<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Come consigliato da Maurizio XP ho provato a mettere la mia Clio su AutoScout24/Subito.it/eBay Annunci per vedere se riesco a venderla a più di quanto mi danno le conce. Dopo 4 ore mi hanno già chiamato e messaggiato! Il prob è che non posso restare senza auto, io pensavo vista la crisi che ci volesse un bel po' prima che qualcuno si facesse vivo... :?
 
Ciao a tutti,
scrivo qui invece che aprire un thread tutto nuovo perchè penso che, da golfista, questa discussione rappresenti un po' il &quot;centro stella&quot; della stanza VW in questo momento.

Sono stato questa mattina in concessionario a fare una prova estremamente approfondita di due vetture:

Golf 7 Highline 1.4 TSI 140 cv con DSG a 7 marce e cerchi da 18&quot;
Golf 7 Highline 2.0 TDI 150 cv con cambio manuale e cerchi da 17&quot;

Entrambe avevano il navigatore da 8&quot;, il TSI aveva anche il tetto in cristallo.

Premetto che io ho una Golf 5 GT Sport (l'ultimo allestimento presentato per la serie 5, un po' come il canto del cigno, completo di tutto, compresa selleria completamente in pelle e sedili sportivi e riscaldati) 1.9 TDI con un cambio a 6 marce manuale (la versione da 105 cv con filtro antiparticolato) e i cerchi da 17&quot;.

La prima provata è stata la TSI, complice il DSG (che ho usato per parecchie migliaia di km su diverse auto e marchi del gruppo), mi ha fatto un'impressione pazzesca. Rumore praticamente azzerato da dentro l'abitacolo (lo start&stop l'ho disabilitato prima di allacciarmi la cintura e partire dal piazzale del concessionario), la macchina tira come un'invasata, in tutte le modalità del cambio non esiste la benchè minima incertezza o imprecisione tipica dei DSG con frizioni a secco nei passaggi 1a-&gt2a o 1a&gtretro e viceversa, tutto liscio come l'olio e, in S, addirittura più rapido di tutti gli altri finora usati!

Rispetto alla mia minor deriva data dal minor peso del motore e dell'anteriore tutto, unita ai cerchi da 18&quot;, danno all'auto un ingresso in curva ancora più neutro e nitido, pur avendo un confort addirittura superiore (sarà che i miei ammortizzatori non sono più freschissimi, hanno percorso più di 70.000 km, ma l'assorbimento di buche e asperità, anche con i 18&quot; è eccellente).

Complice l'ottimo lavoro del cambio, il motore spinge forte, sempre e senza incertezze, non ci siamo risparmiati generose gite oltre i 6.100 rpm (in S sale di marcia a quel regime), e il lag sembra estremamente ridotto, quasi come avesse ancora il volumetrico!!!

All'interno, e qui il giudizio vale per entrambe, la sensazione è molto buona, sembrano davvero più &quot;auto&quot; rispetto alla mia, non mi piace però l'impostazione che è stata data alla console centrale e agli strumenti (è solo questione di gusto personale, ci mancherebbe), come pure i fianchetti laterali della seduta mi paiono meno contenitivi di quelli che ho sulla mia, mentre i fianchetti dello schienale sono perfetti.

Insomma, se non consumasse come una petroliera (il problema è che quel connubio motore-cambio ti spinge ad avere una guida normale più brillante del normale, nonostante la cavalleria comunque relativamente esigua per il peso dell'auto) sarebbe credo l'accoppiata perfetta, e spiego il perchè parlando della 2.0 TDI manuale.

Premetto subito che, appena saliti in auto e sistemato il sistemabile per partire, abbiamo impostato la modalità sport (era provvista del selettore di modalità di guida), le sensazioni si riferiscono a questa modalità che (complice una prova in un breve tratto in modalità confort) caratterizza in maniera evidente l'auto (intendo che in confort l'auto è più omogenea e quasi &quot;addormentata&quot;).

Il problema è che, nonostante abbia delle marce ben spaziate e un motore che avevo letto essere molto lineare, l'anima che mostra è comunque molto ma molto meno incisiva di quel che pensavo, anche lavorando di coppia non strappa sorrisi nè particolari apprezzamenti, certo fino a 4.300-4.400 rpm rimane vivo, ma a che prezzo? La latenza in accelerazione c'è e si sente parecchio, si percepisce chiaramente (ripeto, in modalità sport) il ritardo di risposta tra l'apertura dell'acceleratore e la spinta effettiva e per me che amo la reattività è un difetto clamoroso, naturale che ne guadagni la morbidezza e il confort, anche strapazzando un po' il motore (che comunque spinge e allunga bene, i 150 cv si sentono comunque).

Credo che i tecnici VW abbiano lavorato incredibilmente meglio con il 1.4 che con il 2.0, e risalendo sul mio trattorino 1.9 NON common rail mi sono subito trovato a casa e rinfrancato.

Per amore di completezza riconosco che provare il 2.0 con DSG avrebbe certamente potuto avvicinare un po' di più la sensazione ricevuta dai due test drive, ma nel complesso il TSI mi è sembrato più simile ad un vecchio TDI (come quello che guido) mentre i nuovi common rail (già con la serie 6 era così) sono davvero troppo simili a degli aspirati a benzina tanto sono lineari e omogenei.

Diciamo che aspetto con ansia la prova del 184 cv della GTD, secondo me sarà decisamente più efficace, nonostante l'impostazione di base resterà un po' quella, ma questa strada intrapresa da VW con i motori diesel non mi piace poi molto, diciamo che hanno un po' preso le caratteristiche di linearità e progressività degne di motori BMW ma rispetto a questi mancano almeno 1.000 giri in termini di regimi di rotazione, e allora si compensa la minor rabbia con una maggior progressività.

Ultima nota sullo spazio interno, i posti davanti sono comodi come di consueto, quelli dietro sembrano leggermente più compressi rispetto alla mia serie, ma forse è più una sensazione data dal tetto decisamente più basso rispetto alla mia, nei posti dietro si percepisce chiaramente di godere di un po' di spazio in meno, il bagagliaio sembra invece più o meno grande uguale (con la configurazione più profonda della base semovente), è leggermente più profondo (ho spostato sulla Golf 7 una dima di cartone che ho nel baule della mia e più o meno ci entra alla stessa maniera).

In conclusione comunque è un'auto sincera, piacevole da guidare e vivere, come in piena tradizione golf, con un sedere ben piantato a terra e delle buone doti da stradista con ogni configurazione, ulteriormente nobilitata e raffinata ma forse un po' troppo ingentilita rispetto a quel che potevano fare. Certo è che si parla di &quot;normali&quot; Highline, non di serie specifiche o con particolari caratterizzazioni (come GTI, R o GTD), per questo aspetto con curiosità la prova di queste ultime, sperando che anche in questo periodo di crisi VW replichi i PowerDays di qualche tempo fa, girare a Monza con una R da 270 cv e Montermini seduto accanto è stata una vera gioia!!!

Per chiunque avesse domande o curiosità che esulano da queste brevi recensioni, chiedete, cercherò di rispondere con l'esperienza fatta!

Carlo
 
Ho provato il 1.6TDI manuale, 1.4 122cv manuale e dsg, 2.0TDI manuale e dsg.

Ebbene mentre il 1.6 l'ho trovato normale diciamo, provenendo da una Clio 1.5 dci 82cv che spinge molto bene e quindi vesti i pesi delle due auto possiamo dire che sono simili comprese le 5 marce. Il 2.0 proprio non mi è piaciuto, zero emozioni tenendo conto della cavalleria. Il 1.4 122cv mi ha invece enormemente stupito sia in manuale che in dsg. Veramente quando scendi dall'auto hai il sorriso in bocca.

Il succo della questione è che secondo me nei diesel c'è chi è più brava di VW a farli, vedi Alfa, Renault ecc
Invece almeno per il segmento C nei benzina VW eccelle secondo il mio parere

PS: sono alto 1.90 e sono salito sia davanti che dietro senza spostare i sedili e avevo circa 10cm di lasco e dietro e poco più di 20cm davanti. Non mi posso di certo lamentare ;)
 
cuorern ha scritto:
[..]

Complice l'ottimo lavoro del cambio, il motore spinge forte, sempre e senza incertezze, non ci siamo risparmiati generose gite oltre i 6.100 rpm (in S sale di marcia a quel regime), e il lag sembra estremamente ridotto, quasi come avesse ancora il volumetrico!!!

[..]

Carlo

Ciao,

vuoi dirmi che il 1.4 TSI 140cv arriva solo a 6100 rpm? Per caso era freddo?
 
aryan ha scritto:
Ho provato il 1.6TDI manuale, 1.4 122cv manuale e dsg, 2.0TDI manuale e dsg.

Ebbene mentre il 1.6 l'ho trovato normale diciamo, provenendo da una Clio 1.5 dci 82cv che spinge molto bene e quindi vesti i pesi delle due auto possiamo dire che sono simili comprese le 5 marce. Il 2.0 proprio non mi è piaciuto, zero emozioni tenendo conto della cavalleria. Il 1.4 122cv mi ha invece enormemente stupito sia in manuale che in dsg. Veramente quando scendi dall'auto hai il sorriso in bocca.

Il succo della questione è che secondo me nei diesel c'è chi è più brava di VW a farli, vedi Alfa, Renault ecc
Invece almeno per il segmento C nei benzina VW eccelle secondo il mio parere

PS: sono alto 1.90 e sono salito sia davanti che dietro senza spostare i sedili e avevo circa 10cm di lasco e dietro e poco più di 20cm davanti. Non mi posso di certo lamentare ;)
su Golf 7, il 1.4 122cv è indubbiamente la scelta più equilibrata stando anche alle vostre impressioni.
 
Maurizio XP ha scritto:
cuorern ha scritto:
[..]

Complice l'ottimo lavoro del cambio, il motore spinge forte, sempre e senza incertezze, non ci siamo risparmiati generose gite oltre i 6.100 rpm (in S sale di marcia a quel regime), e il lag sembra estremamente ridotto, quasi come avesse ancora il volumetrico!!!

[..]

Carlo

Ciao,

vuoi dirmi che il 1.4 TSI 140cv arriva solo a 6100 rpm? Per caso era freddo?

No, se metti in sequenziale (quindi comandi tu con le palette) l'auto arriva a limitatore, che non so dov'è settato ma comunque oltre i 6.300 rpm che ho raggiunto prima di inserire la marcia superiore.

Il DSG in S (quindi in modalità sport) ma con logica di cambio marcia automatico, con l'acceleratore in kick-down butta la marcia successiva esattamente a 6.100 rpm! ;)
 
Beh, in effetti arrivare a limitatore ha poco senso se non nello 0-100 per evitare un cambio marcia in più che rallenterebbe l'accelerazione. Ma in qualsiasi altra situazione, anche lo 0-vmax non porta nessun beneficio, anzi, vai più piano e fai durare meno il motore...

Che poi il sound del motore che arriva a limitatore solletichi la sacca scrotale(come dice il buon Balasso) quello è un altro discorso... :twisted:
 
aryan ha scritto:
Beh, in effetti arrivare a limitatore ha poco senso se non nello 0-100 per evitare un cambio marcia in più che rallenterebbe l'accelerazione. Ma in qualsiasi altra situazione, anche lo 0-vmax non porta nessun beneficio, anzi, vai più piano e fai durare meno il motore...

Che poi il sound del motore che arriva a limitatore solletichi la sacca scrotale(come dice il buon Balasso) quello è un altro discorso... :twisted:

Hai ragione, in realtà il regime di potenza massima si raggiunge un po' prima del momento del taglio del limitatore, tirare una marcia comunque serve ad avere una potenza e un regime di rotazione superiore al momento dell'innesto della marcia successiva!

Personalmente però, nonostante qualche volta sia capitato, per divertimento o per "congestione" di sentire quel rumoraccio, continuo a non considerarlo un sound piacevole o emozionante...

A meno che non si parli di quelli di una qualsiasi auto pronto-gara a scarico libero (da una gruppo A a una F1)!!! :D
 
cuorern ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cuorern ha scritto:
[..]

Complice l'ottimo lavoro del cambio, il motore spinge forte, sempre e senza incertezze, non ci siamo risparmiati generose gite oltre i 6.100 rpm (in S sale di marcia a quel regime), e il lag sembra estremamente ridotto, quasi come avesse ancora il volumetrico!!!

[..]

Carlo

Ciao,

vuoi dirmi che il 1.4 TSI 140cv arriva solo a 6100 rpm? Per caso era freddo?

No, se metti in sequenziale (quindi comandi tu con le palette) l'auto arriva a limitatore, che non so dov'è settato ma comunque oltre i 6.300 rpm che ho raggiunto prima di inserire la marcia superiore.

Il DSG in S (quindi in modalità sport) ma con logica di cambio marcia automatico, con l'acceleratore in kick-down butta la marcia successiva esattamente a 6.100 rpm! ;)

ma è proprio quello che intendevo io. Sulla golf 6 col 1.4 TSI 160cv il DSG in S cambia a 6800 circa (zona rossa che inizia a 6000)
 
Maurizio XP ha scritto:
ma è proprio quello che intendevo io. Sulla golf 6 col 1.4 TSI 160cv il DSG in S cambia a 6800 circa (zona rossa che inizia a 6000)

Che le varie versioni, in termini di cavalleria, abbiano punti di cambiata in caso di DSG diversi tra loro?

Potrebbe non essere una cosa così "strana".
 
Se vi può interessare allego i grafici di potenza/coppia dei nuovi motori

Attached files /attachments/1546757=22968-TDI150.jpg /attachments/1546757=22967-TSI122.jpg /attachments/1546757=22969-TSI140.jpg
 
salve, sono Maria Grazia, tassista di roma. Il DSG da problemi e molti! Su altri forum abbiamo raccolto numerossisimi casi. Abbiamo aperto una pagina facebook : https://facebook.com/GruppoDSG7 potete visitarla per altre info e soprattutto (chi ha problemi) cliccare mi piace, stiamo avvicinandoci al numero per poter fare una class action. Credetemi i casi sono molti di più di queli che vogliono fsrci credere. Dopo anni un'ass consumatori ci ha dato retta, e forse e la volta buona che riusciamo a fare qualcosa.... Io ho sostituito due volte tutto il cambio e tre volte le frizioni.....
 
cuorern ha scritto:
Credo che i tecnici VW abbiano lavorato incredibilmente meglio con il 1.4 che con il 2.0, e risalendo sul mio trattorino 1.9 NON common rail mi sono subito trovato a casa e rinfrancato.

hai centrato il "problema" delle motorizzazioni diesel di oggi.. se sei abituato( e ti piace) il diesel iniettore pompa non ti troverai bene con un common rail, neanche con 30/40 cv in piu..
io son passato dalla golf V(sportline, 2.0tdi pde) alla giulietta 2.0 170 e la primissima cosa che ho pensato quando l'ho guidata e' stata "min***a non va!"

poi pian piano ci si prende l'abitudine.. anche se resta piu gratificante il turbo-benzina
 
ORDINATA stamattina :)
*) 1.4 TSI 122CV Highline BlueMotion Technology (5G1 4GX)
*) Cinque porte (W4B)
*) Nero Perla (2T2T)
*) Cristalli posteriori oscurati (4KF)
*) Cerchi in lega "Madrid" 7 J x 17" (PJ7)
*) Driving Profile Selection (PDA)
*) Ruota di scorta minispare (1G6)
*) Sedile conducente ergoActive (PB4)
*) Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari, luci diurne a LED e fendinebbia (PXB)
*) Mirror Pack (6XQ)
*) Rear Assist - videocamera posteriore (KA1)
*) Volkswagen Extra Time 3 anni fino a 100.000km (EA8 )

Alla fine come vedete ho scelto la 1.4 TSI 122 come da primo post ;)
 
Back
Alto