<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf-delta | Il Forum di Quattroruote

golf-delta

devo cambiare auto e sto cercando un segmento c
ho notato con sorpresa che dai concessionari multimarca la delta non viene mai via per meno di 14-15000? nei concessionari fiat ovviamente 2-3000? in più
spesso si trovano golf 6 a meno come è possibile se la golf è molto più richiesta
poi una nota di stile tralasciando l'assemblaggio dove ovviamente la golf è superiore
la linea degli interni è totalmente a favore di delta, la golf è pulita ma pochissimo lussuosa, poco emozionante
mentre la lancia dentro è molto più bella,
 
pierpaolodoc ha scritto:
devo cambiare auto e sto cercando un segmento c
ho notato con sorpresa che dai concessionari multimarca la delta non viene mai via per meno di 14-15000? nei concessionari fiat ovviamente 2-3000? in più
spesso si trovano golf 6 a meno come è possibile se la golf è molto più richiesta
poi una nota di stile tralasciando l'assemblaggio dove ovviamente la golf è superiore
la linea degli interni è totalmente a favore di delta, la golf è pulita ma pochissimo lussuosa, poco emozionante
mentre la lancia dentro è molto più bella,
Se puoi leggiti il confronto su Quattroruote di Agosto dove si mettono a confronto diverse seg.C tra cui la Delta e la Golf.
 
pierpaolodoc ha scritto:
...spesso si trovano golf 6 a meno come è possibile se la golf è molto più richiesta...
La Golf è a fine serie ed è fisiologico che la stiano vendendo a condizioni particolarmente vantaggiose.
La Delta è praticamente all'inizio di quella che sarà una lunga carriera.
 
La Delta si avvantaggia sulla Golg per la spaziosita' (grazie alla maggior lunghezza). Penso che abbia anche una linea molto piu' personale, ma qui entriamo nelle valutazioni personali che poi includono anche gli interni.
Le motorizzazioni principali sono simili con la Delta che offre un'interessante motorizzazione turbo da 120cv a gpl ma non ha un 2.0 diesel da 140cv (ora non e' piu' disponibile neanche il 165cv).
I prezzi dovrebbero essere abbastanza allineati. Per entrambe sono disponibili minteressanti offerte, con la Golf 6 a fine carriera, visto che appena stata presentata la 7° serie.
 
sandro63s ha scritto:
pierpaolodoc ha scritto:
...spesso si trovano golf 6 a meno come è possibile se la golf è molto più richiesta...
La Golf è a fine serie ed è fisiologico che la stiano vendendo a condizioni particolarmente vantaggiose.
La Delta è praticamente all'inizio di quella che sarà una lunga carriera.
spiacente (da lancista) ma mi risulta che la delta attuale (modello 2008) non sia più tanto fresca, che non se ne prevedano nuove versioni (listino accorciato), tantomeno un nuovo modello sostitutivo (forse li chrysler 100) e che il previsto stop allo smantellamento delle linee (inizialmente previsto per il 2015) venga anticipato (stoppata la produzione per carenza di vendite già durante l'estate testè trascorsa)

comunque se dovessi comprare ora di sicuro prenderei la delta, particolarmente vantaggiosa in configurazione ecochic (gpl) gold, con ben 5mila e di sconto, e anche di più andando sui km0 e pronta consegna vari.
 
all'inizio non era così,adesso dove finisce la Bravo comincia la Delta sia come allestimenti e dotazioni sia come motori. Sulla Fiat hanno tolto il 2.0 M-Jet quindi chi volesse questo motore viene dirottato o sulla Giulietta o sulla Delta che in più monta il 1.9 TwinJet 190cv. La Golf VI ormai ha i minuti contati quindi è fisiologico un calo dei prezzi anche se....c'è chi vende già la VII a prezzi scontati
 
ottovalvole ha scritto:
all'inizio non era così,adesso dove finisce la Bravo comincia la Delta sia come allestimenti e dotazioni sia come motori. Sulla Fiat hanno tolto il 2.0 M-Jet quindi chi volesse questo motore viene dirottato o sulla Giulietta o sulla Delta che in più monta il 1.9 TwinJet 190cv. La Golf VI ormai ha i minuti contati quindi è fisiologico un calo dei prezzi anche se....c'è chi vende già la VII a prezzi scontati

Il 2.0 mjet da 165cv non e' piu' disponibile neanche per la Delta. Rimane solo il 1.9 Twin Turbo da 190cv.
Il marketing del gruppo e' sempre di difficile comprensione.
Il 2.0 mjet oramai e' montato solo su Giulietta in versione 140cv e 170cv, mentre penso che il 140cv sarebbe l'ideale per la Delta.
Il 1.6 mjet che su Bravo e Delta e' disponibile in versione da 105 e 120cv, sulla sportiva Giulietta viene utilizzato solo nella versione base da 105cv.
Inoltre sulla Giulietta non e' disponibile il 1.9 Twin Turbo che farebbe un gran figurone. Ma forse in questo caso potrebbero esserci dei problemi tecnici a montare il vecchio cambio Opel M40 che e' l'unico cambio in casa Fiat in grado si supportare 400nm di coppia.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
all'inizio non era così,adesso dove finisce la Bravo comincia la Delta sia come allestimenti e dotazioni sia come motori. Sulla Fiat hanno tolto il 2.0 M-Jet quindi chi volesse questo motore viene dirottato o sulla Giulietta o sulla Delta che in più monta il 1.9 TwinJet 190cv. La Golf VI ormai ha i minuti contati quindi è fisiologico un calo dei prezzi anche se....c'è chi vende già la VII a prezzi scontati

Il 2.0 mjet da 165cv non e' piu' disponibile neanche per la Delta. Rimane solo il 1.9 Twin Turbo da 190cv.
Il marketing del gruppo e' sempre di difficile comprensione.
Il 2.0 mjet oramai e' montato solo su Giulietta in versione 140cv e 170cv, mentre penso che il 140cv sarebbe l'ideale per la Delta.
Il 1.6 mjet che su Bravo e Delta e' disponibile in versione da 105 e 120cv, sulla sportiva Giulietta viene utilizzato solo nella versione base da 105cv.
Inoltre sulla Giulietta non e' disponibile il 1.9 Twin Turbo che farebbe un gran figurone. Ma forse in questo caso potrebbero esserci dei problemi tecnici a montare il vecchio cambio Opel M40 che e' l'unico cambio in casa Fiat in grado si supportare 400nm di coppia.
Certo che non avere cambi adatti a gestire certe coppie più robuste è una mancanza a cui dovrebbero porre rimedio.
 
Nardo-Leo ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
all'inizio non era così,adesso dove finisce la Bravo comincia la Delta sia come allestimenti e dotazioni sia come motori. Sulla Fiat hanno tolto il 2.0 M-Jet quindi chi volesse questo motore viene dirottato o sulla Giulietta o sulla Delta che in più monta il 1.9 TwinJet 190cv. La Golf VI ormai ha i minuti contati quindi è fisiologico un calo dei prezzi anche se....c'è chi vende già la VII a prezzi scontati

Il 2.0 mjet da 165cv non e' piu' disponibile neanche per la Delta. Rimane solo il 1.9 Twin Turbo da 190cv.
Il marketing del gruppo e' sempre di difficile comprensione.
Il 2.0 mjet oramai e' montato solo su Giulietta in versione 140cv e 170cv, mentre penso che il 140cv sarebbe l'ideale per la Delta.
Il 1.6 mjet che su Bravo e Delta e' disponibile in versione da 105 e 120cv, sulla sportiva Giulietta viene utilizzato solo nella versione base da 105cv.
Inoltre sulla Giulietta non e' disponibile il 1.9 Twin Turbo che farebbe un gran figurone. Ma forse in questo caso potrebbero esserci dei problemi tecnici a montare il vecchio cambio Opel M40 che e' l'unico cambio in casa Fiat in grado si supportare 400nm di coppia.
Certo che non avere cambi adatti a gestire certe coppie più robuste è una mancanza a cui dovrebbero porre rimedio.
Al momento i motori del gruppo erogano fino a 350/360nm di coppia max e sono gestibili con il cambio C635 (max 350nm) che ha debuttato assieme alla Giulietta 2 anni fa. Tieni presente che il 1.9 twin turbo vende poco e temo che verra' tolto di produzione. Oramai sono pochi i produttori che hanno cambi manuali oltre i 400nm (solo Bmw e Mercedes, sportive a parte), in quanto in questa fascia di mercato si stanno diffondendo i cambi automatici e si moltiplicano i casi di Case che sono costrette a limitare la coppia max dei propri motori per poter utilizzare i cambi a disposizione ( vedi Opel 2.0 mjet twin turbo, Audi sul 3.0 tdi da 204cv, la stessa Fiat, ma anche Peugeot e Citroen che sulle versioni piu' potenti montano solo cambi aut.)
Secondo me la grossa mancanza e' un cambio a 6 marce che possa gestire coppie fino a circa 250nm per essere montato sui 1.3 mjt e sui 1.4 T-jet/Mair. I primi possono avere solo 5 marce mentre i secondi sono costretti a montare il piu' grosso e costoso C635.
 
La Delta non ha avuto un grosso successo principalmente a causa dei prezzi elevati (e della crisi economica). Per il resto è davvero una buona vettura, anche se, per le dimensioni poteva essere concepita con spazi un pò più sfruttabili (in particolare il bagagliaio, che nella versione gpl perde anche un pò di volumetria). Inoltre, nonostante i prezzi alti, la dotazione di accessori è cmq da integrare: è snervante acquistare una vettura di una certa classe come questa e poi dover pagare a parte il clima bizona (di serie solo sugli allestimenti top, dalla gold in sù, che però hanno costi ancora più elevati). Pertanto, o la si prende a gpl sfruttando la promozione Lancia oppure la si trova a km0/usata, perché di certo non vale i 26 mila euro richiesti.
 
Stai parlando di auto non più giovanissime (Addirittura a fine carriera per la Golf VI), quindi occorre che tu pendi anche al tuo obiettivo temporale, ovvero a quanto tempo vorrai tenere la'uto che acquisterai. Se pensi di portarla a "termine" la Lancia Delta è secondo me migliore per confort, dotazioni e lussosità interna ed esterna, se pensi di darla via tra 3/4 anni la Golf potrebbe darti valutazioni dell'usato più alte.
Saluti
 
Back
Alto