<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTD 6serie anno immatricolazione 2012 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTD 6serie anno immatricolazione 2012

Salve vorrei avere delle informazioni riguardo alla Volkswagen golf gtd 6serie con cambio dsg Dovrei acquistare questo modello di golf e vorrei sapere se questo tipo di cambio dsg con cambio f1 ha dei problemi ecc ? Grazie anticipatamente
 
Cambio f1 in che senso?
Comunque il dsg della gtd è un doppia frizione a bagno d'olio, quindi l'olio va cambiato ogni 60mila km (se non erro), è indispensabile farlo rispettandone le scadenze se si vuole preservarlo in quanto oltre a raffreddare le frizioni lo stesso olio lubrifica cambio e differenziale ed è l'attuatore idraulico che muove frizioni e cambio. Fatto ciò non presenta criticità particolari (a differenza del suo parente a secco).
Chiaramente in una gtd potrebbe soffrire se la macchina è rimappata senza rimappare il cambio e comunque avendo 6 anni tutto dipende da come è stata trattata (e non certo solo per il cambio).
 
Cambio f1 in che senso?
Comunque il dsg della gtd è un doppia frizione a bagno d'olio, quindi l'olio va cambiato ogni 60mila km (se non erro), è indispensabile farlo rispettandone le scadenze se si vuole preservarlo in quanto oltre a raffreddare le frizioni lo stesso olio lubrifica cambio e differenziale ed è l'attuatore idraulico che muove frizioni e cambio. Fatto ciò non presenta criticità particolari (a differenza del suo parente a secco).
Chiaramente in una gtd potrebbe soffrire se la macchina è rimappata senza rimappare il cambio e comunque avendo 6 anni tutto dipende da come è stata trattata (e non certo solo per il cambio).

Confermo, ogni 60.000 km sostituzione olio e filtro cambio dsg, spesa intorno ai 200/250 euro.
Il giorno 12 c.m. ho la terza sostituzione di tale olio, avendo 172.000 km ( ovviamente insieme al tagliando )
 
Back
Alto