<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF GTI - meglio DSG o il buon vecchio manuale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF GTI - meglio DSG o il buon vecchio manuale?

Una pecca del DSG è che ,anche in manuale,non ti permette di tenere la marcia vicino al limitatore ad esempio in percorrenza di curva,passando automaticamente al rapporto superiore sbilanciando leggermente l'assetto per questo....o a volte si rifiuta di mettere una marcia in scalata in entrata di curva proprio per evitare le vicinanze del limitatore....insomma,se ti piace andare ogni tanto in pista il manuale tutta la vita..ti fa sentire l'auto più tua.
 
lellom ha scritto:
Una pecca del DSG è che ,anche in manuale,non ti permette di tenere la marcia vicino al limitatore ad esempio in percorrenza di curva,passando automaticamente al rapporto superiore sbilanciando leggermente l'assetto per questo....o a volte si rifiuta di mettere una marcia in scalata in entrata di curva proprio per evitare le vicinanze del limitatore....insomma,se ti piace andare ogni tanto in pista il manuale tutta la vita..ti fa sentire l'auto più tua.

Secondo Autozeitung che l'ha provato in pista il GTI VI DSG riesce a fare meglio della S3,vecchio tipo ,manuale e questo dato la dice lunga sul rendimento di tale trasmissione, su strade normali posso assicurarti che riesce andare forte, anche troppo per cui di questo limite propio non ne ho avvertito la presenza.
 
il DSG è un ottimo cambio. ma ha i suoi limiti, che nella guida sportiva possono lasciare qualche dubbio.
intanto mantiene per forza di cose un programma che non può essere realmente adattivo, ma solo prevedere moltissime situazioni alle quali risponde sempre con precisione e velocità. ma moltissime situazioni non significa tutte, anzi.
dunque ci sono casi in cui si vorrebbe, o meglio ancora si pensa che il cambio farà una certa cosa che però non avviene. questo nella guida sportiva può essere fastidioso, ma anche pericoloso (ad esempio una cambiata in curva finisce per destabilizzare il veicolo, ed il DSG in alcuni casi la effettua).
la soluzione possono essere i paddles. ma anche qui abbiamo visto che non sempre si trovano dove vorremmo (parlo in caso di continui e rapidi movimenti del volante), e che comunque in questo caso stiamo guidando come se avessimo un manuale. non dovremmo quindi in questo caso considerarlo un pregio del manuale?
 
EVOLVO ha scritto:
lellom ha scritto:
Una pecca del DSG è che ,anche in manuale,non ti permette di tenere la marcia vicino al limitatore ad esempio in percorrenza di curva,passando automaticamente al rapporto superiore sbilanciando leggermente l'assetto per questo....o a volte si rifiuta di mettere una marcia in scalata in entrata di curva proprio per evitare le vicinanze del limitatore....insomma,se ti piace andare ogni tanto in pista il manuale tutta la vita..ti fa sentire l'auto più tua.

Secondo Autozeitung che l'ha provato in pista il GTI VI DSG riesce a fare meglio della S3,vecchio tipo ,manuale e questo dato la dice lunga sul rendimento di tale trasmissione, su strade normali posso assicurarti che riesce andare forte, anche troppo per cui di questo limite propio non ne ho avvertito la presenza.
Bè,come puoi intuire è un confronto impari perchè ,più che il cambio,in quel caso è tutto il pacchetto della golf/a3 nuova ad essere superiore...soprattutto l'assetto,che con il multilink dietro rende la piattaforma della golf V molto superiore e con una tenuta di strada prima sconosciuta....a Balocco,pista molto tecnica,quelli di AUTO ritengono il manuale più performantte per le cose che ho scritto prima.Detto ciò,e considerando che in pista credo vadano pochi e raramente,il DSG ha molti più vantaggi che svantaggi(in realtà non ne ha nessuno) nella guida di tutti i giorni ed è per me il miglior cambio oggi sul mercato in tutti i sensi(il miglior compromesso tra confort e sportività).ciao.
 
Dico la mia: il DSG è meglio del manuale nel 90% delle situazioni che si incontrano al volante.
Il Manuale è meglio solo quando si vuole guidare sportivamente, ovvero quando si sfrutta a fondo la meccanica in un percorso ricco di curve.
Per ovviare in parte al problema consiglio ci sono i comandi del cambio al volante.
Senza comandi al volante il manuale il DSG diventa meglio del manuale solo nell' 80% delle situazioni.
 
lellom ha scritto:
.Detto ciò,e considerando che in pista credo vadano pochi e raramente,il DSG ha molti più vantaggi che svantaggi(in realtà non ne ha nessuno) nella guida di tutti i giorni ed è per me il miglior cambio oggi sul mercato in tutti i sensi(il miglior compromesso tra confort e sportività).ciao.
Nell'utilizzo in Drive per me attualmente lo Steptronic di BMW rimane il cambio migliore sulla piazza. Provalo e mi dirai...
 
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
.Detto ciò,e considerando che in pista credo vadano pochi e raramente,il DSG ha molti più vantaggi che svantaggi(in realtà non ne ha nessuno) nella guida di tutti i giorni ed è per me il miglior cambio oggi sul mercato in tutti i sensi(il miglior compromesso tra confort e sportività).ciao.
Nell'utilizzo in Drive per me attualmente lo Steptronic di BMW rimane il cambio migliore sulla piazza. Provalo e mi dirai...

Ciao, mi permetti di dissentire dalla tua considerazione? Ho appena venduto una BMW steptronic per passare ad un GTI DSG. Ti posso dire che il DSG è tutta un' altra cosa...in positivo. Passaggi marcia più fluidi e più rapidi, idem nelle scalate. Lo steptronic è molto più lento del DSG, scala molto meno le marce.
 
YEPA ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
.Detto ciò,e considerando che in pista credo vadano pochi e raramente,il DSG ha molti più vantaggi che svantaggi(in realtà non ne ha nessuno) nella guida di tutti i giorni ed è per me il miglior cambio oggi sul mercato in tutti i sensi(il miglior compromesso tra confort e sportività).ciao.
Nell'utilizzo in Drive per me attualmente lo Steptronic di BMW rimane il cambio migliore sulla piazza. Provalo e mi dirai...

Ciao, mi permetti di dissentire dalla tua considerazione? Ho appena venduto una BMW steptronic per passare ad un GTI DSG. Ti posso dire che il DSG è tutta un' altra cosa...in positivo. Passaggi marcia più fluidi e più rapidi, idem nelle scalate. Lo steptronic è molto più lento del DSG, scala molto meno le marce.
mmmmmmhhh! passaggi di marcia più fluidi con il dsg rispetto allo steptronic? è la fase dell'innamoramento che ci fa vedere tutto rosa. ma il matrimonio mostra anche i difetti. :D ciao.
 
YEPA ha scritto:
Ciao, mi permetti di dissentire dalla tua considerazione? Ho appena venduto una BMW steptronic per passare ad un GTI DSG. Ti posso dire che il DSG è tutta un' altra cosa...in positivo. Passaggi marcia più fluidi e più rapidi, idem nelle scalate. Lo steptronic è molto più lento del DSG, scala molto meno le marce.
Sto parlando di utilizzo in Drive, non in manuale.
Magari tu avevi lo steptronic 5 marce di 6 anni fa..
Quello attuale ha uno slittamento praticamente inavvertibile...
 
YEPA ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
.Detto ciò,e considerando che in pista credo vadano pochi e raramente,il DSG ha molti più vantaggi che svantaggi(in realtà non ne ha nessuno) nella guida di tutti i giorni ed è per me il miglior cambio oggi sul mercato in tutti i sensi(il miglior compromesso tra confort e sportività).ciao.
Nell'utilizzo in Drive per me attualmente lo Steptronic di BMW rimane il cambio migliore sulla piazza. Provalo e mi dirai...

Ciao, mi permetti di dissentire dalla tua considerazione? Ho appena venduto una BMW steptronic per passare ad un GTI DSG. Ti posso dire che il DSG è tutta un' altra cosa...in positivo. Passaggi marcia più fluidi e più rapidi, idem nelle scalate. Lo steptronic è molto più lento del DSG, scala molto meno le marce.

Lo steptronic è un ottimo cambio ma è un automatico tradizionale, sebbene molto ben mascherata questa caratteristica tecnico strutturale viene fuori, ed utilizzato in manuale è meno istintivo e sportivo ,oltre che più lento del DSG. Non a caso sugli ultimi modelli di punta è stato inserito il doppia frizione.
 
Fancar_ ha scritto:
YEPA ha scritto:
Ciao, mi permetti di dissentire dalla tua considerazione? Ho appena venduto una BMW steptronic per passare ad un GTI DSG. Ti posso dire che il DSG è tutta un' altra cosa...in positivo. Passaggi marcia più fluidi e più rapidi, idem nelle scalate. Lo steptronic è molto più lento del DSG, scala molto meno le marce.
Sto parlando di utilizzo in Drive, non in manuale.
Magari tu avevi lo steptronic 5 marce di 6 anni fa..
Quello attuale ha uno slittamento praticamente inavvertibile...

No no, mi spiace, ma avevo una serie 5 touring del 2006, con l' ultimo modello di steptronic e avendolo usato per 3 anni ti confermo per esperienza che è inferiore al DSG.
 
I 'vecchi' cambi, a convertitore di coppia, assorbono comunque troppa energia, con un conseguente calo delle prestazioni ed aumento dei consumi... mi da fastidio.

Il DSG mostra i suoi limiti in prima ed in retromarcia... nelle altre marce è perfetto.
 
state un pò confrontando pere con mele. lo steptronic affiancato al 3litri della 330d è talmente rapido da imbarazzare qualsiasi pilota per quanto riguarda la cambiata anche in scalata. inoltre è assolutamente logico in manuale, dato che per passare alla marcia successiva la leva va tirata indietro. il DSG senza i paddles è molto meno intuitivo. e se qualcuno l'ha provato in pista si sarà accorto che si trova in diffcoltà a gestire le cambiate. è il limite del doppia frizione: mentre il tradizionale deve forzatamente attendere le intenzioni del pilota per inserire la marcia adatta, il doppia frizione cerca di "prevedere" inserendo sul secondo albero la marcia che ritiene sarà quella richiesta. se il pilota effettua una manovra che richiede una scalata anzichè la marcia più alta innestata dalla centralina il cambio sfolla, strappa e addirittura è capitato vada in protezione. ma su strada difficilmente escono questi difetti.
p.s.: il mio utilizzo si riferisce alla Golf GTI
 
Io l'unica cosa che ho notato durante la scalata (quando è preimpostata la marcia più alta, quaindi quasi sempre) è che ci mette un decimo di secondo invece che zero.
 
Back
Alto