<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 - 2.0TDI vs 1.4 122

Come puoi vedere dai dati (anche i dati VW dicono la stessa cosa), il diesel consuma meno. Quindi: compra il diesel :!: Se non vuoi spendere 4300 in più sul nuovo, cerca un'offerta a km0, magari una nuova golf di quelle che hanno già immatricolato i concessionari, se cerchi in tutta Italia la trovi di sicuro, cosi' i benzinofili non hanno più la scusa del divario iniziale. Cerca i concessionari ufficiali qui: http://it.volkswagen.com/it/guida_all_acquisto/servizi_e_configurazioni/rete_distributiva.html?kw=1&tc=sem_Rete_Distributiva_Brand_2012_CONCESSIONARI_BRAND_Volkswagen_esatto&gclid=CNae6IrF9rMCFUON3god7CgA2Q , semplicemente telefona e chiedi se hanno golf diesel a km0 quindi già immatricolate, vedrai che scendi sotto al prezzo del benzina nuovo ;)
 
Lasciano il tempo che trovano, cmq riporto i consumi dichiarati tra il 122CV 1390(G6) e il 122CV 1395(G7):

G6:
Urbano 8.2
Extra 5.1
Comb 6.2
CO2: 144 g/km

G7:
Urbano 6.8
Extra 4.4
Comb 5.3
CO2: 123 g/km
----------------------------------------

G6 DSG:
Urbano 7.7
Extra 5.0
Comb 6.0
CO2: 138 g/km

G7 DSG:
Urbano 6.2
Extra 4.3
Comb 5.0
CO2: 116 g/km
 
nokialover ha scritto:
Come puoi vedere dai dati (anche i dati VW dicono la stessa cosa), il diesel consuma meno. Quindi: compra il diesel :!: Se non vuoi spendere 4300 in più sul nuovo, cerca un'offerta a km0, magari una nuova golf di quelle che hanno già immatricolato i concessionari, se cerchi in tutta Italia la trovi di sicuro, cosi' i benzinofili non hanno più la scusa del divario iniziale. Cerca i concessionari ufficiali qui: http://it.volkswagen.com/it/guida_all_acquisto/servizi_e_configurazioni/rete_distributiva.html?kw=1&tc=sem_Rete_Distributiva_Brand_2012_CONCESSIONARI_BRAND_Volkswagen_esatto&gclid=CNae6IrF9rMCFUON3god7CgA2Q , semplicemente telefona e chiedi se hanno golf diesel a km0 quindi già immatricolate, vedrai che scendi sotto al prezzo del benzina nuovo ;)

Certo, ma a rigor di logica potrei trovare anche delle km.0 a benzina. Anzi, forse è più facile trovarne di benzina visto che anche la scontistica è maggiore rispetto ai diesel ;)
 
aryan ha scritto:
nokialover ha scritto:
Come puoi vedere dai dati (anche i dati VW dicono la stessa cosa), il diesel consuma meno. Quindi: compra il diesel :!: Se non vuoi spendere 4300 in più sul nuovo, cerca un'offerta a km0, magari una nuova golf di quelle che hanno già immatricolato i concessionari, se cerchi in tutta Italia la trovi di sicuro, cosi' i benzinofili non hanno più la scusa del divario iniziale. Cerca i concessionari ufficiali qui: http://it.volkswagen.com/it/guida_all_acquisto/servizi_e_configurazioni/rete_distributiva.html?kw=1&tc=sem_Rete_Distributiva_Brand_2012_CONCESSIONARI_BRAND_Volkswagen_esatto&gclid=CNae6IrF9rMCFUON3god7CgA2Q , semplicemente telefona e chiedi se hanno golf diesel a km0 quindi già immatricolate, vedrai che scendi sotto al prezzo del benzina nuovo ;)

Certo, ma a rigor di logica potrei trovare anche delle km.0 a benzina. Anzi, forse è più facile trovarne di benzina visto che anche la scontistica è maggiore rispetto ai diesel ;)

I km0 benzina credo siano piuttosto rari, oggi la parte del leone la fa ancora il diesel, pertanto, mentre per un benzina km zero si dovrebbe cercare e magari andarselo ad acquistare chissà dove, è ben probabile che la prima conce Vw, diciamo quella "sotto casa" ne abbia qualcuno a disposizione...
 
Guarda che non voglio criticare la tua opinione. Solo che freddi dati alla mano voglio fare un calcolo se mi conviene o meno la benza per quanto io sono sempre stato sostenitore del diesel anche qua in room VW.
Ovviamente dati correlati al mio stile di guida, ai Km che faccio, al tipo di strada che faccio, ecc ecc ecc
4.300? che poi su strada sicuramente saranno di più data la scontistica, 130? in più all'anno tra bollo e assicurazione, distribuzione da non dover rifare, niente filtro gasolio, minor peggioramento dei consumi a causa del freddo(lo provo sulla mia pelle da 9 anni, Clio II 1.5dCi 82CV), ecc ecc ecc

In ogni caso prima di giugno 2013 non se ne parla, quindi aspetto di vedere come va il nuovo 1.4 1395 e soprattutto se migliora i consumi rispetto al vecchio :)
 
vveneto ha scritto:
I km0 benzina credo siano piuttosto rari, oggi la parte del leone la fa ancora il diesel, pertanto, mentre per un benzina km zero si dovrebbe cercare e magari andarselo ad acquistare chissà dove, è ben probabile che la prima conce Vw, diciamo quella "sotto casa" ne abbia qualcuno a disposizione...

Questo non lo sapevo che ho comprato la mia attuale auto 9 anni fa esatti(il 15 dicembre) quindi non ho tutta questa esperienza! :lol:

Cmq quando sarà ora vedrò che mi propongono. Ovvio che se il prezzo si avvicina molto opterò per il 2.0TDI ;)
 
aryan ha scritto:
Lo so che ho sempre rotto le balle sponsorizzando il diesel(non il ridicolo 1.6 5 marce) ma volevo farmi due conti per vedere a quanto sarebbe il punto di pareggio se prendessi il 1.4 benza con 122CV. Ad esempio nella Leon III la differenza di prezzo è più striminzita, mentre nella G7 assolutamente no. Ho configurato la Golf 2.0TDI e la 1.4 122 a queste cifre(B vs D):

Costo: 24.896,00 vs 29.196,00 (-4.300)
Bollo: 254,98 vs 328,20 (-73/anno)
Assicuraz con Furto/Incendio: 487,65 vs 543,80 (-56/anno)
Km annui: 20.000 tondi

Quasi tutti i Km(circa 16.000) li faccio per andare a lavoro facendo turni, quindi strade libere dal traffico e COMPLETAMENTE extraurbano e addottando uno stile di guida super parsimonioso. Poi ovviamente il sabato sera la tiro anche ma non faccio tanta strada. Diciamo quindi che siamo sullo stile massimo risparmio.

Da sprintmotor vedo che la differenza sulla media è di circa 1 litro ogni 100Km tra i due motori. Eventulamente col DSG sul 1.4 i consumi diminuirebbero parecchio?

Chi è già ferrato mi fa un bel calcolo utilizzando i dati che gli ho dato. Grazie! ;)

Ciao,
come sempre dico: se ne fai principalmente una questione economica tra le due motorizzazioni, con i km che percorri annualmente ti converrebbe la versione a benzina, poiché il gap di spesa iniziale più altri fattori (tagliandi, gomme, assicurazione, ect) sarebbero difficilmente colmabili prima di 6-8 anni...ovvero il ciclo vitale attuale di un auto.
Se poi hai la possibilità di spendere qualcosa in più all'acquisto, comprando il diesel avrai maggiori prestazioni e minori consumi giornalieri.
La differenza però la fanno anche i gusti personali, parlandoci chiaro: hai provato entrambe le motorizzazioni? Quale ti soddisfa maggiormente? Preferiisce l'erogazione del diesel o della benzina (che sono abbastanza diverse)?...
Insomma, bene valutare la convenienza economica di massima (ricordo che non si può prevedere il futuro e le spese preventivabili) ma a mio avviso andrebbero anche tenuti in considerazione i propri gusti personali, non parlo di estetica perché in questo post si parla della medesima vettura, quanto di erogazione delle due differenti motorizzazioni.
Buona scelta
 
Provata nessuna fin'ora, anche perché entrambe le motorizzazioni sono nuove e quindi hanno le auto da poco. Tra qualche mese inizio a girare. Il discorso era che intanto volevo capire se aveva senso il benza per i Km che faccio io, perché altrimenti era anche inutile andarlo a provare.

Si l'auto è la stessa in versione Highline e con quelche optional. Da valutare sul 1.4 il DSG se valeva la pena o meno. Sul TDI a parte costare ancora di più peggiora i consumi

Come guida a parte le aspirate dei miei(Clio I 1.2, Clio III 1.2, Laguna 1.8 ) non ne ho guidate tante di benzina e sinceramente non mi trovo proprio però questa è turbo. Della mia Clio II 1.5dCi 82CV posso solo parlare bene 185Nm di coppia e spinge molto bene in basso. Se il TSI fosse simile come spinta non mi lamenterei di certo!
 
Innanzitutto complimenti in quanto fin qui hai fatto molte considerazioni corrette e di buonsenso per calcolare al meglio i costi di esercizio e non i soliti semplicistici costi del carburante.

Se posso aggiungere la mia, il sito ACI calcola i costi chilometrici ed è aggiornato con i nuovi modelli Golf. Per 20.000 km/anno viene:
- 1.4tsi 122 cv costo chilometrico= 0.479 ?/km
- 2.0tdi 150 cv costo chilometrico= 0.499 ?/km

Il benzina mantiene il vantaggio anche per 30.000 km/anno, per poi diventare più caro ai 40.000.
ACI considera tutte le voci di spesa, incluso l'immobilizzo finanziario (i 25.000 euro se li avessi in banca ti renderebbero qualcosa...) e la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Punto debole: considera i consumi dichiarati e l'assicurazione è esagerata (Roma in classe 14).
Ritoccando questi valori a quelli reali per te (ottimi i consumi di esercizio dei vari utenti) puoi riaggiornare la tabella personalizzandola.

A occhio comunque penso che vengano costi di esercizio inferiori per il benzina. E non ti preoccupare delle prestazioni, non rimpiangerai la tua seppur onesta clio!
 
Dalla prova su strada di golf 7 2.0TDI 5p Highline (quattroruote dicembre 2012):

23,8 km/l per velocità di 90km/h !!!!!!!!!!

hai ancora dei dubbi?? Amico lascia perdere i 4300 euro iniziali di disavanzo, li riprendi in poco tempo, e cmq con un diesel km0 il problema non sussiste...non ti fissare sui soldi che spendi in più all'inizio, guarda in prospettiva :!:
 
nokialover ha scritto:
Dalla prova su strada di golf 7 2.0TDI 5p Highline (quattroruote dicembre 2012):

23,8 km/l per velocità di 90km/h !!!!!!!!!!

hai ancora dei dubbi?? Amico lascia perdere i 4300 euro iniziali di disavanzo, li riprendi in poco tempo, e cmq con un diesel km0 il problema non sussiste...non ti fissare sui soldi che spendi in più all'inizio, guarda in prospettiva :!:

Scusa ma non sono d'accordo. Innanzitutto perché il dato di consumo a velocità costante dice poco o niente, poi perché le macchine non costano solo per il carburante che bruciano!!! Ci sono tante altre voci di spesa e non bisogna farsi ingannare dall'effetto pompa.

Dei 0.479 euro/km di cui sopra, solo 0.114 sono di benzina. I costi di esercizio sono un'altra cosa, un po' più articolata. Sono la somma di tutti i costi relativi all'uso e alla proprità dell'auto, non di solo uno.

I tanti che ragionano come te hanno portato le vendite dei diesel in Italia ai livelli più alti di Europa anche per le utilitarie, dove spesso il pareggio non si raggiunge mai.
 
nokialover ha scritto:
Dalla prova su strada di golf 7 2.0TDI 5p Highline (quattroruote dicembre 2012):

23,8 km/l per velocità di 90km/h !!!!!!!!!!

hai ancora dei dubbi?? Amico lascia perdere i 4300 euro iniziali di disavanzo, li riprendi in poco tempo, e cmq con un diesel km0 il problema non sussiste...non ti fissare sui soldi che spendi in più all'inizio, guarda in prospettiva :!:

non vorrei dire ma la mia g6 1.4 TFSI 160cv DSG a 90km/h è in settimana marcia e penso faccia tranquillamente i 18km/l o più. Dopo provo e faccio sapere.

Cmq ripeto Torino -&gt Milano e Milano -&gt Torino in giornata = 13,5 km/l a velocità di codice ...ed è la vecchia 160cv immagino che la 122cv DSG consumi ancora meno
 
Non parlare del motore benzina 1.4 160CV VW, è tanto se non ti esplode un pistone come è successo a tanti...impossibile da rivendere...e questo perchè i benzina danno meno problemi dei diesel, eh?!

Ci sono petizioni intere di gente che ha avuto problemi con quel motore...

Ripeto: se il problema è la differenza di prezzo nell'acquisto, prendete una km0 immatricolata dal concessionario e siete a posto...

Perchè comprare un diesel? Perchè consuma meno. Punto.
 
nokialover ha scritto:
Non parlare del motore benzina 1.4 160CV VW, è tanto se non ti esplode un pistone come è successo a tanti...impossibile da rivendere...e questo perchè i benzina danno meno problemi dei diesel, eh?!

Ci sono petizioni intere di gente che ha avuto problemi con quel motore...

Ripeto: se il problema è la differenza di prezzo nell'acquisto, prendete una km0 immatricolata dal concessionario e siete a posto...

Perchè comprare un diesel? Perchè consuma meno. Punto.

Con quel motore io per ora ci ho fatto 45.000km in 2 anni e mezzo senza problemi e spero di non averne ma cmq ho l'estensione di garanzia e poi ho visto che i problemi li hanno avuto principalmente quelli my2009 e my2010.

Ti posso dire avendo guidato il 2.0 TDI che non c'è paragone nè come prestazioni nè come piacere di guida nè come confort e che il 1.4 tsi 160cv da le sue belle soddisfazioni pure in pista tirato a quasi 7000 giri in piena zona rossa.

Detto questo mi sono evitato tutte le possibili rogne del DPF visto che faccio spesso città.

Cmq noto che sei incapace di fare 2 conti sulla reale convenienza delle diesel e poi considera che non a tutti piace prendere km0 dove non puoi scegliere gli optionals o la dotazione... eppure le divisioni non sono difficili...
 
Back
Alto