<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 6 -estetica - consegne - impressioni di guida e foto | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

GOLF 6 -estetica - consegne - impressioni di guida e foto

Si la radio è la 310, la foto non è mia è di un amico golfista del forum!
Allora attendiamo foto e impressioni di guida, i cerchi sono quelli da 16"?[/quote]

Ciao Andrewx,
sì ho lasciato i cerchi da 16, del resto con 105 cavalli :)
 
andrewx ha scritto:
andrewx ha scritto:
LADINS ha scritto:
io la sto aspettando ... ordinata verso il 20 di novembre, in fabbricazione la 3^ di gennaio credo e spero che entro la metà di febbraio arrivi ...

tdi 140 cv hightline 4 motion

Bene! allora aspettiamo le foto!! che colore? cerchi/optional? che ne pensi della possibilità di omettere i loghi sul portellone? io preferisco senza, la linea ,mi sembra piu' pulita perche sono troppo vicino ai fari e paraurti.

Sparito?! :shock:

No no sono qui :D

Colore grigio united e nessun optional particolare.

Diciamo che un prezzo totale di listino di 27.425 euro era già più che sufficente :cry:
Ero partito dall'idea di prendere il modello a benzina e poi strada facendo ho optato per il TDI e le 4 ruote motrici ... naturalmente il prezzo è salito di parecchio rispetto all'idea iniziale :cry:

L'allestimento hightline è più che completo; l'autoradio di serie è più che buona, il navigatore andrò ad utilizzare il portatile che ho già e mettere i cerchi da 17 non mi andava visto che, tra le altre cose, cambiare i pneumatici e comperare le lamellari poi sarebbe costato parecchio di più.

L'unica cosa potevano essere i sensori di parcheggio però quasi 600 euro non mi andava di spenderli visto che sull'attuale quelli che ho messo after market mi sono costati in tutto 110 euro montaggio e verniciatura compresa.... con trasmissione wireless e indicatori di distanza.

In merito alla scritta inizialmente volevo toglierle ... avrei voluto che avessero lasciato solo la scritta 4motion ma non era possibile ... cosi alla fine ho deciso di lasciarle perchè l'indicazione 4 motion vista nel complesso insieme alle altre cambia parecchio l'aspetto posteriore ... a me piaceva di più.

:lol:
 
luigi76_BMW ha scritto:
Si la radio è la 310, la foto non è mia è di un amico golfista del forum!
Allora attendiamo foto e impressioni di guida, i cerchi sono quelli da 16"?

Ciao Andrewx,
sì ho lasciato i cerchi da 16, del resto con 105 cavalli :)

[/quote]

Bastano e avanzano!! ti raccomando le foto nel post "estetica" eheh :D
 
mi piacerebbe sapere come vi trovate con la rcd 310 visto che non ho voluto l'altra (sebbene mio padre me la volesse far mettere) io non sono un patito basta che si sente decentemente ecco...
ciao
tino85
 
tino85 ha scritto:
mi piacerebbe sapere come vi trovate con la rcd 310 visto che non ho voluto l'altra (sebbene mio padre me la volesse far mettere) io non sono un patito basta che si sente decentemente ecco...
ciao
tino85

Ciao , a parte l'estetica indubbiamente piu scenografica, la qualità del suono è identica a quella del rcd510, casse e amplificazione dovrebbero essere i medesimi, cambia solo il display e in piu' hai il caricatore cd.
Non l'ho mai sentito suonare ma se non provieni da un impianto hifi pluriampificato con subwoofer ecc, penso che sia nella media degli alti impianti da predisposizione, diciamo accettabile per un normale ascolto .
 
andrewx ha scritto:
tino85 ha scritto:
mi piacerebbe sapere come vi trovate con la rcd 310 visto che non ho voluto l'altra (sebbene mio padre me la volesse far mettere) io non sono un patito basta che si sente decentemente ecco...
ciao
tino85

Ciao , a parte l'estetica indubbiamente piu scenografica, la qualità del suono è identica a quella del rcd510, casse e amplificazione dovrebbero essere i medesimi, cambia solo il display e in piu' hai il caricatore cd.

Grazie della info, io ero tentato dalla rcd 510 ma poi per l'uso che ne faccio già la standard è ok
ciao
tino85
 
Questa è la mia!!
Golf VI 2.0 tdi 140cv Dsg Highline 5 Porte -bianco-Vancouver 18" - assetto-RNS 510-pack sensori + in cantiere fari a LED R

http://img12.imageshack.us/img12/1520/lateraleg.jpg
 
Byseba ha scritto:
Questa è la mia!!
Golf VI 2.0 tdi 140cv Dsg Highline 5 Porte -bianco-Vancouver 18" - assetto-RNS 510-pack sensori + in cantiere fari a LED R

http://img12.imageshack.us/img12/1520/lateraleg.jpg

Accidenti che cerchionazzi!! sul bianco direi che sono un "must" ,molto bella,. Sapaziale direi! complimentoni!!

Per chi invece fosse interessato a mantenere i piu' economici ma più "gestibili "cleveland" di serie sulla Highline, eccone un esempio! senza logo vw e versione, bella comunque!
http://img41.imageshack.us/img41/394/oemv.jpg

A proposito, non avevo notato che è senza serrature, non vi è un apertura " di emergenza?" se si scarica la batteria si resta fuori? :shock:
 
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto mi scuso se la sezione per postare il mio argomento non dovesse essere quella giusta, ma visto il titolo che fa riferimento a molteplici argomenti, e nello specifico le impressioni di guida, ho rienuto opportuno postare qui.
Problema: da qui a poco (massimo fine febbraio) dovrò acquistare una nuova autovettura, la scelta è ricaduta sulla Golf Vi° generazione, per una serie di motivi che possono essere riassunti in: qualità elevata, piacere di guida, motori ben fatti. La mia incognita però riguarda proprio la motorizazione ovvero o 1.4 160 cv o 2.0 tfsi 211 cv (GTI), ora paradossalmente non mi servono tanto le differenze di acquisto, gestione, assicurazione, consumi....dei due motori in questione, perché sono già stati valutati. Quello che invece mi interesserebbe sapere visto che il mio concessionario ha difficolta per il test drive sulla gti, è se qualcuno le ha provate entrambe e può darmi delucidazioni sul confort di marcia, (inteso come silenziosità, fluidità motore, ripresa elevata a marce alte e velocità bassa) e sopratutto sulla comodità interna (inteso come conformazione dei sedili) e sull' assetto...non vorrei che la differenza dal 160 al 211 fosse abbissale in termini di rigidità..mi piace la guida sportiva e l'assetto ribassato ma non troppo il saltellare sulle buche ect. Spero che qualcuno possa darmi consigli e delucidazioni ...qualsiasi altro consiglio in merito alle due motorizzazioni in questione sarà ben accetto. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno.[/u]
 
sofylove ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto mi scuso se la sezione per postare il mio argomento non dovesse essere quella giusta, ma visto il titolo che fa riferimento a molteplici argomenti, e nello specifico le impressioni di guida, ho rienuto opportuno postare qui.
Problema: da qui a poco (massimo fine febbraio) dovrò acquistare una nuova autovettura, la scelta è ricaduta sulla Golf Vi° generazione, per una serie di motivi che possono essere riassunti in: qualità elevata, piacere di guida, motori ben fatti. La mia incognita però riguarda proprio la motorizazione ovvero o 1.4 160 cv o 2.0 tfsi 211 cv (GTI), ora paradossalmente non mi servono tanto le differenze di acquisto, gestione, assicurazione, consumi....dei due motori in questione, perché sono già stati valutati. Quello che invece mi interesserebbe sapere visto che il mio concessionario ha difficolta per il test drive sulla gti, è se qualcuno le ha provate entrambe e può darmi delucidazioni sul confort di marcia, (inteso come silenziosità, fluidità motore, ripresa elevata a marce alte e velocità bassa) e sopratutto sulla comodità interna (inteso come conformazione dei sedili) e sull' assetto...non vorrei che la differenza dal 160 al 211 fosse abbissale in termini di rigidità..mi piace la guida sportiva e l'assetto ribassato ma non troppo il saltellare sulle buche ect. Spero che qualcuno possa darmi consigli e delucidazioni ...qualsiasi altro consiglio in merito alle due motorizzazioni in questione sarà ben accetto. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno.[/u]


Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .
 
EVOLVO ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto mi scuso se la sezione per postare il mio argomento non dovesse essere quella giusta, ma visto il titolo che fa riferimento a molteplici argomenti, e nello specifico le impressioni di guida, ho rienuto opportuno postare qui.
Problema: da qui a poco (massimo fine febbraio) dovrò acquistare una nuova autovettura, la scelta è ricaduta sulla Golf Vi° generazione, per una serie di motivi che possono essere riassunti in: qualità elevata, piacere di guida, motori ben fatti. La mia incognita però riguarda proprio la motorizazione ovvero o 1.4 160 cv o 2.0 tfsi 211 cv (GTI), ora paradossalmente non mi servono tanto le differenze di acquisto, gestione, assicurazione, consumi....dei due motori in questione, perché sono già stati valutati. Quello che invece mi interesserebbe sapere visto che il mio concessionario ha difficolta per il test drive sulla gti, è se qualcuno le ha provate entrambe e può darmi delucidazioni sul confort di marcia, (inteso come silenziosità, fluidità motore, ripresa elevata a marce alte e velocità bassa) e sopratutto sulla comodità interna (inteso come conformazione dei sedili) e sull' assetto...non vorrei che la differenza dal 160 al 211 fosse abbissale in termini di rigidità..mi piace la guida sportiva e l'assetto ribassato ma non troppo il saltellare sulle buche ect. Spero che qualcuno possa darmi consigli e delucidazioni ...qualsiasi altro consiglio in merito alle due motorizzazioni in questione sarà ben accetto. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno.[/u]


Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .


Ciao Evolvo, sai qualcosa anche sulle serrature delle porte ? ho notato che non ne è provvista, e in caso di anomalia elettrica?
 
andrewx ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto mi scuso se la sezione per postare il mio argomento non dovesse essere quella giusta, ma visto il titolo che fa riferimento a molteplici argomenti, e nello specifico le impressioni di guida, ho rienuto opportuno postare qui.
Problema: da qui a poco (massimo fine febbraio) dovrò acquistare una nuova autovettura, la scelta è ricaduta sulla Golf Vi° generazione, per una serie di motivi che possono essere riassunti in: qualità elevata, piacere di guida, motori ben fatti. La mia incognita però riguarda proprio la motorizazione ovvero o 1.4 160 cv o 2.0 tfsi 211 cv (GTI), ora paradossalmente non mi servono tanto le differenze di acquisto, gestione, assicurazione, consumi....dei due motori in questione, perché sono già stati valutati. Quello che invece mi interesserebbe sapere visto che il mio concessionario ha difficolta per il test drive sulla gti, è se qualcuno le ha provate entrambe e può darmi delucidazioni sul confort di marcia, (inteso come silenziosità, fluidità motore, ripresa elevata a marce alte e velocità bassa) e sopratutto sulla comodità interna (inteso come conformazione dei sedili) e sull' assetto...non vorrei che la differenza dal 160 al 211 fosse abbissale in termini di rigidità..mi piace la guida sportiva e l'assetto ribassato ma non troppo il saltellare sulle buche ect. Spero che qualcuno possa darmi consigli e delucidazioni ...qualsiasi altro consiglio in merito alle due motorizzazioni in questione sarà ben accetto. Grazie in anticipo a tutti quelli che interverranno.[/u]


Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .


Ciao Evolvo, sai qualcosa anche sulle serrature delle porte ? ho notato che non ne è provvista, e in caso di anomalia elettrica?


Dal lato passeggero c'è la serratura,bisogna sollevare il piccolo pezzo di plastica che ricopre il cilindretto usando proprio la chiave.
Sul manuale c'è la procedura passo passo.
 
"[/quote]
Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .[/quote]"

Ciao EVOLVO, grazie mille per la tua risposta, da quanto ho letto sembra proprio che tu abbia avuto la fortuna di provare entrambe le versioni, o sbaglio? Se è così puoi darmi le tue impressioni dirette su tutti i fronti. Mi spiego meglio, quelli che hai notato come punti di forza e di debolezza delle 2 auto in questione.Sono d'accordo con te sul concetto della tsi e dell'incarnare un vero e proprio mito con la Gti. Dopo anni di diesel onestamente mi sento di voler passare ad un benzina, a costo di pagare di + per rifornimento. Mi chiedevo se la Gti fosse così prestazionale come dici,quindi, ti incolla al sedile? mi manca davvero il bel calcetto nella schiena. Sul suono non si discute ho visionato diversi video ed ho potuto ascoltare le differenze "audio" che definirei abissali. Piuttosto pensi davvero che l'assetto regolabile possa migliorare le cose, amici mi han detto che in realtà non cambi molto (avevo già avuto la tua idea ihih :) )
Infine, un'ultima curiosità è che affermi che i consumi tra tsi e gti siano uguali; onestamente a me risultano consumi medi nell'ordine dei 13, 4 per il tsi e 11, 7 per la gti, poi certo dipende molto dal piede e da tanti altri fattori.
Grazie Ciao
 
sofylove ha scritto:
Le due macchine si differenziano notevolmente, mentre il TSI 160 è sicuramente un ottima auto , veloce e prestazionale, la GTI incarna il concetto di berlinetta sportiva , a mio parere, molto più sfiziosa ed accattivante. Sul lato pratico la differenza di motore la senti subito, la schiena del GTI regala una sensazione di "motore potente" che il 160 ha in misura minore, dove la differenza diventa notevole è alla voce rumore, qui il GTI grazie il sound generator regala un concerto davvero appagante e molto differente dal TSI. L'assetto è sostenuto sul duro, la TSI è leggermente più morbida, nessun problema con i cerchi da 17 , con i 18 certamente qualche sobbalzo arriva, se hai questa paura ti consiglio in entrambi i casi il DCC che in regolazione Confort ammorbidisce tutto l'assetto, costo intorno ai 900 Euro.
SEdili davvero comodi per entrambe con una profilura più contenitiva nel caso del GTI. I consumi sono molto simili . Personalmente non ho avuto dubbi ed ho scelto il GTI .[/quote]"

Ciao EVOLVO, grazie mille per la tua risposta, da quanto ho letto sembra proprio che tu abbia avuto la fortuna di provare entrambe le versioni, o sbaglio? Se è così puoi darmi le tue impressioni dirette su tutti i fronti. Mi spiego meglio, quelli che hai notato come punti di forza e di debolezza delle 2 auto in questione.Sono d'accordo con te sul concetto della tsi e dell'incarnare un vero e proprio mito con la Gti. Dopo anni di diesel onestamente mi sento di voler passare ad un benzina, a costo di pagare di + per rifornimento. Mi chiedevo se la Gti fosse così prestazionale come dici,quindi, ti incolla al sedile? mi manca davvero il bel calcetto nella schiena. Sul suono non si discute ho visionato diversi video ed ho potuto ascoltare le differenze "audio" che definirei abissali. Piuttosto pensi davvero che l'assetto regolabile possa migliorare le cose, amici mi han detto che in realtà non cambi molto (avevo già avuto la tua idea ihih :) )
Infine, un'ultima curiosità è che affermi che i consumi tra tsi e gti siano uguali; onestamente a me risultano consumi medi nell'ordine dei 13, 4 per il tsi e 11, 7 per la gti, poi certo dipende molto dal piede e da tanti altri fattori.
Grazie Ciao[/quote]
Ripeto ritengo che il GTI sia la Golf nella massima interpretazione, di svantaggi ha solo che costa più cara, ritengo che a livello commerciale abbia un sorta di clientela appassionata che la rende sempre vendibile,mentre forse nel caso della 160 TSI nel tempo la maggior dotazione di cavalli potrebbe diventare un handicap. Sull'assetto nella mia è stato l'unico optional che non ho montato, in quanto personalmente preferisco stabilire un feeling costante con il mezzo, certamente il DCC non può fare miracoli ma un po' più di percezione di morbidezza la regala, comunque l'assetto del GTI è più che confortevole già in configurazione base. Sulle prestazioni tranquillo che la spinta c'è e si sente forte, i consumi dipendono dal piede, ma ripeto la differenza tra le due è irrilevante, per darti un idea sul rapporto consumi tra diesel e GTI con la precedente passat TDI 170 DSG stavo intorno ai 13 km-l ora sono a 9,5 Km-l,tieni conto che io ho il piede molto pesante e faccio parecchia città con traffico intenso, se riesci a metterti a 110 kmh in autostrada fai anche i 16 ma per questo stile di guida ci sono mezzi più indicati.
 
Back
Alto