<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7.5 o Mazda 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7.5 o Mazda 3

Ciao a tutti,
Sarei interessato all’acquisto di un auto segmento C, provengo da una golf 7 prima e da una serie 1 f20 poi.
Ora sto valutando diverse candidate, le due a cui sono maggiormente interessato sono:
- Golf 7.5 1.5 150 cv R Line usata con pochi km
- Mazda 3 2.0 122 Exclusive o 150 Executive usata con pochi km o nuova

Faccio tra i 15 e i 20 mila km annui di cui 40 al giorno per lavoro su strade extraurbane, quindi confort e consumi non sono le ultime cose da considerare. Mi interessa anche divertirmi quando capita su strade di collina e montagna, l’auto per me non è solo un mezzo per portarti da A a B. Interni e tecnologia sono abbastanza importanti ma credo che siano messe bene entrambi. Ultimo ma non ultimo sono molto sensibile sul discorso affidabilità di entrambe le motorizzazioni, quindi è una fatto da tenere in considerazione.

Come altre possibile candidate ci sarebbero Golf 8 Life nuova o A200 premium usata (vecchio modello 1.6 156 cv), ma la prima non mi ispira molto ne esteriormente ne all’interno e la seconda mi piace molto ma mi sembra un po’ indietro sul discordo “tecnologia”.

Scusate per il papiro, se avete altri consigli oltre alle due accetto tutto.
Grazie
 
Faccio tra i 15 e i 20 mila km annui di cui 40 al giorno per lavoro su strade extraurbane, quindi confort e consumi non sono le ultime cose da considerare. Mi interessa anche divertirmi quando capita su strade di collina e montagna, l’auto per me non è solo un mezzo per portarti da A a B
avrei potuto scriverlo io.
madza 3 TD di 3 anni e hai risolto tutto come meglio è impossibile.

tra le due che proponi tu l'affidabilità ce l'hai su entrambe,
io andrei su mazda 150 cv se non ce la fai a prendere activ X
da 186.
Di Golf ne ho avute due, secondo me ormai da qualche anno i giapu lavorano meglio.
 
Non sono d'accordo sul fatto che i Jap lavorino meglio.
A livello di ergonomia di progetto, non di utilizzo, a mio parere i tedeschi rimangono i numeri uno.
Ciò non significa che le manutenzioni costino meno, ma che metterci mano è spesso più "intelligente", mi si passi il termine.
tra l'altro anche le Jap hanno costi di manutenzione non troppo economici. Forse da questo punto di vista sono meglio i francesi.
Finito il preambolo, se ti piace guidare, Mazda 3 è meglio, non fosse altro per il posto guida ottimizzato e lo strepitoso cambio manuale.
 
Non sono d'accordo sul fatto che i Jap lavorino meglio.
A livello di ergonomia di progetto, non di utilizzo, a mio parere i tedeschi rimangono i numeri uno.
Ciò non significa che le manutenzioni costino meno, ma che metterci mano è spesso più "intelligente", mi si passi il termine.
t

Non sono d'accordo per niente, fai esempi concreti. Penso che per esempio Honda sia in generale e storicamente imbattibile da questo punto di vista, sia per l'ergonomia di comandi/sedili (veramente un'altro mondo rispetto per esempio a VW, non una ma diverse spanne sopra) sia per il layout meccanico.
E questo non ora, ma da trent'anni... anzi soprattutto in passato la differenza era veramente evidente. Se prendi una Civic degli anni '90 e una Golf degli anni '90 (macchine che ho posseduto con cui mi sono spostato per anni e anni che conosco molto in profondità), la Civic a livello di progetto, ergonomia, layout meccanico, sembrava arrivare direttamente da un altro pianeta, fra l'altro con diverse soluzioni riservate allora ad auto di categoria decisamente superiore.
La Golf era una buona macchina, ma la Civic era veramente "oltre" e si vedeva da moltissimi dettagli, ma soprattutto dalla filosofia generale.
 
Ultima modifica:
Se hai già avuto una Golf 7 io sceglierei la Mazda 3, anche se forse con 20mila km annui sarebbe meglio andare sul diesel
 
Mazda 3 turbodiesel non è più prodotta.
Mazda 3 bella macchina esteticamente ma molto particolare, molti accessori di serie anche come adas, interno un po' retro' ben fatto in alcune zone addirittura lussuoso in altre meno, bel cambio. Contro poco pratica, poco spazio accessibilità dietro e poco bagaglio, motori senza turbo un po' fiacchi, dicono la X problemi di affidabilità, guida mah.. Io l'ho provata e mi sembrava più divertente e con più handling la mia vecchia giulietta.
 
Non sono d'accordo per niente, fai esempi concreti. Penso che per esempio Honda sia in generale e storicamente imbattibile da questo punto di vista, sia per l'ergonomia di comandi/sedili (veramente un'altro mondo rispetto per esempio a VW, non una ma diverse spanne sopra) sia per il layout meccanico.
E questo non ora, ma da trent'anni... anzi soprattutto in passato la differenza era veramente evidente. Se prendi una Civic degli anni '90 e una Golf degli anni '90 (macchine che ho posseduto con cui mi sono spostato per anni e anni che conosco molto in profondità), la Civic a livello di progetto, ergonomia, layout meccanico, sembrava arrivare direttamente da un altro pianeta, fra l'altro con diverse soluzioni riservate allora ad auto di categoria decisamente superiore.
La Golf era una buona macchina, ma la Civic era veramente "oltre" e si vedeva da moltissimi dettagli, ma soprattutto dalla filosofia generale.
Eh si anni 90 le honda erano veramente un'altra cosa, son passati 30 anni però.
 
Eh si anni 90 le honda erano veramente un'altra cosa, son passati 30 anni però.

Beh non sono passati invano...oggi le auto di segmento C sono tutte molto evolute, ma mi pare che la Civic sia ancora il riferimento nella sua categoria per comportamento dinamico, per esempio. Non solo la Type R, ma tutta la gamma, esattamente come allora. E le differenze di filosofia costruttiva con la Golf rimangono tutte, insieme alle sfumature, al carattere diverso.
E anche a livello di affidabilità...beh mi fido molto più di Honda.
 
Beh non sono passati invano...oggi le auto di segmento C sono tutte molto evolute, ma mi pare che la Civic sia ancora il riferimento nella sua categoria per comportamento dinamico, per esempio. Non solo la Type R, ma tutta la gamma, esattamente come allora.
Mah forse è rimasta un riferimento per te.
 
Mah forse è rimasta un riferimento per te.

Bene, allora non essere criptico, dicci allora quali sono le auto che la surclassano dinamicamente, con esempi concreti. Magari la Golf? :D Ti ricordo che l'attuale generazione di Civic è a fine vita e gli esemplari della nuova serie sono già in pre-produzione.
 
Pur non avendola provata da quello che ho potuto vedere credo che la civic sia il riferimento per comportamento dinamico, non la prendo in considerazione solo perché è veramente troppo lunga. Come interni e tecnologia però è una gradino sotto quelle che ho citato
 
Non sono d'accordo sul fatto che i Jap lavorino meglio.
A livello di ergonomia di progetto, non di utilizzo, a mio parere i tedeschi rimangono i numeri uno.
Ciò non significa che le manutenzioni costino meno, ma che metterci mano è spesso più "intelligente", mi si passi il termine.
tra l'altro anche le Jap hanno costi di manutenzione non troppo economici. Forse da questo punto di vista sono meglio i francesi.
Finito il preambolo, se ti piace guidare, Mazda 3 è meglio, non fosse altro per il posto guida ottimizzato e lo strepitoso cambio manuale.



Ciao a tutti,
Sarei interessato all’acquisto di un auto segmento C, provengo da una golf 7 prima e da una serie 1 f20 poi.
Ora sto valutando diverse candidate, le due a cui sono maggiormente interessato sono:
- Golf 7.5 1.5 150 cv R Line usata con pochi km
- Mazda 3 2.0 122 Exclusive o 150 Executive usata con pochi km o nuova

Faccio tra i 15 e i 20 mila km annui di cui 40 al giorno per lavoro su strade extraurbane, quindi confort e consumi non sono le ultime cose da considerare. Mi interessa anche divertirmi quando capita su strade di collina e montagna, l’auto per me non è solo un mezzo per portarti da A a B. Interni e tecnologia sono abbastanza importanti ma credo che siano messe bene entrambi. Ultimo ma non ultimo sono molto sensibile sul discorso affidabilità di entrambe le motorizzazioni, quindi è una fatto da tenere in considerazione.

Come altre possibile candidate ci sarebbero Golf 8 Life nuova o A200 premium usata (vecchio modello 1.6 156 cv), ma la prima non mi ispira molto ne esteriormente ne all’interno e la seconda mi piace molto ma mi sembra un po’ indietro sul discordo “tecnologia”.

Scusate per il papiro, se avete altri consigli oltre alle due accetto tutto.
Grazie


A proposito di manutenzioni ....
Informarsi sempre se sono
OBBLIGATORIE
1) tutti gli anni ( un classico JAP )
o
2) ogni 2 anni o 25.000 Km
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo per niente, fai esempi concreti. Penso che per esempio Honda sia in generale e storicamente imbattibile da questo punto di vista, sia per l'ergonomia di comandi/sedili (veramente un'altro mondo rispetto per esempio a VW, non una ma diverse spanne sopra) sia per il layout meccanico.
E questo non ora, ma da trent'anni... anzi soprattutto in passato la differenza era veramente evidente. Se prendi una Civic degli anni '90 e una Golf degli anni '90 (macchine che ho posseduto con cui mi sono spostato per anni e anni che conosco molto in profondità), la Civic a livello di progetto, ergonomia, layout meccanico, sembrava arrivare direttamente da un altro pianeta, fra l'altro con diverse soluzioni riservate allora ad auto di categoria decisamente superiore.
La Golf era una buona macchina, ma la Civic era veramente "oltre" e si vedeva da moltissimi dettagli, ma soprattutto dalla filosofia generale.
concordo, purtroppo non ho mai avuto honda, ma la razionalità che ho trovato su mazda, anche in ottica di facilità di manutenzione, non l'ho trovata da nessuna parte (di certo, non sulle varie francesi/italiane/tedesche che mi sono capitate sotto le mani)
 
Back
Alto