<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf gti 7 richiesta informazioni su problema cedimenti turbina | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Golf gti 7 richiesta informazioni su problema cedimenti turbina

elancia ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ma non è una novità che più o meno tutti abbiamo più cavalli di quelli che servono......stiamo facendo i moralisti per una golf R...e che dovremmo fare per quelli che possono permettersi un Porsche o un Ferrari...... Guidare una vettura molto potente regala un certo tipo di emozioni anche guidando alla velocità media di scorrimento....provare per credere.....è ovvio che sono emozioni costose....ma se te lo puoi permettere senza dover spacciare...che male c'è? Siamo in una società capitalista e consumista...se chi ha i soldi non li spende....il sistema si ferma.
Ad ogni modo in casa golf, la R non ha mai avuto prestazioni mostruose....un po' per la velocità autolimitata è molto simila alla Gti....è un po' per l'aggravio della 4wd?...non c'è una differenza abissale con un gti ed altre Berlinetta sportive molto comuni....

Altra categoria di utenti che dovrebbero girare solo in pista....secondo il ragionamento moralista.....sono i motociclisti....una moto da soli 20k euro ha prestazioni fuori dalla portata della maggior parte della auto.....200 cv per 200 kg....altro che 300 cv per per 1600 kg....

Il moralismo lo fa chi fa affermazioni ipocrite.

Per me affermare di rispettare i limiti di velocità con 360 cv ed avere tali potenze solo per lo sfizio del possesso è da ipocriti , poi forse mi sbaglio.

Io con molti meno cv quasi mai li rispetto, in certi tratti soprattutto, in altri sì... ...quindi o io sono un diavolo fuorilegge e l'amico un angioletto oppure... ;)

E se la matematica non è un'opinione, con le dovute proporzioni...

Non è che sbagli...

diciamo che, credo, si intedesse limiti di velocità nel senso di seguire la velocità media di scorrimento...che è molto molto diversa dal limite indicato dalla cartellonistica....

La maggior parte degli automobilisti seguono appunto la velocità media di scorrimento.....una velocità di molto superiore al limite ma ancora da non essere classificata come pericolosa.
 
albo89 ha scritto:
vi dico la mia:

a me non pesa molto il dover andare a 90 quando il limite e' 90,
a 50 quento il limite e' 50 ecc ecc...

e' il come ci arrivo; il feeling che mi da l'auto, anche a basse velocita, anche sapendo che puo' andare molto di più; la spinta che ti da per esempio quando compi un sorpasso;

il discorso fatto da elancia, per come l'ha impostato, e' gia applicabile ad un banale 2.0 tdi, senza andar a scomodare la R. e allora cos'e', siamo tutti ipocriti? non credo..

l'esempio perfetto e' un amico, che quando aveva un m3 e92, era sempre costantemente entro i limiti(aveva una media mi apre di 9km/l, con un 4.0 benzina)..

inutile quindi averla? no! viaggiare agli 80 in 5^ marcia, col v8 che brontola cupo era fantastico.

se poi volevi sbavare un po bastava tirare la 2^ un paio di volte e deri contento per un bel po :D

e più o meno quello che intendevo dire io....
 
il_chicco_show ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ma non è una novità che più o meno tutti abbiamo più cavalli di quelli che servono......stiamo facendo i moralisti per una golf R...e che dovremmo fare per quelli che possono permettersi un Porsche o un Ferrari...... Guidare una vettura molto potente regala un certo tipo di emozioni anche guidando alla velocità media di scorrimento....provare per credere.....è ovvio che sono emozioni costose....ma se te lo puoi permettere senza dover spacciare...che male c'è? Siamo in una società capitalista e consumista...se chi ha i soldi non li spende....il sistema si ferma.
Ad ogni modo in casa golf, la R non ha mai avuto prestazioni mostruose....un po' per la velocità autolimitata è molto simila alla Gti....è un po' per l'aggravio della 4wd?...non c'è una differenza abissale con un gti ed altre Berlinetta sportive molto comuni....

Altra categoria di utenti che dovrebbero girare solo in pista....secondo il ragionamento moralista.....sono i motociclisti....una moto da soli 20k euro ha prestazioni fuori dalla portata della maggior parte della auto.....200 cv per 200 kg....altro che 300 cv per per 1600 kg....

Tutto giusto!!

Solo un appunto sulla R attuale: l'automatica di serie con 300 cv e 380 nm di coppia massima scatta da 0 a 100 in 4.9 dichiarati. La RS4 con 450 cv e 430 nm di coppia massima impiega 4.7 secondi dichiarati e con un 8 cilindri.

Immaginala rimappata a 360 cv con 460 nm di coppia, inosservata, la GTI va bene, ma questa rimappata al minimo possibile è già un bel mostriciattolo. Ha nulla a che fare con la precedente R poiché i nuovi 2.0 TSI sono progrediti enormemente nelle prestazioni (ho avuto quei motori TSI 200 e 220 cv e il primo TFSI ce l'ho ancora sulla A3).

effettivamente a riguardo della R 7 non ne so molto e non ho letto ancora una prova....diciamo che per le R precedenti le prove in pista non hanno dato dei risultati proporzionali alle potenze in gioco.

A riguardo dei cavalli aggiuntivi del modulo ABT....anche quì non so nulla di specifico.....ho esperienza di altri moduli e potrei dire che le potenze aggiuntive non fanno della macchina rimappata un modello di categoria superiore e di potenza equiparabile......ovvero, per capirsi, i cavalli aggiuntivi si sentono ma non nella misura che uno potrebbe attendersi dai numeri su carta.....

Ovviamente la R rimane un gran bel giocattolone che, potendo, sarebbe piacevole avere tra le mani....

Discorso ovvio.....i cavalli non sono mai abbastanza e chi può permetterseli...li guida tutti i giorni.
 
albo89 ha scritto:
vi dico la mia:

a me non pesa molto il dover andare a 90 quando il limite e' 90,
a 50 quento il limite e' 50 ecc ecc...

e' il come ci arrivo; il feeling che mi da l'auto, anche a basse velocita, anche sapendo che puo' andare molto di più; la spinta che ti da per esempio quando compi un sorpasso;

il discorso fatto da elancia, per come l'ha impostato, e' gia applicabile ad un banale 2.0 tdi, senza andar a scomodare la R. e allora cos'e', siamo tutti ipocriti? non credo..

l'esempio perfetto e' un amico, che quando aveva un m3 e92, era sempre costantemente entro i limiti(aveva una media mi apre di 9km/l, con un 4.0 benzina)..

inutile quindi averla? no! viaggiare agli 80 in 5^ marcia, col v8 che brontola cupo era fantastico.

se poi volevi sbavare un po bastava tirare la 2^ un paio di volte e deri contento per un bel po :D

Per me sarebbe frustrante invece, meglio una MX-5 cabrio con 160cv (IMHO) e godersi l'aria aperta o l'agilità... ma pure una BRZ con soli 200cv e aspirati.

Domande:
- la 2^ la tireresti in città col limite a 50? Penso giammai.

- Il sorpasso lo fai a uno che è magari a 70 col limite a 90... ...mi affermi che avresti (con 360cv) una velocità D'USCITA di 90km/h?

Io quei sorpassi generalmente li faccio a varie auto se c'è una piccola colonna ed ho una velocità d'uscita di 120-130 kmh con un diesel da 140cv... quindi, se il limite è 70, di 60 km/h oltre.

Ovviamente dove conosco e ci sono le condizioni.. pur sempre conscio di essere "in fallo".

Il mondo è bello perchè è vario allora.

Sicuramente la R è un bel giocattolone ed una vettura anche funzionale... ma il differenziale di godimento rispetto ad una "normale" imho sta nelle prestazioni e nella velocità che, pur se non portate al limite in strada, anche a 1/3 è ben oltre sia i limiti sia gli "scorrimenti". Imho sempre.
 
Bisogna probabilmente puntualizzare su un paio di cose:

- in Svizzera la R è l'auto di molti neo patentati;

- qui se superi di 20 km/h nell'urbano perdi la patente, oltre un tot (tutt'altro che esagerato) vieni denunciato penalmente, condannato e privato del veicolo...

https://www.ch.ch/it/superamento-della-velocita/

la R percorrerà circa 25'000 km l'anno, come pensi Elancia che si possa eccedere? Ricordo che per l'Italia usiamo la A3 con la quale potremmo agevolmente perdere la patente;

- per privarsi di patente e veicolo è sufficiente eccedere con i 110 cv della Polo che le consentono di andare a 200 all'ora volendo.

Ciò specificato, perché mai con 110, 200 o 360 cv io dovrei trovare differenze nel modo di guidare? Ammesso e non concesso che non si inciampi in quale postazione fissa o tutor, andare come un pazzo significherebbe incontrare pattuglie e auto civetta...

Perdere la vista dell'occhio destro a 13 anni per una cavolata sicuramente mi ha reso più riflessivo, ma oltre a me con il parco auto svizzero secondo il tuo ragionamento Elancia dovremmo esser tutti in galera... qui R8 10 cilindri, GTR, Porsche, Aston, Lamborghini, Maserati e Ferrari si incontrano frequentemente, per non parlare di AMG, M, RS, R e giapponesi assortite (Impreza e Lancer da minimo 300 cv).
 
Eugenio quali altri moduli aggiuntivi BASE (in Germania passa da 300 a 400 cv) fanno aumentare la coppia da 380 a 460 nm? Questo motore è nato per essere ulteriormente elaborato. Il precedente 2.0 TSI è un polmone a confronto. Anche i nuovi DSG6 sono migliorati sensibilmente.
 
il_chicco_show ha scritto:
Bisogna probabilmente puntualizzare su un paio di cose:

- in Svizzera la R è l'auto di molti neo patentati;

- qui se superi di 20 km/h nell'urbano perdi la patente, oltre un tot (tutt'altro che esagerato) vieni denunciato penalmente, condannato e privato del veicolo...

https://www.ch.ch/it/superamento-della-velocita/

la R percorrerà circa 25'000 km l'anno, come pensi Elancia che si possa eccedere? Ricordo che per l'Italia usiamo la A3 con la quale potremmo agevolmente perdere la patente;

- per privarsi di patente e veicolo è sufficiente eccedere con i 110 cv della Polo che le consentono di andare a 200 all'ora volendo.

Ciò specificato, perché mai con 110, 200 o 360 cv io dovrei trovare differenze nel modo di guidare? Ammesso e non concesso che non si inciampi in quale postazione fissa o tutor, andare come un pazzo significherebbe incontrare pattuglie e auto civetta...

Perdere la vista dell'occhio destro a 13 anni per una cavolata sicuramente mi ha reso più riflessivo, ma oltre a me con il parco auto svizzero secondo il tuo ragionamento Elancia dovremmo esser tutti in galera... qui R8 10 cilindri, GTR, Porsche, Aston, Lamborghini, Maserati e Ferrari si incontrano frequentemente, per non parlare di AMG, M, RS, R e giapponesi assortite (Impreza e Lancer da minimo 300 cv).

Sì sì, conosco le caratteristiche elvetiche, grazie... ...ed è anche per questo che mi pare assurdo (a me, con tutto il rispetto) ricercare la potenza proprio lì.
Diverso in parte è lil tema auto di lusso/GT.. perchè lì è molto l'immagine che "fa" e le prestazioni trovo + normale siano di corredo.
Poi giustamente il mercato nn si pone domande: l'offerta segue la domanda e basta. Se la potenza è un lusso da ostentare, fondamentalmente, ci sta eccome... seppur IMHO sia un paradosso logico.

P.S. tra rispettare i limiti - andare un pò sopra o "guidare come un pazzo" forse ci sono belle differenze.

La mia non è un'osservazione moralistica ma vuole squarciare un presunto DA ME velo di ipocrisia generale.
Tuttavia forse parto da presupposti "sbagliati" o non consoni a certi costumi o modi di concepire l'auto.
 
elancia ha scritto:
Sì sì, conosco le caratteristiche elvetiche, grazie... ...ed è anche per questo che mi pare assurdo (a me, con tutto il rispetto) ricercare la potenza proprio lì.
Diverso in parte è lil tema auto di lusso/GT.. perchè lì è molto l'immagine che "fa" e le prestazioni trovo + normale siano di corredo.
Poi giustamente il mercato nn si pone domande: l'offerta segue la domanda e basta. Se la potenza è un lusso da ostentare, fondamentalmente, ci sta eccome... seppur IMHO sia un paradosso logico.

P.S. tra rispettare i limiti - andare un pò sopra o "guidare come un pazzo" forse ci sono belle differenze.

La mia non è un'osservazione moralistica ma vuole squarciare un presunto DA ME velo di ipocrisia generale.
Tuttavia forse parto da presupposti "sbagliati" o non consoni a certi costumi o modi di concepire l'auto.

Ho ben capito ormai ciò che intendi, e ti confermo che tanto in Svizzera quanto in Italia (dove esistono limiti ben precisi, e pene severe) il discorso di avere tanti cv per il gusto di averli è fine a se stesso e non per forza si lega a concetti di ostentazione.

Una Golf R in Svizzera è un'auto normalissima. Tantissime volte ho citato situazioni famigliari di persone abbienti ma non certo ricche che vedono la moglie casalinga circolare con auto da 2-300 cv, pensionati a bordo di Polo/Fabia/Ibiza turbo benzina 180 cv automatiche, Volvo T5, MB e BMW da 200 e passa cavalli. La potenza è comune, non c'è bisogno di sdoganarla.

Lusso in Svizzera è solo la supercar pura, Lamborghini, Ferrari, determinate Porsche, fino alle più costose Bugatti e Bentley.

Una Maserati Ghibli non è lusso, una SL non lo è, una M5 nemmeno, Cayenne/Cayman/Macan etc. anche con 500 cv non rappresentano il lusso.

Potrei permettermi la R8 V10, che NEMMENO rientra nella cerchia delle auto lussuose. Ma a quel punto sì che dovrei tagliare spese importanti (in primis i miei conviventi -leggasi zoo- e donazioni assortite a enti animalisti selezionati), la mia passione per le auto non mi spinge a prevedere nel budget più di un tot considerato che non deve mancare tutto il resto.

La Golf R32 in Svizzera ha avuto un gran successo, così come le varie GTI. In passato la Golf IV e la Passat hanno avuto motorizzazioni 5 e 6 cilindri con cubature ben oltre i 2000 cc e consumi a volte esagerati (trazione integrale e cambi automatici di una volta) e non erano per forza versioni sportive, ANZI. La Passat V6 260 cv e la sorella Superb (entrambe automatiche e 4x4) hanno venduto bene, la Passat nella versione R aveva già con il vecchio motore V6 aspirato i suoi bei 300 cv.

Queste persone non hanno certo acquistato il veicolo per ostentare la potenza su una Golf, una Passat o altre auto normalissime (V70 T5, per fare un esempio). Semplicemente è quasi la prassi.

Eugenio ha detto una cosa triste e saggia: il mercato siamo noi, perché loro offrono, noi acquistiamo. Se acquistiamo il mercato va, l'economia non trema ma resta solida o addirittura si rafforza. E questo accade da sempre in Svizzera. Girano tanti soldi, si guadagna tanto, si compra tanto, si paga parecchio.

Quindi forse le dinamiche elvetiche non sono cosi chiare ai tuoi occhi, non interamente almeno. Per questo non c'è ipocrisia nel dire che avere quei cv non significa sfruttarli, e non sfruttarli non significa aver buttato via i soldi, anche se è così dal tuo punto di vista.
 
il_chicco_show ha scritto:
elancia ha scritto:
Sì sì, conosco le caratteristiche elvetiche, grazie... ...ed è anche per questo che mi pare assurdo (a me, con tutto il rispetto) ricercare la potenza proprio lì.
Diverso in parte è lil tema auto di lusso/GT.. perchè lì è molto l'immagine che "fa" e le prestazioni trovo + normale siano di corredo.
Poi giustamente il mercato nn si pone domande: l'offerta segue la domanda e basta. Se la potenza è un lusso da ostentare, fondamentalmente, ci sta eccome... seppur IMHO sia un paradosso logico.

P.S. tra rispettare i limiti - andare un pò sopra o "guidare come un pazzo" forse ci sono belle differenze.

La mia non è un'osservazione moralistica ma vuole squarciare un presunto DA ME velo di ipocrisia generale.
Tuttavia forse parto da presupposti "sbagliati" o non consoni a certi costumi o modi di concepire l'auto.

Ho ben capito ormai ciò che intendi, e ti confermo che tanto in Svizzera quanto in Italia (dove esistono limiti ben precisi, e pene severe) il discorso di avere tanti cv per il gusto di averli è fine a se stesso e non per forza si lega a concetti di ostentazione.

Una Golf R in Svizzera è un'auto normalissima. Tantissime volte ho citato situazioni famigliari di persone abbienti ma non certo ricche che vedono la moglie casalinga circolare con auto da 2-300 cv, pensionati a bordo di Polo/Fabia/Ibiza turbo benzina 180 cv automatiche, Volvo T5, MB e BMW da 200 e passa cavalli. La potenza è comune, non c'è bisogno di sdoganarla.

Lusso in Svizzera è solo la supercar pura, Lamborghini, Ferrari, determinate Porsche, fino alle più costose Bugatti e Bentley.

Una Maserati Ghibli non è lusso, una SL non lo è, una M5 nemmeno, Cayenne/Cayman/Macan etc. anche con 500 cv non rappresentano il lusso.

Potrei permettermi la R8 V10, che NEMMENO rientra nella cerchia delle auto lussuose. Ma a quel punto sì che dovrei tagliare spese importanti (in primis i miei conviventi -leggasi zoo- e donazioni assortite a enti animalisti selezionati), la mia passione per le auto non mi spinge a prevedere nel budget più di un tot considerato che non deve mancare tutto il resto.

La Golf R32 in Svizzera ha avuto un gran successo, così come le varie GTI. In passato la Golf IV e la Passat hanno avuto motorizzazioni 5 e 6 cilindri con cubature ben oltre i 2000 cc e consumi a volte esagerati (trazione integrale e cambi automatici di una volta) e non erano per forza versioni sportive, ANZI. La Passat V6 260 cv e la sorella Superb (entrambe automatiche e 4x4) hanno venduto bene, la Passat nella versione R aveva già con il vecchio motore V6 aspirato i suoi bei 300 cv.

Queste persone non hanno certo acquistato il veicolo per ostentare la potenza su una Golf, una Passat o altre auto normalissime (V70 T5, per fare un esempio). Semplicemente è quasi la prassi.

Eugenio ha detto una cosa triste e saggia: il mercato siamo noi, perché loro offrono, noi acquistiamo. Se acquistiamo il mercato va, l'economia non trema ma resta solida o addirittura si rafforza. E questo accade da sempre in Svizzera. Girano tanti soldi, si guadagna tanto, si compra tanto, si paga parecchio.

Quindi forse le dinamiche elvetiche non sono cosi chiare ai tuoi occhi, non interamente almeno. Per questo non c'è ipocrisia nel dire che avere quei cv non significa sfruttarli, e non sfruttarli non significa aver buttato via i soldi, anche se è così dal tuo punto di vista.

Ognuno ha i suoi punti di vista, ci ho messo un pò a capire il tuo.

Cmq. è un discorso che, per come è scivolato, imho è più appropriato farlo per una Ferrari che per una berlina "pratica" ed usuale ma con un motore molto potenziato e caratteristiche volte alla sportività.

Ognuno poi butta i soldi come vuole, e tutte le spese che non siano investimenti sono un sano buttar via soldi... nulla di male. ;)

Ho un amico amatore con una nuovissima Specialized Tarmac da 9.000 euro. Se gli dico che ha buttato via i soldi ci ride sopra... salvo poi apprezzare quando gli dico che è una gran bici. ;)
 
elancia ha scritto:
Ognuno ha i suoi punti di vista, ci ho messo un pò a capire il tuo.

Cmq. è un discorso che, per come è scivolato, imho è più appropriato farlo per una Ferrari che per una berlina "pratica" ed usuale ma con un motore molto potenziato e caratteristiche volte alla sportività.

Ognuno poi butta i soldi come vuole, e tutte le spese che non siano investimenti sono un sano buttar via soldi... nulla di male. ;)

Ho un amico amatore con una nuovissima Specialized Tarmac da 9.000 euro. Se gli dico che ha buttato via i soldi ci ride sopra... salvo poi apprezzare quando gli dico che è una gran bici. ;)

Ma l'ho detto che ci leggiamo da anni e ci si è sempre capiti. Non credere anch'io quando mi sono trasferito 8 anni or sono (stando con Stefania da 15, quindi ho frequentato la Svizzera per molti anni prima di trasferirmi) ho vissuto cambiamenti legati al diverso modo di vedere le cose sebbene mi fossi trasferito da Milano a Lugano (75 km). La prima volta che ho visto una ultra ottantenne (o settantenne che li portava MALISSIMO) a bordo di una Brera GTA blu elettrico metallizzato ci sono rimasto anch'io con la mandibola a penzoloni. Così come quando ho capito che i ragazzi vanno a scuola guida su Golf GTI, Clio RS, Corsa OPC etc. e che la loro prima auto quasi mai è una dannatissima Punto 1.2 Fire. Le scuole guida sono severissime, si esegue l'esame anche in autostrada e dulcis in fundo le donne pagano meno l'assicurazione auto, poiché generano meno costi per le assicurazioni. Altro mondo rispetto alla mia nazione d'origine.
 
il_chicco_show ha scritto:
elancia ha scritto:
Ognuno ha i suoi punti di vista, ci ho messo un pò a capire il tuo.

Cmq. è un discorso che, per come è scivolato, imho è più appropriato farlo per una Ferrari che per una berlina "pratica" ed usuale ma con un motore molto potenziato e caratteristiche volte alla sportività.

Ognuno poi butta i soldi come vuole, e tutte le spese che non siano investimenti sono un sano buttar via soldi... nulla di male. ;)

Ho un amico amatore con una nuovissima Specialized Tarmac da 9.000 euro. Se gli dico che ha buttato via i soldi ci ride sopra... salvo poi apprezzare quando gli dico che è una gran bici. ;)

Ma l'ho detto che ci leggiamo da anni e ci si è sempre capiti. Non credere anch'io quando mi sono trasferito 8 anni or sono (stando con Stefania da 15, quindi ho frequentato la Svizzera per molti anni prima di trasferirmi) ho vissuto cambiamenti legati al diverso modo di vedere le cose sebbene mi fossi trasferito da Milano a Lugano (75 km). La prima volta che ho visto una ultra ottantenne (o settantenne che li portava MALISSIMO) a bordo di una Brera GTA blu elettrico metallizzato ci sono rimasto anch'io con la mandibola a penzoloni. Così come quando ho capito che i ragazzi vanno a scuola guida su Golf GTI, Clio RS, Corsa OPC etc. e che la loro prima auto quasi mai è una dannatissima Punto 1.2 Fire. Le scuole guida sono severissime, si esegue l'esame anche in autostrada e dulcis in fundo le donne pagano meno l'assicurazione auto, poiché generano meno costi per le assicurazioni. Altro mondo rispetto alla mia nazione d'origine.

posso permettermi un appunto? mai esistita la Brera GTA :) credo intendessi la 3.2 v6

per il resto ... invida!!
 
albo89 ha scritto:
posso permettermi un appunto? mai esistita la Brera GTA :) credo intendessi la 3.2 v6

Altrochè se puoi! Ho presunto da non appassionato e conoscitore Alfa Romeo che fosse una GTA perché aveva quel bel colore, quattro scariconi borbottanti e dei cerchiazzi abnormi per misura.

:D

E conducente donna ultra ottantenne (nella migliore delle ipotesi ultra settantenne).
 
A volte si scrivono solo parole, parole e parole. Se qualcuno si vuole sbizzarrire con l'auto in pista si mette alla guida di una Porsche GT3 nata per girare in pista e anche per strada, con la Golf GTI per quanto sia performante, la resa degli organi meccanici in pista vengono sollecitati in un modo che vanno ben oltre il limite in cui sono stati progettati. Quindi come auto va bene per fare qualche ripresa e girare sul lungo mare perchè è sempre una signora macchina. Ho sempre avuto delle Vw e non sono mai rimasto deluso anche se qualche volta ho avuto qualche anomalia, poi risolta.
 
oriano668 ha scritto:
A volte si scrivono solo parole, parole e parole. Se qualcuno si vuole sbizzarrire con l'auto in pista si mette alla guida di una Porsche GT3 nata per girare in pista e anche per strada, con la Golf GTI per quanto sia performante, la resa degli organi meccanici in pista vengono sollecitati in un modo che vanno ben oltre il limite in cui sono stati progettati. Quindi come auto va bene per fare qualche ripresa e girare sul lungo mare perchè è sempre una signora macchina. Ho sempre avuto delle Vw e non sono mai rimasto deluso anche se qualche volta ho avuto qualche anomalia, poi risolta.

Non sei un frequentatore delle piste....neanche io con le macchine...ma lo sono stato con le moto.

Sia con le moto che con le auto in pista trovi un po di tutto......sono eventi amatoriali in cui c'è chi si presenta con la GT3 da 200.000 euro e chi ci arriva con vetture veramente economiche....ovviamente non una Panda.

Con una GTI e similari credp che puoi divertirti abbastanza, ovvio c'è di meglio :D ....le usure in pista sono molto superiori a quelle stradali ma non c'è bisogno di esagerare....ci si diverte anche solo provando a fare qualche appoggio impossibile da fare per strada...o a aprire tutto in rettilineo, provaci un po per strada?.....ma non sono esperto.

Per esempio con le moto.....solo in pista, anche con una semplice Hornet, puoi provare a far toccare la saponetta o a frenare più tardi pssibile e mettere la moto per traverso.....una bella esperienza e molto formativa per quando poi si ritorna per strada. Solo in pista puoi liberare tutti i cavalli di una moto e vedere velocità oltre 200km/h anche con mezzi economici....impossibile da fare per strada.

Chi può...consigliabile.
 
Back
Alto