<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 1.4 dgs 122 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 1.4 dgs 122 cv

stego3 ha scritto:
Salve volevo sapere notizie sui consumi di questa versione sia in città che in autostrada, se è rigida con gomme da 17 (volevo prenderla con i 16) e che accessori secondo voi scegliere.
Ciao grazie

Salve a tutti, ho una Volvo (e da poco anche una Caterham, che è, come dicono gli inglesi, "my pride and joy"), ma ho avuto modo di guidare piuttosto a lungo la 1.4 tsi sia in versione manuale con cerchi da 16 sia quella con cambio automatico e cerchi 17, per cui spero accetterete l'intrusione ;)

Posso confermare che l'accoppiata DSG/TSI è quasi "magica": considerazioni economiche a parte, a mio parere è decisamente preferibile alla versione manuale che, in proporzione, sembra molto meno reattiva e performante, al punto da sembrare quasi inadeguata. Con il DSG questa sensazione scompare e, anzi, si può apprezzare una buona dose di brillantezza a tutte le andature. Ritenevo che l'abbinamento PDE + Tiptronic provato sulla Golf IV fosse insuperabile, ma devo ammettere che sono rimasto molto favorevolmente colpito.

Pur essendo un automatico molto evoluto, la scalata in effetti rimane un po' lenta, quindi le palette (peraltro troppo piccole!) diventano molto utili su percorsi misti e/o con saliscendi, dove si voglia sentire l'auto più "sotto controllo". Cosa fattibile comunque anche con la classica leva. Nel dubbio le prenderei, non costano molto e credo possano valere qualcosa anche in ottica rivendita futura.

Migliorato, ma ancora perfettibile il funzionamento in manovra e nelle partenze da fermo (un po' on-off).

Consumi: ho verificato una media compresa tra 7 e 8 l/100 km senza particolari attenzioni con percorso misto urbano/extraurbano/autostradale con entrambe. La versione automatica aveva percorso solo 900 km, mentre la manuale circa 20.000. Spritmonitor riporta una media di 7,1 per la manuale contro 7,5 del DSG (ma il campione statistico è piuttosto ridotto in questo secondo caso). Confermo che il DSG si adatta benissimo alla città. Direi comunque consumi decisamente interessanti.

Per quanto riguarda i cerchi difficile consigliare, troppo soggettivo. Per come la vedo io su una segmento C i 16' sono già ampiamente sufficienti (e il portafoglio ringrazia), ma coi 17' fa sicuramente più "scena". Diciamo che per quello che ho potuto constatare non diventa troppo rigida, ma suggerirei di toccare con "mano"... Non mi ha entusiasmato trovare di serie i Bridgestone Potenza RE050, gomme di progetto non freschissimo e con la tendenza a diventare rumorose col passare dei km.

Motore invece silenziosissimo, sin troppo, e quasi esente da vibrazioni, al minimo si fatica a capire se è acceso!

Di serie c'è già praticamente tutto, tra gli accessori "importanti", valuterei xeno (NB: io sono un po' cecato...) e tetto apribile, (non l'ho mai messo per braccino corto, ma mi sa che la prossima volta...). Certo costano molto ma, almeno per me, ci si accorge della differenza.

In sintesi, se non si fanno milioni di km/anno, credo che sia la golf "perfetta"

saluti

Alberto
 
Back
Alto