<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI vs Giulietta 2.0 JTDm-2 vs 308 2.0 BlueHDi vs Mazda 3 2.2 Skyactiv D | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI vs Giulietta 2.0 JTDm-2 vs 308 2.0 BlueHDi vs Mazda 3 2.2 Skyactiv D

elancia ha scritto:
Premesso che io per 40.000 euro esigo un 6 cilindri con 250cv almeno... e soluzioni tecniche fantastiche... dai dati mi sembrano tutte più o meno uguali, quelle del thread.
La 308 assomiglia alla Golf più di quanto la Mazda 3 assomigli alla Giulietta imho.
Mi piacerebbe una Mazda 3 sedan, che trovo molto meno pacchiana di una CLA e molto meno banale di una A3 sedano.

....vivi nel continente sbagliato per tali aspettative :D
 
Pensa che io ho un cassone coreano con powertrain Mercedes, oggi ci sono Mercedes col motore Renault..... non c'è più religione!!!! :D :D :D :D
 
saturno_v ha scritto:
elancia ha scritto:
Premesso che io per 40.000 euro esigo un 6 cilindri con 250cv almeno... e soluzioni tecniche fantastiche... dai dati mi sembrano tutte più o meno uguali, quelle del thread.
La 308 assomiglia alla Golf più di quanto la Mazda 3 assomigli alla Giulietta imho.
Mi piacerebbe una Mazda 3 sedan, che trovo molto meno pacchiana di una CLA e molto meno banale di una A3 sedano.

....vivi nel continente sbagliato per tali aspettative :D

Mi sa che arrivo lì in zona Seattle-Vancouver... ...magari in traghetto... allora!

P.S. non è che hai bisogno di un tecnico per la casa.. ...o vuoi una villa ex novo... :D 8)
 
A mio avviso ha poco senso discutere di una vettura premium quale ma MB Classe A, in una discussione ove non si parla di vetture premium.

Comunque, credo sia ingiusto far pagare quasi 40.000 euro per un'auto che monta un propulsore Renault.

Senza nulla togliere al 1.5 e al 1.6 dci Renault, che sono ottimi motori, ma in una vettura premium, che costa molto di listino, è giusto che vengano montati motori "premium" cioè prodotti dalla stessa Mercedes.

I propulsori Renault vanno bene sulle Renault stesse, sulle Nissan, sulle Dacia e sulle Infiniti, in quanto di proprietà Nissan.

Ovvio che dietro c'è l'accordo Renault-Mercedes, dato che perfino la Q50 della Infiniti è dotata di motore MB 2.1 170 cv.
 
carlo alberto ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
è triste che in una nazione come la nostra non si abbia più un'auto di riferimento come l'avevo avuta io con la lancia delta poi HF, integrale e via di seguito; altro che golf e Peugeot.

Certo che quando leggo che si sceglie ancora in funzione della qualità degli interni oramai tutti uguali resto basito :shock:
E' da anni che la qualità si è livellata.

Ovviamente la Delta HF è un pezzo di storia, come tutte le Lancia di un tempo e come pure le Alfa Romeo.

Ma per quanto riguarda Fiat invece, il discorso cambia: pur avendo da sempre prodotto buoni motori, personalmente ho sempre considerato Peugeot di un gradino sopra, sbaglierò o non sbaglierò, ma a me le Fiat (Coupè a parte) non sono proprio mai piaciute: alla Uno preferivo la 205, alla Punto preferivo la 206, alla Marea preferivo la 406, alla Tipo preferivo la 306.

La 306 era concorrente di Bravo/Brava, con la Tipo hanno convissuto solo un anno

Vero, grazie per la precisazione :)

Comunque preferivo lo stesso la 306 alla Bravo/Brava, specialmente in confronto alla Brava che, pur essendo stata una vettura onesta, non mi è mai piaciuta.

La Bravo invece aveva una linea decisamente più gradevole, specie nel posteriore, ma in ogni caso preferivo la "rivale" 306 a 3 porte, anch'essa davvero molto gradevole, soprattutto nella versione restyling del 1996/1997.
 
saturno_v ha scritto:
Mah per la CLA non vedo tutta sta caduta di sostanza rispetto ad auto paragonabili (A3 ad esempio, ritengo)..e' pur sempre una entry level.
E' una tuttavanti...ed Audi non fa pure le trazioni anteriori??

.

La A3 sedan da 150cv, paragonabile alla CLA da 170, costa 10mila euro meno, anche a trazione integrale. E, a livello di finiture e qualità, non è da meno.

La pecca della CLA, a mio parere, sta proprio nel prezzo. Con 2mila euro in più, la nuova C è un'altra cosa.
 
Luigigeo ha scritto:
A mio avviso ha poco senso discutere di una vettura premium quale ma MB Classe A, in una discussione ove non si parla di vetture premium.

Comunque, credo sia ingiusto far pagare quasi 40.000 euro per un'auto che monta un propulsore Renault.

Senza nulla togliere al 1.5 e al 1.6 dci Renault, che sono ottimi motori, ma in una vettura premium, che costa molto di listino, è giusto che vengano montati motori "premium" cioè prodotti dalla stessa Mercedes.

I propulsori Renault vanno bene sulle Renault stesse, sulle Nissan, sulle Dacia e sulle Infiniti, in quanto di proprietà Nissan.

Ovvio che dietro c'è l'accordo Renault-Mercedes, dato che perfino la Q50 della Infiniti è dotata di motore MB 2.1 170 cv.

Per me è ingiusto pure montare un propulsore Renault su una vettura della stessa casa di un'altra i cui motori vengono assemblati a mano con tanto di targa dell'artigiano stesso.

Comunque, dipende anche da quali propulsori montano... di Renault.

E' proprio anche per questo rimescolamento opportunistico che trovo sacrosanto tirare in ballo le cosiddette "premium" nei confronti sui contenuti.

La onde percui tra le C la vera premium (limitandomi a quelle già premium sennò casca il mondo) è la Sr1, mentre se parliamo di seg. D mi van bene tutte (quelle 3).

Sempre che si intendano i contenuti come li intendo io.
 
Luigigeo ha scritto:
A mio avviso ha poco senso discutere di una vettura premium quale ma MB Classe A, in una discussione ove non si parla di vetture premium.

Comunque, credo sia ingiusto far pagare quasi 40.000 euro per un'auto che monta un propulsore Renault.

Senza nulla togliere al 1.5 e al 1.6 dci Renault, che sono ottimi motori, ma in una vettura premium, che costa molto di listino, è giusto che vengano montati motori "premium" cioè prodotti dalla stessa Mercedes.

I propulsori Renault vanno bene sulle Renault stesse, sulle Nissan, sulle Dacia e sulle Infiniti, in quanto di proprietà Nissan.

Ovvio che dietro c'è l'accordo Renault-Mercedes, dato che perfino la Q50 della Infiniti è dotata di motore MB 2.1 170 cv.

e' l' accordo che han fatto.
I piccoli ( motori ) sono Renault,' i grossi MB
Mi pare infatti che dovrebbe pure arrivare un 3.000 MB sulla
eventuale nuova grossa della Regie
 
renexx ha scritto:
La A3 sedan da 150cv, paragonabile alla CLA da 170, costa 10mila euro meno, anche a trazione integrale. E, a livello di finiture e qualità, non è da meno.

La pecca della CLA, a mio parere, sta proprio nel prezzo. Con 2mila euro in più, la nuova C è un'altra cosa.

Non saprei ma negli allestimenti "Americani", una CLA e' ben piu' "sontuosa" (impressioni mie) di una A3 ed e' decisamente piu' lunga (anche se potrebbe pagare pegno per l'abitabilita' dietro data la forma)

Insomma sembra un'auto piu' "importante" e di maggior presenza.

Se le finiture della nuova C sono come la vecchia c'e' poco da stare allegri.

Tra la CLA base (2 litri turbo da 208 CV) e la C base (1.8 201 CV, motore della CLA ben piu' coppioso) qui c'e' una differenza di 6000 dollari.

La A3 (che qui ora e' solo sedan) ha un listino di base identico alla CLA base pero' con un motore da 170 CV e senza il doppia frizione...direi che e' proprio la A3 in questo caso ad essere fuori mercato....infatti non se ne vedono in giro.

Diciamo che forse la CLA qui e' prezzata piu' appropriatamente??
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
La A3 sedan da 150cv, paragonabile alla CLA da 170, costa 10mila euro meno, anche a trazione integrale. E, a livello di finiture e qualità, non è da meno.

La pecca della CLA, a mio parere, sta proprio nel prezzo. Con 2mila euro in più, la nuova C è un'altra cosa.

Non saprei ma negli allestimenti "Americani", una CLA e' ben piu' "sontuosa" (imprtessioni mie) di una A3 ed e' decisamente piu' lunga (anche se potrebbe pagare pegno per l'abitabilita' dietro data la forma)

Insomma sembra un'auto piu' "importante" e di maggior presenza.

Se le finiture della nuova C sono come la vecchia c'e' poco da stare allegri.

Tra la CLA base (2 litri turbo da 208 CV) e la C base (1.8 201 CV, motore della CLA ben piu' coppioso) qui c'e' una differenza di 6000 dollari.

La A3 (che qui ora e' solo sedan) ha un listino di base identico alla CLA base pero' con un motore da 170 CV e senza il doppia fizione...direi che e' proprio la A3 in questo caso ad essere fuori mercato....infatti non se ne vedono in giro.

Diciamo che forse la CLA qui e' prezzata piu' appropriatamente??

Può darsi, qui la CLA è cara, avvicinarsi ai 40mila è un attimo, anche col motore che montano auto che costano la metà. La nuova C, giudicata ottimamente in quanto a qualità (esclusa la finitura del vano bagagli), ha un'altra meccanica e un telaio decisamente più avanzato: per la poca differenza che c'è sui listini da noi...
La A3 comunque ha un livello di qualità decisamente elevato, magari per i nostri standard, anche se magari meno sontuoso all'apparenza della CLA, ma con quei 10 mila di differenza, il gap lo puoi colmare...
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
La A3 sedan da 150cv, paragonabile alla CLA da 170, costa 10mila euro meno, anche a trazione integrale. E, a livello di finiture e qualità, non è da meno.

La pecca della CLA, a mio parere, sta proprio nel prezzo. Con 2mila euro in più, la nuova C è un'altra cosa.

Non saprei ma negli allestimenti "Americani", una CLA e' ben piu' "sontuosa" (imprtessioni mie) di una A3 ed e' decisamente piu' lunga (anche se potrebbe pagare pegno per l'abitabilita' dietro data la forma)

Insomma sembra un'auto piu' "importante" e di maggior presenza.

Se le finiture della nuova C sono come la vecchia c'e' poco da stare allegri.

Tra la CLA base (2 litri turbo da 208 CV) e la C base (1.8 201 CV, motore della CLA ben piu' coppioso) qui c'e' una differenza di 6000 dollari.

La A3 (che qui ora e' solo sedan) ha un listino di base identico alla CLA base pero' con un motore da 170 CV e senza il doppia fizione...direi che e' proprio la A3 in questo caso ad essere fuori mercato....infatti non se ne vedono in giro.

Diciamo che forse la CLA qui e' prezzata piu' appropriatamente??

Cifra (circa 4.400 euro) che io spenderei molto volentieri, dati i contenuti.
C'è anche da dire che in America settentrionale le Mercedes in generale sono le più apprezzate tra le premium, giusto?
 
Luigigeo ha scritto:
A mio avviso ha poco senso discutere di una vettura premium quale ma MB Classe A, in una discussione ove non si parla di vetture premium.

Comunque, credo sia ingiusto far pagare quasi 40.000 euro per un'auto che monta un propulsore Renault.

Senza nulla togliere al 1.5 e al 1.6 dci Renault, che sono ottimi motori, ma in una vettura premium, che costa molto di listino, è giusto che vengano montati motori "premium" cioè prodotti dalla stessa Mercedes.

I propulsori Renault vanno bene sulle Renault stesse, sulle Nissan, sulle Dacia e sulle Infiniti, in quanto di proprietà Nissan.

Ovvio che dietro c'è l'accordo Renault-Mercedes, dato che perfino la Q50 della Infiniti è dotata di motore MB 2.1 170 cv.

E' un punto di vista. che personalmente non condivido.
Un prodotto può essere premium per determinate caratteristiche, non necessariamente per tutte. Lo diventa eventualmente sborsando altri soldi. La stessa Ferrari utilizza componenti di derivazione ben più plebea. Cosa dovrebbero dire coloro i quali cacciano importi ben più elevati di un compratore Mb A klasse?
 
Baron89 ha scritto:
Cifra (circa 4.400 euro) che io spenderei molto volentieri, dati i contenuti.
C'è anche da dire che in America settentrionale le Mercedes in generale sono le più apprezzate tra le premium, giusto?

Si ma la C base attuale ha un motore decisamente piu' vetusto (il 1.8 litri)
Ed a parer mio come finiture forse e' messa pure peggio (parlo di base vs base) e con interni dalla linea assai datata per me rispetto alla CLA che sa essere retro' in chiave moderna, a parte il pugno in un'occhio dell'ipad "appiccicato" sulla plancia che reputo orrendo.

Sul marcho Mercedes rispondo anche a renexx...si qui MB puo' "permettersi" come immagine di far pagare qualcosa in piu' rispetto ad Audi a parita' di contenuti c'e' poco da fare.

Può darsi, qui la CLA è cara, avvicinarsi ai 40mila è un attimo

E' un'aspetto purtroppo comune alle Tedesche, ci vuole niente a ritrovarsi il prezzo di un'auto gonfiato a dismisura...anzi MB e' tradizionalmente il marchio Tedesco piu' "pacchettizato" nel senso che gli optional tendono ad essere piu' raggruppati in step dal numero relativamente limitato rispetto ad esempio a BMW dove e' un festival di opzioni da far girare la testa.

Purtroppo tra le Jap anche i Infiniti si sta muovendo verso l'opzionalita' assai spinta.
 
Ma2 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Mah per la CLA non vedo tutta sta caduta di sostanza rispetto ad auto paragonabili (A3 ad esempio, ritengo)..e' pur sempre una entry level.
E' una tuttavanti...ed Audi non fa pure le trazioni anteriori??

Il fatto che il motore sia Peugeot, non significa niente, se e' un buon propulsore (non lo conosco quindi non posso giudicare)....sol perche' porta il nome Peugeot e' automaticamente da castigare??

Piuttosto in concessionaria mi sono andato a spulciare per bene una Classe C (ovviamente ancora la vecchia) e sono rimasto molto deluso da alcuni particolari di finitura, in particolare il rivestimento della console tra i 2 sedili di plastica dura dall'aspetto assai poco gradevole e pure mal fissato.

Gli inserti in legno sembravano finti...non so se sono legno vero ma l'aspetto dava l'impressione di una bieca imitazione, tipo Americane/Coreane di anni fa.
Non critico il propulsore Renault che è' un ottimo diesel, ma per una classe C con questo motore (1.6 cdi) mediamente accessioriata si spendono 40000/42000 euro e sinceramente a questa cifra mi sarei aspettato un motore fatto dalla Mercedes stessa non dalla Renault....
Sarò all'antica ma la penso così :D

Quoto non fa una grinza ;)
 
saturno_v ha scritto:
Si ma la C base attuale ha un motore decisamente piu' vetusto (il 1.8 litri)
Ed a parer mio come finiture forse e' messa pure peggio (parlo di base vs base) e con interni dalla linea assai datata per me rispetto alla CLA che sa essere retro' in chiave moderna, a parte il pugno in un'occhio dell'ipad "appiccicato" sulla plancia che reputo orrendo.

.

Il 1.8 è derivato dal 2.2, ancor oggi un gran bel motore. Ma la nuova C monta il nuovo 1598 Renault, in due livelli di potenza per la 180 e la 200, mentre la CLA monta il vecchio 1.5 Renault e il 1.8 che dici tu (per la 200).
Gli interni della nuova C sono molto belli ed appaganti, anch'essi con "l'iPad" al centro, studiati dal centro stile italiano, sul lago di Como.
 
Back
Alto