<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 6 o giulietta? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

golf 6 o giulietta?

come accennato poc'anzi tutti i cambi doppia frizione a "secco" sono cambi molto tirati per tutti i motivi che ci siamo detti da svariate pagine, quindi soprattutto agli inizi della commercializzazione possono saltare fuori delle beghe che non possono che venir fuori solo a seguito di una distribuzione di massa del prodotto

da qui in avanti non possono che migliorare, ovvio

vorrei ricordare a lor signori che le prime turbine a geometria variabile andavano in frantumi random, ora le cose sono decisamente cambiate
 
ogurek ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Attualmente vw ha fatto bene il DSG6 ma ha decisamente cannato il DSG7.

beh, qui mi pare che hai un po' esagerato.

se pensi su quante autovetture è installato e quanti pezzi quindi sono in circolazione i problemi riscontrati sono un numero molto esiguo.

se così non fosse sul web si troverebbe molto di più che le segnalazioni sui forum, ci sarebbero articoli sulle maggiori testate automobilistiche, etc....

e bisogna anche dire che da quello che si legge i problemi sul DSG sono stati (quasi) sempre risolti.

certo che è meglio comprare l'estensione di garanzia per dormire sonni tranquilli.
ah, a proposito, non trovi strano che la Giulietta TCT sia la prima macchina su cui la Fiat offre (e sottolineo offre) la garanzia 2+2?
sicuramente è un di più, tanto di merito alla Fiat che lo fa (con la VW l'ho dovuta pagare, l'estensione) ma secondo me hanno anche un po' il cu.lo freddo, nel senso che hanno paura che qualcosa possa succedere.

alla fine di TCT che hanno fatto tanti km non ce ne sono in giro, aspettiamo un annetto e poi si vedrà. chiaramente augurando a Fiat che il cambio risulti ottimo e affidabile, ci mancherebbe.. ;)

sinceramente non ho idea di quante DSG7 ci sono in giro, tu sì? Hai qualche numero e %? Sarebbe interessante anche sapere qual'è la % di golf automatiche.

Mi basta vedere che su tutti i forum vw si parla di rogne e di possederlo anche io e notare la seconda che strappa ad appena 21.000km.

L'estensione l'ho presa anche io ma spero di non doverla usare e da quello che ho letto io non tutti hanno risolto.

Riguardo alla garanzia estesa su Giulietta immagino che vogliano convincere gli scettici sull'automatico regalando 2 anni di garanzia ed offrendo il TCT allo stesso prezzo del manuale, che dire.. una bella promozione, un affare per chi compra e può anche voler dire che credono nel loro prodotto se si sentono così sicuri da garantirlo a proprie spese per 4 anni.

Cmq come giustamente dici tu dell'affidabilità del TCT potremo dire solo tra un paio di anni
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
posso solo sperare x te,purtroppo a certi quesiti solo il tempo da' risposta ;)...una cosa: mi sembrano sempre un po' "tirate" le "coppie" che reggono questi cambi,specie nel caso del 6 marce...350nm sono quasi all'ordine del giorno su moderni td common rail..

ti ringrazio :)

Riguardo alle coppie massime tieni conto che quelle sono le specifiche del cambio nel senso che se il cambio dichiara 350nm non vuol dire che a 351 si rompe vuol solo dire che è pensato per essere abbinato con motori con massimo 350nm ed infatti il DSG6 lo vedete coi 2.0 TDI e 2.0TSI mentre il DSG7 parte dal 1.2 TSI e va fino al 1.4 TSI/1.6 TDI.

La stessa cosa vale per i manuali.

Del resto le curve dei motori sono limitate elettronicamente anche per accordarsi ai cambi se no perchè sarebbero tante regolari e piatte?
Di sicuro un 2 litri a gasolio può tranquillamente superare i 350nm cui sono limitati il 2.0 TDI ed il 2.0 Mjet2 e secondo me entrambi i motori sono limitati elettronicamente per regolarizzare l'erogazione, per i consumi e per il cambio.

effettivamente e' l'unica cosa che puo' "regolare" la coppia di un motore e la sua erogazione l'accoppiata col cambio...cmq la durata dipende anche da come si strapazza oppure no quel cambio li..le cose ben tenute alla fine pagano sempre no? ;)
 
nello stabilimento di Kassel producono giornalmente 1500 DSG6 e 750 DSG7, la cui produzione mi pare sia partita a fine 2007.

contando 300 giorni lavorativi l'anno: produzione annuale 225000
il 2011 sarà il 4° anno di produzione, quindi dovrebbero averne prodotti circa 900000 per fine anno.

anche se fossero solo 800000 direi che ce ne sono un bel po' in giro... ;)

PS: il DSG6 invece è già superato il milione di esemplari prodotti da almeno un paio d'anni
 
ogurek ha scritto:
nello stabilimento di Kassel producono giornalmente 1500 DSG6 e 750 DSG7, la cui produzione mi pare sia partita a fine 2007.

contando 300 giorni lavorativi l'anno: produzione annuale 225000
il 2011 sarà il 4° anno di produzione, quindi dovrebbero averne prodotti circa 900000 per fine anno.

anche se fossero solo 800000 direi che ce ne sono un bel po' in giro... ;)

PS: il DSG6 invece è già superato il milione di esemplari prodotti da almeno un paio d'anni

hai un link?
 
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

va be per ultimi perchè tu fai il tifo per VW e te la racconti come piace a te ;) forse un po più onestamente potremmo dire che VW ha esordito col DSG 10 anni fa dopo qualche anno di studio e progettazione, Fiat ha esordito col TCT 1 anno fa dopo qualche anno di studio e progettazione. Diciamo che forse non c'è uno che è arrivato prima e l'altro dieci anni dopo ma due costruttori che son partiti a distanza di 10 anni l'uno dall'altro ;)

Io vedo spesso al mare parcheggiate una Golf e una Giulietta entrambe bianche e in versione sportiveggiante, entrambe fanno la loro porca figura tuttavia nelle versioni più normali si notano bene le linee e trovo la Giulietta superiore. Comunque è questione di gusti, io preferisco la seconda e in generale non vedo più delle belle auto in giro, mi sembra che 20 anni fa ne facessero di più belle parlo di tutti i costruttori senza distinzioni ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
ogurek ha scritto:
nello stabilimento di Kassel producono giornalmente 1500 DSG6 e 750 DSG7, la cui produzione mi pare sia partita a fine 2007.

contando 300 giorni lavorativi l'anno: produzione annuale 225000
il 2011 sarà il 4° anno di produzione, quindi dovrebbero averne prodotti circa 900000 per fine anno.

anche se fossero solo 800000 direi che ce ne sono un bel po' in giro... ;)

PS: il DSG6 invece è già superato il milione di esemplari prodotti da almeno un paio d'anni

hai un link?

tempo fa avevo trovato degli articoli più recenti, stasera alla veloce ho trovato solo questi 2 link:

https://www.volkswagen-media-services.com/medias_publish/ms/content/en/pressemitteilungen/2011/03/15/The_Volkswagen_Plant_in_Kassel.standard.gid-oeffentlichkeit.html

http://www.my-gti.com/897/volkswagen-dsg-statistics

ciao
 
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

va be per ultimi perchè tu fai il tifo per VW e te la racconti come piace a te ;) forse un po più onestamente potremmo dire che VW ha esordito col DSG 10 anni fa dopo qualche anno di studio e progettazione, Fiat ha esordito col TCT 1 anno fa dopo qualche anno di studio e progettazione. Diciamo che forse non c'è uno che è arrivato prima e l'altro dieci anni dopo ma due costruttori che son partiti a distanza di 10 anni l'uno dall'altro ;)

Io vedo spesso al mare parcheggiate una Golf e una Giulietta entrambe bianche e in versione sportiveggiante, entrambe fanno la loro porca figura tuttavia nelle versioni più normali si notano bene le linee e trovo la Giulietta superiore. Comunque è questione di gusti, io preferisco la seconda e in generale non vedo più delle belle auto in giro, mi sembra che 20 anni fa ne facessero di più belle parlo di tutti i costruttori senza distinzioni ;)

Strana analisi la tua..... . la sostanza è che Volkswagen ha offerto la tecnologia del cambio doppia frizione che oggi Alfa Romeo spinge come novità su Giulietta una diecina di anni prima, dicasi lo stesso per le quattro ruote motrici, ect ect., il divario tra la programmazione industriale ,il modo di produrre e costruire di Volk. rispetto a Fiat è distante anni luce.
 
EVOLVO ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

va be per ultimi perchè tu fai il tifo per VW e te la racconti come piace a te ;) forse un po più onestamente potremmo dire che VW ha esordito col DSG 10 anni fa dopo qualche anno di studio e progettazione, Fiat ha esordito col TCT 1 anno fa dopo qualche anno di studio e progettazione. Diciamo che forse non c'è uno che è arrivato prima e l'altro dieci anni dopo ma due costruttori che son partiti a distanza di 10 anni l'uno dall'altro ;)

Io vedo spesso al mare parcheggiate una Golf e una Giulietta entrambe bianche e in versione sportiveggiante, entrambe fanno la loro porca figura tuttavia nelle versioni più normali si notano bene le linee e trovo la Giulietta superiore. Comunque è questione di gusti, io preferisco la seconda e in generale non vedo più delle belle auto in giro, mi sembra che 20 anni fa ne facessero di più belle parlo di tutti i costruttori senza distinzioni ;)

Strana analisi la tua..... . la sostanza è che Volkswagen ha offerto la tecnologia del cambio doppia frizione che oggi Alfa Romeo spinge come novità su Giulietta una diecina di anni prima, dicasi lo stesso per le quattro ruote motrici, ect ect., il divario tra la programmazione industriale ,il modo di produrre e costruire di Volk. rispetto a Fiat è distante anni luce.

Non mi risulta che Alfa Romeo sostenga che il TCT sia una novità mai vista prima.

In ogni caso Fiat ha avuto altre priorità finora ed ha presentato solo ora, che c'è una maggiore attenzione ai cambi aiutomatici nel segmento B e C, un cambio che tecniamente è all'avanguardia quando della concorrenza con questa tecnologia ci sono solo poche case: Volo, Fordo, Vw
 
EVOLVO ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Mi auguro e spero che vadano bene per i futuri compratori, certamente arrivano per ultimi e dopo quasi un decennio rispetto alle "auto del popolo", per cui spero abbiano perlomeno copiato bene :rolleyes: :D , rispondendo a B. , domenica ho parcheggiato vicino ad una Giulietta nera la " Perla Nera", e posso assicurarti che con tutta la buona volontà esteticamente mi piace troppo di più il GTi :D :lol: .

va be per ultimi perchè tu fai il tifo per VW e te la racconti come piace a te ;) forse un po più onestamente potremmo dire che VW ha esordito col DSG 10 anni fa dopo qualche anno di studio e progettazione, Fiat ha esordito col TCT 1 anno fa dopo qualche anno di studio e progettazione. Diciamo che forse non c'è uno che è arrivato prima e l'altro dieci anni dopo ma due costruttori che son partiti a distanza di 10 anni l'uno dall'altro ;)

Io vedo spesso al mare parcheggiate una Golf e una Giulietta entrambe bianche e in versione sportiveggiante, entrambe fanno la loro porca figura tuttavia nelle versioni più normali si notano bene le linee e trovo la Giulietta superiore. Comunque è questione di gusti, io preferisco la seconda e in generale non vedo più delle belle auto in giro, mi sembra che 20 anni fa ne facessero di più belle parlo di tutti i costruttori senza distinzioni ;)

Strana analisi la tua..... . la sostanza è che Volkswagen ha offerto la tecnologia del cambio doppia frizione che oggi Alfa Romeo spinge come novità su Giulietta una diecina di anni prima, dicasi lo stesso per le quattro ruote motrici, ect ect., il divario tra la programmazione industriale ,il modo di produrre e costruire di Volk. rispetto a Fiat è distante anni luce.

guarda mentre VW sviluppava il DSG, la TI, le leghe leggere, esplorava i vari segmenti di mercato crescendo in ciascuno di essi e acquisendo vari costruttori, dicevo mentre VW faceva tutto ciò Fiat era in mano alla famiglia Agnelli che la portava dritta dritta dapprima verso il famigerato accordo con GM e poi verso il fallimento. Questo fino a qualche anno fa, oggi come oggi Fiat, mentre nel frattempo VW è cresciuta e prosperata alla grande, non solo non è fallita ma si avvia a diventare il V, dico quinto, costruttore al mondo con 4,2 milioni di veicoli venduti, chiude ogni trimestrale in attivo e da soli 6 mesi cominincia ad avere un po di risorse per finanziare i propri investimenti tecnologici... prima si produceva solo deficit di bilancio anche se l'innovazione tecnologica non si è mai fermata. Infatti il TCT non è che cada dal cielo, è stato sviluppato in questi anni con le poche risorse che c'erano nopn appena quelle poche risorse si son rese disponibili ;)

Quanto al divario fra VW e Fiat nella programmazione industriale secondo me questo non c'è più da ormai qualche anno. La programmazione dell'azienda italiana è stata obbligata a tagliare tutti i modelli in perdita, ede erano tanti, sguarnendo la gamma ma così facendo è tornata in attivo e ora si appresta a esordire con tutti i nuovi modelli nei vari segmenti lasciati sguarniti oltre che in quelli in cui è ancora presente. Si tratta di avere solo un po di pazienza ma stanno andando avanti con le word car. La Freemont di origine Usa, la nuova C di origine italiana (dalla Giulietta) e tante tante altre cose sono all'orizzonte (i ZF8 già pronti, il 3.0D V6 biturbo che sta per esordire, per dirne solo due) il tutto questa volta con i bilanci a posto.

Poi c'è un altro elemento che non è stato valutato a dovere, mi riferisco all'accordo fra Fiat Chrysler e Suzuki a scapito dell'alleanza di questa con VW. In base a quest'accordo il gruppo italiano fornirà i 1.6 M-Jet ai giapponesi e domani potrebbeero esserci altri sviluppi. Ebbene se mettiamo insieme Fiat Chrysler e Suzuki vediamo che pur rimanendo due gruppi separati fanno numeri pressapoco simili, tra i 6 e i 7 milioni di vetture l'anno, e la fornitura di tutta la parte meccanica in occasione della fornitura delle motorizzazioni porterà di fatto almeno la meccanica delle Fiat Chrysler a livelli di economie di scala pari a quelle di VW che così perderebbe l'unico vero vantaggio che possiede. Tornando IT alla questione Golf o Giulietta il DSG è arrivato 10 anni prima del TCT ma è anche partito 10 anni prima non trovi? ;)
 
Back
Alto