<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 1.4 dgs 122 cv | Il Forum di Quattroruote

Golf 1.4 dgs 122 cv

Salve volevo sapere notizie sui consumi di questa versione sia in città che in autostrada, se è rigida con gomme da 17 (volevo prenderla con i 16) e che accessori secondo voi scegliere.
Ciao grazie
 
coi 17 è rigida, non è tanto morbida nemmeno coi 16 (a confronto della IV che invece assorbiva decisamente meglio).
Precisato questo, Con le gomme da 16 (con le quali si consuma meno) io ho ottenuto questi risultati in un viaggio di oltre 2.000 km a pieno carico e motore non totalmente rodato; due terzi autostrada il resto città.
Pur non avendo distinto i consumi per tipologia di strada, ti posso rassicurare che in città è particolarmente sobria grazie al cambio molto efficiente da questo punto di vista.
===========================================
km......... percorso........litri .........
................................................................km/lt............lt/100km
665 ............ 665............47,5............ 14,00............7,14

1181 ......... 516 ............45,02.............11,46 ..........8,72

1811 ........... 630 ...........48,48..........13,00............. 7,70

2267............ 456.............30,62...........14,89.............6,71

2720............ 453........... 33,48...........13,53......... ..7,39

3238.......... 518............ 37,24...........13,91..........7,19
----------------------------------------------------------------------
totali.............3238...........242,34.........13,36...........7,48

media consumi su computer di bordo 7,50
scostamento computer di bordo -0,21%

dai consumi unitari si può ricavare il tipo di percorso (urbano, extraurbano, autostradale spinto -la destinazione era Dresda-)
 
stego3 ha scritto:
Salve volevo sapere notizie sui consumi di questa versione sia in città che in autostrada, se è rigida con gomme da 17 (volevo prenderla con i 16) e che accessori secondo voi scegliere.
Ciao grazie

Con i 16 è più scorrevole e meno rumorosa, con i 17 tiene di più in curva ed è più bella da vedere.
 
aiutami perfavore visto che c'e' l'hai vorrei prendere la stessa macchina cioe' 1.4 tsi dsg ma mi hanno detto che il motore e' piccolo e per la massa della macchina il cambio cambia incontinuazione e questo da un effetto a singhiozzo ma e' vero ?e poi mi hanno sempre detto che consumerebbe troppo e che per un cambio automatico ci vorrebbe almeno il 2.0 ? che mi dici grazie
 
dan-zhero ha scritto:
aiutami perfavore visto che c'e' l'hai vorrei prendere la stessa macchina cioe' 1.4 tsi dsg ma mi hanno detto che il motore e' piccolo e per la massa della macchina il cambio cambia incontinuazione e questo da un effetto a singhiozzo ma e' vero ?e poi mi hanno sempre detto che consumerebbe troppo e che per un cambio automatico ci vorrebbe almeno il 2.0 ? che mi dici grazie

scusa, ma hai letto la tabella che ho pubblicato sopra? il consumo massimo rilevato è 11.5 litri/100 km su 500 che comprendono 250 km di autostrada con velocità da 180 a 200 orari (210 al tachimetro) ed il resto è tutto percorso urbano all'interno di Dresda.
il motore è perfetto per una golf, il giusto mix fra potenza ed economia, è molto silenzioso, consuma poco. Ha una accelerazione molto vivace ed in ogni occasione si ha l'impressione di avere parecchia potenza disponibile "sotto l'acceleratore".
E' vero che il cambio varia il rapporto in continuazione, ma è praticamente inavvertibile. Vai tranquillo che è una macchina migliore di quel che pensi.
Qualche ombra solo sulle finiture (al risparmio) e sui rumoretti interni.
 
perche' all'interno ci sono parecchi rumoretti me li puoi elencare perfavore grazie ,ma pensi che anche in 4 la macchina non sforza e non consumi tanto
 
prima di tutto le marce sono 7; in 4^ ti arrampichi sui muri. la 7^ entra facilmente oltre i 70 orari ma non apena premi per aumentare la velocità passa istantaneamente in 6^ o in 5^
I rumoretti sono rumoretti e provengono dai rivestimenti interni; se lasci la macchina al sole, per qualche minuto mentre viaggi la parte riscaldata scricchiolerà allegramente.
Tagliandi non ne ho ancora fatti (il primo è a 2 anni o 30mila km o al segnale del computer di bordo) ma notoriamente le officine VW non ci vanno leggere.
Siccome prendi la DSG è praticamente d'obbligo estendere la garanzia fino a 4 anni; fai l'estensione al momento dell'acquisto che spendi di meno.

Se non hai guasti o sostituzioni importanti penso che ci vogliano 300 euro a tagliando, più o meno.
 
io francamento non ho ancora capito, ad oggi, le motivazioni che hanno portato all'eliminazione del 1.4 da 160 cv su golf per lasciarlo invece su polo con 25 cv in più? il motore aveva problemi o no? insomma su questo 1.4 ne ho sentite di tutti i colori e quasi sempre in termini opposti, un po' come anche per il DSG, cioè motore/cambio eccezionale o da buttare.
si riuscirà mai a sapere la verità? anche perchè l'affidabilità di un cambio/motore montato su auto che costano diverse decine di migliaia di euro non è una cosa da poco. ho sentito anche dire che lo stesso cambio montato sui AUDI è più affidabile in quanto costruito diversamente, per non parlare poi del 'mistero' del DSG a 7m montato sui TDI, anche su quello nuovo da 177cv di Q3, se nza alcun riferimento al vecchio DSG a 6m.
misteri del gruppo VW!!!!
saluti
 
i cambi Audi sono identici a quelli montati su VW (e skoda); non so se alcuni modelli montino ancora lo sfortunato CVT, di certo quelli più potenti hanno un automatico convenzionale.
Per giustificare il maggior prezzo si lasciano circolare leggende metropolitane.
 
Grazie ragazzi
volevo sapere se il motore monta la cinghia o la catena e quando vanno sostituite ? Grazie domani giro di prova ...... :D
 
Se non erro la nostra bestiola monta la catena.

Io ho la stessa macchina della quale cerchi referenze, ma al contrario di pietrogambadilegno ho rilevato una leggera maggior assetatezza della mia, ho una guida un po' andante e il cambio, soprattutto messo in S , invita a essere briosi (che non vuol dire correre e metter sotto le vecchie sulle strisce...)
Non va a singhiozzo, non te ne acorgi nemmeno dei cambi marcia, e anche le partenze in salita, se si sa partire in salita, non danno alcun problema. anzi.

Accessori consigliati?
palette al volante, le sconsigliavo io ma mi son pentito di non averle messe
RCD510 a dir poco fantastica

io ho messo anche il tetto apribile, ma questa è una questione di gusto
e se potessi la prenderei con 17... esteticamente ne guadagna, la tenuta pure, e tanto non è che siano molto più rigide delle 16"
 
FileoIppus ha scritto:
Accessori consigliati?
palette al volante, le sconsigliavo io ma mi son pentito di non averle messe

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

io invece sto pensando di coprire le palette al volante con 2 orecchie di gomma da carnevale....se lo faccio posto le foto.
ciao Filippo, stammi bene :D
 
i dati di consumo da me pubblicati più sopra si riferivano alla macchina nuovissima che muoveva i primi passi, ora ho rifatto lo stesso viaggio quando aveva percorso 8271km perciò perfettamente rodata, volevo verificare se esistono differenze (sulle quali non ho mai creduto, ed invece....)

Risultati del viaggio ago 2011; km iniziali 280
km totali percorsi 3238 consumo medio 7.48 lt/100km

Risultati del viaggio concluso oggi 9 maggio; km iniziali 8271
km totali percorsi 2285 consumo medio 6.75 lt/100km

Stesso percorso (i 1000 km in meno son tutta autostrada); 15% extraurbano; 15% urbano; 70% autostradale. Guida normale rispettosa dei limiti.

Come si vede il miglioramento, pur con le normali differenze che si possono avere dato l'approccio non scientifico, è evidente e consolante.

L'auto risulta buona, purtroppo l'isolamento dal rumore degli pneumatici è piuttosto carente e compromette la perfetta prova offerta dal motore, inavvertibile come rumorosità. Sospensioni rumorose.

Il cambio non ha dato problemi ed è il perfetto complemento del motore, resta una certa lentezza a scalare le marce quando in salita si vuol aumentare la velocità. Bisogna allora avere l'accortezza di premere a fondo l'acceleratore.
Le palette sono inutili e sono felice di non averle ordinate. Mi sarebbe piaciuto avere gli ugelli lavavetro riscaldati ma non erano ordinabili (tolgono il problema dei moscerini che i tergi non riescono ad eliminare).
Climatizzatore poco potente (forse per non gravare sui consumi) e l'abbassamento della temperatura richiede un tempo assai lungo; chiedano alle altre marche come fare un clima decente, perchè così non se ne può più.

Prima di Lipsia c'è un lungo tratto senza limiti dove ho raggiunto i 220 di tachimetro (210 al navigatore) che non erano il plafond, ma ho dovuto desistere per ordine della compagna di viaggio.
 
Back
Alto