sofylove ha scritto:
Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .[/quote]"
Ciao EVOLVO, grazie mille per la tua risposta, da quanto ho letto sembra proprio che tu abbia avuto la fortuna di provare entrambe le versioni, o sbaglio? Se è così puoi darmi le tue impressioni dirette su tutti i fronti. Mi spiego meglio, quelli che hai notato come punti di forza e di debolezza delle 2 auto in questione.Sono d'accordo con te sul concetto della tsi e dell'incarnare un vero e proprio mito con la Gti. Dopo anni di diesel onestamente mi sento di voler passare ad un benzina, a costo di pagare di + per rifornimento. Mi chiedevo se la Gti fosse così prestazionale come dici,quindi, ti incolla al sedile? mi manca davvero il bel calcetto nella schiena. Sul suono non si discute ho visionato diversi video ed ho potuto ascoltare le differenze "audio" che definirei abissali. Piuttosto pensi davvero che l'assetto regolabile possa migliorare le cose, amici mi han detto che in realtà non cambi molto (avevo già avuto la tua idea ihih

)
Infine, un'ultima curiosità è che affermi che i consumi tra tsi e gti siano uguali; onestamente a me risultano consumi medi nell'ordine dei 13, 4 per il tsi e 11, 7 per la gti, poi certo dipende molto dal piede e da tanti altri fattori.
Grazie Ciao[/quote]
Ripeto ritengo che il GTI sia la Golf nella massima interpretazione, di svantaggi ha solo che costa più cara, ritengo che a livello commerciale abbia un sorta di clientela appassionata che la rende sempre vendibile,mentre forse nel caso della 160 TSI nel tempo la maggior dotazione di cavalli potrebbe diventare un handicap. Sull'assetto nella mia è stato l'unico optional che non ho montato, in quanto personalmente preferisco stabilire un feeling costante con il mezzo, certamente il DCC non può fare miracoli ma un po' più di percezione di morbidezza la regala, comunque l'assetto del GTI è più che confortevole già in configurazione base. Sulle prestazioni tranquillo che la spinta c'è e si sente forte, i consumi dipendono dal piede, ma ripeto la differenza tra le due è irrilevante, per darti un idea sul rapporto consumi tra diesel e GTI con la precedente passat TDI 170 DSG stavo intorno ai 13 km-l ora sono a 9,5 Km-l,tieni conto che io ho il piede molto pesante e faccio parecchia città con traffico intenso, se riesci a metterti a 110 kmh in autostrada fai anche i 16 ma per questo stile di guida ci sono mezzi più indicati.