<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 4 TDi 150 Cv............................? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 4 TDi 150 Cv............................?

ItalianoDoc10 ha scritto:
Sto per acquistare una Golf 4 1.9 TDi 150 Cv GTi, quali problemi ha avuto questo motore?A cosa devo stare attento?L'auto a 107.000 Km, quanti Km ancora potrebbe fare questo motore?Quant'è robusto ed affidabile?Ogni quanto mi converrà fare il tagliando considerando che faccio 15.000 Kmanno?Com'è come motore in generale?Come si comporta su strada?E' vero che da l'impressione di essere ancora più potente perchè è un turbo vecchia scuola, cioè senza geo variabile e perchè ha il PDE?

Acquisto abbastanza pericoloso........bella macchina ottimo motore ma tutto dipenderà da come è stata trattata. ....non dimenticare che avrà circa 10 anni ed era la classica macchina che invogliava a sfruttare l'esuberante coppia...........inoltre è un bel missiletto......leggera e con un bel pò di cavalli.....importante che sospensioni freni etc. etc. sia tutto al 100%...io l'ho guidata parecchio...erogazione quasi snervante....quando entra in coppia arriva subito a regime di cambiata e stai con la mano sempre sul cambio...cmq divertente...ricordo che le prime facevano saltare i manicotti della turbina......si!! turbina a geometria variabile...ci mancherebbe.

Mi vengono in mente gli alzavetro....mamma che incubo.....sono passati anni prima di risolvere il problema.....
 
Totalmente d'accordo, ho guidato spesso ai tempi una Toledo equipaggiata con il 150 cv, divertentissima, con una erogazione cattiva, che ti invogliava a guidare con il coltello tra i denti, consumava pochissimo in relazione alle prestazioni e il motore è risultato molto affidabile (quell'esemplare superò i 150.000 senza problemi).
Però comprarne un esemplare usato è un bel rischio, è una di quelle auto che finiva in mano a gente che non lesinava con il gas e che spesso rimappava, attenzione in particolare al turbo, alla trasmissione e ai semiassi molto sollecitati.
Se l'esemplare che hai adocchiato ha una storia chiaramente documentabile o possibilmente appartiene a qualche conoscente, prendila, altrimenti orientati verso qualcosa di meno "estremo".
P.S. Mamma che fumate in accelerazione!!
 
Guidata anch'io! Motore "devastante", quasi impossibile guidare piano. Quindi... attenzione alla meccanica: potrebbe essere stata molto sollecitata.

Però, che motori erano i pde 1.9 da 130 e 150 cv.... andavano come schegge e consumavano davvero poco! :shock:
 

Mi ha detto il venditore che questa è un auto che sale tranquillamente e molto rapidamente sopra i 180 Kmh, ma molto rapidamente!E' vero questo?Devo farci davvero attenzione?[/quote]
Beh prima di preoccuparti di arrivare a 180, magari in autostrada, dovresti fare attenzione nelle statali e sulle strade dove ci sono limiti bassi perchè se vogliamo trovare un "difetto" a questo motore è proprio che invoglia molto a spingere... A 180 ci arriva velocemente, ma devi cambiare un pò di marce.. e hai tutto il tempo di rendertene conto ;)
 
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)
 
dani2581 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)
ed il 130?Mi pare sia lo stesso motore del 150 Cv in tutto, turbo compreso!E che le uniche differenze si registrano su una potenza inferiore di 20 Cv e una coppia più bassa di soli 10 Nm!!E l'arco di erogazione è uguale sulla carta.Quindi in pratica dovrebbero comportarsi allo stesso modo, giusto?Che ne dite voi?
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)
ed il 130?Mi pare sia lo stesso motore del 150 Cv in tutto, turbo compreso!E che le uniche differenze si registrano su una potenza inferiore di 20 Cv e una coppia più bassa di soli 10 Nm!!E l'arco di erogazione è uguale sulla carta.Quindi in pratica dovrebbero comportarsi allo stesso modo, giusto?Che ne dite voi?

Come già scritto sopra il 130cv ha una turbina Garrett GT1749VA (in alcuni casi una KKK KP39), il 150cv Garrett GT1749VB. Sono turbine simili ma comunque differenti, hanno diametri differenti.
Inoltre anche l'intercooler ha dimensioni diverse, e nel 150cv è disposto frontalmente.

Per il resto meccanicamente "dovrebbero" essere identici.

L'erogazione è diversa, il 130 da tutto prima e subito, il 150 parte più tardi e poi allunga meglio. Questo comportamento è dovuto anche per il maggiore turbo lag dovuto da una lunghezza maggiore delle tubazioni dell'intercooler.
 
dani2581 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)

La mia bellissima è di giugno 2006 ed è stata aggiornata la prima volta che l'ho portata in officina dopo l'uscita dell'aggiornamento, quindi anche la tua sarà già stata aggiornata.
La coppia del pde 170 in effetti stupisce mica poco...
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)
ed il 130?Mi pare sia lo stesso motore del 150 Cv in tutto, turbo compreso!E che le uniche differenze si registrano su una potenza inferiore di 20 Cv e una coppia più bassa di soli 10 Nm!!E l'arco di erogazione è uguale sulla carta.Quindi in pratica dovrebbero comportarsi allo stesso modo, giusto?Che ne dite voi?
Il 130 lo provai solo una volta su un'A4 berlina ma senza tirare bene cmq come coppia mi sembrò ottimo.. però chiunque l'ha avuto ha detto che dopo i 3500giri circa "muore". E cmq posso garantire che il turbo-lag del 150cv non è ne accentuato ne fastidioso, lasciamo perdere quello che dice la prova di 4r...
Quest'estate ho provato il m-jet 150cv su un'alfa 159 presa a noleggio, quello si che ha turbo-lag.. fino a 2000giri è completamente morto come un benzina aspirato.. e poi dicono che i c.r. sono + pieni in basso.. :lol: ma quando mai..
Per le differenze tecniche confermo quanto detto da carol83 e in più ci saranno sicuramente pistoni, bielle, albero motore rinforzati. Il 130 tecnicamente penso sia molto + simile al 115 che al 150. ciao
 
dani2581 ha scritto:
ItalianoDoc10 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
più fluido del 170? non l'avrei mai detto...
Ebbene si, in casa abbiamo anche una A3 sb. 170cv pde di fine 2006 e probabilmente sarà una pre-aggiornamento centralina.. visto che quando entra il turbo è ancora + violenta.. sul bagnato accenna a pattinare anche in 3a a ruote dritte :shock:, il 150cv lo fa in 2a. Però in compenso quest'ultimo sembra allungare un filo meglio. In pratica del 170 mi impressiona di + la coppia.. a mio avviso da una spinta da almeno 400nm non 350! Il 150 in proporzione sembra un pò + rabbioso in alto ;)
ed il 130?Mi pare sia lo stesso motore del 150 Cv in tutto, turbo compreso!E che le uniche differenze si registrano su una potenza inferiore di 20 Cv e una coppia più bassa di soli 10 Nm!!E l'arco di erogazione è uguale sulla carta.Quindi in pratica dovrebbero comportarsi allo stesso modo, giusto?Che ne dite voi?
Il 130 lo provai solo una volta su un'A4 berlina ma senza tirare bene cmq come coppia mi sembrò ottimo.. però chiunque l'ha avuto ha detto che dopo i 3500giri circa "muore". E cmq posso garantire che il turbo-lag del 150cv non è ne accentuato ne fastidioso, lasciamo perdere quello che dice la prova di 4r...
Quest'estate ho provato il m-jet 150cv su un'alfa 159 presa a noleggio, quello si che ha turbo-lag.. fino a 2000giri è completamente morto come un benzina aspirato.. e poi dicono che i c.r. sono + pieni in basso.. :lol: ma quando mai..
Per le differenze tecniche confermo quanto detto da carol83 e in più ci saranno sicuramente pistoni, bielle, albero motore rinforzati. Il 130 tecnicamente penso sia molto + simile al 115 che al 150. ciao

Il 130 era il mio preferito....sotto la golf IV faceva un figurone...si vero "murava " presto....il confronto con la 159 è improponibile...troppi kg di differenza che mangiano NM e CV.........chiaro i KG servono per la sicurezza e l'inquinamento...
 

.....il confronto con la 159 è improponibile...troppi kg di differenza che mangiano NM e CV.........chiaro i KG servono per la sicurezza e l'inquinamento... [/quote]
Non centra nulla.. ero consapevole di essere su un'auto che pesava 300kg + della mia con gli sessi cv. E' proprio una questione di erogazione.. infatti dai 2000giri in su quel motore va anche benino nonostante il peso che si porta appresso. Ma sotto i 2000 non riprende con una marcia alta neanche se aspetti 10 minuti 8)
 
eugenio62 ha scritto:
Il 130 era il mio preferito....sotto la golf IV faceva un figurone...si vero "murava " presto....il confronto con la 159 è improponibile...troppi kg di differenza che mangiano NM e CV.........chiaro i KG servono per la sicurezza e l'inquinamento...

Anche io prima di approdare al 2.0 TDI 170 cv PDE sono rimasto molto soddisfatto del 1.9 TDI 130 che avevo sulla Passat Variant...
A parte il neo dovuto a qualche vibrazione di troppo trasmessa in abitacolo ad un certo numero di giri motore in ripresa, me lo sono davvero goduto un "zacco" :D sia per le prestazioni (soprattutto la capacità di riprendere sempre in qualsiasi marcia anche in 6a da 70 km/h senza la minima esitazione al minimo tocco dell'acceleratore), che per i consumi davvero contenuti!!

Confermo quanto detto sopra da Dani2581 a proposito del 1.9 mjtd 150 cv.
Al tempo avevo modo di compararlo con il TDI 130 cv, lo aveva un mio socio sulla Saab 9-3 berlina, e qui il confronto è proponibilisimo, viste le due auto in questione...
Quando a volte mi capitava di farmi un giretto con quella... era veramente desolante la totale inconsistenza di quel motoraccio (sotto parecchi aspetti a mio modo di vedere) fino a qualcosina di più di 2000 g/min...
Allora trovavo davvero incompresibili certi giudizi che capitava di leggere qua e la, riferiti a quell'unità propulsiva... :shock:
 
Tenendo presente le prestazioni dei 3 step TDi sopra i 110 Cv della golf 4 :

115 Cv - 310 Nm
130 Cv - 310 Nm
150 Cv - 320 Nm

(Come potete vedere la coppia è praticamente quella e l'erogazione pure tranne che, sempre se ho ben capito, sul 150 Cv dove diventa ancora più aggressiva).

Quindi visti questi parametri e considerando che la potenza serve per avere velocità massima, quale di questi tre motori scegliereste?
 
dani2581 ha scritto:
Per le differenze tecniche confermo quanto detto da carol83 e in più ci saranno sicuramente pistoni, bielle, albero motore rinforzati. Il 130 tecnicamente penso sia molto + simile al 115 che al 150. ciao

Da quello che so il 130 aveva gli stessi pistoni-imbiellaggio-iniettori, ecc. del 150.

Infatti il 130 è una ottima base per fare una buona elaborazione.. cambi la turbina e puoi arrivare a 200cv senza grossi problemi di affidabilità, cosa non possibile con il 101 o il 115.
 
Back
Alto