zerokid ha scritto:
ilopan ha scritto:
Richiamo della casa?
Stiamo aspettando ancora altri prima di questo.
Purtroppo è così ultimamente (negli ultimi 10 anni) se hai un problema con le VW, è solo un tuo problema.
LORO sono i primi...anzi sei tu che hai sbagliato a comprare la macchina "sfortunata"...qui dicono così.
Pazienza...e coraggio.
Che sono io ad aver sbagliato a comprare la macchina l'ho capito dopo due mesi... e su questo penso vi porro' rimedio presto.
Ma di li a trovarmi con una turbina sfondata dopo neanche 4000 km per una partita difettosa la cosa rischia di farmi innervosire un po'... se non sei capace di costruire auto vendi le banane
Non sei tu ad aver sbagliato, è stata la macchina ad aver dato problemi, quindi hanno sbagliato LORO!
I tedeschi per quanto offrano ottimi modelli dal punto di vista del design e della elevata qualità percepita (meno quella oggettiva e quindi reale) stanno "ciuccando" un po' sempre le stesse cose:
- Catene della distribuzione (Bmw, VW e qualche caso MB)
- Turbocompressori (BMW in maniera elevata ed ora pure VW)
- Ecc..ecc.
Qualche malelingua imputò questi danni anche al tipo di olio usato da queste case, che però (la casa dei lubrificanti in questione) guarda caso è una eccellente casa per tutte le restanti auto del mondo...eccetto questi marchi tedeschi.
Una di queste case, la BMW, da gennaio ha cambiato il suo "partner di lubrificazione" da un grande brand mondiale ad un altro grande brand mondiale.
Due famosissimi....!
Non voglio fare i nomi, perchè secondo me è solo la facciatosta di questi tedeschi che pur di "annaquare" le proprire responsabilità, alla fine cambiano casa di lubrificanti pur di tentare di uscirne indenni.
La stessa casa di lubrificanti è loro partner da anni.
Decenni fa facevano centnai di migliaia di km...questi olii!
Ma io penso che negli ultimi aggiornamenti della tecnologia tedesca, e quella sorta di corporativismo tedesco..."fai tu così, faccio anche io così..." li abbia fatto sbagliare un po' tutti sui calcoli di catene, turbine,ecc.
Non lo ammetteranno mai e poi mai...e pur di non farlo, buttano giù chiunque possa essere "sacrificato" per la loro causa.
Lo stesso olio ha lubrificato i loro motori da 30 anni.
20 anni fa, erano longevi e duraturi, 20 anni fa c'era proverbiale la qualità tedesca...!
Hanno sbagliato -ripeto- progettazioni e produzione.
Catene come quelle del TSI 1200 VW che si allungano, sono indice di scarso know-how del componente e della tecnologia tedesca.
Hano cervelli in giro...con poca materia grigia.!
Poi, quello che irrita, è che si viene abbandonati, perchè l'arroganza è anche quella di restare sul podio dell'onnipotenza del brand, tralasciando le aspettative (ed i bisogni) della clientela.
Discutere di una turbina, e qui vengo al nostro ragionamento, equivale a discutere di questioni anomale; ti diranno che è un materiale di consumo...tipo la frizione (ma parte lubrificata secondo BMW, quindi soggetta a garanzia non da consumo, ma per funzionalità) oppure ti diranno che è stata tirata a freddo...o tirata oltre le sue possibilità.
Non accettare mai alcun responso scarica barili.
La turbina è progettata per arrivare a centinaia di miglia di giri al minuto.
Arrivano anche fino a 230.000 giri/minuto!
Sai...si possono rompere anche solo perchè in fabbrica, l'addetto al montaggio ha alternato la sequenza di chiusura delle viti alla testa/collettore di scarico, secondo una fase o un incrocio di chiusura diverso da quello di norma di buona tecnica.
Cioè, se quando serri una turbina al collettore, chiudi i dadi o le viti secondo una sequenza errata (vanno chiuse ad X prima la superiore, poi l'inferiore, poi quelle laterali e via discorrendo) si deformano le "chiocciole" in cui girano le palette della girante.
Basta poco perchè uno squilibrio possa far saltare, dopo pochi km la turbina.
Quindi si potrà avere una perfezione di prodoto (analizzata la turbina non verrà riscontrato alcun difetto dimensionale) ma con un evidente (e poi scomparso una volta smontata) errore di processo di montaggio.
Come si fa a saperlo?
Bisognerebbe puntare dei comparatori col tastatore e base magnetica sulla turbina fredda (parti in cui arriva il puntalino del compraratore) e misurare al distacco delle viti, quanta "deformazione" (se c'è) restituisce il gruppo turbocompressore.
Ho citato solo una delle tante ipotesi per cui si rompe una turbina...ma neppure i concessionari ci arrivano a capirlo questo fatto.
L'incredibile e che quando smonti tutto...hai perso la traccia dell'errore.
La turbina torna nello stato dimensionale progettuale...le viti svitate non hanno parola...e amen!
Fatto sta, che o di prodotto... o di proceso... a te devono cambiarti in garanzia la turbina.
La vedo dura con questa gente..molto dura, perchè non sanno farsi carico dei problemi di difettosità, insomma non li ammettono.
E' una grande delusione per tutti questa NON QUALITY VW. lo so, ma tra pochi mesi, gli effetti sulle vendite saranno la risposta a cotanta malafede ed arroganza.
Orami ci sono troppe tracce in giro sulla difettosità VW...troppe da NON poterle più insabbiare!
Se ne parla poco in giro, nei concessionari, e quando uno racconta quello che ci racconti tu...molti sono convinti (per questo dicevo fortuna e sfortuna) che il problema sei tu, e che potresti essere un troll, ecc.ecc.
Questa è una room più attiva per la non qualità rispetto alle altre room che sono anche ormai spente e ridimensionate...anche perchè i siti web...stanno diventando ormai storia e non presente.
Alla fine della fiera, se uno deve comprarsi una macchina e "googla"...scoprendo le lamentele, esiterà...ma molti amano pure le loro catene (psicologiche) e gli piace ficcarsi nei casini...tutti presi dalla sindrome di Stoccolma.
Come stai messo con l'approccio in garanzia e con VW?
Cosa ti dicono?
Cosa faranno?
:?: