<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - Nuova Leon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - Nuova Leon

questione di gusti per la plancia: a me non dispiace.
poi ovviamente sarà da vedere dal vivo ma le premesse sono convincenti

Attached files /attachments/1450917=18247-33.jpg /attachments/1450917=18248-34.jpg
 
topomillo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ps i ful led saranno a pagamento . ;) circa un millino

per il resto la leon è cosi uguale tecnicamente alle cugine del gruppo non da questo modello ma da svariati anni. ;)

bello per un amante del marchio seat che in molti finalmente si accorgano.

merito del gruppo che dopo anni di parole... ora ha deciso seriamente di investire soldini anche su seat anche solo come pubblicità e comunicazione seria. ;)

se tutto va come va, dovrei ordinare una fr tdi 184 abreve, ossia appena possibile farlo.

la fr 170 di leon 2.....identica meccanicamente alla golf gtd ma se le configurate uguali avevano almeno 7 mila euro di differenza....a stare bassi ;)

Sulle condivisioni tecniche è verissimo ciò che dici il problema però è che Seat non è stata mai investita di un ruolo ufficiale ma sempre ufficioso, doveva essere un marchio giovanile che convogliase il binomio di concetti come dinamicità e sportività a prezzi abbordabili, cosa che non gli è mai riuscita poichè la personalità dei modelli è sempre rimasta bassa.

Sicuramente il miglior modo per rilanciare un marchio è quello di dare la sensazione di proporre novità ma non solo nei contenuti anche nello stile e tutto il resto ed è quello che VAG ha fatto con la nuova Leon.

Un design più accattivante ed l'anticipazione di alcune caraterristiche portandole a debutto con la nuova Leon gli consentiranno di porsi meglio sul mercato.

Gli scalini rimangono comunque tra Leon, Golf ed A3 ma di certo garantirsi un attacco a tre punte è di gran lunga meglio. Non per niente la Golf VII si presenta al porte aperte con già 40.000 ordini in tasca nel vecchio continente.

A riflettere in un momento di crisi così nera per l'auto ai marchi tedeschi va tanto di cappello per l'impegno profuso a differenza di altri.

seat ha sempre sofferto almeno in alcuni mercati tipo il nostro la necessità di non dover infastidire troppo i marchi più nobil e remunerativi quali vw e audi... be questa politca sbagliata ha portato seat sull'orlo del baratro.

in vw si sono accorti e stanno cambiando direzione finalmente.

Leon nuova è il primo progetto completto del nuovo indirizzo.

chi di voi ha già recepito il cambio radicale di strategia di marketing avvenuto da almeno un anno?... seat non è più auto emoction....ma altro.. ;)

la direzione nuova si vede in mille cose...

le differenze ci sono e ci saranno ma meno evidenti a livello estetcio di qualità percepita... la qualità tecnica era e rimane identica.

;)

Il problema di fondo è che VAG non può permettersi, oggi meno che mai, un marchio palesementa in perdita che vanifichi i risultati degli altri.

Nel rilancio Seat VAG ha lavorato di fino cercando di togliere al marchio la veste del brutto anatroccolo, del ripiego, scavalcata sotto questo aspetto anche dalla cugina Skoda molto apprezzata sui mercati.

Certo non bisogna illudersi che comprandosi una Leon si acquisti una Golf o un A3 ma la sensazione di vettura competitiva sul mercato adesso c'è.
Ad esempio la strumetazione del quadro strumenti è quella della A3 anche se con grafica e display diverso mentre Golf ne ha uno suo, il clima invece è condiviso con Golf.
Insomma in generale VAG ha voluto dare a Seat con la Leon un colpo al cerchio ed uno alla botte per far riaffermare nuovamente il marchio sui mercati.
Probabilmente questo costerà un pò a Golf, un marchio nel marchio, per chi non è un grande simpatizzante del modello la Leon rappresenta un ottima alternativa anche se l'obiettivo è chiaramente quello di attrarre nuovi clienti e credo che nell'orbita generalista la 3a generazione di Leon abbia molte più chance.
 
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che VAG non può permettersi, oggi meno che mai, un marchio palesementa in perdita che vanifichi i risultati degli altri.

Nel rilancio Seat VAG ha lavorato di fino cercando di togliere al marchio la veste del brutto anatroccolo, del ripiego, scavalcata sotto questo aspetto anche dalla cugina Skoda molto apprezzata sui mercati.

Secondo me Skoda ha avuto più successo perché è più facile essere una generalista fatta di sostanza e praticità, con un buon rapporto qualità prezzo, piuttosto che una generalista che punta sulla sportività, come fa anche Alfa Romeo con la Giulietta.

Quando si punta a conquistare la clientela su aspetti premium il prodotto dev'essere il più possibile compiuto, anche un piccolo dettaglio trascurato può compromettere il gradimento del pubblico.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il problema di fondo è che VAG non può permettersi, oggi meno che mai, un marchio palesementa in perdita che vanifichi i risultati degli altri.

Nel rilancio Seat VAG ha lavorato di fino cercando di togliere al marchio la veste del brutto anatroccolo, del ripiego, scavalcata sotto questo aspetto anche dalla cugina Skoda molto apprezzata sui mercati.

Secondo me Skoda ha avuto più successo perché è più facile essere una generalista fatta di sostanza e praticità, con un buon rapporto qualità prezzo, piuttosto che una generalista che punta sulla sportività, come fa anche Alfa Romeo con la Giulietta.

Quando si punta a conquistare la clientela su aspetti premium il prodotto dev'essere il più possibile compiuto, anche un piccolo dettaglio trascurato può compromettere il gradimento del pubblico.

Sicuramante è un aspetto importante quello che citi ma il successo di Skoda è dovuto essenzialmente ad una reale rivoluzione generazionale nel passaggio in VAG.
La presenza di Skoda sul mercato era quanto mai tiepida, così come le offerte.
Approdando in casa VAG Skoda è diventata ed è stata percepita come un prodotto VW Group, c'è stato un abisso tra la Skoda ceca e quella tedesca basti fare un confronto tra la Favorit e la Felicia.

Lentamente Skoda è diventato un marchio che senza pretese offre un ottimo rapporto value for money, ritagliandosi questa figura sul mercato che ad oggi la fa apprezzare.

Seat fu sostanzialmente rilanciata con la Ibiza ma via via lo sgomitare nel posizionamento tra VW e Skoda ha portato il marchio ad una certa crisi di identità, oltre sui modelli, nel mercato.
 
aryan ha scritto:
Che ne pensate della nuova sorella povera(?) della Golf?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

Prezzi in Germania(di solito più cari dei nostri): http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html

(inteso come raffronto con il già citato modello VW)
devo essere sincero, è davvero molto bella, tutta bella, i fari, vista davanti, dietro, sulla tre quarti, di lato, dentro fuori, sopra sotto ecc.
Le manca solo un haldex ed è una mancata premium docg! :D :D
 
finalmente altri si accorgono di quello che in molti già sanno....

finalmente vanno oltre la facciata... la moda il marchio... ;)

chissa... :D :D
 
ieri ho visto nuova golf ed a3; esternamente la a3 mi ha colpito ben di più mentre internamente la golf, vista in versione highline fa una gran figura.
troppo scarna internamente l'a3.
ora attendo di vedere la leon dal vivo; esternamente, almeno a giudicare dalle foto mi sembra un buon compromesso tra le due, ed anche internamente tutto sommato pare riuscita
 
http://imagepool.spruenglidruck.ch/pageflip/seat_pl/i/i_pl_new_leon/files/assets/downloads/publication.pdf
(prezzo in FRANCHI! Bisogna togliere 17? circa ogni 100 Franchi)

Leggendo il listino svizzero della Leon si scoprono alcuni dettagli: Il 1.6TDI ha 5 marce e non 6 come scritto nel sito italiano, ma leggendo nella room SEAT sembra si sappia sta cosa. Parlando del 2.0TDI noto che l'accellerazione è 8.4 e non 8.6 come la G7 mentre la velocità 215 contro i 216 della sorella tedesca. I consumi sono analoghi.

La G7 da massa in ordine di marcia 1.353Kg, la Leon peso a vuoto incluso autista 75Kg: 1.305Kg. Immagino che non siano confrontabili i dati?

Per il resto ho visto che paragonando Highline con FR si dividono le dotazioni di serie(che poi al 95% sono gli stessi accessori) anche se mi pare che la Leon sia un pelo più ricca...

Per i prezzi in Svizzera sono più alti che in Germania, almeno negli optional
 
aryan ha scritto:
Che ne pensate della nuova sorella povera(?) della Golf?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

Prezzi in Germania(di solito più cari dei nostri): http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html

(inteso come raffronto con il già citato modello VW)

A me continua a non piacere e a non convincere. Preferisco, come al solito, di gran lunga la Golf, costa di più ma vale anche di conseguenza. La Seat va bene per chi vuole spendere meno: un pò come dacia e ranault se vogliamo. Per giunta la seat la vedo malissimo non riesce mai a risollevarsi dai bassi risultati (basti pensare che costa meno della golf e vende niente in confronto a quest'ultima), alla fine credo fallirà e non mancherà a molti tutto sommato (tranne forse ai puristi del marchio).
 
Per ora non è dato a sapersi la dotazione completa di leon per il mercato italiano: ho notato che c'è qualche differenza di dotazione di serie, tanto per dire, tra il mercato tedesco e quello svizzero.
poi si sa, la dotazione di leon fr è più completa di golf highline ed a sua volta la versione style dovrebbe essere maggiormente ricca della golf comfortline.
come da sempre succede, lo stesso optional che in vw costa tanto per dire 600? in seat costa spesso e volentieri 500?.
i fari bixeno che su golf costano 1.600?, in seat, con una tecnologia molto più evoluta e da segmento E, i fari full led costano 990?.
poi alla differenza effettiva di listino si dovrà vedere la differenza di prezzo finale che si ottiene a tavolino in concessionaria, così il divario sarà ancora maggiore.
per quanto ai bassi risultati degli ultimi anni di seat, io mi auspico che con questa nuova leon il brand possa risollevarsi.
in germania quest'anno seat è cresciuta del 26% rispetto al 2011 (brand con migliore crescita in germania all'interno del gruppo vw) e la quota di mercato si avvicina paurosamente a quella di fiat (2,1% vs. 2,4%; alfa romeo 0,30%) (in inghilterra medesima situazione).
le percentuali postate sopra comprendono per fiat anche i veicoli commerciali; se guardiamo solo alle auto, seat ha più quota di mercato di fiat (+22% su fiat).
in austria ogni 2 polo vendute viene venduta una ibiza; in germania la quota di mercato di seat è molto maggiore che da noi, nonostante vw sia marchio nazionale.
è la mentalità italiana da cambiare.
fuori europa le crescite di seat sono ovviamente più consistenti; messico, sud america, turchia, ora sta sbarcando in cina, russia.
è più facile che sparisca fiat ed alfa romeo.
con tutti i soldi che fiat ha preso dallo stato italiano è come se l'avessi comprata pure io una fiat, quindi non penso di comprarne fisicamente di fiat, almeno per ora e se dura.
 
gringoxx ha scritto:
Per ora non è dato a sapersi la dotazione completa di leon per il mercato italiano: ho notato che c'è qualche differenza di dotazione di serie, tanto per dire, tra il mercato tedesco e quello svizzero.
poi si sa, la dotazione di leon fr è più completa di golf highline ed a sua volta la versione style dovrebbe essere maggiormente ricca della golf comfortline.
come da sempre succede, lo stesso optional che in vw costa tanto per dire 600? in seat costa spesso e volentieri 500?.
i fari bixeno che su golf costano 1.600?, in seat, con una tecnologia molto più evoluta e da segmento E, i fari full led costano 990?.
poi alla differenza effettiva di listino si dovrà vedere la differenza di prezzo finale che si ottiene a tavolino in concessionaria, così il divario sarà ancora maggiore.
per quanto ai bassi risultati degli ultimi anni di seat, io mi auspico che con questa nuova leon il brand possa risollevarsi.
in germania quest'anno seat è cresciuta del 26% rispetto al 2011 (brand con migliore crescita in germania all'interno del gruppo vw) e la quota di mercato si avvicina paurosamente a quella di fiat (2,1% vs. 2,4%; alfa romeo 0,30%) (in inghilterra medesima situazione).
in austria ogni 2 polo vendute viene venduta una ibiza; in germania la quota di mercato di seat è molto maggiore che da noi, nonostante vw sia marchio nazionale.
è la mentalità italiana da cambiare.
fuori europa le crescite di seat sono ovviamente più consistenti; messico, sud america, turchia, ora sta sbarcando in cina, russia.
è più facile che sparisca fiat ed alfa romeo.
con tutti i soldi che fiat ha preso dallo stato italiano è come se l'avessi comprata pure io una fiat, quindi non penso di comprarne fisicamente di fiat, almeno per ora e se dura.

è lunga la strada....

se leggo sopra che la seat è come la dacia con Renault.... la strada è lunghissima.. :D :D
 
sofylove ha scritto:
aryan ha scritto:
Che ne pensate della nuova sorella povera(?) della Golf?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

Prezzi in Germania(di solito più cari dei nostri): http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html

(inteso come raffronto con il già citato modello VW)

A me continua a non piacere e a non convincere. Preferisco, come al solito, di gran lunga la Golf, costa di più ma vale anche di conseguenza. La Seat va bene per chi vuole spendere meno: un pò come dacia e ranault se vogliamo. Per giunta la seat la vedo malissimo non riesce mai a risollevarsi dai bassi risultati (basti pensare che costa meno della golf e vende niente in confronto a quest'ultima), alla fine credo fallirà e non mancherà a molti tutto sommato (tranne forse ai puristi del marchio).

per dirla alla Pozzetto....elama...... !!!!! :rolleyes:
 
Oddio la VW vorrebbe introdurre un nuovo marchio low cost simil Dacia ma di certo non sarà la SEAT che io vedo più come marchio "sportivo" casomai. Magari forse in VW non l'hanno ancora compreso al 100%

DIMENTICAVO: non ho più corretto che i prezzi del listino PDF svizzero sono in FRANCHI!!! :?
Stupido io che non guardando il costo dell'auto ma solo degli optional mi parevano prezzi congruenti con l'Euro, invece bisogna togliere 17? circa ogni 100 Franchi CH...
 
aryan ha scritto:
Oddio la VW vorrebbe introdurre un nuovo marchio low cost simil Dacia ma di certo non sarà la SEAT che io vedo più come marchio "sportivo" casomai. Magari forse in VW non l'hanno ancora compreso al 100%

DIMENTICAVO: non ho più corretto che i prezzi del listino PDF svizzero sono in FRANCHI!!! :?
Stupido io che non guardando il costo dell'auto ma solo degli optional mi parevano prezzi congruenti con l'Euro, invece bisogna togliere 17? circa ogni 100 Franchi CH...

haha piccolo particolare quello dei franchi!! e pure che in svizzera l'iva è all'8% al posto dei nostri 21...
no no in germania si stanno accorgendo eccome si seat.

dati di vendita di ottobre, con il cumulativo da gennaio.
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2012/4286.pdf

se guardiamo alle sole auto (togliendo dai dati fiat il ducato), seat vende quanto alfa romeo + fiat + lancia messe insieme
 
Back
Alto