<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Penso che un DPF del 2012 non dia le rogne dei passati modelli, e poi perchè le dovrebbe dare? E' un filtro anti-particolato, una volta alla settimana la farai autostrada, no? cosi' lo pulisci si autorigenera.

45mila km?? certo hai speso un bel pò in benzina! 11 km/l accipicchia. Ragazzi risparmiamo :!: diesel km0 si trovano anche ben accessoriati
 
nokialover ha scritto:
Penso che un DPF del 2012 non dia le rogne dei passati modelli, e poi perchè le dovrebbe dare? E' un filtro anti-particolato, una volta alla settimana la farai autostrada, no? cosi' lo pulisci si autorigenera.

45mila km?? certo hai speso un bel pò in benzina! 11 km/l accipicchia. Ragazzi risparmiamo :!: diesel km0 si trovano anche ben accessoriati

i DPF in città di noie ne danno te lo assicuro, basta che cerchi sui vari forum ;)

45.000km in 2 anni e mezzo e pensa un pò? Con quello che ho risparmiato (5000?) rispetto alla GTD sono ancora in attivo! Se avessi preso la diesel non me la sarei ancora ripagata e non avrei avuto il confort e il piacere di guida che mi da questo motore.

Il consumo medio sta sui 12 con percorrenze prevalentemente urbane e autostradali.. diciamo che varia molto... in pista ho fatto 5,1km/l, in città a seconda dal traffico dai 9 ai 12, in autostrada si fanno sui 13-14 a velocità di codice e in statale la media sale parecchio grazie alla settima marcia; col freddo consuma di più fino a quando non entra in temperatura cosa che richiede qualche minuto mentre molti diesel in città li spegni che sono ancora freddi.

Col diesel avrei avuto medie di 15km/l quindi forse tra qualche anno mi sarei ripagato la differenza ;)
 
Nokia se il benzina consumasse meno del diesel non starei qua a chiedere quale dei due conviene data la differenza di prezzo iniziale! :lol:
E poi non posso partire dando per scontato che troverò una km0 anche accontentandomi di quello che trovo! :?

Su Al Volante di ottobre c'era un interessante comparativa tra i consumi dichiarati dalla varie case, quelli segnati sul CDB e quelli reali. C'era la Golf Cabrio che immagino sia più pesante di quella normale, però questo ne esce(perdonate la qualità):
http://img41.imageshack.us/img41/3457/img20121210145827.jpg

1.6 TDI
Medio dichiarato: 20.8 km/l
Medio CDB: 17.0 km/l
Medio reale: 15.4 km/l

Alla fine il 1.6TDI che consuma meno del 2.0TDI ha fatto:
Urbano: 13.0
Extra: 17.2
Medio: 15.4
che mi sembra poco meglio di quanto tanti fanno con il VECCHIO 1.4TSI 122
 
nokialover ha scritto:
Prendi il diesel, non te ne pentirai al distributore. Chiedi a chiunque sia passato dal diesel al benzina, che contraccolpo che ha sentito alla pompa :!: basta che tieni la macchina un pò di anni e riprendi tutti i soldi di disavanzo all'acquisto, i conti li hai già fatti. Non credo tu spenda 20-30mila euro per comprare un'auto da rivendere. Se prendi il diesel ci guadagni in qualità di vita, perchè viaggi con più serenità, senza pensare che stai facendo solo 10km/l (consumo reale del benzina), credo che questa serenità d'animo sia da tenere in considerazione. Col diesel puoi divertirti, schiacciare sull'accelleratore quando ti và ed il consumo non varierà di tanto, magari da 20km/l ti andrà a 18km/l, ma và bn lo stesso (vedi consumi sprintmonitor o quattroruote di dicembre...)

un saluto

nokialover
un po' troppo generica la sua interpretazione del problema... per ammortizzare la differenza di prezzo che c'e' tra queste due versioni, ci vogliono degli anni: perché il punto di pareggio e' circa a 150.000 km... Ovvio che se la differenza di prezzo all acquisto fosse stata minore (esempio 1000-1500 ?) conveniva il diesel quasi a occhi chiusi...
 
nokialover ha scritto:
Dalla prova su strada di golf 7 2.0TDI 5p Highline (quattroruote dicembre 2012):

23,8 km/l per velocità di 90km/h !!!!!!!!!!

hai ancora dei dubbi?? Amico lascia perdere i 4300 euro iniziali di disavanzo, li riprendi in poco tempo, e cmq con un diesel km0 il problema non sussiste...non ti fissare sui soldi che spendi in più all'inizio, guarda in prospettiva :!:
anche il 1.4 tsi fa ottimi risultati, sulla golf 6 che a volte Guido a 90 kmh fa i 19 kml... I turbo benzina se vai tranquillo consumano molto meno dei benzina aspirati di una volta... Ripeto se in questo caso la differenza di prezzo all acquisto fosse stata sui 1500 euro il 2.0 tdi lo si poteva prendere quasi a occhi chiusi, ma stiamo dicendo finora che per ammortizzare 4300? ci vogliono almeno 150.000 km
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
nokialover ha scritto:
Dalla prova su strada di golf 7 2.0TDI 5p Highline (quattroruote dicembre 2012):

23,8 km/l per velocità di 90km/h !!!!!!!!!!

hai ancora dei dubbi?? Amico lascia perdere i 4300 euro iniziali di disavanzo, li riprendi in poco tempo, e cmq con un diesel km0 il problema non sussiste...non ti fissare sui soldi che spendi in più all'inizio, guarda in prospettiva :!:
anche il 1.4 tsi fa ottimi risultati, sulla golf 6 che a volte Guido a 90 kmh fa i 19 kml... I turbo benzina se vai tranquillo consumano molto meno dei benzina aspirati di una volta... Ripeto se in questo caso la differenza di prezzo all acquisto fosse stata sui 1500 euro il 2.0 tdi lo si poteva prendere quasi a occhi chiusi, ma stiamo dicendo finora che per ammortizzare 4300? ci vogliono almeno 150.000 km

Esatto: il gruppo volkswagen fa pagare caro il diesel. In bmw e Mercedes non è così.
Con il mio benzina 160 cv percorro tranquillamente i 13 km/l. Con un diese equiparabile (170 cv) farei si 16-17 km/l, ma all'acquisto il mio portafoglio si allegerisce di diverse migliaia di euro.
 
emanuelesello ha scritto:
Esatto: il gruppo volkswagen fa pagare caro il diesel. In bmw e Mercedes non è così.
...

Pensa che nella Leon III gli stessi identici motori hanno una differenza di 2.800 contro 4.300 della Golf. VW entrambe con multilink, Seat entrambe con torcente...
 
Ragazzi ripeto: non fossilizzatevi sul prezzo di acquisto, basta 'accontentarsi' di una km0 full optionals immatricolata dal concessionario, ed essa svanisce.
 
nokialover ha scritto:
Ragazzi ripeto: non fossilizzatevi sul prezzo di acquisto, basta 'accontentarsi' di una km0 full optionals immatricolata dal concessionario, ed essa svanisce.

Si, ma ripeto: stai dicendo una cosa ovvia! Se quando andrò a farmi i preventivi mi troverò una 2.0TDI km.0 che più o meno mi va bene come optional non sarò così scemo da prendere la TSI nuova. Viceversa se me la trovo spoglia come un albero di natale dopo le festività o che costa 35.000? perché ha xeno, tetto in vetro e chissà che cosa(vedi quella provata questo mese da 4R) se la possono tenere! :lol:

Devi andare in ferie a giugno e programmi le vacanze a Sharm. Poco prima di andare a prenotare salta fuori un last minute alle Maldive spendendo poco di più. Chi di noi andrebbe a Sharm? Nessuno immagino. Ma siccome non posso sapere se troverò questo last minute(km.0) intanto mi "programmo" per il TSI e ovviamente proverò anche il TDI in conce! ;)
 
nokialover ha scritto:
Ragazzi ripeto: non fossilizzatevi sul prezzo di acquisto, basta 'accontentarsi' di una km0 full optionals immatricolata dal concessionario, ed essa svanisce.

Certo, ma allora bisogna paragonare un km0 diesel a una km0 a benzina, e siamo al punto di partenza. Non confondiamo le acque...
 
jpizzo ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ragazzi ripeto: non fossilizzatevi sul prezzo di acquisto, basta 'accontentarsi' di una km0 full optionals immatricolata dal concessionario, ed essa svanisce.

Certo, ma allora bisogna paragonare un km0 diesel a una km0 a benzina, e siamo al punto di partenza. Non confondiamo le acque...

Si e no...
Nel senso, nella vita reale, quante probabilità hai di trovare un diesel km zero e quante di trovare un benzina?

Di km zero a gasolio son piene le concessionarie, per tutti i gusti e le tasche, i benzina invece sono una merce rara...è più probabile che chi cerca un benzina se la debba ordinare sul nuovo.
 
vveneto ha scritto:
Si e no...
Nel senso, nella vita reale, quante probabilità hai di trovare un diesel km zero e quante di trovare un benzina?

Di km zero a gasolio son piene le concessionarie, per tutti i gusti e le tasche, i benzina invece sono una merce rara...è più probabile che chi cerca un benzina se la debba ordinare sul nuovo.

Se è per quello nella vita reale trovare una Golf7 a km0 già mi pare ben difficile, e se la trovi ti faranno forse anche 50 ? di sconto sul nuovo... :D :D :D
 
infatti, è stata solo la Golf V (osannata in maniera imbarazzante dalla rivista di cui siamo ospiti) che è praticamente partita coi km zero perchè nessuno la voleva.
 
vveneto ha scritto:
jpizzo ha scritto:
nokialover ha scritto:
Ragazzi ripeto: non fossilizzatevi sul prezzo di acquisto, basta 'accontentarsi' di una km0 full optionals immatricolata dal concessionario, ed essa svanisce.

Certo, ma allora bisogna paragonare un km0 diesel a una km0 a benzina, e siamo al punto di partenza. Non confondiamo le acque...

Si e no...
Nel senso, nella vita reale, quante probabilità hai di trovare un diesel km zero e quante di trovare un benzina?

Di km zero a gasolio son piene le concessionarie, per tutti i gusti e le tasche, i benzina invece sono una merce rara...è più probabile che chi cerca un benzina se la debba ordinare sul nuovo.

Per la mia esperienza è vero il contrario. Le concessionarie immatricolano per vendere a km zero gli esemplari che sono stati imposti dalla Casa e che non sono riusciti a vendere. Ergo: le km zero di solito sono quelle con motorizzazioni meno appetibili e/o con allestimenti particolari particolarmente ricchi, e quindi costosissimi, o particolarmente poveri (e quindi di scarso interesse). E' ben difficile che si trovi a km zero la versione più venduta di un certo modello, è molto più facile il contrario.

Saluti
 
aryan ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Esatto: il gruppo volkswagen fa pagare caro il diesel. In bmw e Mercedes non è così.
...

Pensa che nella Leon III gli stessi identici motori hanno una differenza di 2.800 contro 4.300 della Golf. VW entrambe con multilink, Seat entrambe con torcente...

Di quali motori parli perchè guardando il listino seat non riesco a capirlo.
Occhio che sia pari allestimento
 
Back
Alto