<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 TSI 122 vs. TDI 105 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 TSI 122 vs. TDI 105

Il 105 diesel (euro 5) dovrebbe uscire dalla circolazione a settembre 2015, quando sarà obbligatoria l'immatricolazione euro 6 e perciò il 110 CV.
La stessa cosa dovrebbe essere per il 122 cv benzina sostituito dal 125 cv già montato su Passat e Golf Sportvan.
 
La cosa importante da capire è se sono gli stessi motorii rivisti nell'elettronica per rispettare la normativa euro6, oppure propulsori nuovi (che escludo dato il costo non indifferente).
 
NDR ha scritto:
La cosa importante da capire è se sono gli stessi motorii rivisti nell'elettronica per rispettare la normativa euro6, oppure propulsori nuovi (che escludo dato il costo non indifferente).

Ovviamente sono gli stessi per quanto riguarda i TSI. L'unica cosa diversa è che nella versione 150 sono solo COD, mentre i 140 poteva averlo o meno(in Italia ad esempio no)

Per il 1.6TDI c'erano due motori diversi, il vecchio 105 e il nuovo 110 utilizzato solo sulla versione ecologica. Non so se adegueranno il vecchio o passeranno direttamente al nuovo
 
ilopan ha scritto:
ml14 ha scritto:
Quando vedo scritto che nel forum VW sono dolori, vorrei sottolineare che nei forum, solitamente, scrive chi è deluso/incavolato, quelli soddisfatti no....

In effetti si misura in : "SILENZIO = SODDISFATTI"; SCRITTURA = INSODDISFATTI.
Basta leggere quanto scrivono gli insoddisfatti; quello conta.

E come fai a quantificare quanto "non scrivono" i soddisfatti? :D
 
aryan ha scritto:
Ovviamente sono gli stessi per quanto riguarda i TSI. L'unica cosa diversa è che nella versione 150 sono solo COD, mentre i 140 poteva averlo o meno(in Italia ad esempio no)

Per il 1.6TDI c'erano due motori diversi, il vecchio 105 e il nuovo 110 utilizzato solo sulla versione ecologica. Non so se adegueranno il vecchio o passeranno direttamente al nuovo

Perché "vecchio" il 1.6 TDI da 105? ;)
Anche lui poverino fa parte della nuova famiglia di motori TDI denominata EA288. Il 110cv altro non è che un upgrade del 105cv. Ha debuttato su Golf in abbinamento alla versione Bluemotion e andrà a sostituire il 105cv.
 
TSI vs TDI? E' sempre la coppia che conta, mai la potenza: TSI=200Nm ; TDI=250Nm ...
TSI = 800km con un pieno (se va bene e non si schiaccia troppo)
TDI = 1200km con un pieno (molti di più in "economy-run")
 
sumotori64 ha scritto:
TSI vs TDI? E' sempre la coppia che conta, mai la potenza: TSI=200Nm ; TDI=250Nm ...
TSI = 800km con un pieno (se va bene e non si schiaccia troppo)
TDI = 1200km con un pieno (molti di più in "economy-run")

Quindi stando ai tuoi calcoli il tdi percorre 24 km/lt e c'è ancora molto margine di miglioramento mentre il tsi fa 16 km/lt se vai piano.
In pratica sostieni che il tdi percorre a parità di carburante come minimo il 50% in più del tsi.
Potresti aggiungere anche che il tdi va piu forte e che è anche più piacevole da giudare, per quello che costa....
 
sumotori64 ha scritto:
TSI vs TDI? E' sempre la coppia che conta, mai la potenza: TSI=200Nm ; TDI=250Nm ...

beh, non conta sempre dai..

tra la GTD da 380nm e la GTI che ne ha "solo" 350.. c'e' un'abisso a favora della gti
 
4ruotelover ha scritto:
Perché "vecchio" il 1.6 TDI da 105? ;)
Anche lui poverino fa parte della nuova famiglia di motori TDI denominata EA288. Il 110cv altro non è che un upgrade del 105cv. Ha debuttato su Golf in abbinamento alla versione Bluemotion e andrà a sostituire il 105cv.

Hai ragione, era un "vecchio" relativo :)
 
albo89 ha scritto:
beh, non conta sempre dai..

tra la GTD da 380nm e la GTI che ne ha "solo" 350.. c'e' un'abisso a favora della gti

Infatti, quello che purtroppo troppa gente ignora è il fatto che la coppia motore è aria fritta. La vera coppia è quella alla ruota che va demoltiplicata in base ai rapporti del cambio. Tutto ciò se si raffronta lo stesso modello di auto. Se cambia la macchina ci sono molto più fattori in gioco(differenziali, coppie coniche, ecc ecc ecc...)

Per fare un banalissimo esempio la 1.4 TSI 140CV 250Nm e la 2.0 TDI 150CV 320Nm hanno pressoché la stessa coppia alla ruota

La 1.6 TDI è svantaggiata dalle 5 marce, oltre al fatto che essendo diesel ha in ogni caso marce più lunghe di un benzina
 
Personalmente se fossi nell'autore di questo thread opterei per il 1.4 TSI da 150cv: prestazioni migliori rispetto a quelle (già più che buone) del 122cv, a fronte di consumi vicinissimi. Inoltre è già aggiornato Euro 6.
Se invece non si hanno dubbi sul fatto che le prestazioni (sia percepite che reali) del 122cv siano più che sufficienti, opterei per quest'ultimo, risparmiando circa 1800?, eventualmente da spendere in optional (la lista di accessori è molto intrigante :D ).
 
Sperando di fare una cosa utile riporto direttamente di seguito i consumi medi registrati dagli utenti di spritmonitor.de relativi al 1.4 TSI 122/125cv, 1.4 TSI 140cv/150cv, 1.6 TDI 105cv/110cv e 2.0 TDI 150cv.

Attached files /attachments/1911519=42435-TDI 105:110.jpg /attachments/1911519=42434-TSI 122:125.jpg
 
E i rimanenti due più potenti, TSI e TDI.

Attached files /attachments/1911520=42436-TDI 150.jpg /attachments/1911520=42437-TSI 140:150.jpg
 
Non è che siano consumi molto bassi (122cv) con la mia Avensis 1.8 (129cv) nel 2013 ho avuto un consumo di moda di 6.4 e nel 2014 una moda di 5.9 (però ho fatto più statale).
La domanda è: ho una guida molto ecomy run e con la Golf consumerei meno degli altri, oppure l'Avensis consuma poco di suo?
Mi interessava la TSI sperando di consumare meno della mia, ma a questo punto dovrei optare per la TDI. Tenendo la macchina per 10 anni dovrei riuscire ad ammortizzare il maggior costo di acquisto.
 
Back
Alto