<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf TGI | Il Forum di Quattroruote

Golf TGI

Sono molto interessato alla Golf TGI, volevo chiedervi se l'utilizzo che ne farei possa essere consigliabile o meno... Sono un pendolare su strada statale, in Emilia (no problem per i rifornimenti, passo quotidianamente davanti ad almeno un paio di distributori) da 80 + 80 km al giorno, per 5/6 giorni alla settimana, in pratica tra i 3500 e i 4000 km al mese... Ora sono felice possessore da tre anni di una Golf Plus 1.6 TDI, arrivato a 91.500 km (ho iniziato a girare con queste medie da un anno suppergiù) e facendo due conti il risparmio sarebbe tangibile, ma il mio dubbio,come probabilmente avrete già capito, sarebbe l'elevato chilometraggio; il motore a gasolio lavora in modo ideale (io poi guido tranquillo avendo come primo obiettivo l'economia d'esercizio), non avendo mai avuto un problema nemmeno con il DPF.
Da questo motore a metano cosa potrei aspettarmi? La maggiore economia d'esercizio potrebbe essere vanificata dalla manutenzione più frequente (se non ho capito male i tagliandi dovrebbero essere ogni 15.000 km invece che ad ogni 30.000)? La revisione delle bombole è onerosa?
Andrò comunque a farmi fare un preventivo per vedere se possa o meno valerne la pena...
 
Perchè vuoi cambiare la tua auto?
Se è solo per il risparmio da benzinaio mi farei due conti tra quello che perdi vendendola e quella che guadagni prendendo l'auto a metano.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè vuoi cambiare la tua auto?
Se è solo per il risparmio da benzinaio mi farei due conti tra quello che perdi vendendola e quella che guadagni prendendo l'auto a metano.

Ciao.
Ciao, in effetti, nella fretta dell'esposizione mi sono espresso male... diciamo che mi interessa in prospettiva, dato che facendo suppergiù 40.000 km/anno sarò giocoforza costretto a cambiare auto più spesso di quello che vorrei, se vorrò avere una valutazione dell'usato ancora appetibile... L'intenzione sarebbe di aspettare ancora max un paio d'anni...
 
Se l'auto non ti da nessun problema il sistema migliore per perderci poco è quello di tenere l'auto fino alla fine della sua vita.
Del resto tra due anni, a 180.000 km, quanto pensi che te la possano valutare considerando che spesso poi gli sconti sul nuovo si riducono o si azzerano?
Allo stesso tempo, però, visto che fai così tanta strada due conticini te li puoi fare perchè magari con il metano riesci a risparmiare più di quanto perderesti con la svalutazione, magari anche facendo il cambio quest'anno.

Ciao.
 
Ettore968 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè vuoi cambiare la tua auto?
Se è solo per il risparmio da benzinaio mi farei due conti tra quello che perdi vendendola e quella che guadagni prendendo l'auto a metano.

Ciao.
Ciao, in effetti, nella fretta dell'esposizione mi sono espresso male... diciamo che mi interessa in prospettiva, dato che facendo suppergiù 40.000 km/anno sarò giocoforza costretto a cambiare auto più spesso di quello che vorrei, se vorrò avere una valutazione dell'usato ancora appetibile... L'intenzione sarebbe di aspettare ancora max un paio d'anni...

Anche io sono dell'idea che ti devi fare 2 conti.....ma giusti,
ovvero sai quanto ti percorre la tua golf adesso, ma non sai esattamente quanto ti può fare km più km meno, la golf a metano,

calcola che della tua, a meno di trovare un privato che te la compra bene, la conce te la valuterà poco (oppure te la valuta bene ma non ti fa lo sconto sul nuovo, il giochetto è questo)
Detto questo, secondo il mio modesto parere, se si compra un'auto perchè la si crede affidabile, con un motore che potrebbe fare centinaia di migliaia di km senza batter ciglio (ovviamente un minimo di manutenzione extra è da mettere in conto a certi kilometraggi, 2-300.000km)
la convenienza più grande è far galoppare l'attuale golf per ripagarsi dei soldi che hai preso ad acquistarla,
se poi è nata bene e non ti sta dando problemi, non vedo perchè andare a cercarsi rogne con una doppia alimentazione, che se nata male, ti può far passare più giorni dal pompista che in strada!
 
Su queste percorrenze io opto per il GTD sostanzialmente per 3 ragioni:
1. Anche il diesel dà soddisfazioni alla guida
2. I consumi sono nettamente più bassi del GT
3. Percorrendo 40 mila/annui, un GTI dopo 4 anni diventa invendibile.
 
Grande mercurio! ;)

Se l'auto non ti da nessun problema il sistema migliore per perderci poco è quello di tenere l'auto fino alla fine della sua vita.
Del resto tra due anni, a 180.000 km, quanto pensi che te la possano valutare considerando che spesso poi gli sconti sul nuovo si riducono o si azzerano?
Allo stesso tempo, però, visto che fai così tanta strada due conticini te li puoi fare perchè magari con il metano riesci a risparmiare più di quanto perderesti con la svalutazione, magari anche facendo il cambio quest'anno.
è esattamente il ragionamento che sto facendo... il fatto è che non so esattamente quanto andrei realmente a risparmiare di carburante e quanto possa essere economico o meno il discorso...
Con la Golf Plus, facendo statale e guidando facendo attenzione ai consumi (non sempre, se ho la strada sgombra e poco traffico, vado un po' di più, sempre con la testa sulle spalle) faccio attorno ai 22 km/l reali, calcolati da pieno a pieno; il rifornimento lo faccio suppergiù quattro volte al mese, a 75? a botta, quindi siamo attorno ai 300?/mese, col metano credo che starei sui 200?/mese, ma francamente lo scoprirei solo girando veramente...

La mia Golf comunque va bene, è arrivata a 92.000 km in scioltezza; io poi la tratto con i guanti, aspetto sempre che arrivi in temperatura prima di superare un certo numero di giri/motore e non la strapazzo mai, senza contare la manutenzione regolare della casa.
Notizia di qualche giorno fa è che mi è saltato il compressore del clima, ma per fortuna ho fatto l'estensione di garanzia e documentandomi è un difetto del gruppo VAG piuttosto frequente...

Ho aperto il topic parlando della Golf, ma probabilmente sarei più interessato (dopo essere stato in conce ed avere provato a salire su golf/leon/octavia) alla Skoda Octavia, per un omaccione come me (190 cm x 100kg) decisamente la più accogliente, anche se la versione a metano deve essere ancora presentata.

Grazie a tutti, ciao.
 
parlo da golfista di vecchia data (la mia TDI ha 10 anni e piu di 320.000 km) e provo interesse come Ettore968 alla nuova TGI però devo anche notare delle cose che non mi piacciono:
1)si perde una buona parte del bagagliaio che diventa come quello di una Punto.
2)affidabilità da dimostrarsi visto che il TGI è uscito ora
3)perdita delle sospensioni multilink
4) a me sembra di avere capito che i tagliandi nel TGI dovrebbero essere fatti ogni 15.000 km e la cosa non mi entusiasma.
4)autonomia del veicolo (in termini di percorrenza in km col pieno di metano) migliorabile.
 
IMHO, con il metano, potresti stimare un risparmio sul carburante attorno ai 3,50 ? /100km, quindi 140 ? al mese, facendo 4000 km.
 
la pubblicita'.....ripeto la pubblicita'....
Dice di una spesa di 3,50 E per 100 km....
togli un po' di entusiasmo, facciamo 4,5/5,0 ;)
 
1)si perde una buona parte del bagagliaio che diventa come quello di una Punto.
2)affidabilità da dimostrarsi visto che il TGI è uscito ora
3)perdita delle sospensioni multilink
4) a me sembra di avere capito che i tagliandi nel TGI dovrebbero essere fatti ogni 15.000 km e la cosa non mi entusiasma.
4)autonomia del veicolo (in termini di percorrenza in km col pieno di metano) migliorabile.

quoto al 100%

la pubblicita'.....ripeto la pubblicita'....
Dice di una spesa di 3,50 E per 100 km....
togli un po' di entusiasmo, facciamo 4,5/5,0

credo anche io...
 
Dico la mia, dato che ho lo stesso motore solo che in versione pura benzina(122cv, 1395cc). Io di Km all'anno ne faccio circa 20.000

Secondo me VW ha sbagliato a mantenere il serbatoio benzina full(50 litri). Aveva senso ridurlo a 15 e aumentare l'autonomia a metano, così avrebbe avuto senso. Perché uno che fa molta strada come Ettore968 deve rifornire praticamente di continuo. E come sappiamo purtroppo i distributori son pochi, non puoi rifornire a qualsiasi ora e spesso nei weekend sono chiusi, oltre a non essere celeri come un qualsiasi carburante liquido. Quindi metti in vendita un'auto che nasce per percorrere molta strada e poi la limiti così?

Per quanto riguarda l'affidabilità nessuno si può sbilanciare. Ma questo vale per TUTTI i motori, anche per i nuovi TDI della Golf7/Leon3/A3-3

Per i consumi invece andresti sul tranquillo, dato il potere detonante maggiore del metano rispetto alla benzina che porta quindi ad un miglioramento(a differenza del GPL che li peggiora del 10% circa). Ti dico che con la mia che faccio 25% urbano e 75% extraurbano poco trafficato ma con molti stop ed interruzioni(strade di campagna) sono arrivato ad una media reale di 18.6Km/l in 15.000Km. Tieni conto che con le gomme invernali che dovrebbero farmi consumare di più, data la mescola e il fatto che fa più freddo quando li monti, invece i consumi sono migliorati e facevo circa 19.5/20.0Km/l(sempre calcolati alla pompa). Tutto ciò a causa degli pneumatici: i 225 17" si fanno sentire in negativo rispetto ai 205 16" sia sui consumi che in accelerazione. Ovviamente sull'asciutto la tenuta in curva è maggiore, qua poco da dire... ;)

Consiglio mio(e di altri qua nel topic): tieni la tua TDI finché continua ad andare :)

PS: sicuri che la TGI non abbia il multilink? l'hanno tolto per far spazio al serbatoio del metano?
 
aryan ha scritto:
PS: sicuri che la TGI non abbia il multilink? l'hanno tolto per far spazio al serbatoio del metano?

Mi risulta proprio che sia così; le bombole stanno tra i due bracci longitudinali del ponte torcente.
 
arizona77 ha scritto:
la pubblicita'.....ripeto la pubblicita'....
Dice di una spesa di 3,50 E per 100 km....
togli un po' di entusiasmo, facciamo 4,5/5,0 ;)

Appunto, contro circa 8 del gasolio.

Se l'utilizzo è quello che consente di fare 22 km/l con il gasolio, credo che più o meno, altrettanti ne possa fare la TGI con un kg di metano, quindi stare dalle parti dei 4,50 ?/100 km.
 
Back
Alto