<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - Nuova Leon | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - Nuova Leon

Che ne pensate della nuova sorella povera(?) della Golf?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

Prezzi in Germania(di solito più cari dei nostri): http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html

(inteso come raffronto con il già citato modello VW)
 
Beh, povera per modo di dire poichè di contenuti tecnici ce ne sono.

Seat è tra i marchi generalisti del Gruppo quello che più arranca motivo per cui, a mio avviso, VAG ha anticipato alcune soluzini su questo modello come fari Full-LED ed il TDI da 184 Cv.

I limiti della Seat sono nella bassa configurabilità e nella scelta di soluzioni in generale meno ricercate ma alla fine è questo la chiave di tutto, una restrizione nell'offerta del produttore che di riflesso favorisce anche l'acquirente. Una Seat FR offre un'ottima dotazione di serie.
 
Devo dire bella.. Dietro mi sembra pure meglio della golf..
E finalmente mi sembra non abbia più quel fastidioso aspetto da monovolume della serie precedente..
 
aryan ha scritto:
Che ne pensate della nuova sorella povera(?) della Golf?

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/models/new-leon/discover.html

Prezzi in Germania(di solito più cari dei nostri): http://www.seat.de/content/de/brand/de/models/leon-neu1/prices.html

(inteso come raffronto con il già citato modello VW)

Peccato...arriva tardi.
Il locale conce ha gia' chiuso :cry:
 
In effetti ho notato anche io i fari FULL LED, non è che tante auto ce li abbiano. Manco in AUDI, che sappia io l'R8 ma sono ignorantello e magari anche qualche altro modello ce li ha. Di sicuro nel segmento C è l'unica. Visto i prezzi(tedeschi e quindi più alti) della FR che possiamo paragonare alla Highline e al fatto di non dovere pagare 1600 di Xeno per avere anche le diurne a led direi che è un prezzaccio! Da valutare sicuramente!

Ah, avete visto il 1.6 TDI 105CV con 6 marce? :rolleyes:

@FurettoS: infatti ho messo il punto interrogativo dopo "povera" dato che dopo aver sbirciato un attimo il sito non mi pareva assolutamente povera, anzi!!!!
 
Qui c'è un articolo recente di 4R: http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/seat-leon-nuove-foto-ufficiali

Cmq molte cose che la Golf Highline ha come optiona qua sulla FR sono di serie costando anche meno(fanali LED/Xeno, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Driver assistance pack, Drive profile)
 
aryan ha scritto:
In effetti ho notato anche io i fari FULL LED, non è che tante auto ce li abbiano. Manco in AUDI, che sappia io l'R8 ma sono ignorantello e magari anche qualche altro modello ce li ha. Di sicuro nel segmento C è l'unica. Visto i prezzi(tedeschi e quindi più alti) della FR che possiamo paragonare alla Highline e al fatto di non dovere pagare 1600 di Xeno per avere anche le diurne a led direi che è un prezzaccio! Da valutare sicuramente!

Ah, avete visto il 1.6 TDI 105CV con 6 marce? :rolleyes:

@FurettoS: infatti ho messo il punto interrogativo dopo "povera" dato che dopo aver sbirciato un attimo il sito non mi pareva assolutamente povera, anzi!!!!

La tecnologia Full-LED nei fari è già utilizzata su A8 e ad A6 ed è già disponibile anche per A3 ma non è ancora stata introdotta commercialmente. E' utilizzata inoltre sulla Lexus CT 200h e anche sulla Mercedes CLS e forse anche altri.

L'utilizzo dei Full-LED non comporta un "adattamento" unico ma è soggettivo in base alla complessità del faro, come va tenuto altrettanto in considerazione tutto il comparto elettronico che ne controlla il fascio.
I LED sono una tecnologia molto particalare ed il suo utilizzo nell'illuminazione è ormai nota ma non deve essere così scontato soprattutto in quella nei fari.
I led per la loro tipologia di luce vanno gestiti molto seriamente, la diffondono in modo puntiforme e la sua concentrazione può essere centinaia di volte superiore rispetto a quella delle comuni lampadine come pure lo spettro emesso che detiene soprattutto per la luce fredda una forte componente di blu.

Il discorso è un pò più ampio ma non bisogna sottovalutare la luce a LED poichè in un faro sarebbe molto facile il principio di abbaglio o affaticamento visivo, per questo c'è tutto uno studio anche sullo spettro di emissione della luce.

Ad ogni modo, tornando in topic, la nuova Leon sicuramente dovrebbe stimolare molto di più l'attenzione rispetto a quella uscente offrendo indubbiamente un prezzo interessante a fronte delle dotazioni, sempre nella consapevolezza di non pretendere troppo ma consci però che l'ossatura rimane comunque di ottimo livello.
 
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ps i ful led saranno a pagamento . ;) circa un millino

per il resto la leon è cosi uguale tecnicamente alle cugine del gruppo non da questo modello ma da svariati anni. ;)

bello per un amante del marchio seat che in molti finalmente si accorgano.

merito del gruppo che dopo anni di parole... ora ha deciso seriamente di investire soldini anche su seat anche solo come pubblicità e comunicazione seria. ;)

se tutto va come va, dovrei ordinare una fr tdi 184 abreve, ossia appena possibile farlo.

la fr 170 di leon 2.....identica meccanicamente alla golf gtd ma se le configurate uguali avevano almeno 7 mila euro di differenza....a stare bassi ;)
 
FurettoS ha scritto:
La tecnologia Full-LED nei fari è già utilizzata su A8 e ad A6 ed è già disponibile anche per A3 ma non è ancora stata introdotta commercialmente. E' utilizzata inoltre sulla Lexus CT 200h e anche sulla Mercedes CLS e forse anche altri.

:lol: ;)
Anche da BMW su Serie 7 , Serie 6 e Gran Coupè.
Con il restyling arriverà anche su Serie 5.
 
topomillo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ps i ful led saranno a pagamento . ;) circa un millino

per il resto la leon è cosi uguale tecnicamente alle cugine del gruppo non da questo modello ma da svariati anni. ;)

bello per un amante del marchio seat che in molti finalmente si accorgano.

merito del gruppo che dopo anni di parole... ora ha deciso seriamente di investire soldini anche su seat anche solo come pubblicità e comunicazione seria. ;)

se tutto va come va, dovrei ordinare una fr tdi 184 abreve, ossia appena possibile farlo.

la fr 170 di leon 2.....identica meccanicamente alla golf gtd ma se le configurate uguali avevano almeno 7 mila euro di differenza....a stare bassi ;)

Sulle condivisioni tecniche è verissimo ciò che dici il problema però è che Seat non è stata mai investita di un ruolo ufficiale ma sempre ufficioso, doveva essere un marchio giovanile che convogliase il binomio di concetti come dinamicità e sportività a prezzi abbordabili, cosa che non gli è mai riuscita poichè la personalità dei modelli è sempre rimasta bassa.

Sicuramente il miglior modo per rilanciare un marchio è quello di dare la sensazione di proporre novità ma non solo nei contenuti anche nello stile e tutto il resto ed è quello che VAG ha fatto con la nuova Leon.

Un design più accattivante ed l'anticipazione di alcune caraterristiche portandole a debutto con la nuova Leon gli consentiranno di porsi meglio sul mercato.

Gli scalini rimangono comunque tra Leon, Golf ed A3 ma di certo garantirsi un attacco a tre punte è di gran lunga meglio. Non per niente la Golf VII si presenta al porte aperte con già 40.000 ordini in tasca nel vecchio continente.

A riflettere in un momento di crisi così nera per l'auto ai marchi tedeschi va tanto di cappello per l'impegno profuso a differenza di altri.
 
Altre particolarità:
Il top di gamma tdi su leon ed a3 avrà 184cv.
Se come già annunciato, su octavia si arriva invece a 180cv è presumibile che anche golf si fermerà a 180cv.
Sul sito italiano seat mancano per ora i benzina più potenti tsi da 140 a 180 cv è già presenti e disponibili per gli altri mercati, ma arriveranno.
Anche dalle immagini il salto qualitativo pare evidente; il full led mi incuriosisce parecchio.
Rispetto al passato arriveranno a primavera la versione sc a 3 porte ed in estate la station wagon.
 
io vi consiglio di attendere per giudicare gli interni.

avendoli visti etoccati a parigi...non sono per nulla male , ma certo tutto è soggettivo.
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ps i ful led saranno a pagamento . ;) circa un millino

per il resto la leon è cosi uguale tecnicamente alle cugine del gruppo non da questo modello ma da svariati anni. ;)

bello per un amante del marchio seat che in molti finalmente si accorgano.

merito del gruppo che dopo anni di parole... ora ha deciso seriamente di investire soldini anche su seat anche solo come pubblicità e comunicazione seria. ;)

se tutto va come va, dovrei ordinare una fr tdi 184 abreve, ossia appena possibile farlo.

la fr 170 di leon 2.....identica meccanicamente alla golf gtd ma se le configurate uguali avevano almeno 7 mila euro di differenza....a stare bassi ;)

Sulle condivisioni tecniche è verissimo ciò che dici il problema però è che Seat non è stata mai investita di un ruolo ufficiale ma sempre ufficioso, doveva essere un marchio giovanile che convogliase il binomio di concetti come dinamicità e sportività a prezzi abbordabili, cosa che non gli è mai riuscita poichè la personalità dei modelli è sempre rimasta bassa.

Sicuramente il miglior modo per rilanciare un marchio è quello di dare la sensazione di proporre novità ma non solo nei contenuti anche nello stile e tutto il resto ed è quello che VAG ha fatto con la nuova Leon.

Un design più accattivante ed l'anticipazione di alcune caraterristiche portandole a debutto con la nuova Leon gli consentiranno di porsi meglio sul mercato.

Gli scalini rimangono comunque tra Leon, Golf ed A3 ma di certo garantirsi un attacco a tre punte è di gran lunga meglio. Non per niente la Golf VII si presenta al porte aperte con già 40.000 ordini in tasca nel vecchio continente.

A riflettere in un momento di crisi così nera per l'auto ai marchi tedeschi va tanto di cappello per l'impegno profuso a differenza di altri.

seat ha sempre sofferto almeno in alcuni mercati tipo il nostro la necessità di non dover infastidire troppo i marchi più nobil e remunerativi quali vw e audi... be questa politca sbagliata ha portato seat sull'orlo del baratro.

in vw si sono accorti e stanno cambiando direzione finalmente.

Leon nuova è il primo progetto completto del nuovo indirizzo.

chi di voi ha già recepito il cambio radicale di strategia di marketing avvenuto da almeno un anno?... seat non è più auto emoction....ma altro.. ;)

la direzione nuova si vede in mille cose...

le differenze ci sono e ci saranno ma meno evidenti a livello estetcio di qualità percepita... la qualità tecnica era e rimane identica.

;)
 
Back
Alto