<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

kappa200769 ha scritto:
2100 euro con quei consumi se uno viaggia li ammortizza in un attimo dai. La bluemotion 6 fa già tranquillamente i 22 al litro, se la 7 farà anche solo un po' meglio ci sarà poco da scegliere per chi sta sopra i 20 mila l'anno. La porcata delle sospensioni resta, le 5 marce invece siete sicuri che siano così "gravi"? Per quanto riguarda il dsg, mi stupisco lo consideriate ancora: ormai è appurato che si tratta di una cambiale, a meno che ci si sbarazzi in fretta dell'auto....

sulle medie d'uso si è espresso aryan.

Le 5 marce sono molti gravi... peggiorano i consumi in autostrada ed il confort ad alta velocità infatti suppongo che il 2.0 TDI consumerà come il 1.6 TDI o meno alle alte velocità.

Il DSG è comodissimo al punto che io non riesco più a concepire auto manuali.

cmq sulla 1.6 TDI vw monta il DSG 7 marce a secco e dichiara che peggiora leggerissimamente i consumi (mentre li migliora secondo vw sui benzina in modo rilevante) e sul 2.0 TDI vw monta il DSG 6 marce a bagno d'olio che richiede maggiore manutenzione ma sembra essere più affidabile peccato che in questo caso i consumi dichiarati salgano abbastanza.
 
Io ho una Clio del 2002 con il 1.5dCi 82CV e vi assicuro che a volte tento di mettere la 6a(che non ho) e non faccio mai autostrada... :?

Cmq non sto dicendo che il 1.6 TDI non riesce a fare 23Km/l, sto solo dicendo che nelle medesime condizioni di utilizzo il 1.4 TSI 122 fa 19/20...
 
Ragazzi vi posso rispondere solo con le medie dichiarate dalla VW. Golf bluemotion 2013 dichiara 3,2 per 100 chilometri, la golf 1.6 normale 3,8 credo. Cosa dichiara il 1.4 benzina? 5? 5,2? Solo quello vale, il resto è folklore. I conti si fanno su questi dati. E intorno ai 25k il benzina è improponibile. Il dsg poi è comodo, lo dicono anche i mie 2 colleghi che han speso 3 mila euro per sistemarlo dopo 60/70 mila chilometri.
 
il DSG và evitato, fà aumentare i consumi. Parte del piacere di guida è il cambio manuale, il DSG lasciamolo ai portatori di handicap.
 
nokialover ha scritto:
il DSG và evitato, fà aumentare i consumi. Parte del piacere di guida è il cambio manuale, il DSG lasciamolo ai portatori di handicap.
guarda io non parlo per partito preso poichè mi piace sia il cambio manuale sia quello automatico... il DSG ho letto che fa diminuire leggermente i consumi nelle versioni a benzina e lo fa aumentare leggermente in quelle diesel... offese come tu hai appena detto invece sono prive di fondamento, ti ricordo che in formula 1 o nei rally per esempio viene usato il cambio sequenziale, quindi simile al DSG sebbene largamente più sofisticato. non mi sembra che in queste competizioni partecipino i portatori di handicap :shock:
il piacere di guida può essere anche usare il cambio sequenziale come se fosse un automatico con i paddles dietro il volante 8)
le offese come le tue fanno capire la totale assenza di argomenti per dimostrare le tue "teorie"... :oops:
 
nokialover ha scritto:
il DSG và evitato, fà aumentare i consumi. Parte del piacere di guida è il cambio manuale, il DSG lasciamolo ai portatori di handicap.

Sui benzina nn li fa aumentare anzi (grazie alle 7 marce sono sui 2500 giri a 130 che è poco per un benzina), sui diesel sì a causa delle frizioni a bagno d'olio però sono convinto che alla fine faccia risparmiare comunque gestendo bene il motore.

In pista poi è fenomenale... con le levette al volante (optional...)

Certo il DSG costa parecchio e non è alla portata di tutti...
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi vi posso rispondere solo con le medie dichiarate dalla VW. Golf bluemotion 2013 dichiara 3,2 per 100 chilometri, la golf 1.6 normale 3,8 credo. Cosa dichiara il 1.4 benzina? 5? 5,2? Solo quello vale, il resto è folklore. I conti si fanno su questi dati. E intorno ai 25k il benzina è improponibile. Il dsg poi è comodo, lo dicono anche i mie 2 colleghi che han speso 3 mila euro per sistemarlo dopo 60/70 mila chilometri.

se guardi qualche post indietro troverai medie derivanti sia dalle prove delle riviste/siti che dei possessori.

Noi i conti li facciamo su questo.

con 25.000km annui potrebbe convenire il diesel.

per il DSG io ho l'estensione di garanzia e per ora me lo sono goduto senza problemi ;)

secondo me è uno dei plus della golf rispetto alle concorrenza.
 
Riconoscerete spero che porta con se svariate problematiche. Io non parlo dei forum, parlo di esperienze raccolte chiedendo qua e la. Ha una durata ridicola, certo se uno naviga nell'oro al massimo lo ripara, 2/3 mila euro e torna come nuovo, per qualche anno è a posto, poi lo ripara di nuovo.
 
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi vi posso rispondere solo con le medie dichiarate dalla VW. Golf bluemotion 2013 dichiara 3,2 per 100 chilometri, la golf 1.6 normale 3,8 credo. Cosa dichiara il 1.4 benzina? 5? 5,2? Solo quello vale, il resto è folklore. I conti si fanno su questi dati. E intorno ai 25k il benzina è improponibile. Il dsg poi è comodo, lo dicono anche i mie 2 colleghi che han speso 3 mila euro per sistemarlo dopo 60/70 mila chilometri.

se guardi qualche post indietro troverai medie derivanti sia dalle prove delle riviste/siti che dei possessori.

Noi i conti li facciamo su questo.

con 25.000km annui potrebbe convenire il diesel.

per il DSG io ho l'estensione di garanzia e per ora me lo sono goduto senza problemi ;)

secondo me è uno dei plus della golf rispetto alle concorrenza.

Per le medie, anche se non reali bisogna prendere quelle dichiarate, specie se si parla della stessa casa automobilistica, perché l'errore sarà proporzionalmente lo stesso. Parere mio.

Sul DSG.... Sono felice per te, e spero ti duri una vita, davvero. Sono solo irrascibile sull'argomento perché ho raccolto esperienze negative e ho deciso di rinunciarvi, tutto li.
 
kappa200769 ha scritto:
Riconoscerete spero che porta con se svariate problematiche. Io non parlo dei forum, parlo di esperienze raccolte chiedendo qua e la. Ha una durata ridicola, certo se uno naviga nell'oro al massimo lo ripara, 2/3 mila euro e torna come nuovo, per qualche anno è a posto, poi lo ripara di nuovo.
Hai perfettamente ragione, infatti dal punto di vista dell'affidabilità è meglio un manuale... meno complessità e meno caro da riparare...
 
kappa200769 ha scritto:
Riconoscerete spero che porta con se svariate problematiche. Io non parlo dei forum, parlo di esperienze raccolte chiedendo qua e la. Ha una durata ridicola, certo se uno naviga nell'oro al massimo lo ripara, 2/3 mila euro e torna come nuovo, per qualche anno è a posto, poi lo ripara di nuovo.

dai forum delle community dedicate alla golf, dove si contano migliaia di iscritti, sembra che il DSG 6 marce sia affidabile mentre il DSG 7 abbia avuto qualche problema.

Sicuramente come tutti i cambi automatici può essere costoso da riparare in caso di guasti ma confido che oramai anche il DSG 7 sia maturo e del resto vw lo propone su tutta la gamma da audi a skoda... penso che sarebbero pazzi a proporre così diffusamente un prodotto che saprebbero essere cagionevole...

Cmq io nel dubbio ho fatto l'estensione di garanzia all'acquisto (quasi 3 anni fa) perchè il DSG ti cambia davvero la vita a bordo... io ero molto scettico ed un accanito sostenitore dei cambi manuali ma dopo aver provato una GTI DSG non ho più preso in considerazione l'acquisto di una golf manuale.

Poi se uno fa sole statali posso capire che sia poco propenso al DSG ma per chi fa molta città è davvero un toccasana.

Finora in 46.000 km fatti in 2 anni e mezzo la mia esperienza è stata assolutamente positiva, vedremo.
 
kappa200769 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi vi posso rispondere solo con le medie dichiarate dalla VW. Golf bluemotion 2013 dichiara 3,2 per 100 chilometri, la golf 1.6 normale 3,8 credo. Cosa dichiara il 1.4 benzina? 5? 5,2? Solo quello vale, il resto è folklore. I conti si fanno su questi dati. E intorno ai 25k il benzina è improponibile. Il dsg poi è comodo, lo dicono anche i mie 2 colleghi che han speso 3 mila euro per sistemarlo dopo 60/70 mila chilometri.

se guardi qualche post indietro troverai medie derivanti sia dalle prove delle riviste/siti che dei possessori.

Noi i conti li facciamo su questo.

con 25.000km annui potrebbe convenire il diesel.

per il DSG io ho l'estensione di garanzia e per ora me lo sono goduto senza problemi ;)

secondo me è uno dei plus della golf rispetto alle concorrenza.

Per le medie, anche se non reali bisogna prendere quelle dichiarate, specie se si parla della stessa casa automobilistica, perché l'errore sarà proporzionalmente lo stesso. Parere mio.

Sul DSG.... Sono felice per te, e spero ti duri una vita, davvero. Sono solo irrascibile sull'argomento perché ho raccolto esperienze negative e ho deciso di rinunciarvi, tutto li.

quando dovetti scegliere tra Golf 6 GTD e Golf 6 1.4 TSI 160cv mi sono basato sulle medie dei possessori e sulle prove su strada e ad oggi mi ritrovo decisamente nei numeri che avevo ricavato. Nulla di reale c'era invece nei dati dichiarati da vw.

I numeri dichiarati possono servire secondo me come pura indicazione ma nulla di più.

Sul DSG ti ringrazio ;) dita incrociate!! Capisco anche il tuo punto di vista e se non sei tranquillo fai bene a non prenderlo ma ammetterai che almeno finchè funziona è un bel pezzo di tecnologia :D
 
IMHO, i dati più affidabili disponibili sono quelli di spritmonitor.de.

Essendo una media di molti utenti, si può confidare che rappresentino una media ottenuta in condizioniragionevolmente omogenee.
 
dopo più di 98.000km penso di poter testimoniare quabto vale il 1.6 TDI di VW, quanto consuma, quanto va e quanto è affidabile; il resto son chiacchere da bar.
 
sumotori64 ha scritto:
dopo più di 98.000km penso di poter testimoniare quabto vale il 1.6 TDI di VW, quanto consuma, quanto va e quanto è affidabile; il resto son chiacchere da bar.
Le nostre non sono chiacchere da bar in quanto mostriamo quasi sempre Dati affidabili di riviste o forum (quindi di possessori) delle motorizzazioni prese in esame... Io personalmente non odio I diesel, affermo solo che in molto casi non comvengino. Quello che va detto e' che I diesel sono motori adatti piu ad una guida tranquilla mentre I benzina anche alla gudia sportiveggiante (e I motivi tutti Li sappiamo)... Inoltre le cose che mi frenano un po nell acquistare un diesel sono I fap e il troppi tempo che impiega ad arrivare a temperatura rispetto a benzina... Mi potresti gentilmente dire, visto che lo possiedi, dopo quanto tempo impiega il 1.6 tdi ad arrivare a temperatura e con che circostanze? Grazie
 
Back
Alto