<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote] | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Golf 2.0 TDI 150 cv Highline 5 porte [Prova su strada di Quattroruote]

sumotori64 ha scritto:
la differenza con i modelli concorrenti è SIDERALE ormai; sempre troppo cara per me, temo.
tutto il resto del mondo gira su trappole rumorose, insicure, inaffidabili, scomode.
Drin drin! Lo senti il campanello? E' ora di aprire gli occhi
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Appena verificato sul configuratore italiano, funziona perfettamente.
PS fanno bene a provare le auto con optional tipo il DCC perchè così il cliente capisce se ne vale la pena l'aquisto.

ho provato trenta secondi fa; per semplificare ho scelto la 2.0 tdi e come unico accessorio ho aggiunto il DCC: lo accetta e poi non si può più andare avanti perchè ti chiede di deselezionarlo!
Ho provato con tutti gli altri motori ed allestimenti, idem!
dimmi che tipo di configurazione hai scelto che ti accettasse il DCC che provo anche io (sono andato anche in ufficio dove ho windows ed un altro provider, hai visto mai, ma il risultato è lo stesso).
Perchè a questo punto sembra chiaro che è un accessorio d'obbligo se si vuole avere un comfort accettabile (bizzarramente la A3 è invece disponibile con i 195/15 e risulta, anche senza assetto elettronico, comoda in quella configurazione di base)
Gamba devi avere qualche impostazione browser particolare tu. ho appena provato a configurare una golf 150 cv td dsg e non ho avuto problemi a terminare la configurazione con il DCC compreso. il tutto per circa 33mila bertucce.

Configurazione con golf 150 cv dsg highline, già che c'ero ho provato a metterci tutti gli optional (per la verità non sono molti come le concorrenti premium) tranne gli interni in pelle e sono arrivato quasi a quota 40k euro e sono cose difficili da rinunciare tranne per il tetto panoramico che è grande come uno normale e i cerhi da 18 che non sono riuscito ancora a capire se con il DCC si riesce a sopperire alla maggior rigidezza.

Anche io sono riuscito a mettere il DCC e come browser uso Firefox.

Io ho una G6 col DCC e R-Line quindi con cerchi da 17"e ti posso dire che non la sento molto rigida però penso che i 18" siano 800? buttati perchè fanno consumare di più, sono più rumorosi oltre ad avere un costo elevato di sostituzione e su un'auto del genere non penso diano apprezzabili vantaggi di tenuta di strada.

Poi dipende anche dalla gomma montata, le mie 17" (estive) con l'usura sono diventate molto rumorose.

Ho configurato una 1.4 TSI 140cv DSG.

Personalmente questi sono gli optionals che metterei:

-Display multifunzione a colori (dovrebbe essere di serie)
-DCC
-Sedile conducente ergoActive
-Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari, luci diurne a LED e fendinebbia
-Light Pack
-Mirror Pack
-Antifurto volumetrico
-Navigatore satellitare "Discover Pro"
-DSG
-Volante sportivo multifunzione in pelle a 3 razze con leve per cambio automatico DSG (dovrebbero essere di serie col DSG)

Trovo eccessiva la differenza di costo tra 1.4 TSI 122cv e 2.0 TDI contando che su A3/Leon è la metà.

Scelta degli optional perfetta, ci aggiungerei il light assist per i fari che come dimostrato dalla prova ADAC funziona benissimo.
Poi ci metterei il Keyless access non troppo costoso per 350 euro e molto comodo, se avesse avuto il bagagliaio elettrico sarebbe stato perfetto così è solo comodo e non indispensabile.
Molto importante ci metterei di sicuro l'ACC vista la presenza del dsg, mi piacerebbe provarlo se dovesse funzionare perfettamente sarebbe un optional quasi irrinunciabile vista la comodità che comporta.
Anche il sistema proattivo sarebbe da inserire (lo considero superfluo), ma per poco più di 100 euro si può fare però dovrebbe essere di serie.
Ci aggiungerei anche i sensori di parcheggio...praticamente tutto, lo so non resisto a certi optional, ma ti cambiano la vita a bordo secondo me e ti fan sentire l'auto più gratificante.
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
skamorza ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Appena verificato sul configuratore italiano, funziona perfettamente.
PS fanno bene a provare le auto con optional tipo il DCC perchè così il cliente capisce se ne vale la pena l'aquisto.

ho provato trenta secondi fa; per semplificare ho scelto la 2.0 tdi e come unico accessorio ho aggiunto il DCC: lo accetta e poi non si può più andare avanti perchè ti chiede di deselezionarlo!
Ho provato con tutti gli altri motori ed allestimenti, idem!
dimmi che tipo di configurazione hai scelto che ti accettasse il DCC che provo anche io (sono andato anche in ufficio dove ho windows ed un altro provider, hai visto mai, ma il risultato è lo stesso).
Perchè a questo punto sembra chiaro che è un accessorio d'obbligo se si vuole avere un comfort accettabile (bizzarramente la A3 è invece disponibile con i 195/15 e risulta, anche senza assetto elettronico, comoda in quella configurazione di base)
Gamba devi avere qualche impostazione browser particolare tu. ho appena provato a configurare una golf 150 cv td dsg e non ho avuto problemi a terminare la configurazione con il DCC compreso. il tutto per circa 33mila bertucce.

Configurazione con golf 150 cv dsg highline, già che c'ero ho provato a metterci tutti gli optional (per la verità non sono molti come le concorrenti premium) tranne gli interni in pelle e sono arrivato quasi a quota 40k euro e sono cose difficili da rinunciare tranne per il tetto panoramico che è grande come uno normale e i cerhi da 18 che non sono riuscito ancora a capire se con il DCC si riesce a sopperire alla maggior rigidezza.

Anche io sono riuscito a mettere il DCC e come browser uso Firefox.

Io ho una G6 col DCC e R-Line quindi con cerchi da 17"e ti posso dire che non la sento molto rigida però penso che i 18" siano 800? buttati perchè fanno consumare di più, sono più rumorosi oltre ad avere un costo elevato di sostituzione e su un'auto del genere non penso diano apprezzabili vantaggi di tenuta di strada.

Poi dipende anche dalla gomma montata, le mie 17" (estive) con l'usura sono diventate molto rumorose.

Ho configurato una 1.4 TSI 140cv DSG.

Personalmente questi sono gli optionals che metterei:

-Display multifunzione a colori (dovrebbe essere di serie)
-DCC
-Sedile conducente ergoActive
-Fari Bi-Xeno adattivi con lavafari, luci diurne a LED e fendinebbia
-Light Pack
-Mirror Pack
-Antifurto volumetrico
-Navigatore satellitare "Discover Pro"
-DSG
-Volante sportivo multifunzione in pelle a 3 razze con leve per cambio automatico DSG (dovrebbero essere di serie col DSG)

Trovo eccessiva la differenza di costo tra 1.4 TSI 122cv e 2.0 TDI contando che su A3/Leon è la metà.

Scelta degli optional perfetta, ci aggiungerei il light assist per i fari che come dimostrato dalla prova ADAC funziona benissimo.
Poi ci metterei il Keyless access non troppo costoso per 350 euro e molto comodo, se avesse avuto il bagagliaio elettrico sarebbe stato perfetto così è solo comodo e non indispensabile.
Molto importante ci metterei di sicuro l'ACC vista la presenza del dsg, mi piacerebbe provarlo se dovesse funzionare perfettamente sarebbe un optional quasi irrinunciabile vista la comodità che comporta.
Anche il sistema proattivo sarebbe da inserire (lo considero superfluo), ma per poco più di 100 euro si può fare però dovrebbe essere di serie.
Ci aggiungerei anche i sensori di parcheggio...praticamente tutto, lo so non resisto a certi optional, ma ti cambiano la vita a bordo secondo me e ti fan sentire l'auto più gratificante.

i sensori li avevo dimenticati ma sono utilissimi e vale la pena visto che sono anche anteriori.

il resto mi sembra un pò superflueo più che altro dato che l'auto è già costosissima così.. col nuovo listino infatti la golf 7 5p 1.4 TSI 140cv DSG costa molto più a parità di accessori di quanto fosse il listino 2 anni e mezzo fa della golf 7 5p 1.4 TSI 160cv DSG più potente di 20 cv e in versione R-Line.

Per essere precisi veniva circa 34k di listino inclusa IPT con:

+20cv
+estensione garanzia
+R line
-display a colori
-Sedile conducente ergoActive

ora viene la stessa cifra ma la macchina è meno potente e non è R-Line (+1300? circa ai tempi)

Alcuni accessori sono gli stessi (i vari pack e DCC ) o costano più o meno lo stesso che su g6 (sensori parcheggio, specchi, antifurto, volante con levette dsg) altri sono stagi aggiornati (nav) .

Insomma va bene la nuova piattaforma e tutto ma viste le economie di scala mi sembra troppo cara anche considerando che gli sconti arrivano al massimo al 10%.. (la g6 l'avevo presa con quasi il 14% di sconto)
 
Si veramente cara...purtroppo. L'unica cosa che vedo è che alcuni optional sono a buon prezzo ma sempre optional sono.
Senza aggiungere che non esiste un motore raffinato come il 1.4 tsi da 160cv.
 
magicfreaker ha scritto:
Si veramente cara...purtroppo. L'unica cosa che vedo è che alcuni optional sono a buon prezzo ma sempre optional sono.
Senza aggiungere che non esiste un motore raffinato come il 1.4 tsi da 160cv.

a me non piacciono molto nemmeno i 17" di serie sull'highline... che senso hanno?

avrei preferito sceglierli come opt e avere di serie i sensori di parcheggio (ad esempio di serie su Giulietta già dalla Distinctive).. francamente sarei indeciso se riprendere i 17" visto che non la porto spesso in pista, anzi.

Riguardo al 1.4 TSI 160cv non so che pensare... a me funziona ed è un motore eccellente: sempre pronto e disponibile a ogni regime, tira di brutto fino al limitatore.. la zona rossa è a 6000 giri ma in pista arriva bene fino a quasi 7000.. forse avrebbe solo bisogno di un filo maggiore di reattività ai bassissimi regimi ma va già bene così col DSG che cambia marcia a 2000 giri e lo tiene sempre tra 1500 e 2000.

Il problema è che questo motore ha una fama sinistra... io ho 46.000km e l'estensione di garanzia ... speriamo bene... eppure mi chiedo vw non doveva essere garanzia di affidabilità? della golf 6 non c'è motore diesel o benzina che non abbia dato i problemi tranne forse gli aspirati benzina del cretaceo.. su golf 7 tutti i motori sono nuovi... altro salto nel buio... di sicuro pagare il 1.4 TSI 140cv come il 160cv non è il massimo!
 
Sulla fama sinistra dei motori per avere un dato serio bisognerebbe sapere quanti guasti abbiano dato tutte le golf vendute in Europa e poi confrontarle con le altre produzioni delle varie marche. Dalle analisi delle assicurazioni, vw è sempre in media come affidabilità, però non dicono quali siano i guasti.

I cerchi da 17 se abbinati al DCC credo sopperiscano alla gommatura sportiva, non lo so ma credo sia così perchè sul serie 5 con cerchi da 19 e sospensioni elettroniche sembra di essere sul velluto (ovviamente sono più raffinate già di suo, ma son sempre dei cerchi da 19 con pneumatici ribassati).
Sicuramente dal punto di vista estetico i 18 son perfetti.
 
magicfreaker ha scritto:
Sulla fama sinistra dei motori per avere un dato serio bisognerebbe sapere quanti guasti abbiano dato tutte le golf vendute in Europa e poi confrontarle con le altre produzioni delle varie marche. Dalle analisi delle assicurazioni, vw è sempre in media come affidabilità, però non dicono quali siano i guasti.

I cerchi da 17 se abbinati al DCC credo sopperiscano alla gommatura sportiva, non lo so ma credo sia così perchè sul serie 5 con cerchi da 19 e sospensioni elettroniche sembra di essere sul velluto (ovviamente sono più raffinate già di suo, ma son sempre dei cerchi da 19 con pneumatici ribassati).
Sicuramente dal punto di vista estetico i 18 son perfetti.

il metedo che suggerisci permetterebbe di valutare la totale difettosità senza dubbio ma sai bene che non è praticabile. Non so nulla delle analisi di cui parli, un link sarebbe utile.

Per quanto riguarda la difettosità secondo me non c'è strumento migliore dei forum dei possessori e per la Golf ci sono comunità online MOLTO numerose.
Ovviamente non è uno strumento affidabile al 100% ma le indicazioni son molto utili.
Nel caso specifico del 160cv mi sono fatto l'idea che siano i motori dei my2009 e my2010 ad avere problemi (i primi usciti), vedremo (fingers crossed).

Riguardo ai cerchi, i 18" sono assolutamente eccessivi... i 16" sono adeguati a tutti gli utilizzi della macchina (sono andato in pista persino con le gomme invernali su cerchio 16") mentre il passaggio ai 17" è chiaramente avvertibile sia sulla dinamica di marcia che sul confort.

Il DCC sembra essere valido perchè molti mi dicono che la golf è dura ma per quanto mi riguarda non mi sembra così quindi penso sia il DCC a fare la differenza e in pista si sente chiaramente la differenza di settaggio tra Normal e Sport.

Considera bene inoltre che i 18" comportano maggiori consumi, minore confort di sospensioni, maggiore rumorosità e maggiori costi di sostituzione delle gomme. Secondo me non ne vale assolutamente la pena anche considerando gli altri 800? di esborso richiesto.
 
Maurizio XP ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Si veramente cara...purtroppo. L'unica cosa che vedo è che alcuni optional sono a buon prezzo ma sempre optional sono.
Senza aggiungere che non esiste un motore raffinato come il 1.4 tsi da 160cv.

a me non piacciono molto nemmeno i 17" di serie sull'highline... che senso hanno?

avrei preferito sceglierli come opt e avere di serie i sensori di parcheggio (ad esempio di serie su Giulietta già dalla Distinctive).. francamente sarei indeciso se riprendere i 17" visto che non la porto spesso in pista, anzi.

Riguardo al 1.4 TSI 160cv non so che pensare... a me funziona ed è un motore eccellente: sempre pronto e disponibile a ogni regime, tira di brutto fino al limitatore.. la zona rossa è a 6000 giri ma in pista arriva bene fino a quasi 7000.. forse avrebbe solo bisogno di un filo maggiore di reattività ai bassissimi regimi ma va già bene così col DSG che cambia marcia a 2000 giri e lo tiene sempre tra 1500 e 2000.

Il problema è che questo motore ha una fama sinistra... io ho 46.000km e l'estensione di garanzia ... speriamo bene... eppure mi chiedo vw non doveva essere garanzia di affidabilità? della golf 6 non c'è motore diesel o benzina che non abbia dato i problemi tranne forse gli aspirati benzina del cretaceo.. su golf 7 tutti i motori sono nuovi... altro salto nel buio... di sicuro pagare il 1.4 TSI 140cv come il 160cv non è il massimo!

Della serie....."cercasi cavie per la disattivazione dei cilindri" :D
 
Per le statistiche il primo che mi vine in mente è JD Power, le altre non me le ricordo dovrei cercarle su internet.
Questo è un link anche se non relativo alla tabella di affidabilità, forse era solo sul giornale:
http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/statistiche-jd-power-il-podio-in-germania-mercedes-toyota-e-mitsubishi
Il metodo che dico io sarebbe praticabile quasi al 100% in maniera facilissima, poichè le case madri sono a conoscenza di tutti gli interventi svolti in garanzia e in parte di quelli svolti dopo lo scadere della garanzia, basterebbe che rendessero pubblice le statistiche...e questo è impossibile.

L'aumento dei consumi che paventi o diminuzione della velocità (come scrivevano una decina di anni fa su 4ruote per giustificare la bassa velocità di alcuni modelli fiat, forse era la stilo nella versione più sportiva) passando dai cerchi da 17 a 18 con lo stesso battistrada sarà intorno al 1% forse meno e anche con un aumento dello stesso siamo su valori difficilmente misurabili. BMW in questo è un esempio perfetto per sfatare tutti i miti.
Su tutto il resto sono d'accordo come i cerchi da 18 siano più rumorosi, meno confortevoli e costino notevolmente di più ma sono anche più sportivi ed esteticamente perfetti con i passaruota della Golf.
Quindi io gli sceglierei solo se avessi il GTI, mentre su una versione "normale" li vedo come una forzatura forse con il DCC ci potrebbero stare visto che dici che con i 17 funziona molto bene e la tua non la senti rigida.
Probabilmente una golf equipaggiata con i cerchi da 18 e DCC è più morbida di una golf con cerchi da 17 e sospensioni normali.

Andare in pista con gomme invernali non ha molto senso poi dipende anche dalla misura della spalla più che dal diametro dei cerchi.
 
fran56 ha scritto:
Della serie....."cercasi cavie per la disattivazione dei cilindri" :D

sono assolutamente d'accordo.. lo testano sulla golf perchè vogliono usarlo sulle audi a 4 cilindri.

ho letto sul forum che la disattivazione dei cilindri non è di serie e che costerà 600? nella versione da 140cv.

oltretutto la disattivazione dei cilindri non dovrebbe garantire un risparmio di combustibile tale da giustificare l'esborso.. se non in un arco di tempo lunghissimo
 
magicfreaker ha scritto:
Per le statistiche il primo che mi vine in mente è JD Power, le altre non me le ricordo dovrei cercarle su internet.
Questo è un link anche se non relativo alla tabella di affidabilità, forse era solo sul giornale:
http://www.quattroruote.it/notizie/affidabilita/statistiche-jd-power-il-podio-in-germania-mercedes-toyota-e-mitsubishi
Il metodo che dico io sarebbe praticabile quasi al 100% in maniera facilissima, poichè le case madri sono a conoscenza di tutti gli interventi svolti in garanzia e in parte di quelli svolti dopo lo scadere della garanzia, basterebbe che rendessero pubblice le statistiche...e questo è impossibile.

L'aumento dei consumi che paventi o diminuzione della velocità (come scrivevano una decina di anni fa su 4ruote per giustificare la bassa velocità di alcuni modelli fiat, forse era la stilo nella versione più sportiva) passando dai cerchi da 17 a 18 con lo stesso battistrada sarà intorno al 1% forse meno e anche con un aumento dello stesso siamo su valori difficilmente misurabili. BMW in questo è un esempio perfetto per sfatare tutti i miti.
Su tutto il resto sono d'accordo come i cerchi da 18 siano più rumorosi, meno confortevoli e costino notevolmente di più ma sono anche più sportivi ed esteticamente perfetti con i passaruota della Golf.
Quindi io gli sceglierei solo se avessi il GTI, mentre su una versione "normale" li vedo come una forzatura forse con il DCC ci potrebbero stare visto che dici che con i 17 funziona molto bene e la tua non la senti rigida.
Probabilmente una golf equipaggiata con i cerchi da 18 e DCC è più morbida di una golf con cerchi da 17 e sospensioni normali.

Andare in pista con gomme invernali non ha molto senso poi dipende anche dalla misura della spalla più che dal diametro dei cerchi.

Mah non saprei... quello è un indice generico non parla specificatamente di affidabilità, cmq per me hanno molto credito i forum dei possessori ma per la golf 7 è troppo presto perchè ci sia qualche riscontro e anche i forum non sono infallibili... nel mio caso ho appreso della fama del 1.4 TSI 160cv solo dopo aver comprato la macchina.

Se il battistrada è lo stesso l'aumento dei consumi potrebbe essere irrisorio e dato dal solo aumento di peso. La diminuzione della vmax penso sia irrilevante per auto che superano i 200km/h .

Sono andato in pista con delle 205/55 R16 invernali perchè mi trovavo in loco e avevo quelle e volevo fare qualche giro lo stesso poi faceva molto freddo e l'asfalto era anche bagnato quindi non le ho consumate molto. ovviamente non ho cercato il tempone e del resto le mie capacità non sono quelle :)
 
Back
Alto