbe comunque sufficiente in caso di viaggi dove sia difficile trovare del metano (o impossibile nel caso della Sardegna), per rifornire sì spesso, ma con distributori ovunque. Magari si poteva trovare un compromesso, che so, una capienza per la benzina di 25 litri...
C'e' anche il problema del peso. La TGI pesa gia' circa 130kg piu' della TSI, con una bombola piu' grande (ammesso che si trovi lo spazio) la differenza andrebbe ad aumentare peggiorando prestazioni e consumi.
Non avevo considerato, giusto ragionamento.
 
Ciao !
Sto preparando la tesi di laurea specialistica e l'argomento è la soddisfazione del cliente Volkswagen quindi ti chiedo qualche minuto del tuo tempo per compilare il questionario.Grazie!
https://www.surveymonkey.com/s/BKJKG6P
 
danilorse ha scritto:
C'e' anche il problema del peso. La TGI pesa gia' circa 130kg piu' della TSI, con una bombola piu' grande (ammesso che si trovi lo spazio) la differenza andrebbe ad aumentare peggiorando prestazioni e consumi.

130 kg per un impianto con 90 litri di bombole mi sembrano tanti.
Mi ricordo che i vecchi impianti di 30 anni fa pesavano circa 1 kg per ogni litro di bombole.
Qui misembrava avessero fatto uno sforzo per contenere il peso con materiali speciali.

Cosa c'è che pesa così tanto?
 
Oggi l'ho provata... Non è stato un gran giro, era un po' tardi e l'avrò guidata una decina di minuti... L'impressione? Assolutamente positiva! Grandissima fluidità di marcia, non ha una clamorosa accelerazione ma non è per nulla un polmone, anzi... Mi ha impressionato la silenziosità della vettura, io che guido un diesel, e davvero non c'è la minima incertezza o irregolarità di alimentazione!
Sintetizzando, uno spettacolo...
 
Ciao a tutti!
Sto preparando la tesi di laurea specialistica e l'argomento è la soddisfazione del cliente Volkswagen quindi vi chiedo qualche minuto del vostro tempo per compilare il questionario.Grazie!
https://www.surveymonkey.com/s/BKJKG6P
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
C'e' anche il problema del peso. La TGI pesa gia' circa 130kg piu' della TSI, con una bombola piu' grande (ammesso che si trovi lo spazio) la differenza andrebbe ad aumentare peggiorando prestazioni e consumi.

130 kg per un impianto con 90 litri di bombole mi sembrano tanti.
Mi ricordo che i vecchi impianti di 30 anni fa pesavano circa 1 kg per ogni litro di bombole.
Qui misembrava avessero fatto uno sforzo per contenere il peso con materiali speciali.

Cosa c'è che pesa così tanto?
Ho riverificato i dati sul sito Vw:

1.2 TSi 1229 kg
1.4 TSi 1247 kg
1.4 TGi 1382 kg

La TGi e' disponibile solo a 5 porte, mentre i 2 TSi dovrebbero essere in configurazione 3 porte. Se consideriamo circa 20 kg il peso delle 5 porte la differenza e' 115 kg con la 1.4 e 133 kg con il 1.2 .
Probabilmente ci saranno freni a disco di maggiori dimensioni, ma per il resto la componentistica dovrebbe essere uguale, anzi mi sembra che il TGi non abbia il multilink come la 1.4.
Quindi siamo nell'ordine di oltre 100 kg tra serbatoi e impianto.
 
Back
Alto